Indice
Peneleo
Peneleo | |
---|---|
Saga | Argonautiche e Ciclo Troiano |
Nome orig. | Πηνελέως (Pēneléōs) |
1ª app. in | Iliade di Omero |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | umana |
Sesso | Maschio |
Professione | Reggente di Tebe |
Nella mitologia greca, Peneleo o Penelo (in greco antico: Πηνελέως?, Pēneléōs), figlio di Ippalcimo, era uno degli Argonauti, che in seguito prese parte alla guerra di Troia, come comandante dei Beoti. Compare sia nell'Iliade sia nell'Eneide.
Il mito
[modifica | modifica wikitesto]Gli Argonauti
[modifica | modifica wikitesto]Quando Giasone, incaricato del recupero del vello d'oro, inviò gli araldi a chiedere aiuto a tutti gli eroi dell'epoca, per salpare con lui con la nave Argo per la Colchide, uno degli eroi che risposero all'appello fu il prode Peneleo. Egli non si distinse nelle varie avventure, ma riuscì a finirle in vita, ritornando vittorioso.[1]
La reggenza di Tebe e la guerra di Troia
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte del re Tebe Tersandro, ucciso da Telefo, il comando di tutte le truppe beote passò nelle mani di Peneleo, in quanto reggente del giovane Tisameno, figlio di Tersandro. Essendo stato tra i pretendenti alla mano di Elena, Peneleo partecipò all'assedio di Troia dopo che la donna venne rapita dal principe troiano Paride. Nei combattimenti egli si distinse uccidendo barbaramente Ilioneo e Licone; venne poi gravemente ferito da Polidamante. Durante la presa di Troia, Peneleo colpì a morte il giovane principe frigio Corebo,[2] e il figlio di Telefo, Euripilo; secondo altre tradizioni, fu ucciso da quest'ultimo.[3]
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Peneleo ebbe per figlio Ofelte, e il figlio di quest'ultimo, Damasittone, divenne re di Tebe.[4]
Opere antiche
[modifica | modifica wikitesto]- Igino, Fabulae
- Omero, Iliade
- Virgilio, Eneide
- Ovidio, Metamorfosi
- Pseudo-Apollodoro, Libro III
- Diodoro Siculo, Libro IV
- Pausania, Libro IX
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1.
- Robert Graves, I miti greci, Longanesi, 2018, ISBN 978-88-304-0923-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]