Indice
Ophrys tenthredinifera
Ophrys tenthredinifera | |
---|---|
Ophrys tenthredinifera | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. tenthredinifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. tenthredinifera |
Nomenclatura binomiale | |
Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 | |
Sinonimi | |
|
Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea alta da 5 a 25 cm, con foglie basali ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e brattee larghe, sfumate di rosa.
L'infiorescenza raggruppa da 2 a 10 fiori. I sepali sono di colore dal bianco al rosa, con una sfumatura mediana verde. I petali più piccoli e più scuri, sono cuoriformi, pubescenti. Il labello è giallo-brunastro, villoso e di colore più chiaro al margine, con un disegno centrale a forma di U o di H, bruno con margini bianchi; l'apice è globoso, ottuso, ricoperto da fine peluria. Il ginostemio è corto con apice ottuso. La cavità stigmatica è ampia, di colore bruno scuro.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri apoidei del genere Eucera (E. algira, E. nigrilabris).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Diffusa nell'Europa meridionale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.
In Italia è presente su tutto l'Appennino, in puglia in Sicilia e Sardegna, assente sulle Alpi.
Cresce in praterie e garighe, fino a 1200 m di altitudine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati descritti i seguenti ibridi:
- Ophrys × lidbergii Mazzola, 1982 (Ophrys sphegodes lunulata × O. tenthredinifera)
- Ophrys × lupiae O. Danesch & E. Danesch (O. sphegodes subsp. atrata × O. bertolonii × O. tenthredinifera)
- Ophrys × salentina O. Danesch & E. Danesch (O. fuciflora subsp. apulica × O. tenthredinifera)
- Ophrys × sommieri Sommier (Ophrys bombyliflora × O. tenthredinifera)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ophrys tenthredinifera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 978-88-506-5242-6.
- A. Rossini, G. Quittadano, Orchidee spontanee nel Parco nazionale del Gargano, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2003.
- (EN) T. G. Tutin, V. H. Heywood et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976. ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys tenthredinifera
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys tenthredinifera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ophrys tenthredinifera GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.