Indice
Modernismo teologico
Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo[1], sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea. Fra i temi del modernismo cattolico vi furono la comprensione e l'esposizione dei contenuti della fede, l'esegesi biblica, la filosofia cristiana, gli studi di storia del cristianesimo e della Chiesa, l'esperienza religiosa. In sostanza, il modernismo proponeva una lettura razionalista della Bibbia e della religione cattolica. La Chiesa lo ha condannato come eresia.
La crisi modernista
[modifica | modifica wikitesto]La crisi modernista rappresentò la fase più acuta del confronto del cristianesimo con il moderno, inteso soprattutto come istanza di autonoma determinazione dell'uomo nella vita individuale e collettiva, come emancipazione da ogni prospettiva e sistema di valori compiuto e di carattere assolutistico, e come affermazione delle scienze legate alle metodologie sperimentali e al vaglio della critica.
Il modernismo teologico subì, agli inizi del XX secolo, una serie di censure da parte delle gerarchie ecclesiastiche.
A una prima condanna di sessantacinque affermazioni tratte da pubblicazioni di autori ritenuti modernisti, emanata dal Sant'Uffizio con il decreto Lamentabili Sane Exitu (3 luglio 1907), approvato da papa Pio X, fece seguito la condanna del modernismo come eresia o meglio "sentina di tutte le eresie" da parte di Pio X, con l'enciclica Pascendi Dominici gregis (8 settembre 1907).[2] In tale documento il papa offrì una sistematica e articolata descrizione del modernismo, quale non si ritrovava in alcuno degli scritti dei protagonisti del riformismo religioso cattolico. Dopo la condanna del modernismo fu avviata una sistematica repressione dei suoi esponenti, anche attraverso l'organizzazione del Sodalitium Pianum di monsignor Umberto Benigni. Le figure principali furono quindi colpite con la scomunica o sospese a divinis, mentre molti altri preti, religiosi o laici cattolici accusati di modernismo furono sollevati dall'insegnamento nelle università cattoliche e nei seminari, dalle responsabilità pastorali, dagli incarichi organizzativi nelle associazioni ecclesiali.
Le principali tesi oggetto di condanna
[modifica | modifica wikitesto]Pio X, tre anni dopo l'enciclica Pascendi Dominici gregis, introdusse un giuramento antimodernista che in sintesi prendeva di mira le tesi secondo cui:
- la Rivelazione non è davvero parola di Dio e neppure di Gesù Cristo, ma un prodotto naturale della nostra sub-coscienza;
- la Fede non è un fatto oggettivo ma dipende dal sentimento di ciascuno;
- i Dogmi sono simboli dell'esperienza interiore di ciascuno; la loro formulazione è frutto di uno sviluppo storico;
- i Sacramenti derivano dal bisogno del cuore umano di dare una forma sensibile alla propria esperienza religiosa, non furono istituiti da Gesù Cristo e servono soltanto a tener vivo negli uomini il pensiero della presenza del Creatore;
- il Magistero della Chiesa non ci comunica affatto la verità proveniente da Dio;
- la Bibbia è una raccolta di episodi mitici e/o simbolici, e comunque non si tratta di un libro divinamente ispirato;
- gli interventi di Dio nella storia (quali miracoli e profezie) non sono altro che racconti trasfigurati di esperienze interiori personali;
- il Cristo della Fede è diverso dal Gesù della storia; la divinità di Cristo non si ricava dai Vangeli canonici;
- il valore espiatorio e redentivo della morte di Cristo è frutto della teologia della croce elaborata dall'apostolo Paolo[3].
Diffusione e reazione
[modifica | modifica wikitesto]Il modernismo ebbe una diffusione in tutta Europa. Tra i principali esponenti vengono ricordati gli italiani Salvatore Minocchi (1869–1943), Romolo Murri (1870-1944), Ernesto Buonaiuti (1881-1946); l'irlandese George Tyrrell (1861-1909); gli inglesi Maude Petre (1863-1944) e Friedrich von Hügel (1852-1925); i francesi Alfred Loisy (1857- 1940) e Lucien Laberthonnière (1860-1932). Anche il romanziere vicentino Antonio Fogazzaro aderì al modernismo.
La reazione ufficiale della Chiesa contro il modernismo fu particolarmente ferma: grazie all'attività di una rete di informazione ad hoc, il Sodalitium Pianum, numerosi scritti che sostenevano tesi ascrivibili al modernismo furono posti all'indice e con il motu proprio Sacrorum antistitum, emanato nel 1910, fu imposto a tutti i laureandi delle università cattoliche un giuramento antimodernista[4] in cui, tra le altre affermazioni, si confermava che i miracoli erano segni sensibili adatti a tutte le intelligenze e che i dogmi non subivano modifiche a seconda dei tempi. Negli anni sessanta il giuramento antimodernista fu definitivamente abrogato da papa Paolo VI, come aggiornamento del Concilio Vaticano II.[5] Ciò nonostante, lo stesso Paolo VI ribadì la condanna di inizio secolo del modernismo[6].
Il modernismo milanese
[modifica | modifica wikitesto]Soprattutto gli ambienti intellettuali cattolici milanesi, che si erano espressi nella rivista Rinnovamento, furono accusati di modernismo. Gli stessi ambienti erano favorevoli al superamento politico della Non expedit e a una conciliazione tra istanze cattoliche e lo stato liberale, posizioni condannate da anni dalla Mirari vos e dalla Quanta cura e, soprattutto, dal Sillabo. Lo stesso cardinal Ferrari, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu perseguitato dall'accusa di appoggiare il modernismo.[7]
La successiva separazione tra istanze in campo teologico e quelle in campo politico, permise quel clima che rese possibile il successivo Patto Gentiloni che portò all'avvicinamento tra cattolici e posizioni liberali. Nello stesso tempo rimasero emarginate le posizioni del cattolicesimo sociale che erano state fatte proprie dall'Opera dei Congressi.
Il contrasto del modernismo: la costituzione dell'Azione Cattolica
[modifica | modifica wikitesto]La scomunica del modernismo ebbe una significativa premessa a livello delle organizzazioni laicali cattoliche. All'interno di alcune di esse, nel corso degli anni, le tesi teologiche del modernismo avevano coagulato degli orientamenti e si era così formata un'ampia corrente, che aveva finito per assumere un identificabile carattere non solo dottrinale ed ecclesiale, ma anche politico. All'interno di tali organizzazioni laicali del mondo cattolico ne erano perciò derivati endemici contrasti e schieramenti e, in un primo momento, l'azione papale fu volta a sanare tali contrasti. Ben presto fu però chiaro che una soluzione di compromesso non era né possibile né auspicabile.[senza fonte]
Tra le organizzazioni cattoliche più permeate dal modernismo vi era in particolare l'Opera dei Congressi. Questa organizzazione era diventata la roccaforte del modernismo ed era contigua alle tesi sostenute dalla Democrazia Cristiana Italiana di Romolo Murri e da altri cattolici intransigenti nell'avversare il Risorgimento, dopo la perdita del potere temporale del papa. Dal punto di vista politico, il gruppo di Murri e questi cattolici intransigenti sostenevano la necessità di preferire l'accordo tattico con i socialisti piuttosto che appoggiare la Monarchia e i liberali.
Un diverso orientamento era espresso da altri, come il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni, che fu poi uno dei primi dirigenti dell'Azione Cattolica, presidente dell'Unione cattolica romana e del comitato regionale marchigiano. Costoro si schieravano con la Monarchia e con il Governo per parare la minaccia socialista, marxista e anarchica volta non solo verso i liberali, ma anche verso tutta o buona parte del patrimonio di valori tradizionali del mondo cattolico. Ottorino Gentiloni ebbe dal papa la direzione di un'organizzazione contigua all'Azione Cattolica, l'Unione Elettorale Cattolica Italiana, UECI. Nel panorama politico italiano di allora, a pochi anni di distanza dalla scomunica del modernismo, proprio questa organizzazione ebbe un ruolo di primo piano. Nel 1912, nonostante non fosse ancora stato revocato il non expedit decretato da papa Pio IX (beato), il conte Gentiloni, quale massimo responsabile della UECI, concluse con Giovanni Giolitti il Patto Gentiloni. Con esso venivano perciò a saldarsi il filone risorgimentale più istituzionale e il filone cattolico largamente maggioritario nel paese sulla base di un orientamento cattolico, monarchico e tradizionalista. Nello stesso anno (1912) e in seguito a tale patto il conte Gentiloni fu, insieme a Giolitti, il fondatore del Partito liberale del periodo pre-fascista, partito precursore del PLI. Nelle Elezioni politiche italiane del 1913 (le prime della storia italiana a suffragio universale maschile), il Partito Liberale ottenne uno schiacciante successo. Favorendo l'elezione di quei candidati che si fossero impegnati a rispettare gli accordi del cosiddetto Patto Gentiloni, il conte Ottorino Gentiloni (che rimase uno dei massimi dirigenti dell'Azione Cattolica) ribaltò di colpo la sudditanza politica del cattolicesimo in Italia prodottasi dopo l'unificazione nazionale.[senza fonte]
Nel dopoguerra si sono espressi contro il Modernismo i seguenti documenti: Humani generis (1950), Veritatis splendor (1993), Ordinatio sacerdotalis (1994), i motu proprio Ad tuendam fidem (1998) e Summorum Pontificum (2007).[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Arturo Carlo Jemolo: "Il modernismo è nome che copre movimenti diversi, con scarsi legami tra loro". Introduzione a Pellegrino di Roma di Ernesto Buonaiuti, Bari, Editore Laterza, 1964.
- ^ Enciclica Pascendi Dominici gregis, su vatican.va..
- ^ Dicembre, i dolori del parto delle stelle
- ^ testo del giuramento antimodernista, su edizioniamiciziacristiana.it. URL consultato il 23 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
- ^ Luigi Villa, - Capitolo III La sua "apertura al modernismo", in Paolo VI beato?, Editrice Civiltà - Brescia, 2001, p. 98.: « - Pio X, col motu Proprio "Sacrorum Antistitum" (settembre 1910) aveva imposto il "giuramento anti-modernista"; ma Paolo VI lo abolì!.»
- ^ "Così è, Figli carissimi; e così affermando, la nostra dottrina si stacca da errori che hanno circolato e tuttora affiorano nella cultura del nostro tempo, e che potrebbero rovinare totalmente la nostra concezione cristiana della vita e della storia. Il modernismo rappresentò l’espressione caratteristica di questi errori, e sotto altri nomi è ancora d’attualità (Cfr. Decr. Lamentabili di S. Pio X, 1907, e la sua Enc. Pascendi; DENZ.- SCH. 3401, ss.). Noi possiamo allora comprendere perché la Chiesa cattolica, ieri ed oggi, dia tanta importanza alla rigorosa conservazione della Rivelazione autentica, e la consideri come tesoro inviolabile, e abbia una coscienza così severa del suo fondamentale dovere di difendere e di trasmettere in termini inequivocabili la dottrina della fede; l’ortodossia è la sua prima preoccupazione; il magistero pastorale la sua funzione primaria e provvidenziale; l’insegnamento apostolico fissa infatti i canoni della sua predicazione; e la consegna dell’Apostolo Paolo: Depositum custodi (1 Tim. 6, 20; 2 Tim. 1, 14) costituisce per essa un tale impegno, che sarebbe tradimento violare. La Chiesa maestra non inventa la sua dottrina; ella è teste, è custode, è interprete, è tramite; e, per quanto riguarda le verità proprie del messaggio cristiano, essa si può dire conservatrice, intransigente; ed a chi la sollecita di rendere più facile, più relativa ai gusti della mutevole mentalità dei tempi la sua fede, risponde con gli Apostoli: Non possumus, non possiamo (Act. 4, 20).", dall'udienza generale del 19 gennaio 1972
- ^ Sodalitum N.62 anno 2008 pag.10 Ai tempi di San Pio X card. Ferrari fu sospettato di appoggiare e proteggere i modernisti nella sua diocesi.»
- ^ Deculturazione, cattolicesimo e lavoro teologico, su SettimanaNews, 13 marzo 2024. URL consultato il 15 marzo 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lord Acton, The History of Freedom and Other Essays, London, Macmillan, 1907.
- (EN) Josef L. Altholz, The Liberal Catholic Movement in England, 1962.
- Giulio Andreotti, I quattro del Gesù - Storia di un'eresia. Milano, Rizzoli, 1999.
- Claus Arnold, Kleine Geschichte des Modernimus, Freiburg i. B., Herder, 2007.
- Claus Arnold, Giovanni Vian (a cura di), La condanna del modernismo. Documenti, interpretazioni, conseguenze, Roma, Viella, 2010.
- Claus Arnold, Giovanni Vian, La Redazione dell'enciclica Pascendi. Studi e documenti sull'antimodernismo di Papa Pio X, Stuttgart, Hiersemann, 2020. ISBN 9783777220352
- Claus Arnold, Giovanni Vian (a cura di), The Reception and Application of the Encyclical Pascendi. The Reports of the Diocesan Bishops and the Superiors of the Religious Orders until 1914. Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2017.
- Ilaria Biagioli, Alfonso Botti, Rocco Cerrato (a cura di), Murri e i murrismi in Italia e in Europa, Urbino, QuattroVenti, 2005.
- (FR) Ilaria Biagioli, François Laplanche, Claude Langlois (a cura di), Autour d'un petit livre. Alfred Loisy cent ans après, Paris, Brepols, 2007.
- Alfonso Botti, La Spagna e la crisi modernista. Cultura, società civile e religiosa tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 1987.
- Alfonso Botti e Rocco Cerrato (a cura di), Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione, Urbino, QuattroVenti, 2000.
- (FR) Pierre Colin, L'audace et le soupçon. La crise moderniste dans le catholicisme français (1893-1914), Paris, Desclée de Brouwer, 1997.
- (FR) Gabriel Daly, Transcendence and immanence. A study in Catholic Modernism and Integralism, Oxford, Clarendon, 1980.
- Roberto de Mattei, Modernismo e antimodernismo nell'epoca di Pio X, in Don Orione negli anni del modernismo, Milano 2002, pp. 29–86.
- (FR) P. Gauthier, Newman et Blondel. Tradition et développement du dogme, Paris, Le Cerf, 1958.
- Maria Cristina Giuntella. La FUCI tra modernismo, Partito Popolare e Fascismo, Roma, Studium, 2000, p. 200.
- Maurilio Guasco, Modernismo, Paoline, 1995.
- (EN) E.E.Y. Hales, Pio Nono: A Study in European Politics and Religion in the Nineteenth Century (Doubleday), 1954.
- (EN) E.E.Y. Hales, The Catholic Church in the Modern World (Doubleday), 1958.
- (ES) C. Izquierdo, Blondel y la crisis modernista. Análisis de « Historia y dogma ». Pamplona. Ed. Univ. De Navarra 1990.
- (EN) Darrell Jodock (a cura di), Catholicism Contending with Modernity (Cambridge University Press), 2002.
- (EN) Thomas Michael Loome, Liberal Catholicism, Reform Catholicism, Modernism: A Contribution to a New Orientation in Modernist Researchhttp://www.findarticles.com/p/articles/mi_hb050/is_200203/ai_hibm1G185920279[collegamento interrotto].
- Gino Malaguti, Sul modernismo della rivista "La Ghirlandina". Nonantola 1906-1907, Modena, Artestampa, 2011.
- Paolo Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Bologna, Il Mulino, 1998. ISBN 88-15-06834-1.
- Sergio Moravia Filosofia – dal Romanticismo al pensiero contemporaneo, Le Monnier, 1990. ISBN 88-00-45393-7.
- Michele Nicoletti, Otto Weiss (eds.), Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, Bologna, Il Mulino, 2010.
- (EN) Marvin O'Connell, Critics on Trial: An Introduction to the Catholic Modernist Crisis, Catholic University of America Press, Washington DC, 1994; recensione di Fr. John Parsons.
- (FR) Émile Poulat, Histoire, dogme et critique dans la crise moderniste. Tournai. Casterman. 1979.
- (FR) Émile Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral. Un réseau secret international antimoderniste: La Sapinière (1909-1921), Casterman, Tournai 1969.
- Michele Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo, Torino, Einaudi, 1963.
- Pietro Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna, Il Mulino, Bologna 19753.
- Giovanni Vian, Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernità, Roma, Carocci, 2012.
- Gino Vicarelli, Aspetti del movimento modernista in Umbria nel quadro del modernismo italiano, 1965-66.
- (FR) R. Virgoulay, Blondel et le modernisme. La philosophie de l'action et les sciences religieuses (1896-1913). Paris, Le Cerf, 1980.
- (DE) Otto Weiß, Der Modernismus in Deutschland. Ein Beitrag zur Theologiegeschichte, Regensburg, F. Pustet, 1995.
- Luigi Villa, Paolo VI beato?, Brescia, Editrice Civiltà, 2001
- (DE) Hubert Wolf, Judith Schepers (a cura di), "In wilder zügelloser Jagd nach Neuem." 100 Jahre Modernismus und Antimodernismus in der katholischen Kirche, Paderborn-München-Wien-Zürich, Schöning, 2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Boine
- Ernesto Buonaiuti
- Angelo Brugnoli
- Antonio Fogazzaro
- Fondamentalismo cristiano
- Alfred Loisy
- Andrea Giacinto Longhin
- George Tyrrell
- Modernismo
- Filosofia moderna
- Giuramento antimodernista
- Sodalitium Pianum
- Pietro Gazzola
- Adeguamento liturgico delle chiese
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su modernismo teologico
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su modernismo teologico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mario Niccoli, MODERNISMO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- modernismo cattolico, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- modernismo (piu precisamente m. cattolico), in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (IT, DE, FR) Modernismo teologico, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Modernism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Modernismo teologico, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Modernismo teologico, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Formula del giuramento antimodernista.
- Il Pellegrino di Roma di Ernesto Buonaiuti con introduzione sul modernismo di Arturo Carlo Jemolo.
- Il Modernismo Cattolico: storia e autori.
- Giacomo Losito, «Il modernismo e la sua repressione» ampio saggio e bibliografia in Cristiani d'Italia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8703 · LCCN (EN) sh85086442 · GND (DE) 4133275-1 · BNF (FR) cb126518019 (data) · J9U (EN, HE) 987007541018505171 |
---|