Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Il_mistero_di_Jillian
Il_mistero_di_Jillian
Il mistero di Jillian - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Personaggi e interpreti
  • 3 Produzione
    • 3.1 Registi
    • 3.2 Sceneggiatori
  • 4 Distribuzione
  • 5 Episodi
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Il mistero di Jillian

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Il mistero di Jillian
Titolo originaleKing's Crossing
PaeseStati Uniti d'America
Anno1982
Formatoserie TV
Generedrammatico
Stagioni1
Episodi10
Durata60 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
Interpreti e personaggi
  • Bradford Dillman: Paul Hollister
  • Mary Frann: Nan Hollister
  • Linda Hamilton: Lauren Hollister
  • Marilyn Jones: Carey Hollister
  • Daniel Zippi: Billy McCall
  • Doran Clark: Jillian
  • Beatrice Straight: Louisa Beauchamp
  • Dorothy Meyer: Willa Bristol
FotografiaEmil Oster
MontaggioRichard Van Enger Jr.
MusicheJ.A.C. Redford, Jarrold Immel
Casa di produzioneLorimar Productions
Prima visione
Prima TV originale
Dal16 gennaio 1982
Al27 febbraio 1982
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Datafebbraio 1984
Rete televisivaRete 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il mistero di Jillian (King's Crossing) è una serie televisiva statunitense in 10 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1982.

È una serie del genere drammatico incentrata sulle vicende di una famiglia che si trasferisce a King's Crossing. Il padre, Paul (Bradford Dillman), è un ex alcolista che spera in un nuovo inizio con la sua famiglia e con la sua carriera come professore di inglese nell'università della città.

Le origini di questa serie televisiva possono essere trovate nella serie drammatica del 1980 I segreti di Midland Heights , che andò in onda sulla CBS per otto episodi. Quando questa serie fu annullata, la Lorimar annunciò di voler produrre una serie dal format simile; Il mistero di Jillian risultò una serie completamente diversa con attori (tra cui Doran Clark, Linda Hamilton, Marilyn Jones, e Daniel Zippi), che erano già apparsi nella serie precedente.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paul Hollister (10 episodi, 1982), interpretato da Bradford Dillman.
  • Nan Hollister (10 episodi, 1982), interpretata da Mary Frann.
  • Lauren Hollister (10 episodi, 1982), interpretata da Linda Hamilton.
  • Carey Hollister (10 episodi, 1982), interpretata da Marilyn Jones.
  • Billy McCall (10 episodi, 1982), interpretato da Daniel Zippi.
  • Jillian (10 episodi, 1982), interpretata da Doran Clark.
  • Louisa Beauchamp (10 episodi, 1982), interpretata da Beatrice Straight.
  • Willa Bristol (10 episodi, 1982), interpretata da Dorothy Meyer.
  • Jonathan Hadary (3 episodi, 1982), interpretato da Michael Zaslow.
  • Carol Hadary (2 episodi, 1982), interpretata da Stephanie Braxton.
  • Dottor Bloom (2 episodi, 1982), interpretato da Donegan Smith.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu prodotta da Lorimar Productions[1] e girata negli studios della Metro-Goldwyn-Mayer a Culver City in California.[2] Le musiche furono composte da J.A.C. Redford e Jarrold Immel.

Registi

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i registi della serie sono accreditati:[3]

  • Ray Austin in 2 episodi (1982)
  • Jack Bender in 2 episodi (1982)
  • Jeff Bleckner in 2 episodi (1982)
  • Nick Havinga in 2 episodi (1982)

Sceneggiatori

[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli sceneggiatori della serie sono accreditati:[3]

  • Sally Robinson in 2 episodi (1982)
  • Tom Blomquist
  • Patricia Green

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 16 gennaio 1982 al 27 febbraio 1982 sulla rete televisiva ABC.[1] In Italia è stata trasmessa da Rete 4 nel 1984 con il titolo Il mistero di Jillian.[4]

Episodi

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 10 1982 1984

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Il mistero di Jillian - IMDb - Crediti per la compagnia, su imdb.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
  2. ^ Il mistero di Jillian - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
  3. ^ a b Il mistero di Jillian - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
  4. ^ Il mistero di Jillian - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 18 marzo 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il mistero di Jillian, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il mistero di Jillian, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il mistero di Jillian, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_mistero_di_Jillian&oldid=103693308"
Categorie:
  • Serie televisive iniziate nel 1982
  • Serie televisive terminate nel 1982
  • Serie televisive statunitensi
  • Serie televisive drammatiche
  • Serie televisive della ABC (Stati Uniti d'America)
Categorie nascoste:
  • P2437 letta da Wikidata
  • P1113 letta da Wikidata
  • Aggiungere sezioni - fiction televisive
  • P4780 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 apr 2019 alle 03:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022