Hsuehochloa calcarea

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hsuehochloa calcarea
Immagine di Hsuehochloa calcarea mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaBambusoideae
TribùArundinarieae
SottotribùHsuehochloinae
GenereHsuehochloa
D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018
SpecieH. calcarea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereHsuehochloa
SpecieH. calcarea
Nomenclatura binomiale
Hsuehochloa calcarea
(C.D.Chu & C.S.Chao) D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018
Sinonimi

Ampelocalamus calcareus
C.D.Chu & C.S.Chao, 1983

Hsuehochloa calcarea (C.D.Chu & C.S.Chao) D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018 è una pianta della famiglia Poaceae (sottofamiglia Bambusoideae, tribù Arundinarieae). È l'unica specie nota del genere Hsuehochloa e della sottotribù Hsuehochloinae.[1][2][3][4]

L'epiteto specifico (calcaeus) deriva da "calcare" o "suolo gessoso" e fa riferimento al substrato della pianta.[5]

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio in genere è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali).
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, ovoidali o subglobosi, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo, carnoso e succulento, è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è provvisto di epiblasto. I margini embrionali della foglia si sovrappongono. La fessura scutellare è assente.
  • Impollinazione: in generale le erbe delle Poaceae sono impollinate in modo anemogamo. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento –dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie di questa voce abitano le foreste a foglia larga fino a quote di 500 m s.l.m.. La distribuzione è relativa alla provincia cinese di Guizhou.[11]

La famiglia di appartenenza di questa specie (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, la specie di questa voce è descritta al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Arundinarieae).[2][6]

La conoscenza filogenetica della tribù Arundinarieae è ancora in via di completamento. Per il momento i botanici (provvisoriamente) dividono la tribù in 12 cladi. La specie di questa voce è compresa nell'undicesimo clade (Clade XI) definito provvisoriamente "Ampelocalamus" calcareus.[2]

Ampelocalamus calcareus non è correlato alle altre specie del genere Ampelocalamus la maggior parte delle quali sono descritte all'interno del quinto clade della tribù (Phyllostachys clade). La posizione filogenetica della specie di questa voce all'interno delle Arundinarieae non è ancora ben definita. Secondo alcune ricerche questa specie, endemica asiatica (cinese), risulta essere il primo taxon divergente delle Arundinarieae, nella filogenesi della tribù si trova quindi in posizione "basale" e risulta "gruppo fratello" di tutti i rimanenti lignaggi in questa tribù.[3][4]

  1. ^ (EN) Hsuehochloa calcarea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/9/2024.
  2. ^ a b c d Kellogg 2015, pag. 168.
  3. ^ a b Zhang et al. 2016, pag. 122.
  4. ^ a b PeerJ 2018, pag. 14.
  5. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  10. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  12. ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  13. ^ Attigala 2015, pag. 163.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]