Indice
HTV-6
HTV-6 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
La navetta Kounotori 6 durante la fase di berthing alla stazione spaziale internazionale | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | JAXA | ||||
Tipo di missione | rifornimento della stazione spaziale internazionale | ||||
NSSDC ID | 2016-076A | ||||
SCN | 41881 | ||||
Destinazione | stazione spaziale internazionale | ||||
Esito | successo | ||||
Nome veicolo | Kounotori 6 | ||||
Vettore | H-IIB (F6) | ||||
Lancio | 9 dicembre 2016 13:26 UTC | ||||
Luogo lancio | Centro spaziale di Tanegashima, Yoshinobu-2 | ||||
Rientro | 5 febbraio 2017 15:06 UTC | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 16400 kg | ||||
Costruttore | Mitsubishi Heavy Industries | ||||
Carico | 5900 kg, di cui 3900 kg pressurizzati | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Orbita terrestre bassa | ||||
Inclinazione | 51.66° | ||||
Sito ufficiale | |||||
Missioni correlate | |||||
| |||||
L'HTV-6 è stata una missione di rifornimento della stazione spaziale internazionale, la sesta effettuata con la navetta giapponese H-II Transfer Vehicle. La missione è stata lanciata il 9 dicembre 2016 dalla piattaforma 2 del complesso di Yoshinobu del centro spaziale di Tanegashima e ha raggiunto la stazione spaziale il 13 dicembre. Il 27 gennaio 2017, dopo 34 giorni, è stato effettuato l'unberthing dalla stazione e la navetta si è distrutta nel rientro atmosferico il 5 febbraio, come programmato.
Scopo
[modifica | modifica wikitesto]Gli scopi della missione erano:
- trasportare i rifornimenti alla stazione spaziale
- smaltire i rifiuti della stazione a termine missione
- testare le modifiche alla navetta e portare a termine gli esperimenti Solar Cell Film Array Sheet for Next Generation on Kounotori Six (SFINKS) e Kounotori Integrated Tether Experiment (KITE)
Missione
[modifica | modifica wikitesto]Come per la precedente missione, la navetta Kounotori 6 ha trasportato rifornimenti importanti per la stazione spaziale, anche a causa del fallimento della missione Progress MS-04.[1]
A differenza della navetta precedente, la Kounotori 6 presentava alcune modifiche. Il numero delle batterie a bordo è stato diminuito da sette a sei, il numero dei pannelli solari è stato ridotto a 48 e sono state rimosse alcune luci di navigazione che si trovavano nel lato rivolto la Terra durante le fasi di avvicinamento alla stazione.[2] Tra le altre modifiche, è stato utilizzato un nuovo Exposed Pallet rinforzato con una capacità di carico aumentata da 1,6 a 1,9 t.[2] La navetta conteneva anche, per la prima volta, l'equipaggiamento per due esperimenti indipendenti da quelli della stazione spaziale: il Solar Cell Film Array Sheet for Next Generation on Kounotori Six (SFINKS) e il Kounotori Integrated Tether Experiment (KITE).
Carico della missione
[modifica | modifica wikitesto]Il carico della navetta era di circa 5900 kg[3]:
Vano pressurizzato (3900 kg)[3][2]
- JEM Small Satellite Orbital Deployer (J-SSOD)
- 7 CubeSat
- materiali per l'esperimento Two Phase Flow
- Position Sensitive Tissue Equivalent Proportional Chamber (PS-TEPC)
- High Definition TV Camera - Exposed Facility 2 (HDTV-EF2)
- Carbon Dioxide Removal Assembly (CDRA)
Vano non pressurizzato (1900 kg)[3]
- 6 batterie agli ioni di litio per la stazione spaziale
Una parte importante del carico erano le sei batterie agli ioni di litio e un Carbon Dioxide Removal Assembly (CDRA) di ricambio per la stazione spaziale. La stazione spaziale, la cui orbita ha un periodo di 90 minuti, passa per 45 minuti nell'ombra della Terra. Per questo motivo è richiesto l'uso di batterie, che immagazzinano l'energia dei pannelli solari nei 45 minuti in cui è esposta alla luce del Sole e la rilasciano nei 45 minuti in cui i pannelli sono all'ombra. Originariamente le batterie erano di tipo NiH2, che hanno una vita di 10 anni. Allo scadere della loro vita utile, sono state sostituite da nuove batterie Li-ion. Le batterie di tipo NiH2, che hanno i vantaggi di sopportare un grande numero di cicli di carica e scarica, e non si danneggiano da fenomeni di sovraccarico, hanno lo svantaggio di avere l'effetto memoria. Le nuove batterie Li-ion hanno invece il vantaggio di essere più leggere e piccole, quindi con maggiore densità di energia e non soffrono dell'effetto memoria.[4][5] Per contro, hanno in genere un vita più breve perché sostengono un minor numero di cicli di carica-scarica. Le batterie installate sulla stazione spaziale sono comunque state progettate per avere la stessa vita utile delle precedenti.[5] La maggiore densità energetica ha permesso di sostituire 12 batterie NiH2 con 6 batterie Li-ion. In totale erano presenti 48 batterie, suddivise in quattro gruppi sui segmenti P6, P4, S6 e S4.[5]
Le batterie trasportate in questa missione, che hanno sostituito le 12 batterie NiH2 nel segmento S4 sono state installate in due passeggiate spaziali (US EVA 38[6] e 39[7]) a gennaio 2017. Le sei batterie destinate al segmento P4 sono state trasportate con la missione successiva HTV-7 a settembre 2018 e installate a durante le attività extraveicolari a marzo-aprile 2019 (US EVA 52[8], 53[9] e 54[10]). Le batterie del segmento P6 sono state portate con la missione HTV-8 a settembre 2019 e installate durante cinque passeggiate spaziali a ottobre 2019 (US EVA 56[11], 57[12], 58[13]) e gennaio 2020 (US EVA 62[14] e 63[15]). Infine le ultime batterie presenti nel segmento S6 sono state portate sulla stazione spaziale tramite la missione HTV-9 e installate con quattro passeggiate spaziali a giugno-luglio 2020 (US EVA 65[16], 66[17], 67[18]) e a febbraio 2021 (US EVA 70[19]).
Il Carbon Dioxide Removal Assembly (CDRA) è un componente critico per il sistema di supporto vitale della stazione (Environmental Control and Life Support System), perché rimuove l'anidride carbonica dall'aria. Un CDRA contiene un componente che assorbe l'umidità dall'aria e un componente contenente zeolite che assorbe la CO2.[2] La rimozione dell'umidità è necessaria per il buon funzionamento del componente assorbente.[2] L'aria ripulita viene re-umidificata prima di essere rilasciata nell'ambiente. Quando la zeolite è satura, viene esposta al vuoto esterno per rimuovere la CO2 assorbita e rigenerarne la capacità assorbente. Il componente CDRA è delicato, ed è necessario avere a bordo dei ricambi. Nella stazione spaziale sono presenti due CDRA nel segmento orbitale americano: uno nel modulo Destiny e uno nel modulo Tranquility. Il segmento orbitale russo utilizza il sistema Vozdukh.[20]
Il JEM Small Satellite Orbital Deployer (J-SSOD) era una versione aggiornata del precedente J-SSOD trasportato sulla stazione dalla missione HTV-3. Il nuovo J-SSOD aveva una capacità di lancio aumentata da 6U a 12U alla volta[21]. Le High Definition TV Camera - Exposed Facility 2 sono due telecamere COTS con definizione HD (1080p) e 4K che sono state installate nell'Exposed Facility del laboratorio Kibo per l'osservazione della Terra[22]. Fanno parte dell'iniziativa Sentinel Asia, per il monitoraggio di aree colpite da disastri[23]. Le telecamere, comandate da Terra, sono in grado di riprendere immagini anche notturne e mantenere un inseguimento automatico dell'area di interesse[24].
Esperimenti scientifici
[modifica | modifica wikitesto]- Interfacial behaviors and Heat transfer characteristics in Boiling Two-Phase Flow (Two Phase Flow): l'esperimento Two Phase Flow aveva l'obiettivo di studiare il trasferimento di calore nell'ebollizione dei liquidi in microgravità. Lo scopo è lo studio del trasferimento di calore in flusso bifase di liquido e vapore, in ambiente di microgravità.[25][26][27][28] In questo esperimento è stato utilizzato perfluoroesano, un liquido di raffreddamento utilizzato nell'elettronica.[25] I dati prodotti dall'esperimento saranno utilizzati per progettare sistemi di controllo termico in veicoli e stazioni spaziali. La struttura per condurre l'esperimento, chiamata Two-Phase Flow Experiment Equipment è contenuta nel Multipurpose Small Payload Rack del laboratorio Kibo.[25]
- Positron Sensitive Tissue Equivalent Proportional Chamber (PS-TEPC): è uno strumento per la misurazione della dose equivalente di radiazioni determinando il trasferimento lineare di energia.[29] L'equipaggiamento contiene un involucro chiamato time projection chamber (TPC) riempito con un gas e contentente al suo interno la micropixel chamber (μPIC)[29], un insieme di elettrodi che rilevano la direzione e l'energia delle particelle.[2][29] I dati ottenuti potranno essere utilizzati per il monitoraggio delle radiazioni sia nelle future missioni spaziali con equipaggio sia in ambienti di lavoro a Terra come gli acceleratori di particelle ad alta energia e negli impianti nucleari.[29]
- Kounotori Integrated Tether Experiment (KITE): l'esperimento, condotto dopo che la navetta è stata sganciata dalla stazione spaziale, riguardava l'uso di un tether elettrodinamico, un cavo conduttore lungo 720 metri in grado di generare un campo elettrico. Questo metodo era ideato per far uscire dall'orbita dei detriti.[30][31][32] Tuttavia il test non ha avuto successo[33][34] a causa di un malfunzionamento che ha impedito l'estensione del cavo. Un esperimento con l'impiego di un filo conduttore, questa volta per generare elettricità, era stato compiuto durante la missione STS-46. Tuttavia non aveva avuto successo.
- Solar Cell Film Array Sheet for Next Generation on Kounotori Six (SFINKS): la navetta aveva installato nel modulo di servizio un pannello fotovoltaico con celle solari a film sottile a tripla giunzione per misurare la loro efficienza.[2]
Carico smaltito
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai normali rifiuti, la navetta è stata utilizzata per smaltire le vecchie batterie NiH2 della stazione spaziale. Poiché l'Exposed Pallet può contenere nove batterie, tre batterie sulle 12 sostituite sono rimaste sulla stazione spaziale.
Pre-lancio
[modifica | modifica wikitesto]A giugno sono iniziate le operazioni di installazione del carico nella navetta[35], e il lancio è stato fissato per il 1 ottobre.[1][36][37] Tuttavia, all'inizio di agosto è stata rilevata una perdita in una tubatura, e di conseguenza il lancio è stato rinviato.[36] Il 7 ottobre è stato annunciata la nuova data di lancio, che è stata fissata per il 9 dicembre.[1][38][39]
Cronologia
[modifica | modifica wikitesto]9 dicembre (lancio)
[modifica | modifica wikitesto]La navetta Kounotori 6 è stata lanciata dal centro spaziale di Tenagashima il 9 dicembre alle 13:26 UTC con un lanciatore H-IIB.[40][41] Dopo essersi separata dal secondo stadio, che l'ha posta nell'orbita iniziale con apogeo a 300 km e perigeo a 200 km,[21] la navetta ha attivato i suoi sistemi e stabilito le comunicazioni con il centro di controllo a Tsukuba attraverso la rete satellitare TDRS.
13 dicembre
[modifica | modifica wikitesto]La navetta ha concluso alle 6:17 UTC del 13 dicembre la terza e ultima manovra chiamata Height Adjustment Maneuver (HAM), per innalzare l'orbita e raggiungere la stazione spaziale[42]. La seconda manovra è stata completata alle 3:12 UTC e la prima è stata effettuata l'11 dicembre alle 18:11 UTC. Una volta giunta ad una distanza di 23 km, la navetta ha attivato le comunicazioni con la stazione spaziale attraverso il sistema Proximity Communication System (PROX), e tramite la navigazione GPS relativa si è portata a 500 m. Dopo la fase di avvicinamento finale, la navetta è arrivata al punto di aggancio ad una distanza di 10 m. Alle 10:39 JST, l'astronauta Shane Kimbrough e Thomas Pesquet hanno usato il braccio robotico della stazione per catturare la navetta[43][44] ed effettuare il berthing al portello di Nadir del modulo Destiny[45]. L'operazione è terminata alle 14:48 UTC[46]. Le connessioni tra la stazione e la navetta sono state completate alle 18:24 UTC.[47]
14 dicembre
[modifica | modifica wikitesto]L'equipaggio ha aperto i portelli tra la stazione spaziale e la navetta e sono entrati nel modulo pressurizzato alle 4:44 JST del 14 dicembre.[48] Tramite il braccio robotico della stazione è stato agganciato l'Exposed Pallet contenuto nel modulo non pressurizzato.[49]
3 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]I controllori di volo hanno utilizzato da remoto il braccio robotico DEXTRE per rimuovere quattro batterie NiH2 dal circuito 3A, uno degli otto del sistema elettrico della stazione, spostandone tre nell'External Pallet e installandone una temporaneamente su una piattaforma del braccio DEXTRE.[50] Successivamente hanno spostato le tre nuove batterie Li-ion dall'Exposed pallet nel loro alloggiamento nel segmento S4.
6 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]Gli astronauti Shane Kimbrough e Peggy Whitson hanno completato la prima passeggiata spaziale (EVA 38) per l'installazione delle tre nuove batterie al circuito 3A.[51][52][5]
10 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]I controllori di volo hanno nuovamente impiegato il braccio DEXTRE per spostare le ultime tre batterie nuove dall'Exposed Pallet al loro alloggiamento nel segmento S4, appartenente al circuito 1A e hanno rimosso un'altra batteria vecchia.[53][54]
20 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]Nella seconda passeggiata spaziale (EVA 39), gli astronauti Shane Kimbrough e Thomas Pesquet hanno collegato le ultime tre batterie Li-ion al circuito 1A della stazione.[55][5]. Nei giorni successivi, tramite il braccio DEXTRE sono state spostate le ultime quattro batterie vecchie nell'Exposed Pallet, per un totale di nove batterie.
23 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]L'Exposed Pallet è stato reinstallato nel modulo non pressurizzato. Nel frattempo, l'equipaggio della stazione ha completato gli ultimi trasferimenti dal modulo pressurizzato.[56]
27 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]L'equipaggio ha chiuso i portelli tra la navetta e la stazione alle 11:22 UTC del 26 gennaio ed è statao effettuato l'unberthing dal modulo Harmony tramite il braccio robotico della stazione alle 10:59 UTC del giorno successivo[57] e spostata nel punto di rilascio qualche ora dopo.[58]
28 gennaio
[modifica | modifica wikitesto]L'Esperimento KITE, previsto dopo l'unberthing dalla stazione, prevedeva il rilascio di un cavo conduttore lungo 700 m collegato ad una massa da 20 kg.[59] La massa sarebbe stata espulsa con un sistema a molla che avrebbe srotolato il cavo.[59] Tuttavia il cavo non si è dispiegato a causa del malfunzionamento del meccanismo che avrebbe dovuto rilasciare la massa.
5 febbraio (rientro)
[modifica | modifica wikitesto]La navetta ha iniziato le operazioni per l'uscita dall'orbita con la prima delle manovre chiamate De-Orbit Maneuver (DOM) alle 8:42 UTC[60]. La seconda manovra alle 10:12 UTC[61] e la terza alle 14:42 UTC[62]. Alle 15:06 UTC la Kounotori 6 ha raggiunto i 120 km di altezza e si è distrutta sopra ad un punto predefinito dell'oceano Pacifico, completando la missione.[63]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Tomasz Nowakowski, Japan's 'White Stork' HTV launches with crucial supplies for ISS, su spaceflightinsider.com, spaceflightinsider, 9 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b c d e f g (EN) HTV-6 Cargo Overview, su spaceflight101.com, Spaceflight 101. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b c (EN) HTV6 Payload, su iss.jaxa.jp, JAXA, 2 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Chris Gebhardt, Japan’s HTV-6 resupply vehicle arrives at the ISS, su nasaspaceflight.com, NASASpaceFlight, 13 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b c d e (EN) Pete Harding, EVA-39: Spacewalkers complete the upgrading of ISS batteries, su nasaspaceflight.com, NASASpaceFlight, 13 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers continue station battery refresh with EVA, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 6 gennaio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) Pete Harding, EVA-39: Spacewalkers complete the upgrading of ISS batteries, su nasaspaceflight.com, NASASpaceFlight, 13 gennaio 2017. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers hook up new batteries outside International Space Station, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 22 marzo 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Hague, Koch complete another spacewalk to connect new batteries, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 29 marzo 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Boucher, NASA Space Station On-Orbit Status 8 April 2019 – Spacewalk Goals Achieved, su spaceref.com, SpaceRef, 13 aprile 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) Stephen Clark, Astronauts complete extra work on first in series of battery upgrade spacewalks, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 6 ottobre 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Morgan, Koch continue battery replacement work on spacewalk, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 11 ottobre 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Koch, Meir conclude first all-female spacewalk, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 18 ottobre 2019. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Koch, Meir continue space station battery replacements on successful spacewalk, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 15 gennaio 2020. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers complete another round of solar array battery replacements, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 20 gennaio 2020. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Cassidy, Behnken begin final series of space station battery upgrades, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 26 giugno 2020. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers complete another round of battery replacement work, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 1º luglio 2020. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers accomplish another round of space station battery swap outs, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 16 luglio 2020. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) William Harwood, Spacewalkers upgrade station cameras, complete battery work, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 1º febbraio 2021. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ (EN) Dina ElSherif e James C. Knox, international space station carbon dioxide removal assembly (iss cdra) concepts and advancements, in International Conference on Environmental Systems, 2013.
- ^ a b (EN) Successful deployment of six CubeSats delivered by KOUNOTORI6, su iss.jaxa.jp, JAXA, 16 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) High Definition Television Camera-Exposed Facility 2, su humans-in-space.jaxa.jp, JAXA, 22 febbraio 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Clear High-definition Images Aid Disaster Response, su nasa.gov, NASA, 13 dicembre 2019. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2022).
- ^ Ryoji Okazaki, Junichi Hasegawa e Terumitsu Mano, Operations of automatic tracking cameras named "HDTV-EF2" on JEM-EF, in 2018 SpaceOps Conference, 2018, DOI:10.2514/6.2018-2338.
- ^ a b c (EN) Interfacial Behaviors and Heat Transfer Characteristics in Boiling Two-Phase Flow, su humans-in-space.jaxa.jp, JAXA. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Haruhiko Ohta, Hitoshi Asano, Osamu Kawanami, Koichi Suzuki, Ryoji Imai, Yasuhisa Shinmoto, Satoshi Matsumoto, Takashi Kurimoto, Hidemitsu Takaoka, Kiyosumi Fujii, Michito Sakamoto, Kenichiro Sawada, Haruo Kawasaki, Atsushi Okamoto, Kazumi Kogure, Toshiharu Oka, Koshiro Usuku, Toshiyuki Tomobe e Masahiro Takayanagi, Development of Boiling and Two-phase Flow Experiments on Board ISS (Dissolved Air Effects on Subcooled Flow Boiling Characteristic, in International Journal of Microgravity Science and Application, vol. 33, n. 1, 2016, DOI:10.15011/ijmsa.33.330102, ISSN 2188-9783 .
- ^ (EN) Keeping Our Cool in Space, su nasa.gov, NASA, 27 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2022).
- ^ (EN) Masaki Okubo, Osamu Kawanami, Kotaro Nakamoto, Hitoshi Asano, Haruhiko Ohta, Yasuhisa Shinmoto, Koichi Suzuki, Ryoji Imai, Satoshi Matsumoto, Takashi Kurimoto, Michito Sakamoto, Hidemitsu Takaoka, Kenichiro Sawada, Atsushi Okamoto, Haruo Kawasaki, Masahiro Takayanagi e Kiyosumi Fujii, Development of Boiling and Two-phase Flow Experiments on Board ISS (Temperature Data Derivation and Image Analysis of a Transparent Heated Short Tube in the Glass Heated Section), vol. 33, 2016, DOI:10.15011/jasma.33.330107.
- ^ a b c d (EN) The establishment of dosimetric system in the International Space Station (ISS) using Position Sensitive Tissue Equivalent Proportional Chamber, su humans-in-space.jaxa.jp, JAXA, 22 febbraio 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ Marco Passarello, Rifiuti spaziali abbattuti con il magnete, in Il Sole 24 ore. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2022).
- ^ (EN) HTV-KITE Experiment, su spaceflight101.com, spaceflight101. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2022).
- ^ (EN) Yasushi Ohkawa, Kentaro Iki, Teppei Okumura, Satomi Kawamoto, Yuuta Horikawa, Koichi Inoue, Yuki Kobayashi, Takashi Uchiyama e Toru Kasai, A Quick Review of an Electrodynamic Tether Experiment on the H-II Transfer Vehicle (PDF), in 35th International Electric Propulsion Conference, 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Stephen Clark, Japanese cargo ship ends mission after space debris experiment flounders, su spaceflightnow.com, SpaceFlightNow, 6 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Ian O'Neill, A Japanese Space Junk Removal Experiment Has Failed in Orbit, su space.com, 1º febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) ISS batteries loaded into KOUNOTORI6, su iss.jaxa.jp, JAXA, 26 luglio 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b (EN) Launch Postponement of H-IIB Launch Vehicle No. 6 with H-II Transfer Vehicle “KOUNOTORI6” (HTV6) Onboard, su global.jaxa.jp, JAXA, 10 agosto 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Launch of the H-II Transfer Vehicle "KOUNOTORI6" (HTV6) aboard the H-IIB Launch Vehicle No. 6, su global.jaxa.jp, JAXA, 26 luglio 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Launch of the H-II Transfer Vehicle "KOUNOTORI6" (HTV6) aboard the H-IIB Launch Vehicle No. 6, su global.jaxa.jp, JAXA, 7 ottobre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Japanese Kounotori 6 set for launch to ISS, su spaceflightinsider.com, Spaceflight Insider, 8 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6/H-IIB Lifts Off, su iss.jaxa.jp, JAXA, 9 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Launch success of the H-IIB Launch Vehicle No. 6 (H-IIB F6) with the H-II Transfer Vehicle "KOUNOTORI6" on board, su global.jaxa.jp, JAXA, 10 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 completes the third Height Adjustment Maneuver, su iss.jaxa.jp, JAXA, 13 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) SSRMS captures KOUNOTORI6, su iss.jaxa.jp, JAXA, 13 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Successful berthing of the H-II Transfer Vehicle "KOUNOTORI6" (HTV6) to the International Space Station (ISS), su global.jaxa.jp, JAXA, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Garcia, Astronauts Ready to Capture Japan’s Cargo Ship, su blogs.nasa.gov, NASA, 13 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 fastened to Harmony with CBM bolts, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) ISS Crew concludes KOUNOTORI6 berthing operations, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 Hatch Opening and Crew Ingress, su iss.jaxa.jp, JAXA, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Garcia, Crew Begins Unloading Japanese Cargo Ship, su blogs.nasa.gov, NASA, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Garcia, Robotics Work Starts Station Power Upgrade Before Spacewalks, su blogs.nasa.gov, NASA, 3 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Garcia, Second Spacewalk Sets Stage for Upcoming Cargo Missions, su blogs.nasa.gov, NASA, 9 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Veteran Spacewalkers connect new Space Station Batteries, race through long Task List, su spaceflight101.com, Spaceflight101, 6 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Mark Garcia, U.S. and French Astronauts Prep for Friday Spacewalk, su blogs.nasa.gov, NASA, 11 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Derek Richardson, Astronauts to finish installing batteries during ISS during Friday spacewalk, su spaceflightinsider.com, Spaceflight Insider, 12 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) Derek Richardson, Astronauts breeze through spacewalk, complete all get-ahead tasks, su spaceflightinsider.com, Spaceflight Insider, 13 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) The Exposed Pallet (EP) of KOUNOTORI6 was reinstalled into KOUNOTORI6's Unpressurized Logistics Carrier (ULC), su iss.jaxa.jp, JAXA, 23 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 was unberthed from the nadir port of Harmony (Node 2) by the SSRMS, su iss.jaxa.jp, JAXA, 27 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 Leaves the ISS, su iss.jaxa.jp, JAXA, 28 gennaio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ a b (EN) HTV-6 Mission ends with Fiery Re-Entry after troubled Tether Experiment, su spaceflight101.com, Spaceflight101, 5 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 performed its first de-orbit maneuvers for reentry, su iss.jaxa.jp, JAXA, 5 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 performed its second de-orbit maneuver for reentry, su iss.jaxa.jp, JAXA, 5 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 performed its third de-orbit maneuver for reentry, su iss.jaxa.jp, JAXA, 5 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
- ^ (EN) KOUNOTORI6 Mission Completed, su iss.jaxa.jp, JAXA, 7 febbraio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HTV-6