Discussione:Portogruaro
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2018). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: Si consiglia di leggere Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Uso delle fonti e di attenersi alle linee guida del progetto: Comuni. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2018 |
Appena ho tempo posso mettere una immagine del municipio --frack 09:07, Gen 29, 2005 (UTC)
- Ottimo. Ricordati di indicare nella pagina di descrizione dell'immagine se è una fotografia fatta da te oppure la fonte da cui l'hai presa. Indica inoltre la licenza d'uso dell'immagine - per le istruzioni vedi Aiuto:Immagini.
- Ti chiedo per favore di farlo anche per l'immagine di Porta S.Agnese che hai appena caricato. Grazie. -- Paginazero - Ф 09:12, Gen 29, 2005 (UTC)
- Cosi' va bene? --frack 10:09, Gen 29, 2005 (UTC)
Benissimo, grazie! Frieda (dillo a Ubi) 23:21, Gen 29, 2005 (UTC)
Ciao Come ho già riferito a Dani 7C3, i comuni di Portogruaro e Concordia NON fanno parte del Friuli storico e vi sfido a trovare e a darmi notizie di questo (non la voce elencata, che dice Mandamento di Portogruaro). a Portogruaro e Concordia NON si parla il friulano. Se ragioniamo in questo modo, dovremmo mettere la traduzione in friuliano di qualsiasi termine presente in wikipedia. p.s. ... senza rancore, mi raccomando :-)
Osserva che Portogruaro in quanto membro della Patria del Friuli deteneva un seggio al Parlamento friulano, anche dopo la conquista del Friuli da parte di venezia, Portogruaro continuava ad essere sottoposta a Luogotente di Udine, nominato da Venezia. Fu lo stesso Comune di Portogruaro a darsi alla patria del Friuli. Ciò non significa che il centro di Portogruaro parli correntemente friulano, ma che sia parte del Friuli storico si. Certamente le famiglie di mercanti, fautrici dello sviluppo della Città, che migrarono da Venezia a Portogruaro, parlavano veneziano ma che la popolazione autoctona parlasse friulano è un dato certo, cosa testimoniata dallo stesso Ippolito Nievo. Simile è il caso di Pordenone, dove le famiglie mercanitili parlavano veneto, mentre la servitù si esprimeva in friulano, ma a differena di Portogruaro, Pordenone ( e Cordenons) non ha mai fatto parte del Friuli storico, perchè feudo posto sotto diretto controllo degli Asburgo. Pensa che nemmeno San Michele al tagliamento e Latisana erano sottoposte al Patriarca ma bensì sotto diretto controllo di famiglie patrizie venete,eppur non è in discussione la friulanità delle due località (San Michele è riconosciuta sia dalla Regione Veneto che dalla Provincia di Venezia come area friulanofona,la stessa ASL10 in collaborazione con San Michele e altri comuni sta valutando la redazione di un opuscolo informativo sanitario bilingue). Che il concordiese sia un dialetto della lingua friulana è un fatto assodato. Il fatto che parte della popolazione del portogruarese non si senta friulana è da reputarsi all'effetto della politica di controllo DIVIDI ET IMPERA adottata dalla Serenessima nei territori friulani, creando centri veneziani in territorio friulano, (vedi il caso di Palamanova, roccaforte veneziana in Friuli centrale: fondata e abitata da veneziani con l'andar del tempo ha perso l'idioma veneto ed ha assorbito quello locale friulano) Senza contare i vari appoggi offerti dai veneziani alla contesa Udine-Cividale, prontata nell'appoggio a Udine, "più veneta" di Cividale, il tutto ovviamente motivato dall'essenziale necessità indebolire il Friuli. Quindi non è raro riscontrare casi emblematici di anziani friulanofoni di Lugugnana che di rispondono in friulano di essere veneti. Il problema dell'identià nel territorio del Portogruarese è particolarmente sentita e sicuramente sottovalutata (con questo non deve intendersi di aspettarsi una crisi balcanica...non centra nulla), col passare degli anni Portogruaro ha tentanto di collocarsi in varie posizioni identitarie, prima quella di succursale veneziana, poi quella di città del veneto orientale (dal Piave al Tagliamento) con San Donà e Jesolo ma da queste oscurata, poi, ultimamente, come la Città del Lemene tra Livenza e Tagliamento, cosa che puoi constatare osservando i sottotitoli delle varie inziative culturali e politiche comunali, tanto che attualmente si parla ti Area Interregionale tra Friuli e Veneto(in verità ci sono alcune manifestazioni che nate anni addietro riportano nomi "venezianistici" (pedonanami il torpiloquio), tipo la manifestazione enologica Terra dei Dogi, manifestazione che usando contributi regionali destinati all'identità veneta deve ovviamente tenere un profilo veneto, sennò addio fondi. In aggiunta confermo che Portogruaro e Concordia non hanno mai fatto parte del Dogato di Venezia (territorio che nell'ordinamento della serenissima era alle dirette dipendenze di venezia). Caorle fu parte integrante del Dogato di venezia tanto che tutt'ora appartiene al Patriarcato di Venezia. Portogruaro e Concorida non hanno mai fatto parte della Marca Trevigiana, e ahi me non rimane che Portogruaro e Concordia appartenessero alla Patria del Friuli (unità territoriorale amministrativa con cui venezia raccoglieva i territori friulani). Aggiungo in fine un pensiero personale: il destino culturale del portogruarese sta ancora cercando di delinearsi, lo dimostra il fatto che le parlate friulane portogruaresi stanno subendo l'influenza non tanto del veneto nè tanto meno del veneziano, ma dell'italiano (dove parole friulane vengono "tramutate" in un dialetto italiano, Portogruaro dalcnato suo sta abbandonando il dialetto madre veneziano che subisce non solo l'influenza dell'italiano ma anche delle nuove famiglie che visi trasferiscono. Non saprei come chiarirti bene il pensiero ma sta accadendo quello che è accaduto a Trieste, dove il tergestino, dialetto friulano,ha lasciato il posto al Veneto colonico, ovvero quella variante del Veneto che nasce fuori da Veneto storico come sistema linguisto semplificato rispetto alla mescolanza dei vari idiomi precedentemente esistenti (tergetino, poi giunti sloveno, croato e ungherese = Veneto colonico, in pratica una mescolanza di parole di diverse lingue italianizzate e poste su regole grammaticali venete, una lingua franca. Il Caso triestino si sta ripetendo a gorizia, ma già nel corso del medioevo accadde in dalmazia e istria: ivi si parlava dalmata e istrorumeno, lingue romanze che sono state rimpiazzate dalla più commerciale lingua venete colonica, chiamala franca se ti riesce meglio capire). A mio modesto avviso è quello che sta accadendo nel Portogruarese, dove non si può parlare di identità veneziana, nè trevigiana, nè vicentina, nè padovana...nè storico-veneta, ma bensì da una identità work in progress (chiamala Tagliamento-Liventina). Mene accorgo quanto parlo sia con veneziani che con trevigiani, non mi collacano nà come veneziano nè come veneto, mi dico che vengo dal confine.
La friulanità, bah attualmente a Lignano si parla più veneto dovreste tornare ad insegnare friulano. Approposito, il veneto fino al dopoguerra aveva una provincia in più, nel comparto VENETO, la patria del friuli. Poi del comparto/regione venezia giulia rimase quasi niente venne scorporato il friuli e unito alla venezia giulia.
Ciao Finalmente una risposta che ha un suo ragionamento e non è semplicemente barcamenata (senza offesa per nessuno ovviamente). La mia critica iniziale era basata essenzialmente sul fatto che NON è possibile pensare di dare una traduzione in fiuliano di tutte le parole presenti su wikipedia. Da questo è poi scaturito tutto il seguente sulla collocazione geografico/politica di Portogruaro. La traduzione presente ora (che mi accingo a modificare) "Puart di Gruar" non sono riuscito a trovarla da nessuna parte. Da dove viene? C'e' qualche riferimento? Pienamente d'accordo sul fatto che Portogruaro sia un "work in progress", ma da qui a dover delineare (con l'aggiunta del friulano) un passato da "Grande Friuli" , mi pare che di strada ce ne sia da fare. Diverso se la traduzione venisse posta in secondo piano (alla fine della descrittiva o altro). Qui viene posto l'accento sulla traduzione Friulana ma non su quella latina (ad esempio). Spero di essere stato chiaro :-)) (difficile ...)
- vedi qui http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=it&mostra=134 --Sebi1 (msg) 13:44, 23 giu 2008 (CEST)
Io mi son basato sulla traduzione della Filologica Friulana, che tempo fa ha pubblicato una cartina geografica in friulano, dove portogruaro è chiamata Puart di Gruâr, per distiguerla da altri "Porti" (sembra andasse di moda in friuli chiamare diverse località porto, vedi portus naonis Pordenone...), Porto Nogaro, Puart di Nojâr, effettivamente i locali friulanofoni la chiamano semplicemente Puart, non essendoci evidentemente località locali facilmente confondibili.
friulanità di Portogruaro
[modifica wikitesto]Buongiorno, mi sono permesso di apportato 5 (minime) correzioni, finalizzate a ridimensionare la presunta friulanità di Portogruaro, elemento che ritengo oggettivo e discutibile. Saluti cordiali. Aldo
- Quindi in base a queste piccole modifiche Portogruaro non ha mai avuto a che fare con il Friuli? --Sebi1 (msg) 14:22, 19 gen 2010 (CET)
Ampliamento
[modifica wikitesto]Ho aggiunto due saggi nella bibliografia, ma amplierò la voce temo non prima di Natale ...
--Gregorio Spanovitz (msg) 11:42, 1 dic 2010 (CET)
personalità
[modifica wikitesto]sarebbe meglio creare una pagina a parte per le personalità legate a Portogruaro...perchè tutto quell'elenco è esagerato.
- Piuttosto, andrebbe verificato se tutte queste personalità vadano citate, se sono cioè enciclopediche o effettivamente legate alla città. --Fras.Sist. (msg) 17:38, 30 gen 2011 (CET)
- Il paragrafo personalità legate a Portogruaro può ovviamente comprendere tutte le persone di interesse enciclopedico legate alla città cioè nate o vissute o comunque legate alla città. Naturalmente il legame con la città deve risultare con evidenza nella voce del personaggio. Tali persone possono avere già una voce su wikipedia, oppure essere link rossi di futuro sviluppo. Ho pertanto eliminato dal paragrafo le biografie di diverse persone che, se enciclopediche, avranno eventualmente diritto ad una propria voce dedicata e quelle che non riportano nella loro voce su wikipedia nessun legame particolare col comune. Riporto qui l'elenco dei soli nomi, mentre per le informazioni esistenti e relative a questi link attualmente rossi basta consultare le precedenti versioni della pagina; nulla è stato buttato:
- Colussi Don Pieraldo
- Alessandro Altan
- Enrico Altan
- Enrico Altan
- Lorenzo Bettoni
- Giorgio Gaspardis
- Leonardo Ortis
- Gianbattista Pelleatti
- Alfredo Santarelli
- Francesco Spiga
- Giovanni Tisolino
- Antonio Zambaldi
- Renzo Bergamo
- Giambattista Bettini
- Zaccaria Bembo
- Gaetano Castion
- Flaminio Bettussi
- Nicolò Bettussi
- Giovanni Forner
- Dino Moro
- Giovanni Antonio Pelleatti
- Francesco Sbrojavacca
- Rodolfo Sbrojavacca
- Lucio Strumendo
- Bernardino da Portogruaro
- Nicolò da Portogruaro
- Paolo da Portogruaro
- Reginaldo Legrini
- Angelo Tarantino
- Francesco Zappetti
- Enrico Palladio
- Giambattista Uccelli
- Lorenzo Pelleatti
- Giambattista Severi
Storia
[modifica wikitesto]manca completamente la storia dalla prima guerra mondiale in poi. Qualcuno ha delle conoscenze per contribuire??
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Portogruaro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120611001443/http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana per http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 21 gen 2018 (CET)
Dialetto
[modifica wikitesto]Il portogruarese cittadino,in "gninte", è, probabilmente,più simile al veneziano coloniale che al veneto settentrionale.Per esempio in liventino (a San Stino,ma anche Pramaggiore) si usa cante "(Io) canto",canten, cantea ,o fredo,l'è bon, mentre a Portogruaro prevalgono canto,cantemo,cantava,go fredo,xè bon; inoltre al posto del liventino uncò/ancùo "oggi" compare ògi (derivante dal friulano uè ma calcato sull'italiano).Le forme liventine sono simili a quelle di tutta l'Italia Settentrionale a partire dal Piemonte (ma anche dalla Francia Meridionale),mentre ògi compare solo al confine con l'Italia Centrale (oltre che a Trieste/Istria modernizzata/Dalmazia).Paradossalmente il friulano del centro di Concordia Saggitaria ha una forma "veneta" come inquòi,il che prova che il portogruarese cittadino è una "koinè" coloniale.Inoltre,a Portogruaro si tende a perdere ogni distinzione fonologica fra vocali chiuse ed aperte.La parlata di Cinto Caomaggiore è intermedia fra quella coloniale ed il liventino;mostra inoltre tuttora una lieve interferenza friulana che, sicuramente,si accentua in alcuni parlanti.Il capoluogo di Sesto al Reghena presenta invece condizioni simili a quelle del centro di Portogruaro.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Portogruaro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130312195942/http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20%281423-74%29%20-%20Vol.%202.pdf per http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20(1423-74)%20-%20Vol.%202.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:22, 2 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Portogruaro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160423212421/http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it%2F161%2Fportogruaro per http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it%2F161%2Fportogruaro
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:46, 1 mag 2019 (CEST)
Cambiare: Cultura Videoludica
[modifica wikitesto]Non credo abbia molto senso "Cultura Videoludica" considerato che Andrea Lorenzon ha un canale youtube di animazione --Gioele Silvestre (msg) 11:46, 19 gen 2024 (CET)