Tropico del Cancro (romanzo)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tropico del Cancro
Titolo originaleTropic of Cancer
AutoreHenry Miller
1ª ed. originale1934
1ª ed. italiana1962
Genereromanzo
Sottogenereautobiografico, erotico
Lingua originaleinglese
AmbientazioneParigi
Seguito daTropico del Capricorno

Tropico del Cancro è il primo romanzo scritto da Henry Miller, pubblicato per la prima volta nel 1934 dalla Obelisk Press a Parigi.

Negli Stati Uniti venne pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla Grove Press, e portò ad un processo per oscenità che spinse ad applicare e/o rivedere le leggi statunitensi sulla pornografia degli anni sessanta.[senza fonte] Il romanzo divenne famoso, oltre che per la sua franca e spesso dettagliata descrizione del sesso, anche per la prosa colta ed elaborata che lo fanno considerare da molti come un importante capolavoro della letteratura del ventesimo secolo.

Il romanzo è ambientato nella Francia del 1930, principalmente a Parigi. È scritto in prima persona, con molti riferimenti autobiografici come altri romanzi di Miller, e spesso fluttua tra il passato ed il passato prossimo.

L'ambiente parigino, luogo rutilante e pieno di mollezze da intellettuali, è anche un mondo di lavoro, di preparazione alla guerra e di confronto politico.

Il protagonista sempre a caccia di qualche soldo, si muove però nel mondo degli artisti falliti e degli esiliati volontari; persone inaffidabili ed irresponsabili che vivono nelle strade, nei locali pubblici più infimi, nei postriboli, in tuguri, mangiando quando capita e stordendosi di alcool e fumo.

Alcuni capitoli spesso seguono un riferimento narrativo stretto agli amici di Miller, ai colleghi ed ai posti di lavoro; altri sono scritti come delle riflessioni a flusso di coscienza. Vi sono molti passaggi che esplicitamente descrivono gli incontri sessuali del narratore, anche se il libro non si focalizza soltanto su questi argomenti.

Edizioni in lingua italiana

[modifica | modifica wikitesto]

La prima edizione in lingua italiana è stata curata da Feltrinelli nel 1962, con la traduzione di Luciano Bianciardi. Feltrinelli ha fatto risultare il libro come stampato in Francia, a Étampes, usando il marchio prestato da un editore svizzero e riportando in terza di copertina l'avvertenza: «Avvertenza importante. Questa edizione è destinata al mercato estero; l'Editore ne vieta l'importazione e la vendita in Italia», mentre in realtà il volume è stato stampato a Varese e venduto sottobanco in Italia[1]. Dopo una lunga querelle giudiziaria l'opera è entrata ufficialmente nel mercato italiano nel 1967[2].

  1. ^ Traduzioni di Luciano Bianciardi, su lucianobianciardi.it. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2022).
  2. ^ Giangiacomo Feltrinelli Editore, Storia, su feltrinellieditore.it. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4686356-4 · BNF (FRcb13195071b (data)