Proteste in Algeria del 2010-2012
Proteste in Algeria del 2010-2012 parte della Primavera Araba | |||
---|---|---|---|
Data | 28 dicembre 2010 - 10 gennaio 2012 | ||
Luogo | Algeria | ||
Causa | Disoccupazione, aumento del prezzo dei generi alimentari, corruzione, malcontento popolare | ||
Esito | Abrogazione pro tempore dello stato d'emergenza | ||
Schieramenti | |||
| |||
Perdite | |||
Note: Il numero dei feriti potrebbe conteggiare anche le forze di sicurezza | |||
Voci di sommosse presenti su Teknopedia | |||
Le proteste in Algeria del 2010-2012 si sono verificate in numerose città della Algeria. Le proteste si inseriscono nel contesto delle proteste nel mondo arabo avvenute in numerosi Stati del Nordafrica e del Vicino Oriente tra la fine del 2010 e i primi mesi del 2011. I torbidi si rivolgono in principal modo contro il regime di Abdelaziz Bouteflika, presidente dal 1999.
Cronaca degli eventi principali
[modifica | modifica wikitesto]L'aumento del prezzo degli alimenti
[modifica | modifica wikitesto]L'impennata dei prezzi di prima necessità, tra cui pane, olio e zucchero, (il governo aumenta i costi nell'ordine del 20-30%), provoca all'inizio di gennaio, una scia di proteste in diverse città algerine.[3][4][5] Il bilancio è di due morti e diversi feriti. Sempre a gennaio si verificano scontri tra manifestanti e polizia ad Algeri, dove il partito di opposizione "Raggruppamento per la Cultura e la Democrazia" capeggia le proteste.[6] I provvedimenti correttivi del governo non fermano le migliaia di manifestanti, per la maggior parte attivisti dei partiti d'opposizione e sindacalisti, che si uniscono attorno alla richiesta di dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, al potere da quasi 12 anni.[3]
Promesse del governo
[modifica | modifica wikitesto]Anche la corruzione, la disoccupazione giovanile e la povertà sono tra le cause principali della rivolta. Il governo promette interventi per migliorare la situazione e Bouteflika si impegna ad abrogare lo stato d'emergenza.[3] Dall'inizio di gennaio inoltre si registrano una decina di casi di auto-immolazioni per protesta contro il regime.[4] In febbraio le dimostrazioni non si fermano e arresti si verificano tra i manifestanti che sfilano nella capitale del paese.[7]
Dopo gli scioperi e le proteste di alcune categorie professionali nelle settimane precedenti, gli studenti sfidano il divieto degli assembramenti e proteste si verificano il 22 febbraio ad Algeri, nelle quali si richiede la cacciata del governo e la fine dello stato d'emergenza, in atto da 19 anni, che comporta la possibilità di adottare misure speciali da parte della polizia contro gli oppositori.[8]
Abrogazione dello stato d'emergenza
[modifica | modifica wikitesto]Il 22 febbraio il governo algerino decide di dare il via libera alla revoca dello stato d'emergenza.[9] Secondo molti analisti si tratta però di un provvedimento di facciata, considerato il ruolo primario ancora attribuito all'esercito, che rimane l'interprete della lotta "al terrorismo e alla sovversione", fattispecie giuridica nella quale il governo potrebbe virtualmente includere le proteste di piazza più violente.[10] La revoca dello stato d'emergenza, promessa dal governo nelle scorse settimane, giunge alla fine di lunghe e talvolta tragiche manifestazioni antigovernative. Bouteflika annuncia anche numerose misure economiche e sociali, per combattere la disoccupazione, in particolare giovanile, e si impegna a sostenere la creazione, entro cinque anni, di 3 milioni di posti di lavoro, e la costruzione di migliaia di alloggi.[2]
Il 26 febbraio si svolge ad Algeri, per il terzo sabato consecutivo, una marcia di protesta per le vie della capitale, malgrado la revoca il giorno prima delle leggi speciali.[11] La manifestazione è impedita dalla polizia e tafferugli scoppiano tra agenti e dimostranti, scesi in piazza insieme ai membri del Raggruppamento per la cultura e la democrazia. I dimostranti scesi in strada contro il regime di Bouteflika sono fatti oggetto di una sassaiola da parte dei sostenitori del presidente.[11] Anche un deputato della RCD rimane gravemente ferito nel corso della manifestazione.[12]
A inizio marzo le manifestazioni non si fermano e alcuni scontri continuano a registrarsi tra i sostenitori del presidente Bouteflika e gli oppositori del regime.[13] I cortei dell'opposizione che sfidano il divieto degli affollamenti vengono bloccati dal sistema di sicurezza messo a punto dal governo nelle recenti settimane.[14]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Egyptian Protests Inspired by Tunisia Leave Three Dead, in Bloomberg, 26 gennaio 2011. URL consultato il 26 febbraio 2011.
- ^ a b Algeria, opposizione divisa, mini manifestazione bloccata dalla polizia [collegamento interrotto], in Il messaggero, 26 gennaio 2011. URL consultato il 28 febbraio 2011.
- ^ a b c Il vento del Maghreb, in RSI.ch, 18 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
- ^ a b Dalla Libia al Kuwait: la mappa delle prossime rivolte, in Skytg24, 14 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011).
- ^ Rivolta del couscous in Algeria. Violenti scontri nella capitale per i rincari sui generi alimentari, in ilsole24ore, 07 gennaio 2011. URL consultato il 4 marzo 2011.
- ^ Algeria: scontri manifestanti-polizia ad Algeri, 2 feriti [collegamento interrotto], in AKI, 22 gennaio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
- ^ Algeria: opposizione in piazza nella capitale, 50 arresti, in Adnkronos/Aki, 12 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
- ^ Algeria: manifestano gli studenti [collegamento interrotto], in Euronews, 22 febbraio 2011. URL consultato il 22 febbraio 2011.
- ^ Algeria: revocato lo stato d'emergenza, in Adnkronos/Aki, 22 febbraio 2011. URL consultato il 26 febbraio 2011.
- ^ Guido De Franceschi, Algeria, in Il sole 24 ore, 08 marzo 2011. URL consultato il 9 marzo 2011.
- ^ a b Algeria, scontri tra polizia e manifestanti, in Euronews, 26 febbraio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2011).
- ^ Algeria: scontri tra polizia e dimostranti, in Italia-news, 27 febbraio 2011. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2011).
- ^ Manifestazioni in Algeria, Giordania e Bahrein [collegamento interrotto], in RadioVaticana, 05 marzo 2011. URL consultato il 6 marzo 2011.
- ^ Algeria, ostacolati cortei di protesta dell’opposizione, in euronews, 05 marzo 2011. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2011).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Proteste in Algeria del 2010-2012