Indice
Dendrophylax lindenii
Dendrophylax lindenii | |
---|---|
Dendrophylax lindenii | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Dendrophylax |
Specie | D. lindenii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Dendrophylax |
Specie | D. lindenii |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 | |
Sinonimi | |
Angraecum lindenii |
Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nella zona tropicale del Nuovo Mondo.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una orchidea epifita, priva di pseudobulbi, con fusti a crescita monopodiale, ossia con un solo "piede" vegetativo.
È priva di foglie e la fotosintesi clorofilliana è svolta principalmente dalle radici aeree.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono di colore bianco e presentano un lungo sperone nettarifero situato alla base del labello.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Cocytius antaeus della famiglia Sphingidae. Le larve di questo lepidottero hanno come pianta nutrice Annona glabra, albero a cui D. lindenii è spesso associata.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il suo areale è ristretto alla Florida sud-occidentale, a Cuba ed altre isole dei Caraibi.[1]
Cresce preferenzialmente sui rami di Annona glabra (Annonaceae), ma può occasionalmente svilupparsi anche su cipressi, querce, e palme (in particolare Roystonea regia).[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Descritta originariamente da John Lindley come Angraecum lindenii la specie è stata successivamente assegnata al genere neotropicale Polyrrhiza e quindi recentemente al genere Dendrophylax.[4]
Riferimenti nella cultura
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è stata resa popolare negli USA dal libro della scrittrice statunitense Susan Orlean Il ladro di orchidee (The Orchid Thief) e dall'omonimo film di Spike Jonze.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Dendrophylax lindenii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
- ^ (EN) Silkmoths, su silkmoths.bizland.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 1º novembre 2011.
- ^ (EN) Ghost Orchid (Dendrophylax lindenii) Information Page at The Florida's Native and Naturalized Orchids Website. Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ (EN) B. S. Carlsward, W. M. Whitten & N. H. Williams, Molecular phylogenetics of neotropical leafless Angraecinae (Orchidaceae): reevaluation of generic concepts (PDF), in International Journal of Plant Sciences, vol. 164, n. 1, 2003, pp. 43–51, DOI:10.1086/344757.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrophylax lindenii
- Wikispecies contiene informazioni su Dendrophylax lindenii