Indice
Automotrice M2 serie 75
FCL M2.72 ÷ 75 | |
---|---|
Automotrice | |
Automotrice 73 in sosta a Gioia Tauro | |
Anni di costruzione | 1949 |
Anni di esercizio | 1949–1980 |
Quantità prodotta | 4 unità |
Costruttore | Reggiane |
Lunghezza | 16.540 mm |
Larghezza | 2.500 mm |
Altezza | 3.335 mm |
Capacità | 50 posti a sedere, 42 posti in piedi |
Scartamento | 950 mm |
Interperno | 10.000 mm |
Massa in servizio | 32,1 t |
Massa a vuoto | 23,9 t |
Rodiggio | (1A)(A1) |
Diametro ruote motrici | 725 mm |
Velocità massima omologata | 75 km/h |
Alimentazione | Diesel |
Dati tratti da:
Marra, op. cit., p. 207 |
L'automotrice M2 serie 75 è un rotabile automotore, con motorizzazione diesel, delle Ferrovie Calabro Lucane costruito dalle Officine Meccaniche Reggiane sulla base di carrozze a carrelli di recupero.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le 4 automotrici M2.72 ÷ 75 vennero commissionate alle Reggiane, nel dopoguerra, dalla società Mediterranea Calabro Lucane allo scopo di sopperire alla carenza di materiale rotabile automotore leggero sulle proprie linee ferroviarie[1] dopo il successo del servizio svolto con le Emmine che tuttavia presentavano l'inconveniente di un limitato numero di posti offerti unito all'impossibilità di accoppiarle in multiplo in caso di necessità. Vennero costruite sulla base di 4 carrozze viaggiatori consegnate dalle stesse Ferrovie Calabro Lucane e svolsero servizio a partire dal 1949 sulle linee FCL attorno a Gioia Tauro[2]. Non ebbero una eccellente riuscita stante il rimaneggiamento tuttavia permisero di velocizzare alcuni servizi fino ad allora svolti a vapore. Vennero accantonate nel 1980 in conseguenza dell'arrivo di rotabili più adeguati, demotorizzate e trasformate dalla Ferrosud tra il 1981 e il 1982 in rimorchiate serie RL 71 ÷ 74, prestando servizio sino a metà anni Novanta sulle linee taurensi[3].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Erano automotrici costruite con cassa metallica e rodiggio (1A)(A1); ogni carrello, costruito dalla Breda, aveva un motore Diesel tipo D/9 a sei cilindri, in grado di erogare 84,9 kW a 1800 giri/min e di spingere il mezzo a 75 km/h[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pietro Marra, Calabro Lucane. Piccole ferrovie tra Puglia, Basilicata e Calabria, Bagnacavallo, PGM, 2016, ISBN 978-88-909824-1-5.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su automotrice M2 serie 75