Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Anderson_Vital_da_Silva
Anderson_Vital_da_Silva
Anderson Vital da Silva - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Caratteristiche tecniche
  • 3 Carriera
    • 3.1 Club
    • 3.2 Nazionale
  • 4 Statistiche
    • 4.1 Presenze e reti nei club
    • 4.2 Cronologia presenze e reti in Nazionale
  • 5 Note
  • 6 Collegamenti esterni

Anderson Vital da Silva

  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Malagasy
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Тоҷикӣ
  • Türkçe
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Dedé
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza194 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2023
Carriera
Giovanili
2002-2004non conosciuta (bandiera) Sociedade Esportiva Aliança
2005-2006  Volta Redonda
2006  Fluminense
2006-2009  Volta Redonda
Squadre di club1
2008-2009  Volta Redonda0 (0)[1]
2009-2013  Vasco da Gama94 (7)[2]
2013-2021  Cruzeiro194 (18)[3]
2022  Ponte Preta0 (0)[4]
2022  Athl. Paranaense0 (0)
Nazionale
2011-2018Brasile (bandiera) Brasile11 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anderson Vital da Silva, detto Dedé (Volta Redonda, 1º luglio 1988), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondogenito di Nivaldo e Maria Helena Vital da Silva, ha due fratelli Mariana e Gleydson. Nato da una famiglia umile, ben presto si affaccia al calcio in strada, come la maggior parte dei bambini brasiliani, appassionandosene. Nonostante i grossi problemi economici, Dedé convince la famiglia a tentare l'avventura nel calcio mentre il fratello è costretto a fare il servizio militare per mantenere se stesso e la famiglia.[5]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Difensore centrale, piede destro, è dotato di buona tecnica. È un ottimo colpitore di testa e sa inserirsi con i tempi giusti sulle palle da fermo.[6] Secondo Serginho, "è un giocatore molto forte fisicamente [...], con una buona tecnica [...], ma tatticamente non è proprio fortissimo".[7] Tra i migliori difensori centrali del Paese,[5][8][9] è un calciatore forte fisicamente[5][10] e prima del grave infortunio del 2012 era considerato come uno dei migliori difensori centrali del Brasile,[10] molto affidabile,[10] abile in marcatura, forte nelle palle alte e nei colpi di testa anche grazie all'altezza, 1.93.[10][11][12][13] Prima dell'infortunio era molto veloce,[10] uno dei centrali difensivi brasiliani più veloci al mondo,[10] bravo tanto nelle chiusure difensivi quanto negli anticipi.[10] Definito anche «regista arretrato», ha un piede destro educato col quale riesce a far ripartire velocemente l'azione,[5][10][11][12] potendo giocare sia in una difesa a 4 sia in una a 3.[5][10] Aveva iniziato la carriera calcistica giocando come regista.[12] Se necessario, può essere schierato anche come centravanti durante gli ultimi minuti delle partite, per cercare la rete decisiva.[5]

Al 2011 era definito giovane talento[11] e in Brasile è considerato l'erede di Thiago Silva.[6][10][11]

Leader dotato di grande carisma,[8][10][11] ben presto diviene uno dei calciatori più famosi e acclamati del Vasco da Gama,[10] tanto da guadagnarsi soprannomi quali O Mito, Dederminator, Dedéckenbauer o Dedélicia.[5]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia a giocare a calcio a 5 come attaccante, arretrando poi a mediano e infine a difensore centrale durante l'età adolescenziale. Cresce insieme a Felipe Melo, con il quale ha cominciato la carriera calcistica in un vivaio della Fluminense. Poco prima aveva giocato in una squadra affiliata al Flamengo e all'età di 13 anni è contattato da un osservatore del Santo André: avendo notato l'importanza dell'evento, la madre gli compra degli scarpini nuovi ma l'avventura di Dedé nello Stato di San Paolo si conclude prima del previsto; dopo neanche una settimana il giovane chiede di ritornare a casa ma la madre, che aveva speso i soldi per gli scarpini non poteva permettersi il biglietto di ritorno. Nel 2006 ha l'occasione per esordire titolare in una partita ufficiale con la maglia del Fluminense, ma a causa della nostalgia di casa e dei suoi continui viaggi tra Rio de Janeiro e Volta Redonda (circa 80 km), è escluso dalla società che lo costringe a fare ritorno al club di Volta Redonda. L'Udinese, che aveva osservatori soprattutto in Sudamerica lo nota e lo porta in Italia a fare un provino ma il risultato è fallimentare. Nel 2009 è eletto terzo miglior difensore del campionato Carioca, facendosi notare a livello nazionale: il Vasco da Gama si aggiudica le sue prestazioni, inizialmente in prestito con diritto di riscatto in seguito. Con il Vasco, conquista la Taça de Prata nel 2009, scendendo però in campo poche volte. Nel 2010, comincia la stagione come riserva e ha poche chance di mettersi in mostra. Tuttavia, è convocato per una partita contro il Vitória, nei quarti di finale della Copa do Brasil. Dopo aver collezionato diverse prestazioni positive, diviene uno dei giocatori più presenti nel Vasco.

Nell'ottobre 2010, il Vasco esercita il diritto di riscatto (fissato a poco meno di € 1,5 milioni) e Dedé firma un contratto con il club fino al 2014, a € 700.000 l'anno e con una clausola rescissoria fissata a € 4 milioni: in questo momento il suo cartellino è di proprietà per il 50% del Vasco e per l'altra metà di una società di investitori.[5] Durante la partita di ritorno dei quarti di finale di Copa Sudamericana contro l'Universitario, il Vasco da Gama nella ripresa si ritrova sotto per 2-1, dopo aver perso 2-0 l'andata: servono quindi quattro reti in meno di 45' per accedere alle semifinali. In una partita nervosa (si contano 11 gialli e 3 rossi diretti), il Vasco da Gama compie una rimonta storica, ribaltando il punteggio da 1-2 a 5-2 anche grazie a una doppietta di Dedé in una partita che è giudicata come tra le migliori della sua carriera.[8] Il Vasco da Gama uscirà in semifinale contro l'Universidad de Chile trascinato da Eduardo Vargas, club futuro vincitore del torneo. In quello stesso anno, Dedé vince il premio come miglior difensore del Brasileirão.[14]

Nel maggio 2012 subisce il grave infortunio che gli stronca la carriera: un edema al perone della gamba sinistra lo costringe a stare lontano dai campi di gioco per diversi mesi.[15] Al ritorno Dedé non è più lo stesso: perde in velocità, agilità e abilità difensiva, riuscendo a riprendersi solo dopo molti mesi di gioco, ma non riuscendo a tornare veloce come ai tempi migliori. Anche per questo, il 17 aprile 2013, Dedé è stato acquistato dal Cruzeiro, restando quindi in Brasile. La società di Belo Horizonte ha pagato per la trattativa 14 milioni di real brasiliani (circa € 5,355 milioni) più i cartellini di Wellington Paulista, Diego Renan e Allyson. Firma un contratto da € 150.000 al mese.[16] Dedé segna il suo primo goal con la maglia dei Raposa, nella seconda partita contro l'Atlético Paranaense. Anche grazie al suo contributo, il Cruzeiro ha vinto il Brasileirão 2013. Nella partita contro il Vasco, ha chiesto di non scendere in campo perché non voleva affrontare la sua ex squadra; durante la partita vinta 2-1 dal Vasco, la curva del Maracanã lo ha omaggiato diverse volte, dedicandogli alcuni cori.

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

È stato convocato nella Nazionale brasiliana, per la prima volta il 25 luglio 2011 in vista dell'amichevole contro la Germania, senza però scendere in campo. Stessa sorte nell'agosto seguente contro il Ghana. Il 14 settembre esordisce in Nazionale negli incontri di Superclásico de las Américas contro l'Argentina.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Campionato Coppa del Brasile Coppa Libertadores Coppa Sudamericana Campionato Statale Coppa Rio Totale
Pres. Goal Pres. Goal Pres. Goal Pres. Goal Pres. Goal Pres. Goal Pres. Goal
  Volta Redonda 2008 0 0 2 0 - - - - 8 2 7 0 17 2
2009 0 0 - - - - - - 13 2 - - 13 2
Totale - - 2 0 - - - - 21 4 7 0 30 4
  Vasco da Gama 2009 5 0 - - - - - - - - - - 5 0
2010 36 1 2 0 - - - - 1 0 - - 39 1
2011 30 6 11 1 - - 4 2 14 3 - - 59 12
2012 23 0 - - 5 1 - - 9 0 - - 37 1
2013 0 0 - - - - - - 14 4 - - 14 4
Totale 94 7 13 1 5 1 4 2 38 8 0 0 154 18
  Cruzeiro 2013 20 2 - - - - - - - - - - 20 2
Totale Carriera 114 9 15 1 5 1 4 2 59 12 7 0 174 20

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-9-2011 Córdoba Argentina Argentina (bandiera) 0 – 0 Brasile (bandiera) Brasile Superclásico de las Américas 2011 -
28-9-2011 Belém Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Superclásico de las Américas 2011 -
15-8-2012 Solna Svezia Svezia (bandiera) 0 – 3 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 74’ 74’
7-9-2012 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 1 – 0 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Amichevole - Ammonizione al 12’ 12’
11-9-2012 Recife Brasile Brasile (bandiera) 8 – 0 Cina (bandiera) Cina Amichevole -
19-9-2012 Goiânia Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Argentina (bandiera) Argentina Superclásico de las Américas 2012 -
6-4-2013 Santa Cruz Bolivia Bolivia (bandiera) 0 – 4 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Uscita al 87’ 87’
24-4-2013 Belo Horizonte Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Uscita al 46’ 46’
15-10-2013 Pechino Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Zambia (bandiera) Zambia Amichevole 1
7-9-2018 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
11-9-2018 Landover Brasile Brasile (bandiera) 5 – 0 El Salvador (bandiera) El Salvador Amichevole - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 11 Reti 1

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 29 (5) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Carioca.
  2. ^ 133 (14) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Carioca.
  3. ^ 183 (5) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Mineiro.
  4. ^ 2 (0) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  5. ^ a b c d e f g h Jessica Corais, Alla scoperta di Dedé, il cacciatore di aquiloni: 'Opzionato dalla Juve', in Calciomercato.com. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  6. ^ a b Alla scoperta di Dedé:l'erede designato di Thiago Silva| gianlucadimarzio.com, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 12 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
  7. ^ Dedé-Milan? Sì, ma non titolare, Sportmediaset.it
  8. ^ a b c Carlo Pizzigoni, Epica rimonta a São Januário: il Vasco è in semi di Sudamericana, in Tropicoldelcalcio.gazzetta.it, 10 novembre 2011. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  9. ^ La Juve 'perdona' Vidal Dedè, ancora è presto, in La Repubblica, 11 novembre 2011. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l TATTICA DEL MERCATO – Milan, Dedé: sulle orme di Thiago Silva, in Calciomercato.com, 15 ottobre 2014. URL consultato il 7 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).
  11. ^ a b c d e Luca Calamai, Ecco Damião, Dedè e Vecino I nuovi gioielli sudamericani, in La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2011. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  12. ^ a b c Luca Calamai, Da Dedè a Damião, juve alla brasiliana, in La Gazzetta dello Sport, 29 febbraio 2012. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  13. ^ Luca Calamai, Dedè: «Juve, non vedo l'ora di giocare davanti a Buffon», in La Gazzetta dello Sport, 1º marzo 2012. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  14. ^ Valerio Clari, Brasileirao: Neymar il meglio, ecco tutti i premi, in Tropicodelcalcio.gazzetta.it, 6 dicembre 2011. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  15. ^ Vasco da Gama, trattative per Dedé bloccate per l'infortunio, su calcionews24.com, 18 maggio 2012. URL consultato il 7 febbraio 2015.
  16. ^ Brasile: stampa, Dedé preso dal Cruzeiro, in La Gazzetta dello Sport, 16 aprile 2013. URL consultato il 7 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Anderson Vital da Silva, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Dedé, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Anderson Vital da Silva, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Anderson Vital da Silva, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Anderson Vital da Silva, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ES) Anderson Vital da Silva, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anderson_Vital_da_Silva&oldid=142772398"
Categorie:
  • Calciatori del Volta Redonda F.C.
  • Calciatori del Fluminense F.C.
  • Calciatori del C.R. Vasco da Gama
  • Calciatori del Cruzeiro E.C.
  • Calciatori dell'A.A. Ponte Preta
  • Calciatori del Club Athletico Paranaense
  • Calciatori brasiliani del XXI secolo
  • Nati nel 1988
  • Nati il 1º luglio
  • Nati a Volta Redonda
  • Calciatori della nazionale brasiliana
Categorie nascoste:
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2369 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P3665 letta da Wikidata
  • P3427 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2024 alle 23:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022