Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Amazonetta_brasiliensis
Amazonetta_brasiliensis
Amazonetta brasiliensis - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Tassonomia
  • 4 Biologia
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Amazonetta brasiliensis

  • العربية
  • مصرى
  • Kotava
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • עברית
  • Magyar
  • 日本語
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alzavola brasiliana
Amazonetta brasiliensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
GenereAmazonetta
Boetticher, 1929
SpecieA. brasiliensis
Nomenclatura binomiale
Amazonetta brasiliensis
(J.F.Gmelin, 1789)
Sottospecie
  • A. b. brasiliensis (Gmelin, 1789)
  • A. b. ipecutiri ( Vieillot , 1816)

L'alzavola brasiliana (Amazonetta brasiliensis (J.F.Gmelin, 1789)), anche nota come anatra del Brasile, è un uccello della famiglia degli Anatidi ed è l'unica specie del genere Amazonetta.[2]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il maschio e la femmina hanno un piumaggio molto simile, di colore marroncino chiaro, il petto è chiazzato leggermente da un tenue marrone, il dorso è marrone, la testa è marrone ma ai lati sulle guance e la parte superiore del collo sono bianco-grigie, le penne timoniere della coda sono nere, le ali spiegate sono nere alle estremità mentre verso l'interno hanno un esteso specchio blu-verde metallico, le zampe sono rosso-arancio, gli occhi sono neri. Le uniche caratteristiche esteriori che contraddistinguono i sessi sono il becco che nel maschio è rosato, mentre nella femmina è grigio piombo; nella femmina la zona del capo vicino al becco presenta una piccola chiazza bianca che si ripete anche attorno all'occhio con una sorta di sopracciglio, nel maschio invece non è presente.

  • Femmina al Costanera Sur, Argentina
    Femmina al Costanera Sur, Argentina
  • Maschio al Costanera Sur, Argentina
    Maschio al Costanera Sur, Argentina

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli possono essere trovati in tutto il Sud America orientale, dall'Uruguay, all'Argentina settentrionale e orientale, Paraguay, Venezuela centrale, Brasile, Perù nord-orientale, Suriname, Guyana, Guyana francese, Bolivia orientale e Colombia orientale.[1][3] Il loro habitat preferito sono i grandi corpi d'acqua dolce, lontano dalla costa e dalla fitta vegetazione sulle rive.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]
Uova

In passato questa specie era considerata un'anatra appollaiata, un gruppo di anatre classificate insieme per la loro abilità di appollaiarsi sui rami degli alberi. Tuttavia analisi più recenti indicano l'alzavola brasiliana appartiene ad un clade di anatre sudamericane che comprende anche l'anatra crestata, l'anatra dagli occhiali e forse le anatre vaporiere.[4]

Sono state individuate 2 sottospecie:[2]

  • A. brasiliensis brasiliensis (Gmelin, 1789) - alzavola brasiliana minore, la sottospecie nominale, che si trova in Brasile, Suriname, Guyana, Guyana francese, Venezuela centrale, Colombia orientale e Perù nord-orientale;[3]
  • A. brasiliensis ipecutiri (Vieillot, 1816) - alzavola brasiliana maggiore, che si trova in Brasile, Argentina settentrionale, Bolivia orientale, Uruguay e Paraguay;[3]

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'alzavola brasiliana vive in coppia o forma piccoli gruppi fino a venti uccelli. Entrambi i genitori si occupano dei loro anatroccoli. Si nutrono di semi, frutti, radici e insetti, mentre gli anatroccoli si cibano soltanto di insetti.[3][4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) BirdLife International, Amazonetta brasiliensis, su iucnredlist.org, 2012. URL consultato il 26 novembre 2013.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
  3. ^ a b c d Clements, James, (2007) The Clements Checklist of the Birds of the World, Cornell University Press, Ithaca.
  4. ^ a b Johnson, Kevin P. e Sorenson, Michael D., Phylogeny and biogeography of dabbling ducks (genus Anas): a comparison of molecular and morphological evidence (PDF), in Auk, vol. 116, n. 3, 1999, pp. 792–805, DOI:10.2307/4089339.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amazonetta brasiliensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Amazonetta brasiliensis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Amazonetta brasiliensis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amazonetta_brasiliensis&oldid=127137748"
Categorie:
  • Anatidae
  • Fauna sudamericana
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 mag 2022 alle 13:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022