4-3-3

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il 4-3-3

Il 4-3-3 è un modulo di gioco del calcio. Consiste nello schierare 4 difensori, 3 centrocampisti e 3 attaccanti.

Diretto discendente del 4-2-4 (o "sistema diagonale") usato dalla Nazionale brasiliana negli anni '50, deve la sua origine all'arretramento di un attaccante sulla linea mediana[1]; in tal modo viene mantenuta la propensione offensiva della squadra, pur assicurando una maggior copertura difensiva.[1] In senso storico, rappresenta anche il modulo di partenza del calcio totale[2]. In Italia viene introdotto dal Foggia di Zdeněk Zeman, che nei primi anni '90 del XX secolo si afferma come una realtà della Serie A capace di sfiorare più volte la qualificazione alla Coppa UEFA[3].

La difesa mantiene i tradizionali compiti di marcatura, ma i laterali possono anche supportare l'azione con cross ed inserimenti[1]. A centrocampo, ricopre una posizione cruciale il regista: le sue capacità di impostazione e costruzione del gioco risultano fondamentali per l'equilibrio in campo, mentre ai mediani è richiesto sia di ripiegare (per aiutare i difensori, in situazioni di non possesso) che di proporsi in avanti.[4] In attacco trovano invece spazio tre calciatori, due dei quali schierati esterni[4]: è talvolta consuetudine far giocare un'ala sul lato opposto rispetto al suo piede preferito, cosicché la tendenza ad accentrarsi possa indurre i difensori avversari ad allargarsi, ampliando la zona a disposizione per effettuare attacchi[4]. A coprire tali "buchi" possono intervenire i terzini e centrocampisti, offrendo dunque maggiori soluzioni per la conclusione a rete[4].

Degno di nota è anche il ruolo del centravanti, le cui caratteristiche possono variare[4]: una punta centrale agile e veloce può infatti risultare utile quanto una «boa» statica, che però è più capace nel gioco aereo e al tiro dalla distanza[5][6]. Del 4-3-3 non va - infine - sottovalutato il considerevole dispendio di energie, causato dal continuo movimento atto a scongiurare eventuali situazioni di inferiorità numerica[4]. A tal fine, è spesso richiesto il rientro delle ali in fase di non possesso per applicare il pressing e contrastare l'avanzata avversaria[4][7].

È un modulo che richiede qualità tecnica agli interpreti (soprattutto a centrocampo) e intelligenza tattica ai difensori esterni[8].

I centrocampisti possono disporsi in linea oppure su due linee, con due mezze ali ed il terzo centrocampista come regista difensivo (mediano) oppure offensivo (trequartista).

I numeri del 4-3-3

[modifica | modifica wikitesto]
I numeri del 4-3-3

La numerazione associata ai ruoli, nel 4-3-3, prevedeva l'assegnazione seguente:

  • 2 e 3 ai terzini, destro e sinistro
  • 4 al mediano
  • 5 e 6 ai centrali difensivi
  • 8 e 10 alle mezzali (centrocampisti esterni)
  • 7 e 11 alle ali (attaccanti laterali)

Il portiere e il centravanti, come da tradizione, mantenevano l'1 e il 9.[9]

Squadre che hanno utilizzato il 4-3-3

[modifica | modifica wikitesto]

Moltissime squadre, sia selezioni nazionali sia club, hanno utilizzato il 4-3-3, che dagli anni duemiladieci è diventato lo schema di gioco più inflazionato tra gli allenatori ad altissimo livello.[10] In particolare, la possibilità di schierare tre attaccanti senza grandi compiti in fase difensiva è largamente sfruttata.[11]

Il Barcellona di Pep Guardiola nel 2008, il cui modulo era il 4-3-3
  • Tutte le squadre di Zdenek Zeman. L'allenatore di Praga, naturalizzato italiano, ha segnato il calcio italiano con il suo 4-3-3, un marchio di fabbrica del calcio del suo paese (e generalmente dell'Europa dell'est[12][13]), riuscendo a lanciare vari talenti. Alla guida del Foggia, una squadra di neopromossi e di giovani scommesse, attraverso il duro lavoro e schemi offensivi eseguiti ad una velocità inconsueta, il tecnico ceco ruba la scena ai più blasonati club di Serie A, sfiorando la qualificazione alle coppe europee. Con il Lecce 2004-2005 Zeman detiene due record: sotto la sua guida la squadra salentina ottiene il proprio record stagionale di punti nella massima serie ed è tutt'oggi l'unica squadra ad essersi salvata in Italia con la difesa più battuta del campionato. Nel 2011-2012 il boemo riporta il Pescara in massima serie dopo vent'anni, vincendo il campionato cadetto con ben 83 punti a pari merito con il Torino e con il miglior attacco (90 gol messi a segno). La sua fase offensiva, amata da Arrigo Sacchi e Pep Guardiola, si studia a Coverciano e tanti allenatori (alcuni dei quali ex giocatori delle squadre allenate da Zeman) si ispirano a lui.
La nazionale dei Paesi Bassi del Calcio totale si disponeva con il 4-3-3
  1. ^ a b c Bortolotti, p. 89.
  2. ^ Bortolotti, p. 90.
  3. ^ Alessandro Di Gioia, Addio a Casillo, il re di Zemanlandia: dal 4-3-3 al tridente delle meraviglie, il parco giochi del pallone a Foggia, su m.calciomercato.com. URL consultato il 22 aprile 2021.
  4. ^ a b c d e f g Riccardo Coppa, L'analisi tattica del 4-3-3 di Zeman, su contropiede.ilgiornale.it, 17 ottobre 2012.
  5. ^ Alfonso Fasano, Mondiale a una punta, su rivistaundici.com, 25 giugno 2018.
  6. ^ Andrea Elefante, «Ora la mia Inter è più forte», in La Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2009.
  7. ^ Damele, p. 103.
  8. ^ (EN) Football Formations: 4 3 3, su buildlineup.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  9. ^ Mario Corte, Il manuale del goal, Lapis Editore, 2009, p. 141, ISBN 9788878741355.
  10. ^ (EN) Ratnadeep Mukherjee, 4-3-3 Formation Analysis: Understanding the most used formation of modern football, su footviser.com. URL consultato il 23 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2021).
  11. ^ Il calcio europeo riscopre il tridente, su m.calciomercato.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  12. ^ Il gioco di Zeman, su ilpost.it.
  13. ^ Zdenek Zeman, la bellezza non ha prezzo, pag.48.
  14. ^ (EN) Sir Alex Ferguson's Greatest Manchester United Team - 2007/08 Tactic, su rdftactics.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  15. ^ Dúnia Martín, Le più grandi squadre di tutti i tempi: Barcellona 2008–12, su it.uefa.com, 18 gennaio 2017. URL consultato il 26 aprile 2021.
  16. ^ (EN) Soccer Tiki Taka Revolution: The Powerful Secret Behinds Pep Guardiola’s Philosophy, su abiprod.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  17. ^ (ES) Sebastián Arenas, El Barcelona de Guardiola: orígenes y revolución de una obra eterna, su elespectador.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  18. ^ Mario De Francesco, Analisi Tattica: il Barcellona di Pep Guardiola, su assoanalisti.it. URL consultato il 26 aprile 2021.
  19. ^ Enea Belpassi, Scuole di pensiero: Il “Tiki Taka” di Guardiola, su tuttocalcioestero.it. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2021).
  20. ^ a b Sudamerica: tutti i segreti del Lanus, la grande sorpresa argentina del 2013, su m.calciomercato.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  21. ^ (EN) Juan Antonio Mendivil, Carlo Ancelotti and a History of the 4-3-3, su managingmadrid.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  22. ^ Emanuele Atturo, Come ricorderemo il Real Madrid di Zidane, su ultimouomo.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  23. ^ (EN) Analysing Zinedine Zidane’s Real Madrid Tactics & Philosophy, su footballwhispers.com. URL consultato il 26 aprile 2021.
  24. ^ (EN) Sam Tighe, Complete Analysis of the New-Look Barcelona Under Luis Enrique, su syndication.bleacherreport.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  25. ^ (EN) Ignasi Oliva, Luis Enrique set to ditch 4-3-3 in Barcelona tactical revolution, su goal.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  26. ^ (ES) Jordi Alba, el nuevo y mejor Dani Alves del Barça, su madrid-barcelona.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  27. ^ Il Barcellona chiude a suon di record il proprio 2015, su footbola.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  28. ^ Matteo Serra, Neymar scioglie la MSN: 228 gol per il tridente che ha fatto la storia del calcio, su m.calciomercato.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  29. ^ Luca Martinelli, Analisi Tattica: il Bayern Monaco di Jupp Heynckes, su assoanalisti.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  30. ^ Paolo Russo, Maurizio Sarri, il “sarrismo” tra bel gioco e critiche: l’ultima dall’Inghilterra, su news.superscommesse.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  31. ^ Fausto Cigliutti, Analisi Tattica: il Napoli di Maurizio Sarri 2017-2018, su assoanalisti.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  32. ^ Alessio Morra, Il tridente del Napoli nella Top 10 del XXI secolo, su calcio.fanpage.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  33. ^ Francesco Calvi, Erik ten Hag, l'allievo di Pep che ha stregato l'Ajax, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  34. ^ Andrea Domenico Amodeo, Analisi Tattica: l’Ajax di Erik ten Hag 2019-20, su assoanalisti.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  35. ^ Ecco i segreti dell'Ajax che ha battuto il Real Madrid tricampione d'Europa, su footbola.it. URL consultato il 27 aprile 2021.
  36. ^ (EN) Nigel Koay, Tactical Analysis of Liverpool FC's 4-3-3 Formation, su howtheyplay.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  37. ^ (EN) Samuel Gaïté, PSG Tactical Analysis: The Pros and Cons of the 4-3-3 Formation, su psgtalk.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  38. ^ (ES) ANÁLISIS: LAS VARIABLES TÁCTICAS DE JULEN LOPETEGUI, su es.coachesvoice.com. URL consultato il 27 aprile 2021.
  39. ^ Mancini ricorda Cruyff: 'Ha anticipato il falso nueve', su m.calciomercato.com, 25 marzo 2016. URL consultato il 23 aprile 2021.
  40. ^ (EN) Ian O'Neill, Coaching: Patterns of Play in 4-3-3, su totalfootballanalysis.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  41. ^ (EN) Sushen Mitra, The 4-3-3: A Revolution, Triangles and Arrogance, su footballparadise.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  42. ^ (ES) Luis Aragonés muestra su preferencia por el 4-3-3 en dos suaves sesiones de entrenamiento, su elconfidencial.com. URL consultato il 24 aprile 2021.
  43. ^ (EN) Jonathan Wilson, Why Argentina Will Stick with Their 4-3-3 Formation Against Iran, su syndication.bleacherreport.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  44. ^ Mirco Vecchi, Analisi Tattica: la Francia di Didier Deschamps, su assoanalisti.it. URL consultato il 24 aprile 2021.
  45. ^ (ES) Alex Delmàs, La España de Luis Enrique, su lavanguardia.com. URL consultato il 23 aprile 2021.
  46. ^ L'Italia inizia l'avventura mondiale con il tridente Chiesa-Immobile-Insigne, su amp.sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 23 aprile 2021.
  47. ^ Davide Caldarelli, Analisi Tattica: l’Italia di Roberto Mancini, su assoanalisti.it. URL consultato il 23 aprile 2021.
  • Adalberto Bortolotti, Gli schemi tattici, in Enciclopedia dello Sport – Calcio, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Fulvio Damele, Calcio da manuale, Demetra, 1998, ISBN 88-440-0670-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio