Indice
Spaniidae
Spaniidae Nagatomi, 1975, è una piccola famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Tabanomorpha). Gli Spaniidae sono rappresentati da alcuni generi che storicamente sono annoverati fra i Rhagionidae ma che secondo STUCKENBERG (2001) vanno separati in una famiglia distinta. L'impostazione tassonomica di STUCKENBERG non è condivisa da diversi Autori e ancora oggi molte fonti non ne riconoscono l'identità, inquadrando questi generi nella sottofamiglia Spaniidae all'interno dei Rhagionidae.
Descrizione e biologia
[modifica | modifica wikitesto]La morfologia e la biologia degli Spaniidae sono riconducibili a quelle dei Rhagionidae sensu lato. Gli Spaniidae hanno per lo più piccole dimensioni, da 2 a 5-6 mm di lunghezza e si differenziano per pochi caratteri, fra i quali il più evidente è la conformazione dell'antenna, che presenta il flagello con stilo non segmentato e appiattito. La nervatura alare è sostanzialmente simile a quella dei Rhagionidae e riconducibile al tipo con cellula cup chiusa, ma con tratto comune A1+CuA brevissimo. Il ramo R2+3 della radio è ricurvo e confluisce sul margine costale in prossimità della terminazione di R1 e il ramo R5 termina in corrispondenza dell'apice dell'ala. La morfologia della cellula discale può essere un ulteriore elemento di differenziazione che si accentua in particolare nel genere Spania. La biforcazione M1+2 tende infatti a coincidere con il vertice distale anteriore della cellula discale, con conseguente conformazione triangolare della seconda cellula posteriore (m1), e la confluenza della vena trasversa medio-cubitale (m-cu) è prossima alla biforcazione M3+4, per cui appare quasi coincidente con il vertice prossimale posteriore della cellula discale.
In merito alla biologia, l'aspetto di maggiore interesse è l'ematofagia nel genere australiano Spaniopsis, le cui femmine possono pungere anche l'uomo.
Sistematica e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia degli Spaniidae si identifica con un gruppo di generi che NAGATOMI (1982), nell'ambito di una revisione della famiglia Rhagionidae, riunì nella sottofamiglia degli Spaniinae[1]. L'inquadramento sistematico di NAGATOMI è stato largamente condiviso anche alla luce di successive conferme da parte dell'analisi cladistica.
Nel 2001, STUCKENBERG ha riesaminato le relazioni filogenetiche nell'ambito dei Tabanomorpha su una base morfologica e sulla base dei criteri adottati individua i Rhagionidae sensu Nagatomi come un raggruppamento polifiletico[2]. Nella fattispecie, STUCKENBERG individuò due autapomorfie morfologiche che giustificherebbero l'elevazione degli Spaniinae al rango di famiglia: lo stilo delle antenne non segmentato e compresso lateralmente e la presenza dello pterostigma all'apice della cellula marginale (r1).
La revisione di STUCKENBERG è controversa, probabilmente per un insufficiente supporto da parte dell'analisi cladistica su base molecolare, con particolare riferimento ai lavori pubblicati da WIEGMANN et al. (2000) e HIBBS (2002), che in sostanza ribadiscono la monofilia dei Rhagionidae sensu Nagatomi[3][4].
L'orientamento di alcuni ditterologi attivi, negli ultimi decenni, in materia di tassonomia e filogenesi (WIEGMANN, YEATES, SANTOS, AMORIM, ecc.) è quello di ribadire, in modo più o meno esplicito, l'inconsistenza della revisione di STUCKENBERG e mantenere sostanzialmente invariato l'inquadramento tassonomico che fa capo ai lavori di NAGATOMI e successive integrazioni negli ultimi 25 anni[5][6][7]. Il mantenimento degli Spaniinae sensu Nagatomi è supportato da alcune autorevoli checklist e banche dati tassonomiche, come Fauna Europaea[8], il Biological Library[9], l'Integrated Taxonomic Information System[10] e altre fonti che si appoggiano ad esse.
La revisione di STUCKENBERG è invece adottata dal BioSystematic Database of World Diptera[11] e dalle fonti che si appoggiano ad esso, dall'Australian Faunal Directory[12], dal Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions[13].
A prescindere dalla sua collocazione tassonomica, il raggruppamento comprende circa 40 specie esistenti e descritte, ripartite fra cinque generi.
- Litoleptis, con una o due specie descritte.
- Ptiolina, con 29 specie.
- Spania, con quattro specie.
- Spaniopsis, con sette specie.
- Spatulina, con due specie.
In merito al genere Litoleptis in letteratura si riscontrano incertezze e incongruenze sulla sua diffusione e sul numero effettivo di specie esistenti. SANTOS (2008) cita l'esistenza di una sola specie, presente nella regione neartica[14], perciò riconosce solo Litoleptis alaskensis, la cui descrizione (CHILLCOTT, 1963) definisce anche il genere[15]. Il BioSystematic Database of World Diptera cita, oltre L. alaskensis, anche Litoleptis chilensis[16], specie neotropicale presente in Cile e descritta da HENNIG nel 1972[17]. L'esistenza della specie cilena descritta da HENNIG è comunque citata in diversi lavori più o meno recenti, in ogni modo tutte le segnalazioni fanno riferimento alla pubblicazione di HENNIG[18][19]. Ancora HENNIG, nel 1972, spostò al genere Litoleptis la specie Hilarimorpha orientalis FREY, 1954, presente nelle Filippine[18]; questa revisione era supportata da NAGATOMI (1982), che citava la presenza del genere nelle Filippine[19], mentre nel BioSystematic Database of World Diptera si considera valida la classificazione originaria di FREY[20].
Altre incertezze relative alla presenza di Litoleptis sp. in Asia derivano da segnalazioni non supportate da indagini più approfondite e caratterizzate dall'assenza di descrizioni. NAGATOMI (1982) segnalò due specie, una in Nepal e una in Giappone, ma non fornì alcuna descrizione[1][19]. Un'altra segnalazione (YANG et al., 1997) fa invece riferimento alla presenza del genere in Cina[21]. La segnalazione si basava però sull'esame di un unico esemplare raccolto nel 1981 e conservato in alcool e gli Autori non fornirono alcuna descrizione riservandosi di descrivere la specie quando sarebbero stati trovati nuovi esemplari.
Il genere Ptiolina si denota come il più rappresentativo per numero di specie. SANTOS (2008) cita l'esistenza di 29 specie descritte, di cui 16 nel Paleartico, 12 nel Neartico e una nella regione orientale, mentre il BDWD riporta solo 27 specie, con una specie in meno nel Neartico e una in meno nel Paleartico.
Il genere Spania, pur fornendo il nome alla famiglia, comprende solo quattro specie, di cui tre paleartiche e una neartica.
Il genere Spaniopsis, endemico della regione australasiana, comprende sette specie, di cui sei presenti in Australia e una in Tasmania.
Il genere Spatulina, infine, comprende due sole specie paleartiche, una europea e una asiatica.
In Italia sono presenti solo quattro specie, appartenenti ai generi Ptiolina e Spania[22]:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Akira Nagatomi, The genera of Rhagionidae (Diptera), in Journal of Natural History, vol. 16, 1982, pp. 31-70.
- ^ B.R. Stuckenberg, Pruning the tree: A critical review of classifications of the Homeodactyla (Diptera: Brachycera), with new perspectives and an alternative classification, in Studia Dipterologica, vol. 8, 2001, pp. 3-42. URL consultato il 28 maggio 2009. (Abstract).
- ^ B.M. Wiegmann, S.C. Tsaur; D.W. Webb; D.K. Yeates, Monophyly and the relationships of the Tabanomorpha (Diptera: Brachycera) based on 28s ribosomal gene sequences, in Annals of the Entomological Society of America, vol. 93, 2000, pp. 1031-1038.
- ^ P. Hibbs, Phylogeny of the Rhagionidae sensu latu inferred from molecular and morphological evidence, in Proceedings of the 5th International Congress of Dipterology - Abstracts, Brisbane, Australia, 2002, p. 101.
- ^ Charles Morphy Dias Santos, Dalton De Souza Amorim, Chrysopilus (Diptera: Rhagionidae) from Brazil: redescription of Chrysopilus fascipennis Bromley and description of eleven new species (PDF), in Zootaxa, vol. 1510, 2007, pp. 1-33, ISSN 1175-5326 . URL consultato il 1º giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2010).
- ^ Santos (2008).
- ^ (EN) Brian M. Wiegmann, David K. Yeates, Brachycera, su tolweb.org, The Tree of Life Web Project, 2004. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
- ^ Fauna Europaea.
- ^ Biological Library.
- ^ ITIS.
- ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD Family List. Classificatin Notes, in BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 13 agosto 2009.
- ^ Australian Faunal Directory.
- ^ Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions.
- ^ Santos (2008), pp. 44-45.
- ^ J.C. Chillcott, J. G., A new genus of Rhagionidae (Diptera) with notes and description of Bolbomyia Loew., in The Canadian Entomologist, vol. 95, 1963, pp. 1185-1190.
- ^ (EN) Hennig, 1972, BDWD Nomenclator Detail Record - Liptoleptis chilensis, in BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 13 agosto 2009.
- ^ W. Hennig, Eine neue Art der Rhagionidengattung Litoleptis aus Chile, mit Bemehungen uber Fuhlerbildung und Verwandtschaftsbeziehungen einiger Bachycerenfamilien (Diptera: Brachycera), in Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde, vol. 242, 1972, pp. 1-18.
- ^ a b Antonio Arillo, Enrique Peñalver; Victoria García-Gimeno, First fossil Litoleptis (Ditera: Spaniidae) from the Lower Cretaceous amber of San Just (Teruel Province, Spain) (PDF), in Zootaxa, vol. 2026, 2009, pp. 33-39, ISSN 1175-5326 . URL consultato il 4 giugno 2009. (Abstract).
- ^ a b c Akira Nagatomi, Geografical Distribution of the Lower Brachycera (Diptera) (PDF), in Pacific Insects, vol. 24, n. 2, pp. 139-150. URL consultato il 4 giugno 2009.
- ^ (EN) Frey, 1954, BDWD Nomenclator Detail Record - Hilarimorpha orientalis, in BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 13 agosto 2009.
- ^ Ding Yang, Chi-kun Yang; Akira Nagatomi, The Rhagionidae of China (Diptera) (PDF) [collegamento interrotto], in South Pacific Study, vol. 17, n. 2, 1997, pp. 113-263. URL consultato il 4 giugno 2009.
- ^ Fabio Stoch, Family Rhagionidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 04-06-2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Rudolf Rozkošný, Rhagionidae Latreille, 1802, in L. Jedlička, V. Stloukalová e M. Kúdela (a cura di), Checklist of Diptera of the Czech Republic and Slovakia. Electronic version 1, Bratislava, Comenius University, 2006, ISBN 80-969629-0-6.
- (EN) Charles Morphy Dias Santos, Geographical Distribution of Tabanomorpha (Diptera, Brachycera): Athericidae, Austroleptidae, Oreoleptidae, Rhagionidae, And Vermileonidae, in EntomoBrasilis, vol. 1, n. 3, 2008, pp. 43-50, ISSN 1983-0572 . URL consultato il 2 giugno 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spaniidae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) G.G.E. Scudder, R.A. Cannings, Order Diptera (Flies), in Diptera Families of British Columbia, Department of Zoology, University of British Columbia. URL consultato il 4 giugno 2009. (Vedi paragrafo Family RHAGIONIDAE (Snipe Flies))
- (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, in Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 13 agosto 2009.
- (EN) Family Spaniidae, in Neal L. Evenhuis (a cura di), Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions (online version), Bishop Museum. URL consultato il 4 giugno 2009.
- (EN) Mark van Veen, Rhagionidae and Athericidae of NorthWest Europe, su home.hccnet.nl. URL consultato il 4 giugno 2009.
- (EN) L. Watson, M. J. Dallwitz, Rhagionidae, in British Insects: the Families of Diptera, 2003. URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- (EN) Family Spaniidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 4 giugno 2009.
- (EN) Taxon details: Rhagionidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 02-06-2009.
- (EN) Taxon profile: Rhagionidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 02-06-2009.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Rhagionidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 02-06-2009.