Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Peste_di_Azoth
Peste_di_Azoth
Peste di Azoth - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione e stile
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Peste di Azoth

  • مصرى
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
La peste di Ashdod (o Azoth)
AutoreNicolas Poussin
Data1630/1631
TecnicaOlio su tela
Altezza148x198 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

La peste di Ashdod (o Azoth) è un dipinto di Nicolas Poussin risalente al 1631, custodito al Louvre.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera fu eseguita da Poussin per Fabrizio Valguarnera, un nobile palermitano[1]; ebbe diversi proprietari fino ad essere acquistata dal cardinale Richelieu[2], per poi confluire nelle raccolte di Luigi XIV.

Il dipinto fu acquistato dal Valguarnera, insieme al Regno di Flora dello stesso pittore francese (e a molti quadri di altri autori), probabilmente con i proventi di un furto. Ne scaturì un clamoroso caso giudiziario, in cui lo stesso Poussin fu chiamato a deporre come testimone.

Una copia di alta qualità dell'opera, forse una replica dello stesso Poussin, si trova nel Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona.

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

Il dipinto rappresenta un passo del primo libro di Samuele, nel quale Dio accusa i Filistei di aver rubato l'Arca dell'Alleanza, inviandogli la tremenda piaga della peste.

L'arca è raffigurata alla sinistra del dipinto, nei pressi del tempio di Dagon ormai in rovina; frammenti della statua della divinità sono visibili ai piedi di una colonna vicino. Tutto attorno, circondata da uno sfondo di numerose architetture classiche, si trova una folla di persone terrorizzate, ritratte il più delle volte in fuga tra i cadaveri degli appestati che coprono il terreno; a terra abbondano anche i topi e gli uomini si tappano il naso per il fetore dei corpi. I colori sono tetri e gli edifici incombenti rendono la scena oppressiva. Questa rappresentazione tanto cruda della piaga fu ispirata all'autore dall'epidemia di peste scoppiata a Milano nel 1630[3].

La composizione generale dell'opera ha portato alcuni studiosi ad accostarla all'Incendio di Borgo di Raffaello[4].

Ulteriori riferimenti seguiti da Poussin si trovano in due incisioni. La prima è la Peste di Frigia (nota anche come il Morbetto), eseguita da Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello, la seconda - da cui deriva l'ambientazione della Peste di Azoth - è il fondale per una Scena tragica dell'architetto Sebastiano Serlio.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dettaglio de La peste di Azoth raffigurante un bambino poggiato a terra accanto al cadavere della madre.
    Dettaglio de La peste di Azoth raffigurante un bambino poggiato a terra accanto al cadavere della madre.
  • Incendio di Borgo di Raffaello, fonte di ispirazione per Poussin.
    Incendio di Borgo di Raffaello, fonte di ispirazione per Poussin.
  • Dettaglio dell'Incendio di Borgo, la disposizione delle strutture si avvicina molto a quella della peste di Azoth.
    Dettaglio dell'Incendio di Borgo, la disposizione delle strutture si avvicina molto a quella della peste di Azoth.
  • Marcantonio Raimondi da Raffaello, Peste di Frigia, 1520 ca.
    Marcantonio Raimondi da Raffaello, Peste di Frigia, 1520 ca.
  • Sebastiano Serlio, Scena tragica, 1569.
    Sebastiano Serlio, Scena tragica, 1569.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Anna Coliva, Domenichino, Firenze, Giunti Editore, 1996, p. 49..
  2. ^ Charles Blanc, Histoire des peintres de toutes les écoles..., Vve J. Renouard, 1862, p. 6..
  3. ^ Real Academia Nacional de Medicina, Instituto de España, 1983, Volume 100, p. 156..
  4. ^ Jonathan Unglaub, Poussin and the poetics of painting: pictorial narrative and the legacy of Tasso, Cambridge University Press, 2006, pp. 161-165..

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peste di Azoth
Controllo di autoritàBNF (FR) cb155611385 (data)
  Portale Pittura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Pittura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Peste_di_Azoth&oldid=139804636"
Categorie:
  • Dipinti di Nicolas Poussin
  • Dipinti nel Louvre
  • Dipinti a soggetto veterotestamentario
  • Peste nella cultura
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 giu 2024 alle 19:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022