Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Oracolo_manuale_e_arte_della_prudenza
Oracolo_manuale_e_arte_della_prudenza
Oracolo manuale e arte della prudenza - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Struttura e contenuto
  • 2 Stile
  • 3 Fortuna dell'opera
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Oracolo manuale e arte della prudenza

  • Aragonés
  • English
  • Español
  • Français
  • Nederlands
  • Português
  • Русский
  • Simple English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Oracolo manuale e arte della prudenza
Titolo originaleOráculo manual y arte de prudencia
AutoreBaltasar Gracián
1ª ed. originale1647
Generetrattato
Sottogeneredidattico
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Oracolo manuale e arte della prudenza[1] è un'opera filosofica del gesuita e scrittore spagnolo Baltasar Gracián, pubblicato nel 1647.

Struttura e contenuto

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera rappresenta la sintesi dei precedenti trattati didattico-morali. Il libro si compone di trecento aforismi commentati, e offre un insieme di regole e linee guida per orientarsi in una società complessa e in crisi.Il genere adottato dall'Oracolo, a differenza dei trattati precedenti, rinuncia all'argomentazione e all'autorità degli esempi storici che erano stati comuni in altre sue opere, come L'Eroe. Basta osservare il mondo e mettere in pratica questi consigli per garantire la validità e l’utilità di questi oracoli mondani. Si è pensato, inoltre, che quest'opera fosse una mera raccolta di frasi dei suoi libri precedenti, ma questo è vero solo, e in parte, nei primi cento aforismi. Il fatto di glossare apotegmi delle proprie opere era una procedura nuova, poiché fino ad allora era riservata all'autorità di citazioni estratte dai classici dell'antichità, o almeno ad autori di riconosciuto prestigio. Essendo L'Oracolo un'antologia delle sue massime , indica che Gracián si elevò al rango degli autori che costituivano il canone letterario dell'epoca. L'espressione bipartita "oracolo manuale e arte della prudenza" funziona come antitesi, poiché oracolo ha il senso di "segreto emanato dalla divinità", e a questo termine si aggiunge l'aggettivo "manuale", cioè "per uso pratico e portatile". La parola "arte" è usata nel significato di "regole e precetti per fare bene le cose", come recita il Dizionario della Lingua Spagnola. Ma la prudenza si oppone, poiché non esistono norme certe e universali per la condotta dell'uomo. In conclusione, il libro sarebbe un prezioso e segreto manuale di regole di uso pratico per la condotta dell'uomo in un mondo conflittuale.

Stile

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo stile è la quintessenza dell'economia espressiva e della concisione graciaiana. In questo lavoro la massima intensità in termini di concentrazione semantica si riscontra nelle frasi brevi, ellittiche, che si susseguono in una catena di frasi. Questo carattere fa dell'Oracolo la sua opera più difficile da leggere, ma anche quella con il maggior contenuto di idee, costituendo una summa del suo pensiero precedente

Fortuna dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

L' “arte della prudenza” scritta da Gracián ha avuto un certo influsso fino ad oggi: il testo non ha interessato solo gli appassionati di letteratura, ma pensatori e filosofi che si sono avvicinati all'opera dalla sua pubblicazione fino ad oggi, tra cui Arthur Schopenhauer.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-03/quo-071/tutto-il-sapere-br-in-trecento-aforismi.html

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oracolo manuale e arte della prudenza
Controllo di autoritàBNE (ES) XX3385393 (data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oracolo_manuale_e_arte_della_prudenza&oldid=141354840"
Categoria:
  • Saggi del XVII secolo
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - filosofia
  • Senza fonti - luglio 2024
  • P18 uguale su Wikidata
  • P50 differente su Wikidata
  • Scheda libro con lingua originale mancante
  • Voci con codice BNE
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 ott 2024 alle 08:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022