Indice
Opere di Gian Lorenzo Bernini
Aspetto
La lista che segue è un elenco incompleto delle opere scultoree, architettoniche e pittoriche di Gian Lorenzo Bernini.
Scultura
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Titolo | Data | Tipo di scultura | Materiale | Dimensioni in cm | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Capra Amaltea | 1609-1615 | Scultura | Marmo | h 45 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione incerta. Assegnata al Bernini dal Sandrart e di nuovo dal Longhi nel 1926[1] | |
Busto di Antonio Coppola | 1612 | Scultura | Marmo | h 67 | Italia | Roma | Basilica di San Giovanni dei Fiorentini | Attribuzione incerta. Opera forse del padre Pietro, o di collaborazione[2] | |
Busto di Giovanni Battista Santoni | 1613-1616 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Prassede | Attribuzione certa[3] | ||
Primavera | 1615-1618 | Scultura | Marmo | Italia | Collezione privata | Attribuzione largamente accettata. Di mano di Gian Lorenzo i fiori[4]. Parte delle cd. Quattro Stagioni Aldobrandini-Strozzi, eseguite in collaborazione con il padre Pietro (cui spettano interamente l'Estate e l'Inverno[5]) | |||
Autunno | 1615-1618 | Scultura | Marmo | Italia | Collezione privata | Attribuzione largamente accettata. In collaborazione con il padre Pietro[6]. Di mano di Gian Lorenzo la frutta sulla testa[7] | |||
Putto con drago | 1616-1617 | Scultura | Marmo | h 55 | Stati Uniti | Los Angeles | Getty Center | In collaborazione con il padre Pietro[8][9] | |
Fauno molestato da cupidi | 1616-1617 | Statua | Marmo | h 132 | Stati Uniti | New York | Metropolitan Museum of Art | In collaborazione con il padre Pietro[10] | |
Busto di Giovanni Vigevano | 1616-1618 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa[11] | ||
San Lorenzo sulla graticola | 1617 | Statua | Marmo | 66x108 | Italia | Firenze | Galleria degli Uffizi | Attribuzione certa[12] | |
San Sebastiano | 1617-1618 | Statua | Marmo | Spagna | Madrid | Museo Thyssen-Bornemisza | Attribuzione certa[13] | ||
Putti per la cappella Barberini | 1618-1619 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Sant'Andrea della Valle | Attribuzione certa[14] | ||
Enea, Anchise e Ascanio | 1618-1619 | Gruppo scultoreo | Marmo | 220 (h) | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[15] | |
Busto di papa Paolo V (prima versione) | 1619-1620 | Scultura | Marmo | h 78 | Stati Uniti | Malibù | Getty Museum | Attribuzione certa. Opera in collezione Borghese fino a fine Ottocento, passata in varie collezioni private e ritornata alla luce nel 2015, quando la fondazione Getty l'ha acquistata all'asta da Sotheby's[16] | |
Anima dannata | 1619 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Palazzo di Spagna | Attribuzione certa | ||
Anima beata | 1619 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Palazzo di Spagna | Attribuzione certa | ||
Busto di Camilla Barbadori | 1619 | Scultura | Marmo | h 77 | Danimarca | Copenaghen | Statens Museum for Kunst | Attribuzione certa[17] | |
Busto di Antonio Barberini | Secondo decennio del XVII secolo | Scultura | Marmo | h 65 | Italia | Roma | Gallerie nazionali d'arte antica | Opera di Giuliano Finelli su disegno del Bernini[18] | |
Ermafrodito dormiente | 1620 | Statua | Marmo | Francia | Parigi | Museo del Louvre | Bernini scolpì il materasso su cui giace la statua romana | ||
Busto di papa Gregorio XV | 1621 | Scultura | Marmo | h 83 | Canada | Toronto | Art Gallery of Ontario | Attribuzione certa[19][20] | |
Ratto di Proserpina | 1621-1622 | Gruppo scultoreo | Marmo | h 255 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | h 60 | Italia | Bologna | Museo Civico Medievale | Attribuzione certa[21][22] | |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | h 64 | Stati Uniti | Pittsburgh | Carnegie Museum of Art | Attribuzione certa[23] | |
Busto di papa Gregorio XV | 1621-1622 | Scultura | Bronzo | Italia | Genova | Palazzo del Principe | Attribuzione certa[21][24] | ||
Busto di papa Gregorio XV | 1622 | Scultura | Bronzo | h 78 | Francia | Parigi | Museo Jacquemart-André | Attribuzione certa[25] | |
Nettuno e Tritone | 1622-1623 | Gruppo scultoreo | Marmo | h 182 | Regno Unito | Londra | Victoria and Albert Museum | Attribuzione certa[26] | |
Busto di papa Urbano VIII | Post 1623 | Scultura | Marmo | h 65 | Italia | Roma | Chiesa di San Lorenzo in Fonte | Attribuzione incerta[27] | |
Fauno Barberini | Statua | Marmo | Germania | Monaco di Baviera | Gliptoteca | Restauro[28] | |||
Busto del Monsignor Pedro de Foix Montoya | 1621 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli | Attribuzione certa[29] | ||
Busto del cardinale Giovanni Dolfin | 1621 | Scultura | Marmo | Italia | Venezia | Chiesa di San Michele in Isola | Attribuzione dubbia. Probabile esecuzione del padre Pietro, autore del resto del monumento[30][31] | ||
Ares Ludovisi | 1622 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Museo nazionale romano | Restauro. Appartengono al Bernini l'elsa della spada di Ares, il suo naso e varie parti, fra cui la testa, dell'amorino ai suoi piedi[32] | ||
Busto del cardinale de Sourdis | 1622 | Scultura | Marmo | h 75 | Francia | Bordeaux | Museo d'Aquitania | Attribuzione certa[33] | |
Busto del cardinale Bellarmino | 1622 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Chiesa del Gesù | Attribuzione certa[34] | ||
Busto di Antonio Cepparelli | 1622 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di San Giovanni dei Fiorentini | Attribuzione certa[35] | ||
Busto del cardinale Alessandro Peretti Montalto | 1622-1623 | Scultura | Marmo | 88x65 | Germania | Amburgo | Hamburger Kunsthalle | Attribuzione certa[36] | |
Busto di papa Paolo V (seconda versione) | 1622-1623 | Scultura | Marmo | h 36 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[37] | |
Busto di Carlo Antonio Dal Pozzo | 1622-1624 | Scultura | Marmo | h 82 | Regno Unito | Edimburgo | National Gallery of Scotland | Attribuzione certa[38] | |
Apollo e Dafne | 1622-1625 | Gruppo scultoreo | Marmo | 243 (h) | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | |
Busto di papa Paolo V
(terza versione) |
1623 | Scultura | Bronzo | 66 (h) | Danimarca | Copenaghen | Statens Museum for Kunst | Attribuzione incerta. Potrebbe trattarsi di una copia della versione conservata alla Galleria Borghese[39] come di un originale[40] | |
Busto di Francesco Barberini | 1623 | Scultura | Marmo | Stati Uniti | Washington | National Gallery of Art | Attribuzione certa[41] | ||
Busto del cardinale Melchior Khlesl | 1623 circa | Scultura | Marmo | Austria | Wiener Neustadt | Cattedrale di Wiener Neustadt | Attribuzione certa[senza fonte] | ||
David | 1623-1624 | Statua | Marmo | 170 (h) | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | |
Santa Bibiana | 1624-1626 | Statua | Marmo | 191 (h) | Italia | Roma | Chiesa di Santa Bibiana | Attribuzione certa | |
Baldacchino di San Pietro | 1624-1633 | Scultura | Bronzo, basamento in marmo | h 2850 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Con Francesco Borromini | |
Busto di papa Urbano VIII | 1625-1626 circa | Scultura | Marmo | Canada | Ottawa | National Gallery of Canada | Attribuzione certa[42][43] | ||
Angeli della basilica di Sant'Agostino | 1627-1628 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio | Attribuzione certa, forse con aiuti[44] | ||
Sepolcro di papa Urbano VIII | 1627-1647 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa. La statua del papa è opera del Bernini, il monumento è eseguito con la collaborazione della bottega[45] | ||
Busto del cardinale Agostino Valier | 1629 | Scultura | Marmo | h 64 | Italia | Venezia | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] | Attribuzione certa[47] | |
Busto del cardinale Pietro Valier | 1629 | Scultura | Marmo | h 59 | Italia | Venezia | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro[46] | Attribuzione certa[48] | |
Statua di Carlo Barberini | 1630 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Palazzo dei Conservatori | Con Alessandro Algardi, da un originale tronco romano. Del Bernini è la testa[49] | ||
Busto di papa Urbano VIII | 1630-1631 | Statua | Bronzo e porfido | Italia | Roma | Collezione privata | Attribuzione certa, eseguito insieme a Tommaso Fedeli per la mozzetta in porfido[50] | ||
San Longino | 1631-1638 | Statua | Marmo | 440x440 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa | |
Busto di papa Urbano VIII | 1632 circa | Scultura | Bronzo | h 81 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Biblioteca Apostolica Vaticana | Attribuzione certa[51][52] | |
Busto di papa Urbano VIII | 1632 circa | Scultura | Marmo | h 83 | Italia | Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[53], forse con interventi della bottega[54][55] | |
Busto di papa Urbano VIII | 1632-1633 | Scultura | Marmo | h 83 (senza basamento) o 102 (con basamento) | Italia | Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[56][57] | |
Busti di Scipione Borghese | 1632 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | ||
Monumento funerario di Matilde di Canossa | 1633-1637 | Scultura | Marmo | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Paternità del Bernini solo per alcuni dettagli della figura centrale[58] | ||
Pasce Oves Meas | 1639-1644 | Scultura | Marmo | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Eseguito da aiuti[59] | ||
Busto di Costanza Bonarelli | 1636-1637 | Scultura | Marmo | 72 (h) | Italia | Firenze | Museo nazionale del Bargello | Attribuzione certa | |
Busti di Paolo Giordano Orsini I e sua moglie Isabella de' Medici | 1635 | Scultura | Marmo | Opere perdute, di cui si conoscono numerose repliche | |||||
Statua di Urbano VIII | 1635-1640 | Statua | Marmo | h 260 | Italia | Roma | Palazzo dei Conservatori | Con aiuti[60] | |
Busto di Carlo I d'Inghilterra | 1635-1640 | Scultura | Marmo | Regno Unito | Londra | Palazzo di Whitehall | Opera perduta in un incendio, se ne conosce l'aspetto da un'incisione e alcune copie | ||
Iscrizione di marmo per papa Urbano VIII | 1636 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria in Aracoeli | |||
Monumento funerario di Ippolito Merenda | 1636-1638 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Chiesa di San Giacomo alla Lungara | Eseguito da aiuti[61], un pagamento a Lorenzo Flori del 1641[62] | ||
Busto di Thomas Baker | 1638 | Scultura | Marmo | Regno Unito | Londra | Victoria and Albert Museum | In gran parte realizzato da Andrea Bolgi | ||
Medusa | 1638-1645 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Musei Capitolini | Attribuzione tradizionale, non unanimemente accettata | ||
Monumento funebre di Alessandro Valtrini | 1639 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di San Lorenzo in Damaso | Realizzato dalla bottega | ||
Estasi di san Francesco | 1640-1650 circa | Altorilievo | Italia | Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Altare della cappella Raimondi. Francesco Baratta su disegno del Bernini[63] | |||
Monumento funebre di Girolamo Raimondi | 1642-1649 circa | Scultura e bassorilievo | Italia | Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[64] | |||
Monumento funebre di Francesco Raimondi | 1642-1649 circa | Scultura e bassorilievo | Italia | Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Parte della decorazione scultorea della cappella Raimondi. Andrea Bolgi su disegno del Bernini[65] | |||
Busto del cardinale Richelieu | 1641 | Scultura | Marmo | h 83 | Francia | Parigi | Museo del Louvre | Attribuzione certa | |
Santa Francesca Romana | 1644-1649 | Scultura | Bronzo dorato | Italia | Roma | Basilica di Santa Francesca Romana | Opera perduta. Al suo posto è collocata una copia ottocentesca in marmo, opera di Giosuè Meli[66] | ||
Estasi di santa Teresa d'Avila | 1647-1652 | Gruppo scultoreo | Marmo | 350 (h) | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa | |
La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo destro) | 1647-1652 | Altorilievo | Marmo | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Ritratti eseguiti dagli aiuti; secondo le fonti Bernini scolpì personalmente una testa[67] | ||
La famiglia Cornaro assiste all'estasi di santa Teresa (rilievo sinistro) | 1647-1652 | Altorilievo | Marmo | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Vedi sopra | ||
Verità svelata dal Tempo | 1646-1652 | Statua | Marmo | 280 (h) | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa | |
Noli me tangere | 1649-1652 | Gruppo scultoreo | Marmo | Italia | Roma | Chiesa dei Santi Domenico e Sisto | Opera di Antonio Raggi[68], su disegno generalmente attribuito al Bernini[69][70] a cui si deve il progetto della cappella | ||
Reliquiario della Santa Croce | 1650 circa | Reliquiario | Bronzo dorato e argento | Italia | Osimo | Museo Diocesano | Attribuzione avanzata recentemente[71]: si conserva a Lipsia uno schizzo autografo berniniano in rapporto con il reliquiario, che è ricordato come opera dell'artista in un manoscritto del 1652[72] | ||
Busto di papa Innocenzo X (prima versione) | 1650 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Galleria Doria Pamphilj | Attribuzione certa | ||
Busto di papa Innocenzo X (seconda versione) | 1650 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Galleria Doria Pamphilj | Attribuzione certa | ||
Corpus | 1650 | Statua | Bronzo | 233x166 | Canada | Toronto | Art Gallery of Ontario | Attribuzione certa | |
Busto di Francesco I d'Este | 1650-1651 | Scultura | Marmo | 106×98×50 | Italia | Modena | Galleria Estense | Attribuzione certa | |
Memoria a Maria Raggi | 1651-1653 | Scultura | Marmo, bronzo dorato | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa, modelli realizzati da Lazzaro Morelli | ||
Statua del Moro | 1651-1653 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Piazza Navona | Giovanni Antonio Mari su modello del Bernini. Bozzetto autografo a Fort Worth[73] | ||
Santa Barbara | 1652-1657 | Scultura | Marmo | Italia | Rieti | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Giovanni Antonio Mari su disegno del Bernini[74] | ||
Monumento funerario del cardinale Domenico Pimentel | 1653 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria sopra Minerva | Attribuzione certa, opera interamente eseguita da aiuti | ||
Cristo crocifisso | 1655 | Gruppo scultoreo | Marmo | 233x166 | Spagna | San Lorenzo de El Escorial | Attribuzione certa[75] | ||
Busto di papa Urbano VIII | 1655-1656 | Scultura | Bronzo | h 105 | Francia | Parigi | Museo del Louvre | Attribuzione certa[76]. Prima fusione da uno stesso modello da cui è tratta anche la versione di proprietà degli eredi Corsini[77] | |
Busto di papa Urbano VIII | forse 1658 | Scultura | Bronzo | h 101,5 | Italia | Firenze | Collezione privata, principi Corsini[78] | Attribuzione certa, seconda fusione dallo stesso modello della versione conservata al Louvre[79]. Riconosciuto come autografo dalla Galleria Borghese, intenzionata ad acquistarlo dagli eredi[80][81] | |
Daniele e il leone | 1655-1657 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa | ||
Lampadario con corona e cherubini | 1656-1657 | Suppellettile sacra | Bronzo, in parte dorato | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa[82] | ||
Angeli che trattengono il drappeggio | 1656-1657 | Scultura | Stucco | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Sala Ducale | Attribuzione certa, opera in stucco eseguita da Antonio Raggi | ||
Abacuc e l'angelo | 1656-1661 | Gruppo scultoreo | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo | Attribuzione certa | ||
Madonna col Bambino | 1656-1663 | Gruppo scultoreo | Marmo | Francia | Parigi | Chiesa di Saint Joseph des Carmes | Progetto eseguito da Antonio Raggi[83] | ||
Cattedra di San Pietro | 1656-1665 | Scultura | Marmo, bronzo, stucco bianco e dorato | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Modelli per i quattro Dottori e per altre figure | ||
Statue del Colonnato di San Pietro | 1656-1671 | Scultura | Travertino | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Piazza San Pietro | Realizzate dalla bottega | ||
San Girolamo | 1661-1663 | Scultura | Marmo | Italia | Siena | Duomo di Siena | Con aiuti | ||
Santa Maria Maddalena | 1661-1663 | Scultura | Marmo | Italia | Siena | Duomo di Siena | Con aiuti | ||
Monumento a papa Alessandro VII | 1661-1663 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | Italia | Siena | Duomo di Siena | Progetto realizzato da Antonio Raggi | ||
Monumenti della cappella da Sylva | 1662-1663 circa | Scultura | Marmi | Italia | Roma | Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case | Progetto realizzato da aiuti, forse Paolo Naldini e Giulio Cartari | ||
Busto di Luigi XIV | 1665 | Scultura | Marmo | 80 (h) | Francia | Versailles | Reggia di Versailles | Attribuzione certa[84] | |
Crocifisso-tabernacolo e sei candelieri | 1666 | Suppellettili sacre | Bronzo | Italia | Ariccia | Collegiata di Santa Maria Assunta | Attribuzione certa[85] | ||
Elefantino della Minerva | 1666-1667 | Scultura | Marmo | h 720 (con basamento) | Italia | Roma | Piazza della Minerva | Attribuzione certa[86]. Opera di Ercole Ferrata su disegno del Bernini | |
Angeli di Ponte Sant'Angelo | 1667-1669 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Ponte Sant'Angelo | Due angeli opera del Bernini, con la collaborazione di Giulio Cartari: quello col cartiglio INRI[87] e quello con la corona di spine, seconde versioni degli angeli a Sant'Andrea delle Fratte (v. sotto). Gli altri sono di collaboratori | ||
Angelo con la corona di spine | 1667-1669 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Sant'Andrea delle Fratte | Attribuzione certa[88] | ||
Angelo con il titolo della croce | 1667-1669 | Statua | Marmo | Italia | Roma | Basilica di Sant'Andrea delle Fratte | Attribuzione certa[89] | ||
Visione di Costantino | 1662-1669 | Statua | Marmo | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Scala Regia | Attribuzione certa[90] | ||
Statua equestre di Luigi XIV | 1669-1684 | Statua | Marmo | Francia | Versailles | Reggia di Versailles | Opera eseguita da pensionanti dell'Accademia di Francia su modello del Bernini. Soggetto modificato successivamente in Marco Curzio[91] | ||
Busto di Gabriele Fonseca | 1668-1674 | Scultura | Marmo | Italia | Roma | Basilica di San Lorenzo in Lucina | Attribuzione certa[92] | ||
Specchio di Cristina di Svezia | 1670 circa | Scultura | Marmo | Sconosciuto | Sconosciuta | Sconosciuto | Perduto[93] | ||
Estasi della beata Ludovica Albertoni | 1671-1674 | Scultura | Marmo e diaspro | Italia | Roma | Chiesa di San Francesco a Ripa | Attribuzione certa | ||
Monumento funebre di Alessandro VII | 1671-1678 | Scultura | Marmo e bronzo dorato | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa. Progetto del Bernini, interamente eseguito da aiuti, tra cui Giuseppe Mazzuoli e Michele Maille[94], tranne forse qualche colpo di scalpello nel volto del papa. | ||
Ciborio dell'altare del Santissimo Sacramento | 1673-1674 circa | Tabernacolo | Bronzo dorato, argento, lapislazzuli | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa[95][87] | ||
Busto di papa Clemente X | 1675-1680 | Statua | Marmo | h 110 | Italia | Roma | Gallerie nazionali d'arte antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[96] | |
Salvator Mundi | 1679 | Scultura | Marmo | h 103 | Italia | Roma | Basilica di San Sebastiano fuori le mura | Attribuzione generalmente accettata, messa in dubbio dal Montanari | |
Salvator Mundi | 1679 | Scultura | Marmo | Stati Uniti | Norfolk (Virginia) | Chrysler Museum of Art | Attribuzione incerta[97] |
Pittura
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Titolo | Data | Tipo | Materiale | Dimensioni in cm | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autoritratto giovanile | 1623 | Pittura | Olio su tela | 38 x 30 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[98] | |
Ritratto di Virginio Cesarini | 1623-1624 | Pittura | Olio su tela | 55x45 | Italia | Milano | Collezione Koelliker | Attribuzione[99] | |
Autoritratto mentre disegna | 1623-1625 | Pittura | Olio su tela | 47x38,7 | Italia | Milano | Collezione Koelliker | Attribuzione[89] | |
Autoritratto | 1623-1625 | Pittura | Olio su tela | 44x33,5 | Francia | Montpellier | Museo Fabre | Attribuzione dubbia[100] | |
Autoritratto in veste di David con la testa di Golia | 1624-1625 | Pittura | Olio su tela | 75x65,5 | Italia | Roma | Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[101] | |
Ritratto di Pietro da Cortona | 1625-1630 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | Attribuzione[102] | ||||
Sant'Andrea e san Tommaso | 1627 | Pittura | Olio su tela | Regno Unito | Londra | National Gallery | Attribuzione certa[103] | ||
Ritratto di fanciullo | 1627 | Pittura | Olio su tela | 67,6x50 | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Pinacoteca vaticana | Attribuzione certa[104] | |
Vecchione biblico | 1627-1630 circa | Pittura | Olio su tela | 64x50,5 | Collezione privata | Attribuzione recente nella mostra "Bernini pittore"[105] | |||
Testa di apostolo | 1628-1630 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | |||||
Ritratto di giovane artista, detto il Poussin | 1628-1629 | Pittura | Olio su tela | 47x37 | Regno Unito | York | York City Art Gallery | Attribuzione in sede di vendita[106] | |
Ritratto di Pietro Bernini | 1629 | Pittura | Olio su tela | 65x50 | Italia | Roma | Accademia nazionale di San Luca | Tradizionalmente attribuito a Gian Lorenzo[107] | |
Ritratto di giovane sbarbato (Domenico Bernini Senior) | 1629-1630 circa | Pittura | Olio su tela | Regno Unito | Londra | Collezione privata | |||
Profilo di giovane | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 40x31 | Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci nel 2006 e respinta l'anno dopo da Montanari[108] | |||
Ritratto di Pietro da Cortona | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 35x35 | Italia | Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata in un expertise del 2004 da Francesco Petrucci[109][110] | ||
Autoritratto malinconico | 1630 circa | Pittura | Olio su tela | 43x34,2 | Collezione privata | Attribuzione certa[111] | |||
Sansone sbarra il leone[112] | 1631 | Pittura | Olio su tela | 196x148 | Collezione privata | Attribuzione incerta, per il Montanari opera di bottega[113] | |||
Autoritratto in veste di David | 1630-1635 | Pittura | Olio su tela | 67x50 | Collezione privata | Attribuzione incerta, forse opera di Carlo Pellegrini[114] | |||
Ritratto di giovane | 1630-1635 circa | Pittura | Olio su tela | ||||||
Ritratto di papa Urbano VIII | 1632 | Pittura | Olio su tela | 67x50 | Italia | Roma | Galleria nazionale d'arte antica-Palazzo Barberini | Attribuzione certa[115] | |
Ritratto di giovane | 1635 circa | Pittura | Olio su tela | 47,6x38,4 | Collezione privata | Attribuzione incerta, avanzata dal Petrucci in sede d'asta[116] | |||
Autoritratto | 1635-1638 | Pittura | Olio su tela | 46x32 | Spagna | Madrid | Museo del Prado | Attribuzione incerta[117] | |
Autoritratto in età matura | 1635-1640 | Pittura | Olio su tela | 62x46 | Italia | Firenze | Galleria degli Uffizi | Attribuzione certa[118] | |
Ritratto di giovane | 1635-1640 circa | Pittura | Olio su tela | Regno Unito | Londra | Collezione privata | |||
San Sebastiano | 1635-1644 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | |||||
Autoritratto in età matura | 1636-1639[119] | Pittura | Olio su tela | 53x43 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[120] | |
Ritratto di Costanza Bonarelli | 1636-1639 | Pittura | Olio su tela | 53x? | Sconosciuto | Sconosciuta | Sconosciuto | Opera perduta o non ancora identificata, un tempo la metà destra del dipinto che la precede in questo elenco[121] | |
Ritratto di fanciullo | 1638 | Pittura | Olio su tela | 33,5x28 | Italia | Roma | Galleria Borghese | Attribuzione certa[122] | |
Autoritratto in veste di Marte | 1640 | Pittura | Olio su tela | 40x30,2 | Collezione privata | Attribuzione generalmente accettata, ma respinta da Tomaso Montanari[123][124] | |||
Cristo deriso | 1644-1655 circa | Pittura | Olio su tela | Regno Unito | Londra | Collezione privata | Attribuzione certa[125] | ||
Scheletri | 1645-1652 circa | Commesso marmoreo | Marmi vari | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa. Tarsie marmoree nel pavimento della Cappella Cornaro progettata interamente dal Bernini | ||
Mors ad caelos | 1650 | Commesso marmoreo | Marmi vari | Italia | Roma | Basilica di Santa Maria del Popolo-Cappella Chigi | Attribuzione certa. Tarsia marmorea al centro del pavimento eseguita su disegno del Bernini. Le lettere maiuscole nell'iscrizione riportano la data dell'opera in numeri romani (MDCL, ossia 1650) | ||
Ritratto di Johann Paul Schor | 1655-1667 | Pittura | Olio su tela | Italia | Perugia | Galleria nazionale dell'Umbria | Attribuzione certa[126][127] | ||
Salvator Mundi | 1663 circa | Disegno murale | Sanguigna e pietra nera su intonaco | Italia | Roma | Collezione privata eredi Bernini | |||
San Giuseppe col Bambino | 1663 | Disegno murale | Sanguigna e pietra nera su intonaco | Italia | Ariccia | Palazzo Chigi | Firmata e datata[128] | ||
Ritratto di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio | 1666 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | |||||
Ritratto di papa Clemente IX | 1668-1669 circa | Pittura | Olio su tela | Collezione privata | |||||
Sanguis Christi | 1670 | Pittura | Olio su tela | Opera eseguita in varie versioni (variamente attribuite al Borgognone e alla bottega del Bernini) su disegno di Gian Lorenzo |
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Titolo | Data | Tipo | Materiale | Paese | Città | Luogo di conservazione | Attribuzione e note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Santa Bibiana | 1625 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio | Italia | Roma | Via Giovanni Giolitti | Attribuzione certa. Realizzazione della facciata e interventi interni | |
Palazzo Barberini | 1625-1633 | Architettura | Travertino, laterizio | Italia | Roma | Via delle Quattro Fontane | Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1629, alla morte di Carlo Maderno. Si attribuiscono a lui la facciata e lo scalone sinistro, a pianta quadrata, mentre lo scalone elicoidale destro è opera del Borromini[129] | |
Fontana della Barcaccia | 1627 | Architettura, scultura | Travertino | Italia | Roma | Piazza di Spagna | Attribuzione certa | |
Balconcini sui pilastri | 1633-1640 | Scultura, architettura | Marmo | Città del Vaticano | Città del Vaticano | Basilica di San Pietro in Vaticano | Attribuzione certa | |
Palazzo del Quirinale | 1638 | Architettura | Travertino, laterizio | Italia | Roma | Piazza del Quirinale | Attribuzione certa. Lavori sulla facciata: disegno della Loggia delle Benedizioni[130] e, probabilmente, della cd. Torre della Guardia Svizzera[131] | |
Cappella Raimondi | 1640 circa | Architettura, scultura | Marmi e stucchi | Italia | Roma | Chiesa di San Pietro in Montorio | Attribuzione certa[132][133] | |
Fontana del Tritone | 1642-1643 | Architettura, scultura | Travertino | Italia | Roma | Piazza Barberini | Attribuzione certa | |
Fontana delle Api | 1644 | Architettura, scultura | Travertino | Italia | Roma | Piazza Barberini | Attribuzione certa | |
Cappella Cornaro | 1645-1652 circa | Architettura, scultura, pittura | Marmo | Italia | Roma | Chiesa di Santa Maria della Vittoria | Attribuzione certa | |
Fontana dei Quattro Fiumi | 1648-1651 | Architettura, scultura | Travertino e marmo | Italia | Roma | Piazza Navona | Attribuzione certa | |
Altari | 1649 circa | Architettura | Marmi e stucco | Italia | Roma | Chiesa dei Santi Domenico e Sisto | Attribuiti al Bernini i progetti dell'altar maggiore e della prima cappella a destra della chiesa[134], ornata dal Noli me tangere di Antonio Raggi[135] | |
Cappella di Santa Barbara | 1652-1654 | Architettura, scultura | Marmi | Italia | Rieti | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1652, dopo un'iniziale progettazione di Pietro Vanni e Giovan Pietro Moraldi[136] | |
Palazzo Montecitorio | 1653-seguenti | Architettura | Travertino e laterizio | Italia | Roma | Piazza di Monte Citorio | Attribuzione certa | |
Palazzo Pontificio | 1655-1667 | Architettura | Città del Vaticano | Castel Gandolfo | Piazza della Libertà | Lavori all'interno del palazzo, opera del Maderno, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi. Sicuramente al Bernini spetta la galleria dell'ala occidentale affrescata da Pier Leone Ghezzi[137] | ||
Santuario di Santa Maria di Galloro | 1655-1667 | Architettura | Travertino, laterizio, stucco | Italia | Ariccia | Via Appia Nuova | Il Bernini partecipò alla ristrutturazione del santuario voluta da Alessandro VII[138] | |
Piazza San Pietro | 1657-1667 | Architettura | Travertino, laterizio | Italia | Roma | Piazza San Pietro | Attribuzione certa. Bernini assunse la direzione dei lavori dal 1656. L'opera rimase incompleta del cd. Terzo braccio per la morte del papa Alessandro VII | |
Collegiata di San Tommaso da Villanova | 1658-1661 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | Italia | Castel Gandolfo | Piazza della Libertà | Attribuzione certa | |
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale | 1658-1670 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | Italia | Roma | Via del Quirinale | Attribuzione certa | |
Collegiata di Santa Maria Assunta | 1662-1664 | Architettura, scultura | Marmo, travertino, laterizio, stucco | Italia | Ariccia | Piazza di Corte | Attribuzione certa | |
Scala Regia | 1663-1666 | Architettura | Marmo, travertino, stucco | Città del Vaticano | Roma | Piazza San Pietro | Attribuzione certa | |
Palazzo Odescalchi | 1665 | Architettura | Travertino e laterizio | Italia | Roma | Piazza Santi Apostoli | Attribuzione certa | |
Villa Rospigliosi | 1667 circa | Architettura | Italia | Lamporecchio | Via di Spicchio | Attribuzione incerta. Forse Bernini fornì il disegno per papa Clemente IX, mentre il cantiere fu portato avanti da Mattia de' Rossi. | ||
Fontana di Palazzo Antamoro | 1667-1669 | Architettura, scultura | Travertino e stucco | Italia | Roma | Via della Panetteria | Opera probabilmente di bottega[139][140]. Lo stemma al centro, un tempo Rospigliosi, è stato sostituito con quello Antamoro nel XVIII secolo | |
Sala Ducale | Anni '60 del XVII secolo | Architettura | Città del Vaticano | Roma | Vaticano | Attribuzione certa. Unificazione di due ambienti preesistenti | ||
Monterano | 1677-seguenti | Architettura, scultura | Italia | Canale Monterano | Attribuzione certa. Trasformazione della fortezza in palazzo e progetto della chiesa e convento di San Bonaventura, della fontana ottagonale antistante e della Fontana del Leone |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Informazioni sulle Quattro Stagioni, su finestresullarte.info.
- ^ Vedi note all'opera successiva
- ^ Scheda del catalogo d'asta, su sothebys.com.
- ^ Attribuzione delle varie stagioni, su academia.edu.
- ^ Scheda dell'opera, su getty.edu.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Informazioni sull'opera, su metmuseum.org.
- ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
- ^ Informazioni sull'opera, su uffizi.it.
- ^ Attribuzione dell'opera e bibliografia essenziale, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Proposta attributiva avanzata da Irving Lavin su base documentaria (putti commissionati a Pietro Bernini che si impegna a eseguirli con la collaborazione del figlio) e stilistica, su academia.edu.
- ^ La teoria avanzata dal Sandrart che vedeva l'opera frutto di una collaborazione di Gian Lorenzo con il padre è stata smentita da una scoperta documentaria nel '54, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Storia collezionistica, su getty.edu.
- ^ Scheda dell'opera, su smk.dk.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Scheda dell'opera, su ago.ca.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ a b Notizie sull'opera, su museibologna.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Attribuzione del Munoz sostenuta dal Wittkower, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Notizia del trasferimento dell'opera a Genova, su genova.repubblica.it.
- ^ Scheda dell'opera, su musee-jacquemart-andre.com.
- ^ Scheda dell'opera, su vam.ac.uk.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Informazioni sull'opera, su beni-culturali.eu.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Dal DBI, in conclusione alla voce parere espresso sulla base dello stato delle ricerche, su treccani.it.
- ^ Scheda dell'opera di Alessandra Costantini, in, La collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, a cura di Antonio Giuliano, Marsilio, 1992, pp. 74-83.
- ^ Scheda dell'opera del museo [collegamento interrotto], su musee-aquitaine.opacweb.fr.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Scheda dell'opera, su hamburger-kunsthalle.de.
- ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Scheda dell'opera, su nationalgalleries.org.
- ^ Informazione, su it.borghese.gallery.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Scheda dell'opera, su nga.gov.
- ^ Scheda dell'opera, su gallery.ca.
- ^ Informazione, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Sulla base di nuove scoperte documentarie, su bollettinodarte.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ a b Elisabetta Francescutti e Francesca Frucco, Le sepolture e le ‘memorie’ funebri a Venezia e nel dominio di terraferma, in Caterina Furlan e Patrizia Tosini (a cura di), I Cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
- ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
- ^ Informazioni sull'opera, su biblio.toscana.it.
- ^ Stefano Pieguidi, The bronze and porphyry portrait of Pope Urban VIII by Gian Lorenzo Bernini and Tommaso Fedeli, in The Burlington Magazine, vol. 157, n. 1347, Giugno 2015, pp. 394-397.
- ^ Scheda sintetica dell'opera nell'elenco delle opere in mostra alla Galleria Borghese nel 2017-2018 (PDF), su accademiasanluca.eu. URL consultato il 10 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
- ^ Pubblicazione accademica che contiene informazioni sull'opera, su academia.edu.
- ^ Paternità dell'opera citata in un articolo accademico, su academia.edu.
- ^ Ibid., pagina 18, su academia.edu.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Scheda dell'opera, su barberinicorsini.org.
- ^ Scheda dell'opera, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione delle varie parti del monumento, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Pubblicazione sull'opera, su jstor.org.
- ^ Scheda dell'opera, su museicapitolini.org.
- ^ Articolo di pubblicazione dell'opera (PDF), su bollettinodarte.beniculturali.it.
- ^ Documento pubblicato da Jennifer Montagu, su books.google.it.
- ^ Voce del DBI su Francesco Baratta, su treccani.it.
- ^ Voce del DBI su Andrea Bolgi, su treccani.it.
- ^ Ibid.
- ^ Storia dell'opera, su romasegreta.it.
- ^ Filippo Baldinucci, Vita del cavaliere Gio. Lorenzo Bernino, 1682, p. 105.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Voce su Antonio Raggi, su treccani.it.
- ^ Informazioni sulla chiesa dei Santi Domenico e Sisto, su romasegreta.it.
- ^ Giovanni Morello, Intorno a Bernini: studi e documenti, Roma, Gangemi, 2008, pp. 24-26 e 177-184.
- ^ Informazioni a pagina 344 (PDF), su palazzochigiariccia.it.
- ^ Modello for the Triton Fountain in Piazza Navona, Rome, 1653, su kimbellart.org.
- ^ Informazioni sulla cappella, su cattedrale.chiesadirieti.it.
- ^ Notizie sull'opera, su patrimonionacional.es.
- ^ Scheda dell'opera, su collections.louvre.fr.
- ^ Vicende della committenza, su academia.edu.
- ^ Notizie sull'opera (PDF), su archivi.diariodelweb.it.
- ^ Vedi sopra
- ^ Dal sito della Galleria, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Notizia, su ansa.it.
- ^ Pp. 195-197 (PDF), su palazzochigiariccia.it.
- ^ Informazioni sull'opera, su patrimoine-histoire.fr.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Articolo sulle commissioni di papa Alessandro VII al Bernini (PDF), su palazzochigiariccia.it.
- ^ Video che riproduce vari disegni autografi del Bernini tra cui quelli di progetto dell'Elefante [collegamento interrotto], su youtube.
- ^ a b Voce del DBI sul Bernini, su treccani.it.
- ^ Informazioni sui due angeli, su archiviodigitalefec.dlci.interno.it.
- ^ a b V. nota precedente
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Informazioni sull'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Lilian H. Zirpolo, Christina of Sweden's Patronage of Bernini: The Mirror of Truth Revealed by Time, in Woman's Art Journal, vol. 26, n. 1, 2005, pp. 38-43.
- ^ Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, Arte nel tempo, 2 II, 22ª ed., Milano, Bompiani, pp. 636-637.
- ^ Informazioni sul ciborio, su vatican.va.
- ^ Scheda dell'opera, su beni-culturali.eu.
- ^ Attribuzione indicata sul sito del museo in cui è conservato: "follower of Gian Lorenzo Bernini", su chrysler.emuseum.com.
- ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it. URL consultato il 10 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
- ^ Riproduzione dell'opera e attribuzione, su ambtbilisi.esteri.it.
- ^ Pareri del Montanari e del Martinelli [collegamento interrotto], su storico.beniculturali.it.
- ^ Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma (Edizioni De Luca), 1998, p. 133.
- ^ Riproduzione dell'opera e paternità indicata, su alamy.it.
- ^ Scheda dell'opera, su nationalgallery.org.uk.
- ^ Fabrizio Mancinelli e Ezra Nahmad, Musei Vaticani - Pinacoteca, Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, 1981, p. 56.
- ^ Informazioni sulla mostra con citazione dell'opera, su repubblica.it.
- ^ Scheda del lotto, su simondickinson.com.
- ^ Foto di buona qualità e attribuzione (v. sezione "Collezioni online"), su accademiasanluca.eu. URL consultato il 18 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
- ^ Scheda di catalogo d'asta con bibliografia, su onlineonly.christies.com.
- ^ Riproduzione dell'opera e motivi dell'attribuzione, su fattoadarte.corriere.it.
- ^ Notizie sull'opera, su iltempo.it.
- ^ Attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Informazioni sul termine "sbarrare", su treccani.it.
- ^ Notizie, su pinterest.it.
- ^ Informazioni sull'attribuzione, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
- ^ Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret, Capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma (Edizioni De Luca), 1998, p. 134.
- ^ Scheda del catalogo, su christies.com.
- ^ Scheda dell'opera, su museodelprado.es.
- ^ Scheda dell'opera, su polomuseale.firenze.it.
- ^ L'autoritratto è la metà sinistra di un doppio ritratto con nella metà destra l'amante Costanza Bonarelli. La cronologia è dunque da fissare negli anni della frequentazione dei due, ossia tra il 1636 e il 1639
- ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Informazioni, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Scheda dell'opera, su galleriaborghese.beniculturali.it.
- ^ Opera e sua stima prima del parere di Montanari, in un'asta del 2005, su christies.com.
- ^ Stessa opera, ripresentata all'asta nel 2016 mantenendo l'attribuzione al Bernini, ma con stima ribassata (probabilmente a causa del parere di Montanari), su christies.com.
- ^ Scheda del catalogo d'asta. Cita la bibliografia e le mostre in cui l'opera è stata assegnata al Bernini, su sothebys.com.
- ^ Scheda dell'opera, su culturaitalia.it.
- ^ Notizia sulla donazione dell'opera, su umbria24.it.
- ^ Informazioni sull'opera, su palazzochigiariccia.it.
- ^ Informazioni sul palazzo, su barberinicorsini.org.
- ^ Storia del palazzo, su palazzo.quirinale.it.
- ^ Storia del palazzo del Quirinale, su romasegreta.it.
- ^ Informazioni sulla chiesa, su obrapia.org.
- ^ Voce del DBI su Bernini, su treccani.it.
- ^ Informazione, su interno.gov.it.
- ^ Per l'attribuzione di quest'opera v. sopra, nella sezione "Scultura"
- ^ Storia del progetto, su cattedrale.chiesadirieti.it.
- ^ Informazioni sui lavori, su vaticanstate.va.
- ^ Pubblicazione sul Santuario, su gangemieditore.com.
- ^ Scheda dell'opera del bozzetto in creta, su catalogo.beniculturali.it.
- ^ Attribuzione del bozzetto, su catalogo.fondazionezeri.unibo.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opere di Gian Lorenzo Bernini