Indice
Negaprion brevirostris
Squalo limone | |
---|---|
Negaprion brevirostris | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superordine | Selachimorpha |
Ordine | Carcharhiniformes |
Famiglia | Carcharhinidae |
Genere | Negaprion |
Specie | N. brevirostris |
Nomenclatura binomiale | |
Negaprion brevirostris (Poey, 1868) | |
Areale | |
Negaprion brevirostris (Poey, 1868), conosciuto comunemente come squalo limone, è un pesce cartilagineo della famiglia Carcharhinidae.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nell'Oceano Pacifico orientale e nell'Atlantico orientale e occidentale, dove è presente anche in acque salmastre.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Di colorazione giallastra o marrone chiaro, con pinne ampie e muso tronco. È lungo fino a 3,4 metri e può raggiungere il peso di 185 kg.[senza fonte]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie vivipara.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre prevalentemente di pesci ossei, pesci chitarra e pastinache, ma si nutre anche di molluschi, crostacei e uccelli marini. Gli adulti sono più attivi di notte, mentre i giovani di giorno.
Interazioni con l'uomo
[modifica | modifica wikitesto]Questo squalo, così come la specie soprannominata limone dai denti aguzzi (Negaprion acutidens), si adatta bene alla cattività per cui è tra le specie di squali più studiate. Capace di morsi potenti, se provocato può attaccare l'uomo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Carlson, J., Charvet, P., Ba, A., Bizzarro, J., Derrick, D., Espinoza, M., Doherty, P., Chartrain, E., Dia, M., Leurs, G.H.L., Metcalfe, K., Pires, J.D., Pacoureau, N., Porriños, G. & Dulvy, N.K. 2021, Negaprion brevirostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18/7/2021.
- ^ (EN) Bailly, N. (2009), Negaprion brevirostris, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23/1/2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Negaprion brevirostris, su FishBase. URL consultato il 22 marzo 2010.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Negaprion brevirostris
- Wikispecies contiene informazioni su Negaprion brevirostris
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) lemon shark, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Negaprion brevirostris, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2020006704 · J9U (EN, HE) 987012575354905171 |
---|