Indice
Juncus conglomeratus
Juncus conglomeratus | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Juncus |
Specie | J. conglomeratus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Juncales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Juncus |
Specie | J. conglomeratus |
Nomenclatura binomiale | |
Juncus conglomeratus L. |
Juncus conglomeratus è una pianta appartenente alla famiglia delle Giuncacee.[1]
L'epiteto specifico conglomeratus (= raggomitolato) deriva dalla forma del fiore.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta pluriennale che cresce senza stoloni sovente in spessi nidi. Il suo colore va dal verde scuro al grigioverde e la sua altezza da 30 a 100 cm, talvolta anche più.
I fusti, pieni di midollo, crescono rigidi e ritti e portano sottili costolature allungate. Essi portano una sola infiorescenza. Le basi fogliari raccolte sono di colore marrone giallastro e opaco.
L'infiorescenza è un'apparente pannocchia a più fiori disposta lateralmente. Questa è spesso a testa compatta e raramente allentata e aperta. I sei tepali sono lunghi da 2,5 a 3,5 mm; essi sono lunghi, appuntiti, brunastri e nella maggior parte dei casi più lunghi del frutto.
La maggior parte ha solo tre stami, più lunghi del filamento, e hanno forma di nastro. I tre stigmi diritti sono rossi.
L'ovario è tre volte la lunghezza dello stilo. I frutti sono capsule a tre spigoli. Essi sono allargati in cima e rientranti. I semi sono di colore rossastro. Fiorisce tra maggio e luglio.
Il numero cromosomico è 2n = 40 o 42.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Juncus conglomeratus è nativo dell'Europa, Asia orientale e Nordafrica. È stato presumibilmente importato in Nordamerica.[1]
Esso cresce nei prati umidi, nei fossi e lungo le vie.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Juncus conglomeratus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1/5/2022.
- ^ a b (DE) Erich Oberdorfer, Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. Unter Mitarbeit von Angelika Schwabe, Theo Müller. 8., stark überarbeitete und ergänzte Auflage. Eugen Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2001, ISBN 3-8001-3131-5, S. 148.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) J. Grau, B. P. Kremer, B. M. Möseler, G. Rambold & D. Triebel: Gräser, Mosaik-Verlag, München 1996, ISBN 3-576-10702-9
- (DE) H. Haeupler & Th. Muer: Bildatlas der Farn- und Blütenpflanzen Deutschlands. Ulmer Verlag, Stuttgart, 2000. ISBN 3-8001-3364-4.
- (DE) Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora. Ulmer, Stuttgart 1994. ISBN 3-8252-1828-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juncus conglomeratus
- Wikispecies contiene informazioni su Juncus conglomeratus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Floraweb
- (DE) Bioflor
- (DE) Botanischer Informationsknoten Bayern
- (DE) Das nationale Daten- und Informationszentrum der Schweizer Flora
- (DE) Verbreitung weltweit
- (DE) Thomas Meyer: Datenblatt mit Bestimmungsschlüssel und Fotos bei Flora-de: Flora von Deutschland (alter Name der Webseite: Blumen in Schwaben)