Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Joralemon_Street_Tunnel
Joralemon_Street_Tunnel
Joralemon Street Tunnel - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Joralemon Street Tunnel

  • English
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • Nederlands
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 40°41′49″N 74°00′26″W40°41′49″N, 74°00′26″W
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Joralemon Street Tunnel
Il tunnel in una raffigurazione del 1913
TipoFerroviario sottomarino
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Coordinate40°41′49″N 74°00′26″W40°41′49″N, 74°00′26″W
GestoreMTA
LineaLinea Lexington Avenue
AttraversaEast River
Nº di binari2
Scartamento1 435 mm
Alimentazione600 V cc
Apertura1908
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Joralemon Street Tunnel, in origine chiamato Brooklyn-Battery Tunnel,[1] è un tunnel della metropolitana di New York situato sotto l'East River, tra Manhattan e Brooklyn, aperto al traffico il 9 gennaio 1908.[2] I binari all'interno sono parte della linea IRT Lexington Avenue, utilizzata, in questo tratto, da due services, le linee 4 e 5.

Fu il primo tunnel metropolitano sottomarino a collegare Manhattan e Brooklyn e il 9 febbraio 2009 è stato inserito nel National Register of Historic Places, lista governativa ufficiale delle strutture considerate da preservare.[3]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La costruzione del tunnel, che consiste in due canne di ghisa tra di loro parallele lunghe 661 metri,[4] ebbe luogo tra il 1903 e il 1907, utilizzando il metodo dello scudo.[5] Clifford Milburn Holland, che si sarebbe in seguito occupato anche di altri tunnel della metropolitana di New York, fu uno degli ingegneri a cui venne assegnato il progetto.[6]

Tuttavia, vari problemi di costruzione portarono a pericoli di allagamento, con conseguente ricostruzione di ampi tratti per garantire la sicurezza dei passeggeri. Inoltre, il 28 marzo 1905, un incidente nel tunnel pressurizzato determinò uno scoppio che spinse un operaio attraverso il fango e poi per 12 metri in aria.[7] La costruzione del tunnel portò poi alla trasformazione del civico 58 Joralemon Street in una stazione di ventilazione e in un'uscita d'emergenza.[8]

Il primo treno attraversò il Joralemon Street Tunnel in direzione Brooklyn alle 12:45 circa del 9 gennaio 1908.[2] Il 17 marzo 1984, il tunnel fu invece luogo di un deragliamento, che non ebbe però conseguenze mortali.[9]

Il Joralemon Street Tunnel fu uno dei diversi tunnel sotto l'East River ad essere inondati in seguito al passaggio dell'uragano Sandy nell'ottobre 2012. Questo tunnel, insieme al Rutgers Street Tunnel, era per la MTA una priorità nell'ambito delle riparazioni, in quanto trasporta alcune delle linee più trafficate di tutta la rete metropolitana.[10] L'acqua relativa all'inondazione venne rimossa dal tunnel il 31 ottobre[11] e il successivo 3 novembre alle ore 10:00 il servizio nel tunnel fu ripristinato.[12]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) New York City Transit: A Memorandum Addressed to the Public Service Commission of the First District, 1907.
  2. ^ a b (EN) Brooklyn Joyful Over Its Tunnel, in The New York Times, 10 gennaio 1908. URL consultato il 17 aprile 2016.
  3. ^ (EN) Joralemon Street Tunnel, su nps.gov. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
  4. ^ (EN) Zachery Wills, Tunneling History and the East River Tunnels [collegamento interrotto], su eastriverhistory.webs.com. URL consultato il 17 aprile 2016.
  5. ^ (EN) Battery-Joralemon Street Tunnel, 2006.
  6. ^ (EN) Michael Aronson, The Digger Clifford Holland, in Daily News, 15 giugno 1999. URL consultato il 17 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
  7. ^ (EN) The Geyser Riders, su neatorama.com. URL consultato il 17 aprile 2016.
  8. ^ (EN) John Freeman Gill, A Puzzle Tucked Amid the Brownstones, in The New York Times, 26 dicembre 2004. URL consultato il 17 aprile 2016.
  9. ^ (EN) Derailment of New York City Transit Authority Subway Train in the Joralemon Street Tunnel New York March 17 1984, 1985.
  10. ^ (EN) Pete Donohue, Repairing the subway system after Hurricane Sandy may be the MTA's biggest task yet, in Daily News, 1º novembre 2012. URL consultato il 17 aprile 2016.
  11. ^ (EN) Jennifer Fermino, Slog to work (if you’re lucky), in New York Post, 31 ottobre 2012. URL consultato il 17 aprile 2016.
  12. ^ (EN) MTA Photo, su flickr.com, 3 novembre 2012. URL consultato il 17 aprile 2016.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) New York City Transit: A Memorandum Addressed to the Public Service Commission of the First District, 1907.
  • (EN) Derailment of New York City Transit Authority Subway Train in the Joralemon Street Tunnel New York March 17 1984, 1985.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joralemon Street Tunnel

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Joralemon Street Tunnel, su Structurae. Modifica su Wikidata
V · D · M
Infrastrutture della metropolitana di New York
Divisione A
IRTLinee attive: 42nd Street · Broadway-Seventh Avenue · Dyre Avenue · Eastern Parkway · Flushing · Jerome Avenue · Lenox Avenue · Lexington Avenue · New Lots · Nostrand Avenue · Pelham · White Plains Road · Linee soppresse: Ninth Avenue · Second Avenue · Sixth Avenue · Third Avenue
AltroDepositi · 58 Joralemon Street · Hotel St. George · Sottostazione 7 · Sottostazione IRT · Sottostazione Dyckman-Hillside
Divisione B
BMTLinee attive: 63rd Street · Archer Avenue · Astoria · Brighton · Broadway · Canarsie · Fourth Avenue · Franklin Avenue · Jamaica · Myrtle Avenue · Nassau Street · Sea Beach · West End · Linee soppresse: Culver · Fifth Avenue · Fulton Street · Lexington Avenue
INDLinee attive: 63rd Street · Archer Avenue · Concourse · Crosstown · Culver · Eighth Avenue · Fulton Street · Queens Boulevard · Rockaway · Second Avenue (Fase 1) · Sixth Avenue · Linee soppresse: World's Fair · Linee in progettazione: Second Avenue (Fasi 2, 3, 4)
AltroChrystie Street Connection · Depositi · Sottostazione 219 · Sottostazione 401
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joralemon_Street_Tunnel&oldid=130740352"
Categorie:
  • Tunnel di New York
  • Infrastrutture della metropolitana di New York
  • Linea IRT Lexington Avenue
  • East River
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P126 assente su Wikidata
  • P177 letta da Wikidata
  • P1619 assente su Wikidata
  • P454 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 nov 2022 alle 11:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022