Indice
Francesco della Marca
Francesco della Marca (c. 1290 – dopo il 1344) è stato un francescano, teologo e filosofo italiano[1][2].
Prosecutore di Pietro Aureolo e predecessore di Gregorio da Rimini, fu dalla parte di Guglielmo di Occam e Michele da Cesena contro Papa Giovanni XXII nelle dispute dei Fraticelli, che portarono alla sua espulsione dall'Ordine francescano nel 1329. Aveva idee innovative e spesso influenti in teologia filosofica, filosofia naturale, metafisica e teoria politica.
Soprannominato nel XV secolo come "doctor succinctus"[3][4] e "doctor praefulgidus", come osservabile dalle iscrizioni su uno degli affreschi del convento francescano di Bolzano, fu studiato e commentato sino all'inizio del XVI secolo, soprattutto per alcune tesi risalenti attorno al 1320 del suo Commento alle Sentenze[5]. Per Sentenze o Sententiae si intendono i Libri Quattuor Sententiarum , dichiarazioni sui passi biblici compilate dal teologo Pietro Lombardo, che divennero materia obbligatoria di studio in tutte le facoltà di Teologia europee.
Francesco della Marca torna all'attenzione degli studiosi a partire dagli agli anni venti del 1900[6], nel francescano si riconoscono l'originalità delle sue vedute[7], che contribuiscono all'evoluzione del pensiero basso-medievale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Francesco della Marca nacque intorno al 1285-1290 nel borgo di Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella diocesi di Ascoli Piceno facente parte all'epoca della Marca di Ancona[8] da una famiglia con il nome di Rubeus o Rossi[9]. Divenne francescano dell'Ordine dei Frati Minori ed ebbe come maestro il beato Giovanni Duns Scoto. Salì nella gerarchia educativa dell'ordine, studiando teologia all'Università di Parigi intorno al 1310. Successivamente insegnò in uno studium universitario francescano non conosciuto, prima di tornare allo studium di Parigi come lettore sulle Sentenze di Pietro Lombardo nel corso di laurea in teologia dell'anno accademico 1319-1320. Francesco rimase a Parigi almeno fino al 1323, quando ormai molto probabilmente era stato promosso maestro di teologia.[2] I suoi insegnamenti più famosi erano i suoi commenti sulle Sentenze all'Università di Parigi. È probabile che le lezioni del della Marca siano state trascritte dai suoi studenti generando diverse versioni del suo commento in forma di manoscritto.[10]
Sono poche e discordanti le informazioni di questo periodo. Alcune suggeriscono che lasciò Parigi almeno temporaneamente già nel 1321[11] per essere "a consiliis" alla corte di Roberto d'Angiò, re di Napoli, capo del guelfismo italiano e legato all'ordine francescano spirituale. Alcune sembrano suggerire che Francesco della Marca rimase a Parigi almeno fino al 1323, promosso maestro di teologia[12] componendo diversi commentari accademici, tra cui due sulla Metafisica aristotelica[13] e uno sulla Fisica. Altre che ebbe modo di partecipare al Capitolo generale francescano di Perugia, sottoscrivendo, il 6 giugno 1322, la risoluzione con la quale veniva dichiarata lecita la tesi secondo la quale Cristo e gli apostoli non avevano mai posseduto beni.
Un documento dell'aprile 1328[14] colloca il Della Marca come lettore nello studio del convento francescano di Avignone, sede della corte papale. L'ipotesi della permanenza del della Marca ad Avignone già dal 1324, si basa su un errore d'interpretazione[15]. Scrittori non del tempo affermarono che Francesco Della Marca fu eletto ministro provinciale francescano della Marca Anconetana, sua area di origine, nel 1327, ma studi recenti confutano definitivamente questa affermazione con delle prove[16]
Il documento del 1328[17] riguarda anche il dissidio di Della Marca con Papa Giovanni XXII per il sostegno del Ministro francescano Generale Michele da Cesena sulla questione della povertà apostolica[18].
La questione della povertà apostolica
[modifica | modifica wikitesto]Francesco prese parte attiva alle lotte interne riguardanti la povertà che stavano dividendo l'ordine. Insieme a Michele da Cesena, Guglielmo di Ockham e Bonagrazia di Bergamo, sostenne una regola di assoluta povertà per i successori di Cristo e per la chiesa. Si ribellò a papa Giovanni XXII, sostenendo il suo avversario, l'imperatore Ludovico il Bavaro[19].
I francescani che rifiutarono la condanna della critica dei frati minori della bolla Cum inter nonnullos di Giovanni XXII, vennero accusati di eresia. Questo avvicinò l'ordine allo schieramento antipapale rappresentato da Ludovico il Bavaro. Questi era divenuto ostile al Papa dopo che gli aveva rifiutato la conferma e l'incoronazione come imperatore dopo l'elezione a re di Germania nel 1314, preferendogli Federico I d'Asburgo.
Ludovico scomunicato il 23 marzo 1324, rispose, esattamente un mese dopo, con l'"Appello di Sachsenhausen". Con esso il Papa fra l'altro, veniva accusato di eresia, quindi delegittimato per la sua presa di posizione nella disputa francescana sulla povertà. Lo scontro divenne acceso, la conciliazione di Michele da Cesena del 1325 al capitolo di Lione fallì. Nel 1327 Michele venne convocato e trattenuto ad Avignone insieme a Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam.
Francesco Della Marca, ad Avignone come lector nello Studium generale dell'Ordine, sottoscrive una protesta redatta da Michele contro l'operato del papa. Ludovico il Bavaro giunge in Italia, prende la corona imperiale e, dichiarato deposto il Papa, nomina antipapa il francescano Pietro da Corbara, con il nome di Niccolò V.
Scomunicato dal Papa, Francesco della Marca decide di raggiungere, fuggendo la notte tra il 26 e il 27 maggio 1328, l'imperatore germanico a Pisa con i suoi confratelli prigionieri. Francesco ancora una volta si ribellò per protestare contro la sua scomunica (1329-1331)[20]. A Pisa i quattro pubblicano un documento, l'”Appellatio maior”[21], nel quale Giovanni XXII veniva dichiarato eretico per la sua posizione nella questione della povertà e in altre controversie. Francesco e i suoi compagni andavano però perdendo le simpatie all'interno dell'Ordine.
Il tentativo di Michele, nel novembre 1328, di impedire lo svolgimento del capitolo generale convocato a Parigi fallì, mentre la riunione dell'Ordine, svoltasi nell'aprile 1329, confermò la scomunica di Michele ed elesse, quale nuovo ministro generale Guiral Ot, ovvero Geraldo di Oddone, favorevole alla Curia.
La scomunica
[modifica | modifica wikitesto]Francesco e i suoi compagni vennero condannati e il 20 aprile 1329 fu formalmente confermata la loro scomunica.
Francesco ispirò la protesta espressa nelle Allegationes religiosorum virorum[22] che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione di metà degli aventi diritto alla partecipazione al capitolo. I quattro francescani, con Marsilio da Padova, entravano a far parte della curia di Ludovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco di Baviera, ove si stabilirono nel convento francescano.
Fu perseguitato dalle autorità ecclesiastiche in Italia nel 1341. Nel 1344 fece una ritrattazione formale (che doveva servire da esempio per tutti i dissidenti successivi) e si riconciliò con la chiesa e con l'ordine . La data della sua morte non è nota.
Filosofia
[modifica | modifica wikitesto]Diritti di Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Nel Improbatio, Francesco Della Marca si concentra sulla determinazione di quando e dove i diritti di proprietà hanno origine per sostenere la convinzione francescana che Cristo ha vissuto in povertà assoluta. Egli distingue tra due tipi di Proprietà: la proprietà prima della caduta dell'uomo e la proprietà dopo. La proprietà prima della caduta, nota anche come la proprietà dello stato prelapsario, è stato un momento in cui tutte le creature di Dio si rallegrarono nella felicità, condivisa nella creazione di Dio, ed erano profondamente collegate tra loro. La proprietà dopo la caduta è stata causata dal primo peccato di Adamo, rendendo la questione dei diritti di proprietà distintamente umani[23]
Il Papa aveva negato che l'origine della proprietà fosse legata agli esseri umani, sostenendo che era il peccato in sé ad esserne la causa. Francesco aveva convenuto che senza peccato non ci sarebbero i diritti di proprietà e che, tuttavia, il peccato non ha portato immediatamente al concetto di proprietà. Francesco sostenne che la legge umana è stata responsabile della formazione dei diritti di proprietà, non la legge divina, e impiegò la storia di Caino e Abele, citando la volontà corrotta di Caino per sostenere la sua convinzione[23].
Moto del Proiettile
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso del secolo XIV fiorirono una serie di studi nel contesto della filosofia naturale in relazione alla dottrina aristotelica del movimento applicata al moto dei proiettili. Per Aristotele i corpi inanimati si muovono spontaneamente verso il loro luogo naturale, mentre i corpi in movimento devono alla presenza continua e, per contatto, di un motore che dirige il corpo verso un’altra direzione.
Già Giovanni Filopono nel VI secolo aveva mosso logiche obiezioni a questa dottrina[24].
Con la definizione dell'<nowiki )>impetus o Teoria dell'impeto la discussione proseguì, ripresa da Avicenna, Ruggero Bacone e Tommaso d'Aquino.
Solo con Francesco della Marca nel XIV secolo si giunse ad una conclusione. La teoria di Francesco della Marca sul Moto del Proiettile o Moto parabolico, indicata come virtus Derelicta (forza rimanente), è descritta nelle sezioni di suoi commenti sulle Sentenze che spiegano la consacrazione dell'Eucarestia, in una quaestio sull’efficacia dei sacramenti risalente al 1323.
Derelicta Virtus afferma: il moto di un oggetto è causato da una forza lasciata dall'oggetto che agiva su di essa, quella forza residua impressa al proiettile durante il lancio. A differenza della teoria dell'inerzia che ha lo scopo di spiegare solo i fenomeni naturali, la teoria della virtus derelicta di Francesco della Marca è una spiegazione che include i fenomeni naturali e soprannaturali[25].
La virtus derelicta spiega diversi tipi di moto - perpetuo e finito - ed è destinato a tener conto delle variazioni innaturali. Gli elementi chiave del Derelicta Virtus includono :
- Un oggetto viene messo in moto da un altro oggetto, che lascia la forza rimanente in oggetto in movimento.
- All'inizio di un dato movimento, le forze rimanti possono lavorare con o contro la naturale disposizione dell'oggetto in movimento.
- Se funziona contro l'oggetto in movimento, la virtus derelicta si dissipa ed eventualmente lascia il corpo, cessando il moto.
- Se funziona con l'oggetto in movimento, la virtus derelicta rimane nell'oggetto provocando il potenziale moto perpetuo.
Ci sono stati diversi filosofi prima del tempo di Francesco della Marca, come ad esempio Richard Rufus di Cornovaglia che nel XIII secolo sembrano disporre già di versioni della virtus derelicta. Quindi, non è chiaro se questa teoria sia veramente originata autonomamente dal pensiero di Della Marca. Tuttavia, filosofi come Giovanni Buridano e Gerardus Odonis hanno utilizzato la teoria del frate francescano per affinare i propri concetti di virtus derelicta, confermando che Francesco della Marca ha giocato un ruolo chiave nell'evoluzione della filosofia sulla fisica[26].
Atto di volontà
[modifica | modifica wikitesto]Francesco della Marca nel secondo libro dei Commentari sulle Sentenze, si focalizza su come la volontà potrebbe agire contro la ragione con conseguente colpevolezza morale: se la volontà potrebbe o agire prima, o contro giudizio razionale. Della Marchia ha sostenuto che la volontà è la causa dell'azione. Dopo che un giudizio è statoelaborato, la volontà decide di agire sia in conformità con tale sentenza o contro di essa. La volontà costituisce il termine medio tra giudizio e azione. Senza di essa, il giudizio richiederebbe un'azione, negando il concetto di libero arbitrio e colpevolezza morale. Inoltre, la volontà è sotto una legge che obbliga a compiere atti buoni. Senza questo impegno non ci sarebbe peccato[27].
Per rispondere a come la volontà potrebbe andare contro tale obbligo, Della Marca distingue tra atti apprensivi e giudicativi. Gli atti apprensivi sono necessari per far funzionare la volontà e sono frutto di cognizioni intellettuali e giudizi. Gli atti giudicativi sono formati dalla conoscenza più complessa in cui il ragionamento si applica giudiziosamente. La volontà non richiede atti giudicativi da eseguire, ciò spiega come gli esseri umani sono in grado di peccare. In altre parole, la volontà non dipende dal giudizio razionale[27].
Per evitare l'obiezione che il giudizio è necessario per il ragionamento e non può essere ignorato nel processo deliberativo, Della Marca offrì un'ulteriore distinzione tra conoscenza apprensiva e giudicativa, e due tipi di giudizi riflettenti razionali. Queste distinzioni consentono un giudizio da selezionare su un'altra causa della forza che riceve da essere selezionato dalla volontà[27].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Selezione[28]
- Improbatio contra libellum Domini Johannis qui incipit Quia vir reprobus, una confutazione alla bolla papale del Papa.
- Quodlibet cum quaestionibus selectis ex commentario in librum Sententiarum, l'autore affronta i principali temi della dottrina cristiana su Dio: le relazioni delle persone divine all'interno della Trinità e il rapporto tra il Creatore e il mondo, la libertà di Dio nel creare, la prescienza divina e la predestinazione alla salvezza.
- Sententia et compilatio super libros Physicorum Aristotelis
- Quaestiones praeambulae et Prologus, l’autore riflette sullo statuto scientifico della teologia e della metafisica.
- Distingue primi libri prima ad decimam
- Quaestiones super Metaphysicam. Edizione critica di Nazareno Mariani (2012)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francesco d'Ascoli, Francesco della Marchia, Francesco d'Appignano, Francisco de Esculo, Franciscus Pignano, Franciscus Rubeus.
- ^ a b Pasnau, Robert, and Christina van Dyke. The Cambridge History of Medieval Philosophy. Cambridge, UK; New York: Cambridge University Press, 2010. Print.
- ^ Frederick Copleston, A History of Philosophy III (1999 edition), p. 124.
- ^ Also Doctor Praefulgens or Praefulgidus, Doctor Distinctivus, Doctor Illustratus (Schneider p. 33 and [1] Archiviato il 14 luglio 2007 in Internet Archive.).
- ^ Testo Online, testo online.
- ^ Konstanty Michalski, Les sources du criticisme et du scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in La Pologne au Congrès intern. de Bruxelles, Cracovie 1924
- ^ come a proposito della teoria dell'"impetus" nella filosofia della natura con Anneliese Maier: Das Lehrstück von den "vires infatigabiles" in der scholastischen Naturphilosophie, in Archives internat. d'histoire des sciences, XXXI (1952); Metaphysische Hintergründe der spätscholastischen Naturphilosophie, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, IV, Roma 1955; Zwischen Philosophie und Mechanik, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, V, Roma 1958
- ^ Giovanni Giacinto Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos; cum adnotationibus ad Syllabum matyrum eorundem ordinum, Ex typographia S. Michaelis ad ripam apud Linum Contedini, Roma 1806 - opera postuma. 1° volume di 3, Rome, 1908, p. 257.
- ^ Biographical Index of the Middle Ages, Berend Wispelwey, De Gruyter Saur 2008
- ^ Robiglio, Andrea Aldo "How is Strength of the Will Possible? Concerning Francis of Marchia and the Act of the Will." Vivarium: An International Journal for the Philosophy and Intellectual Life of the Middle Ages and Renaissance 44.1 (2006): 151-83. Print.
- ^ Luca Wadding, Scriptores Ordinis minorum…, Romae 1906, pp. 77, 84, 93
- ^ Cf. MS Napoli, Biblioteca Nazionale, VII, C.27: “Explicit fratris Francisci de Marchia super primum Sententiarum secundum reportationem factam sub eo tempore, quo legit Sententias Parisius anno Domini 1320.”
- ^ Commento ai primi sette libri della Metaphysica di Aristotele
- ^ Nicola Minorita, Cronaca, pag. 189
- ^ Giacomo di Pamiers, Quodlibet
- ^ Roberto Lambertini, Francis of Marchia in Encyclopedia of Medieval Philosophy; unico; Dordrecht, --Netherlands: Springer Netherlands -Dordrecht Netherlands:Kluwer Academic Publishers; 2011, pp. 361
- ^ Nicolaus Minorita, Chronica, Documentation on Pope John XXII, Michael of Cesena and The Poverty of Christ with Summaries in English. A Source Book, ed. G. Gal and D. Flood (St. Bonaventure, N.Y., 1996), 189
- ^ “Acta, gesta et facta fuerunt praedicta coram religiosis et honestis viris, fratribus Ordinis Minorum, Francisco de Esculo, in sacra theologia doctore et lectore tunc in conventu Fratrum Minorum de Avenione...”
- ^ Malcom D. Lambert, Povertà francescana. La dottrina dell'assoluta povertà di Cristo e degli apostoli nell'Ordine francescano (1210-1323), Biblioteca Francescana, 2000
- ^ Cf. MS Florence, Biblioteca Laurenziana, Santa Croce, pluteo 31, sinistra 3, fols. 1–63
- ^ Appellatio maior, most recent edition in Nicolaus Minorita, Chronica (cit. n. 12 above), 227- 424, for Francis in particular 423: Cui appellationi et provocationi incontinenti adhaeserunt et eam approbaverunt religiosi viri frater Franciscus de Esculo, doctor in sacra pagina...
- ^ Francesco d'Ascoli, Guglielmo di Ockham, Enrico di Talheim e Bonagrazia da Bergamo, Allegationes religiosorum virorum, 1329 Baluze-Mansi in «Miscellanea», 3, Lucca 1762, 315a-323b, e dallo Eubel in «Bullarium Franciscanum», 5, Roma 1898, 388-396.
- ^ a b Roberto Lambertini, Francesco d'Appignano e Guglielmo d'Ockham: alcuni aspetti di un rapporto non facile in Atti del III Convegno Internazionale su Francesco d'Appignano; Jesi, Edizione Terra dei Fioretti; pp. 89 - 104 (ISBN 9788896783078) 2006.
- ^ Giovanni Filipono, Commentari alle opere di Aristotele Sulla generazione e corruzione, Sull'anima, Analitici primi, Analitici secondi, Le Categorie, Fisica, Meteorologia
- ^ Fabio Zanin, Francis of Marchia, Virtus Derelicta, and Modifications of the Basic Principles of Aristotelian Physics. Vivarium: An International Journal for the Philosophy and Intellectual Life of the Middle Ages and Renaissance 44.1 (2006): 81-95. Print
- ^ Schabel, Chris. Francis of Marchia's Virtus Derelicta and the Context of its Development. Vivarium: An International Journal for the Philosophy and Intellectual Life of the Middle Ages and Renaissance 44.1 (2006): 41-80. Print
- ^ a b c Robiglio, Andrea Aldo "How is Strength of the Will Possible? Concerning Francis of Marchia and the Act of the Will." Vivarium: An International Journal for the Philosophy and Intellectual Life of the Middle Ages and Renaissance 44.1 (2006): 151-83. Print
- ^ Edizione critica di Nazareno Mariani, Grottaferrata, 1993–2012
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sabine Folger-Fonfara, Das 'Super'-Transzendentale und die Spaltung der Metaphysik: Der Entwurf des Franziskus von Marchia Leiden: Brill 2008.
- F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Matriti 1950, p. 317;
- Visita triennale del p. Orazio Civelli, in Picenum seraphicum, n.s., I (1915), p. 214;
- Andrea da Ratisbona, Chronica de ducibus Bavariae, a cura di G. Leidinger, in Mon. Germ. Hist.,
- Mariano Da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 632; III (1910), pp. 295 s.; IV (1911), p. 569;
- A. Coulon - S. Clémencet, Lettres secrètes et curiales du pape Jean XXII (1316-1334)…, III, Paris 1965, pp. 24 s. nn. 3765 s.
- A. Emmen, Einführung in die Mariologie der Oxforder Franziskanerschule, in Franziskanische Studien, XXXIX (1957), pp. 169, 216 s.;
- A. Emmen, in Lex. für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1960, coll. 240 s.;
- A. Heysse, Descriptio codicis Bibliothecae Laurentianae Florentinae S. Crucis, Plut. 31 sin., cod. 3, ibid., XI (1918), pp. 254 s.;
- A. Heysse, Duo documenta de polemica inter Gerardum Oddonem et Michaelem de Caesena, Perpiniani, 1331 - Monachii, 1332, in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 151, 180;
- A. Lang, Die Wege der Glaubensbegründung bei den Scholastikern des 14 Jahrhunderts, Münster i. W. 1931, pp. 82, 89-100 e passim;
- A. Pompei, in Enciclopedia filosofica, II, Venezia-Roma 1957, col. 520 (ma cfr. anche s.v. Impetus [Anneliese Maier], ibidem, coll. 1299-1301);
- A. Possevino, Apparatus sacer, I, Venetiis 1606, p. 491;
- A. Schütz, Die Prokuratorien und Instruktionen Ludwigs des Bayern für die Kurie (1331-1345), Kallmünz 1973, passim;
- A. Tabarroni, Paupertas Christi et apostolorum. L'ideale francescano in discussione (1322-1324), Roma 1990, pp. 70, 110.
- A. Teetaert, Pignano (François de), in Dict. de théologie catholique…, XII, 2, Paris 1935, coll. 2104-2109;
- A. Zimmermann J. Quillet, La problématique de l'Empire et son enjeu doctrinal dans le mandement "Fidem catholicam" (1338), in Soziale Ordnungen im Selbstverständnis des Mittelalters, II, Berlin-New York 1980, p. 428;
- A. Zimmermann, Allgemeine Metaphysik und Teilmetaphysik nach einem anonymen Kommentar zur aristotelischen Ersten Philosophie aus dem 14. Jahrhundert, in Archiv für Geschichte der Philosophie, XLVIII (1966), pp. 190–206;
- A. Zimmermann, Analoge und univoke Bedeutung des Terminus "ens" nach einem anonymen Metaphysikkommentar des 14. Jahrhunderts, in Deus et homo ad mentem I. Duns Scoti. Acta Tertii Congressus scotistici internationalis (Vindobonae 1970), Romae 1972, pp. 723–730;
- A. Zimmermann, Ontologie oder Metaphysik? Die Diskussion über den Gegenstand der Metaphysik im 13. und 14. Jahrhundert Texte und Untersuchungen, Leiden-Köln 1965, pp. 56–71, 292-314;
- A. Zimmermann, Verzeichnis ungedruckter Kommentare zur Metaphysik und Physik des Aristoteles aus der Zeit von etwa 1250-1350, I, Leiden-Köln 1971, pp. 37, 140-145;
- A. Zimmermann, G. Vuillemin Diem, N. Schneider, Eine ungedruckte Quaestio zur Erkennbarkeit des Unendlichen in einem Metaphysik-Kommentar des 14. Jahrhunderts, in Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter…, Berlin-New York 1986, pp. 96–118;
- A.C. Crombie, Histoire des sciences de st. Augustin à Galilée (400-1650), I, Paris 1959, pp. 265 s., 275;
- Andreas von Regensburg, Chronica pontificum et imperatorum Romanorum, in Id., Sämtliche Werke, a cura di G. Leidinger, München 1903, p. 85;
- Anneliese Maier, Ausgehendes Mittelalter: Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, I, Roma 1964, pp. 68–71, 78, 83 (Diskussionen über das aktuell Unendliche in der ersten Hälfte des 14. Jahrhunderts, già in Divus Thomas, XXV [1947]), 178, 180 s., 188-191, 208 (Zu einigen Problemen der Ockhamforschung, già in Arch. franc. hist., XXXXVI [1953]), 229 (Handschriftliches zu Wilhelm Okham und Walter Burley, già in ibid., XLVIII [1955]), 357, 361-364 (Die naturphilosophische Bedeutung der scholastischen Impetustheorie, in Scholastik, XXX [1955]), 238-241 (Verschollene Aristoteleskommentare des 14. Jahrhunderts, già in Autour d'Aristote. Recueil d'études de philosophie ancienne et médiévale offerts à monseigneur A. Mansion, Louvain 1955);
- Anneliese Maier, Ausgehendes Mittelalter: Gesammelte Aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, III, Roma 1977, pp. 373, 389, 395, 409-411 (Zwei unbekannte Streitschriften gegen Johann XXII. aus dem Kreis der Münchener Minoriten, già in Arch. historiae pontificiae, V [1967]), 421, 430 (Zu einigen Disputationen aus dem Visio-Streit unter Johann XXII., in Arch. fratrum praed., XXXIX [1969]), pp. 508, 512, 521, 525 (Eine unbeachtete Quaestio aus dem Visio-Streit unter Johann XXII, già in Arch. franc. hist., LXIII [1970]);
- Anneliese Maier, Das Lehrstück von den "vires infatigabiles" in der scholastischen Naturphilosophie, in Archives internat. d'histoire des sciences, XXXI (1952), pp. 28–32;
- Anneliese Maier, Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, I, Roma 1966, pp. 133–135, 139, 202 s., 207, 213 s., 241-244, 301, 340, 361;
- Anneliese Maier, Galilei und die scholastische Impetustheorie, in Id., Ausgehendes Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 466, 478;
- Anneliese Maier, Metaphysische Hintergründe der spätscholastischen Naturphilosophie, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, IV, Roma 1955, pp. 11, 64, 142, 200-209, 250-256, 263, 283 s.;
- Anneliese Maier, Zwei Grundprobleme der scholastischen Naturphilosophie: das Problem der intensiven Grösse. Die Impetustheorie, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, II, Roma 1968 (3ª ed.), pp. 51, 158 s., 161-201, 205, 215 s., 223, 232, 249, 286, 297, 327 s., 363 s., 365 s.;
- Anneliese Maier, Zwischen Philosophie und Mechanik, in Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, V, Roma 1958, pp. 88 n. 41, 203, 289, 325, 344, 350-354, 357;
- Biblioteca picena…, IV, Osimo 1795, pp. 203 s.;
- C. Dolcini, Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 s., 366;
- C. Dolcini, Il pensiero politico di Michele da Cesena, 1328-1338, Faenza 1977, pp. 19, 67 n. 199;
- Konrad Eubel, Bullarium franciscanum, V, Roma 1898, pp. 341–343, 373 s., 388-396, 408-438, 497-500, 580 n.8, 598 n.259;
- Charles H. Lohr, New material concerning Franciscus de Marchia "Quaestiones super Metaphysicam", in Antonianum, XLVI (1971), pp. 486–488;
- Charles H. Lohr, Medieval Latin Aristotle commentaries. Authors A-F, in Traditio, XXIII (1967), pp. 411 s.;
- Christopher Schabel, Francis of Marchia’s Virtus derelicta and the Context of Its Development, in Friedman-Schabel 2006, 41–80.
- Christopher Schabel, Il determinismo di Francesco di Marchia (Parte I), Picenum Seraphicum 18 n.s. (1999), 57–95.
- Christopher Schabel, Il determinismo di Francesco di Marchia (Parte II), Picenum Seraphicum 19 n.s. (2000), 3–55.
- Christopher Schabel, La virtus derelicta di Francesco d’Appignano e il contesto del suo sviluppo, in Priori 2006, 125–54.
- Christopher Schabel, “La dottrina sulla predestinazione di Francesco di Marchia,” Picenum Seraphicum 20 n.s., 2001, 9–45.
- D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, pp. 153–201;
- E. Déprez, Clément VI (1342-1352), Lettres closes, patentes et curiales…, I, Paris 1925, coll. 49-52 n. 908;
- F. de Guimaraens, La doctrine des théologiens sur l'Immaculée Conception de 1250 à 1350, in Études franciscaines, n.s., IV (1953), p. 46;
- F. de Solano Aguirre, Fray Francisco de la Marca y la contribución medieval al progreso de las ciencias, in Estudios franciscanos, LI (1950), pp. 375–380;
- F. Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexanders V., Münster i. W. 1925, pp. 253–259;
- F. Ehrle, Die Ehrentitel der scholastischen Lehrer des Mittelalters, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-philologische und historische Klasse, 1919, pp. 41, 44, 48, 54;
- F. Giambonini, Giovanni dalle Celle, L. Marsili, Lettere, Firenze 1991, pp. 188, 436 s.;
- F. Leite de Faria, L'attitude des théologiens au sujet de la doctrine d'Henri de Gand sur la Conception de la Sainte Vierge, in Études franciscaines, n.s., V (1954), pp. 133–152, in part. p. 144;
- F. Pelster, Zur ersten Polemik gegen Aureoli…, in Franciscan Studies, XV (1955), pp. 42–44, 47;
- F. Stegmüller, Repertorium Commentariorumin Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, pp. 105–107;
- F. Tinivella, in Enciclopedia cattolica, V, Città del Vaticano 1950, coll. 1593 s.;
- F.A. Groeteken, Die Franziskaner an Fürstenhöfen bis zur Mitte des 14, Jahrhunderts (diss.), Münster s.d. [c. 1915];
- Francesco Gonzaga, De origine seraphicae Religionis franciscanae…, Roma 1587, p. 83;
- G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, p. 73;
- G. Mathon, in Catholicisme…, VIII, Paris 1979, coll. 413 s.;
- G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1158;
- G. Sarton, Introduction to the history of science, III, Baltimore 1947, pp. 738 s.;
- G.S. Sbaraglia, Scrittori francescani piceni…, ibid., pp. 506–509;
- G.S. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci…, I, Romae 1908, pp. 257 s.;
- Giorgio Enrico Pertz, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XIX, Hannoverae-Lipsiae 1918, p. 164;
- H. Denifle E. Chatelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, 4 volumes, Parigi 1889–1897.
- H. Denifle, Chartularium Universitatis Parisiensis, II, 1, Parisiis 1891, pp. 320 s.;
- H. Glaser, A. Schütz, Der Kampf Ludwigs des Bayern gegen Papst Johannes XXII. und die Rolle der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, München 1980, pp. 388–397;
- H. Rossmann, Franciscus de Marchia, in Lexikon des Mittelalters, IV, 1, München-Zürich 1987-1989, coll. 683 s.;
- H. Schwamm, Das göttliche Vorherwissen bei Duns Scotus u. seinen ersten Anhängern, Innsbruck 1934, pp. 240–255, 260, 273 s., 276, 302, 313, 318, 331-333;
- H.-J. Becker, Das Mandat "Fidem catholicam" Ludwigs des Bayern von 1338, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXVI (1970), p. 482;
- H.S. Offler, Guillelmi de Ockham Opera politica, I, Manchester 1974, pp. 24, 289 s.;
- I.A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, I, Florentiae 1858, pp. 599 s.;
- J. Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster i. W. 1930, pp. 59 s., 85 n. 45, 141-146, 158-166;
- J. Le Long, Bibliotheca sacra…, II, Parisiis 1723, p. 730;
- J.A. Weisheipl, in New Catholic Encyclopaedia…, Washington-New York 1967, p. 32;
- Konstanty Michalski, La physique nouvelle et les différents courants philosophiques au XIVe siècle, ibid., 1927 (ma 1928), pp. 94 s., 140-142;
- Konstanty Michalski, Le criticisme et le scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in Bull. internat. de l'Académie polonaise des sciences et des lettres, classe d'histoire et de philosophie, 1925, pp. 80 s., 115 s.;
- Konstanty Michalski, Les sources du criticisme et du scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in La Pologne au Congrès intern. de Bruxelles, Cracovie 1924, p. 28 dell'estratto;
- L. de Raedemaeker, Une ébauche de catalogue des Commentaires sur le "De anima", parus aux XIIIe, XIVe et XVe siècles, in Bull. de la Société internat. pour l'étude de la philosophie médiévale, V (1963), p. 165;
- Luca Wadding, Annales minorum…, VI, Quaracchi 1931, pp. 154, 423; VII, ibid. 1932, pp. 98, 371 s.;
- Luca Wadding, Scriptores Ordinis Minorum quibus accessit syllabus illorum qui ex eodem Ordine pro fide Christi fortiter occubuerunt, priores atramento, posteriores sanguin. christianam religionem asseruerunt, recensuit Fr. Lucas Waddingus ejusdem Instituti Theologus, ex Typographia Francisci Alberti Tani, Romae 1650., Romae 1906, pp. 77, 84, 93;
- Ludger Meier, De schola franciscana Erfordiensi saeculi XV, in Antonianum, V (1930), pp. 166, 174 s.;
- M. Clagett, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison 1959, pp. 519–521, 523, 526-531, 636;
- M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1947, p. 82;
- M. Schmaus, Der Liber propugnatorius des Thomas Anglicus und die Lehrunterschiede zwischen Thomas von Aquin und Duns Scotus, II, Die trinitarischen Lehrdifferenzen, Münster i. W. 1930, pp. 34, 243, 354, 536 s.;
- N. Glassberger, Chronica, in Analecta franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 140, 146, 152, 157, 168;
- N. Schneider, Die Kosmologie des Franciscus de Marchia. Texte, Quellen und Untersuch. zur Naturphilosophie des 14. Jahrhunderts, Leiden-New York-København-Köln 1991, in partic. pp. 11–34 (per la biografia), pp. 343–351 (per la bibliografia);
- N. Schneider, Franciscus de Marchia über die Wirklichkeit der Materie (Metaph. VII q. 5), in Franziskanische Studien, LXXI (1989), pp. 138–158;
- Nazareno Mariani - Francisci de Marchia sive de Esculo, OFM, Quodlibet cum quaestionibus selectis ex commentario in librum Sententiarum, ed. (= Spicilegium Bonaventurianum, 29), Grottaferrata 1997
- Nazareno Mariani - Francisci de Marchia sive de Esculo, OFM, Sententia et compilatio super libros Physicorum Aristotelis, (= Spicilegium Bonaventurianum, 30), Grottaferrata 1998.
- Nazareno Mariani, Due Sermoni attribuiti a Francesco della Marca, Archivum Franciscanum Historicum 98, 2005, 571–95.
- Nazareno Mariani, Fr. Francesco di Appignano OFM, Contestazione, Appignano del Tronto 2001.
- Nazareno Mariani, Francisci de Esculo, OFM, Improbatio contra libellum Domini Johannis qui incipit Quia vir reprobus, ed. (= Spicilegium Bonaventurianum, 28) Grottaferrata 1993
- Nazareno Mariani, Francisci de Marchia O.M. Quaestiones super Metaphysicam, (= Spicilegium Bonaventurianum, 37), Grottaferrata 2012.
- Nazareno Mariani, Francisci de Marchia sive de Esculo Commentarius in IV libros Sententiarum Petri Lombardi. Distinctiones primi libri a prima ad decimam (= Spicilegium Bonaventurianum, 32), Grottaferrata 2006.
- Nazareno Mariani, Francisci de Marchia sive de Esculo Commentarius in IV libros Sententiarum Petri Lombardi. Distinctiones primi libri a undecima ad vigesimam octavam, (= Spicilegium Bonaventurianum, 33), Grottaferrata 2007.
- Nazareno Mariani, Francisci de Marchia sive de Esculo Commentarius in IV libros Sententiarum Petri Lombardi. Distinctiones primi libri a vigesima noa ad quadragesimam octavam, (= Spicilegium Bonaventurianum, 34), Grottaferrata 2009.
- Nazareno Mariani, Francisci de Marchia sive de Esculo Commentarius in IV libros Sententiarum Petri Lombardi. Quaestiones praeambulae et Prologus, (= Spicilegium Bonaventurianum, 31), Grottaferrata 2003.
- Nazareno Mariani, Franciscus de Esculo, Improbatio, Grottaferrata 1990;
- Nazareno Mariani, Questioni sulla metafisica, (= Spicilegium Bonaventurianum, 38), Grottaferrata 2013.
- Nicolaus Minorita, Chronica. Documentation on Pope John XXII, Michael of Cesena and the Poverty of Christ with Summaries in English. A Sources Book, eds. G. Gal and D. Flood, St. Bonaventure, NY, 1996.
- O. Berthold, Kaiser, Volk und Avignon. Ausgewählte Quellen zur antikurialen Bewegung in Deutschland in der ersten Hälfte des 14, Jahrhunderts, , Darmstadt 1960, passim;
- O. Bonmann, Ein franziskanischer Literarkatalog des XV, Jahrhunderts, in Franziskanische Studien, XXIII (1936), p. 129;
- P. Cividali, Il beato Giovanni dalle Celle, in Mem. dell'Accad. dei Lincei, s. 5, XII (1907), p. 454;
- P. Duhem, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, VI, Paris 1954, pp. 387–389;
- P. Duhem, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, VII, 1956, pp. 215, 226-229, 255, 392-394, 428, 453-461, 500 s., 517-520, 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328;
- P. Gauchat, Cardinal Bertrand de Turre, Ord. min. His participation in the theoretical controversy concerning the poverty of Christ and the apostles under pope John XXII, Roma 1930, pp. 54–77, 88-109;
- P. Künzle, Mitteilungen aus Codex Mazarine 3490 zum Schrifttum des Franziskaners Petrus Thomae, vorab zu seinen "Quaestiones in Metaphysicam", in Arch. franc. hist., LIX (1966), pp. 3–37;
- P. Künzle, Petrus Thomae oder Franciscus de Maironis?, in Arch. franc. hist., LXI (1968), pp. 462 s.;
- P. Lehmann, Mittelalterliche Beinamen und Ehrentitel, in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), pp. 228, 231;
- Paolo Vian, Francesco della Marca, in: Fiorella Bartoccini, Dizionario Biografico degli Italiani, Band 49: Forino–Francesco da Serino. Istituto della Enciclopedia Italiana, Rom 1997.
- R. Aubert, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 726 s.;
- R. Höhn, Wilhelm Ockham in München, in Franziskanische Studien, XXXII (1950), pp. 142–155;
- R. Lambertini, La proprietà di Adamo. Stato d'innocenza ed origine del dominium nel Commento alle Sentenze e nell'Improbatio di F. d'Ascoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, IC (1994), 2, pp. 201–252.
- R. Scholz, Unbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit Ludwigs des Bayern, I, Rom 1911, pp. 152, 156, 165, 222;
- R.F. Bennett, H.S. Offler, Guillelmi de Ockham Opera politica, II, Mancunii 1963, p. XVIII;
- S. Baluze G.D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, II, Lucae 1761, pp. 281–284;
- S. Cipriani, in Dizionario ecclesiastico, I, Torino 1953, p. 1171;
- S. Riezler, Die literarischen Widersacher der Päpste zur Zeit Ludwigs des Baiers, Leipzig 1874, passim;
- S. Sousedik, Der Scotismus in den böhmischen Ländern, in Collectanea franciscana, LX (1990), p. 486;
- T. Suarez-Nani, W.O. Duba, D. Carron, G.J. Etzkorn, Francisci de Marchia Quaestiones in secundum librum Sententiarum, (Reportatio IIA). Quaestiones 28–49, ed., Leuven 2013.
- T. Suarez-Nani, W.O. Duba, E. Babey, G.J. Etzkorn, Francisci de Marchia Quaestiones in secundum librum Sententiarum (Reportatio IIA), Quaestiones 13–27, Leuven 2010.
- T. Suarez-Nani, W.O. Duba, E. Babey, G.J. Etzkorn, Francisci de Marchia Quaestiones in secundum librum Sententiarum, (Reportatio IIA). Quaestiones 1–12, Leuven 2008.
- U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Âge. Bio-bibliographie, I, coll. 1560, 1575.
- V. Doucet, Commentaires sur les sentences. Supplément au Répertoire de M.F. Stegmüller, in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 116 s.;
- V. Doucet, Der unbekannte Skotist des Vaticanus lat. 1113 Fr. Anfredus Gonteri O.F.M. (1325), ibid., XXV (1938), pp. 202, 205, 218;
- Veit Arnpeck, Chronica Baioariorum, in Id., Sämtliche Chroniken, a cura di G. Leidinger, München 1915, p. 298;
- W. Dettloff, Die Entwicklung der Akzeptations- und Verdienstlenhre von Duns Scotus bis Luther, mit besonderer Berücksichtigung der Franziskanertheologen, Münster i. W. 1963, pp. 181, 189, 190-192, 196, 252, 337, 362;
- W. Eckermann, Hugolini de Urbe Veteri Commentarius in quattuor libros Sententiarum, II, , Würzburg 1984, p. 82;
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Francesco della Marca, su Stanford Encyclopedia of Philosophy.
- (ES) Francesco della Marca, su Philosophica.
- Paolo Vian, FRANCESCO della Marca, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Francesco della Marca, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Franaut page Archiviato il 27 settembre 2011 in Internet Archive.
- Centro Studi Francesco d'Appignano
- Mark Thakkar, Francis of Marchia on the Heavens (PDF)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88897762 · ISNI (EN) 0000 0001 1576 2225 · SBN CFIV095230 · BAV 495/13641 · CERL cnp01336201 · LCCN (EN) n92000703 · GND (DE) 119038072 · BNE (ES) XX952354 (data) · BNF (FR) cb122727986 (data) · J9U (EN, HE) 987007271229305171 |
---|