Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Circus_assimilis
Circus_assimilis
Circus assimilis - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
    • 1.1 Dimensioni
    • 1.2 Aspetto
  • 2 Biologia
    • 2.1 Alimentazione
    • 2.2 Riproduzione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Circus assimilis

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Cymraeg
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Nederlands
  • Diné bizaad
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Tiếng Việt
  • Winaray
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Albanella macchiata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
SottofamigliaAccipitrinae
GenereCircus
SpecieC. assimilis
Nomenclatura binomiale
Circus assimilis
Jardine e Selby, 1828

L'albanella macchiata (Circus assimilis Jardine e Selby, 1828) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario della regione australiana[2].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica | modifica wikitesto]

Misura 50-61 cm di lunghezza, per un peso di 407-537 g nel maschio e di 530-745 g nella femmina; l'apertura alare è di 121-147 cm[3].

Aspetto

[modifica | modifica wikitesto]

L'albanella macchiata presenta una sagoma imponente, anche se il suo corpo è magro e filiforme. Le sue lunghe ali hanno una base ampia e la coda ha un'estremità rotonda o triangolare. È una specie dimorfica: la femmina è molto più grande del maschio e presenta una colorazione molto diversa. Nel maschio adulto, la parte superiore è di colore grigio-blu e quella inferiore è castana, entrambe abbondantemente macchiate di bianco. Pure castane sono le spalle e la testa, quest'ultima con un cappuccio fortemente striato di grigio. La coda grigia presenta numerose bande nere trasversali. In volo, si notano perfettamente le estremità nere delle primarie e le barre che adornano le secondarie. Particolarmente evidente è il contrasto tra il rossiccio fortemente macchiato delle parti inferiori e il rossiccio-arancio uniforme della faccia. La femmina in abito giovanile ha le parti superiori marrone scuro, con grandi terminazioni camoscio-arancio che appaiono chiaramente sulla testa e sul davanti delle ali. Queste ultime presentano un aspetto più «squamoso» sulla parte posteriore. Le parti inferiori sono di colore variabile dal camoscio-rossiccio al marrone chiaro, finemente striate. In volo, è ben evidente il colore chiaro del groppone che contrasta con il resto delle parti superiori più scure. Sul petto vi sono leggere strisce verticali[3].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Nella parte meridionale del continente, questi uccelli sono parzialmente migratori e sono molto sensibili alle precipitazioni. Abbandonano i loro quartieri abituali quando le condizioni diventano troppo aride e vi fanno ritorno solo dopo un buon apporto di pioggia, quando le prede iniziano a proliferare. Questo rapace sale e plana a grandi altezze. Veleggia con le ali leggermente sollevate a «V», a volte lasciando penzolare una o entrambe le zampe. Le albanelle macchiate cacciano inseguendo la preda. Le loro ali molto lunghe permettono loro di scivolare senza il minimo sforzo apparente al sopra dell'erba alta e utilizzano le lunghe zampe per atterrare tra il fogliame. Un piccolo disco facciale che ricorda in qualche modo quello dei gufi sembra indicare che l'udito costituisca uno strumento importante ai fini della caccia[3].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo rapace si nutre di mammiferi (soprattutto conigli), di anatre, di uccelli terricoli e di prede di taglia più piccola come rettili e invertebrati[3].

Riproduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Costruisce un nido di dimensioni piuttosto grandi, seppur di fattura piuttosto rudimentale, tra i rami di un albero. È anche l'unico membro del genere Circus (le albanelle) che non nidifica sul terreno. La covata media è costituita da 2 o 3 uova che vengono covate per 32-34 giorni[3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Frequenta le distese erbose, le zone coltivate, le boscaglie e le aree boschive aperte fino a 1500 metri di altitudine. Caccia al di sopra degli specchi d'acqua e nelle paludi. L'albanella macchiata è una specie endemica dell'Australia (specialmente della parte meridionale del paese, negli Stati dell'Australia Meridionale, del Victoria e del Nuovo Galles del Sud, dove è piuttosto comune), della Nuova Guinea e di alcune isole dell'Indonesia (in particolare Sumba, Timor e Sulawesi). È un uccello sedentario, sebbene sia soggetto a frequenti spostamenti in base alle variazioni delle condizioni locali, principalmente precipitazioni e risorse alimentari[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Circus assimilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 agosto 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 agosto 2018.
  3. ^ a b c d e f (EN) Spotted Harrier (Circus assimilis), su hbw.com. URL consultato il 10 agosto 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Circus assimilis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Circus assimilis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Spotted harrier (Circus assimilis) on ARKive.
Controllo di autoritàJ9U (EN, HE) 987007554107605171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circus_assimilis&oldid=131557904"
Categoria:
  • Accipitridae
Categorie nascoste:
  • Sinottici con immagini formattate a mano
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 gen 2023 alle 14:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022