Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Basic_Connection
Basic_Connection
Basic Connection - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Dopo il successo
  • 2 Discografia
    • 2.1 Album
    • 2.2 Singoli
    • 2.3 Partecipazioni
  • 3 Formazione
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Basic Connection

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Basic Connection
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereMusica elettronica
Dance
Eurodance
Italodance
Periodo di attività musicale1996 – 1999
EtichettaNo Colors, Marlboro Music/IDE, Baby Records International, Bull & Butcher
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Basic Connection sono stati un gruppo musicale eurodance italiano attivo nella seconda metà degli anni novanta, formato dai performer Alice Guarnieri, modella immagine femminile lip sync e Cris Star (Cristiano Piva), ballerino e ideatore delle coreografie dei brani realizzati con il produttore discografico Mauro Tondini. Le parti vocali sono state eseguite dalle cantanti Dana (Daniela Gorgoni), Julie Harrington e Joanne Houchin.

Creato e gestito dalla Abramo Allione Edizioni Musicali a Milano, il gruppo ha avuto popolarità internazionale tra il 1997 e il 1998 grazie al singolo Hablame luna, che ha accompagnato la pubblicazione dell'omonimo album in diverse nazioni.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo ha esordito con un primo singolo nel 1996, un pezzo strumentale intitolato Faithless, prima versione embrionale del pezzo che ha portato al successo il gruppo. Nel frattempo, nel 1997 parteciparono insieme ad altri dj di fama internazionale come Mario Fargetta, Todd Terry, Dj Cerla e i Black Box alla realizzazione dell'album di remix di Lucio Dalla, intitolato Lucio Dalla - Dance Remixes, realizzando una versione dance del noto brano Canzone.[1] Nello stesso anno, è è stato pubblicato il brano Hablame luna (talvolta stilizzato come ...habla me luna...), versione vocale del precedente brano interpretata da Dana, con il quale riuscirono a imporsi in diverse compilation di genere eurodance e house pubblicate in quel periodo, come Hit Mania Dance 1998. Il singolo ebbe un buon successo anche di vendite, entrando in classifica oltre che in Italia (al quattordicesimo posto nel gennaio del 1998)[2] anche in Svizzera e Germania,[3] ma soprattutto negli ambienti musicali dance e nelle discoteche, venendo remixato da diversi disc jockey di fama internazionale come Todd Terry.[3] Il brano nasceva su una rievocazione del brano Twin Peaks Theme composto da Angelo Badalamenti per la colonna sonora della serie televisiva I segreti di Twin Peaks, di cui riprendeva alcune note.[4] Dal successo del singolo è stato tratto un intero album, intitolato Hablame Luna - The Album, che venne pubblicato nel 1998 da etichette discografiche differenti a seconda dei paesi: in Germania dalla Marlboro Music/IDE, in Italia dalla No Colors, in Svezia dalla Discoboll e in Inghilterra dalla Bull and Butcher.[5] Al successo di Hablame Luna seguì la pubblicazione di altri due singoli, You Are My Love, interpretato da Julie Harrington e Angel (Don't Cry), interpretato da Joanne Houchin e remixato dal dj Sash! nella sua versione più nota.

Dopo il successo

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la brevissima attività durata solo pochi anni, il gruppo nel corso degli anni è stato costantemente inserito in diverse compilation di musica dance dedicate ai successi del passato grazie al successo di Hablame luna.[6]

Nel gennaio del 2022, Hablame luna è stato rielaborato da Mario Fargetta (con lo pseduonimo Get Far) e LennyMendy a 25 anni di distanza dalla sua pubblicazione, in una versione aggiornata e con sonorità house.[7]

Mauro Tondini, dopo la conclusione del progetto Basic Connection, ha proseguito l'attività di produttore discografico[8], mentre Cristiano Piva a partire dal 2021 ha pubblicato alcuni singoli discografici in formato digitale con lo pseudonimo di Cris Star.[9]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - Hablame Luna

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1996 - Faithless (strumentale)
  • 1997 - Hablame Luna (cantata da Dana)
  • 1998 - You Are My Love (cantata da Julie)
  • 1998 - Angel (Don't Cry) (cantata da Joanne)

Partecipazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 - Lucio Dalla - Dance Remixes, con il remix del brano Canzone

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mauro Tondini (produttore)
  • Cristiano Piva alias Cris Star (coreografo e performer)
  • Alice Guarnieri (modella immagine lip sync)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dalla dance: un disco con i remix delle canzoni di Lucio, in rockol.it, 22 ottobre 1997. URL consultato il 12 maggio 2023.
  2. ^ Hit Parade Italia - Settimana del 31 gennaio 1998, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 12 maggio 2023.
  3. ^ a b Hablame luna su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 12 maggio 2023.
  4. ^ Hablame luna - dance90.it, su dance90.it. URL consultato il 12 maggio 2023.
  5. ^ Scheda album Hablame Luna su discogs, su discogs.com. URL consultato il 12 maggio 2023.
  6. ^ Lista parziale di pubblicazioni nei quali i Basic Connection sono stati inseriri, su allmusic.com. URL consultato il 12 maggio 2023.
  7. ^ Get Far / LennyMenny - Hablame Luna (Radio Date: 28-01-2022, in earone.it, 28 gennaio 2022. URL consultato il 12 maggio 2023.
  8. ^ Mauro Tondini - Scheda Discogs, su discogs.com. URL consultato il 12 maggio 2023.
  9. ^ Cris Star - Spotify, su open.spotify.com. URL consultato il 12 maggio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Basic Connection, su AllMusic, All Media Network.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 144738163
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basic_Connection&oldid=140188672"
Categorie:
  • Gruppi musicali italiani
  • Gruppi musicali di musica elettronica
  • Gruppi musicali EDM
  • Gruppi musicali eurodance
  • Gruppi musicali italo dance
  • Gruppi musicali costituitisi nel 1996
  • Gruppi musicali scioltisi nel 1999
Categorie nascoste:
  • P856 assente su Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 lug 2024 alle 21:25.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022