Indice
Aquilegia flabellata
Aquilegia flabellata | |
---|---|
Aquilegia flabellata var. pumila | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Thalictroideae |
Tribù | Isopyreae |
Genere | Aquilegia |
Specie | A. flabellata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Thalictroideae |
Tribù | Isopyreae |
Genere | Aquilegia |
Specie | A. flabellata |
Nomenclatura binomiale | |
Aquilegia flabellata Siebold & Zucc., 1845 | |
Sinonimi | |
Aquilegia akitensis | |
Nomi comuni | |
Aquilegia flabellata |
Aquilegia flabellata (Siebold & Zucc., 1845) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria di Estremo Oriente russo, Corea e Giappone[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del nome del genere (aquilegia) non è chiaro. Potrebbe derivare da Aquilegium (cisterna) o Acquam legere (raccoglitore d'acqua) per la forma particolare che ha la foglia nel raccogliere l'acqua piovana; come anche da aquilina (piccola aquila) a somiglianza dei rostri dell'aquila. Resta comunque il fatto che il primo ad usare tale nome sia stato il Tragus (altro botanico del 1600), e quindi il Tournefort (Joseph Pitton de Tournefort 1656 - 1708, botanico francese) e definitivamente Linneo che nel 1735 sistemò il genere nella sua Polyandria pentagyna.
L'epiteto specifico flabellata deriva dal latino flabellum, ossia ventaglio.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Aquilegia flabellata si sviluppa fino ai 20–30 cm in altezza. Ha foglie leggermente glauche e divise. All'inizio dell'estate, produce dei fiori color blu pallido, blu-violaceo o lavanda di circa 3 cm di larghezza, con petali bianco crema[2][3].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è nativa dell'Asia orientale ed è particolarmente diffusa in Giappone e Corea[1][2].
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta a crescita bassa è adatta alla coltivazione in giardino alpino o in giardino roccioso. Numerose cultivar sono state selezionate per uso ornamentale. Le varietà compatte A. flabellata var. pumila[4] ed A. flabellata var. pumila f. alba[5] hanno guadagnato l'Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Aquilegia flabellata Siebold & Zucc. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
- ^ a b Plants for a future
- ^ RHS A-Z encyclopedia of garden plants, United Kingdom, Dorling Kindersley, 2008, p. 1136, ISBN 1-4053-3296-4.
- ^ RHS Plant Selector - Aquilegia flabellata var. pumila, su apps.rhs.org.uk.
- ^ RHS Plant Selector - Aquilegia flabellata var. pumila f. alba, su apps.rhs.org.uk.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aquilegia flabellata
- Wikispecies contiene informazioni su Aquilegia flabellata