Indice
120/21
Cannone da 120/21 Cannone 12 ARC Ret Cannone da 120A | |
---|---|
Tipo | artiglieria da fortezza/artiglieria costiera |
Origine | Germania |
Impiego | |
Utilizzatori | Italia |
Conflitti | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Krupp |
Costruttore | Krupp |
Entrata in servizio | 1882 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Descrizione | |
Peso | 2700 kg con cingoli: 3300 kg in batteria: 3573 kg vettura pezzo: 4050 kg |
Lunghezza canna | 3,25 m |
Rigatura | sinistrorsa costante a 36 righe |
Peso canna | 1422 kg |
Calibro | 120,3 mm |
Peso proiettile | 15,7-24 kg |
Velocità alla volata | 482 m/s |
Gittata massima | 7700 m |
Regio Esercito - Materiale bellico - Cannone da 120/21. | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Teknopedia |
Il Cannone da 120/21 fu un pezzo dell'artiglieria da fortezza e da costa impiegato dal Regio Esercito e dalla Guardia alla Frontiera del Regno d'Italia durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il pezzo deriva dal 12 cm Ringrohrkanonen Modell 1882, un cannone prodotto dalla tedesca Krupp per armare le torrette Gruson, una tipologia di torrette corazzate per fortificazioni e batterie costiere. Fu acquisito negli anni 1880 dal Regno d'Italia e denominato prima 12 ARC Ret e, dall'inizio del '900, 120A[1]. Fu acquisito in pochi esemplari, in quanto per l'armamento delle opere gli furono preferito i cannoni 120G e soprattutto 149/35. Armò i forti del Vallo Alpino durante la prima guerra mondiale. Ridenominato 120/21, all'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 risultavano ancora in carico alla Guardia alla Frontiera 5 pezzi[2].
Tecnica
[modifica | modifica wikitesto]- granata di ghisa acciaiosa da 120/21: corpo bomba in ghisa acciaiosa, carica in nougat, peso: 17,8 kg
- granata monobloc da 120/21: corpo bomba in acciaio, carica in nougat, peso: 15,7 kg
- granata da 120/21: corpo bomba in acciaio, carica in miscela nitrato d'ammonio-dinitronaftalina-tritolo (MNDT o siperite), peso: 18,7 kg
- shrapnel da 120/21: corpo bomba in acciaio, carica con pallette di piombo-antimonio, peso: 24 kg
- shrapnel da 120/21: corpo bomba in ghisa, carica con pallette di piombo-antimonio, peso: 17,2 kg
Il 120/21 è un cannone da posizione a retrocarica, con canna in acciaio con cerchiatura di rinforzo anch'essa in acciaio ed otturatore a vitone. L'innesco è a cannello a frizione o a percussione. La bocca da fuoco è incavalcata su vari tipi di affusto:
- affusto a cannoniera minima tipo Schumann-Gruson: l'affusto è posizionato in una torre corazzata girevole in ghisa, munita di ventilatore per disperdere i gas di sparo. L'affusto presenta, invece delle orecchioniere, due guide arcuate, lungo le quali scorrono gli orecchioni della culatta; in questo modo il perno della rotazione non è l'orecchione ma la feritoia cannoniera[4].
- affusto per torre corazzata.
- affusto in casamatta.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nella terminologia militare italiana ottocentesca veniva indicato il calibro approssimato al centimetro, seguito da una sigla che indicava le caratteristiche della canna, ovvero A se in acciaio, B se in bronzo e G o F se in ghisa (detta anche ferraccio), C se rinforzata con cerchiatura in acciaio, R se rigata. L'ultima abbreviazione indica che l'arma era a retrocarica. Dagli inizi del '900 fino all'inizio della grande guerra fu introdotta una nuova denominazione in cui il numero indicava il calibro espresso in millimetri, seguito da una lettera che indicava il materiale in cui era fabbricata la canna LE BATTERIE OTTOCENTESCHE (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2009)..
- ^ Artiglierie italiane al 10 giugno 1940..
- ^ F. Grandi, op. cit.
- ^ Cannoniera minima su Treccani.it..
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Le armi e le artiglierie in servizio di F. Grandi, Ed. fuori commercio, 1938.
- La fortificazione in montagna, E. Rocchi, Edizioni Voghera, Roma 1898.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su regioesercito.it Scheda tecnica sul sito Regio Esercito., su regioesercito.it.
- Armamento delle fortificazioni., su fortificazioni.net.
- Disegno della cupola Gruson da 120. (JPG), su fortificazioni.net.