Indice
-
Inizio
-
1 Benvenuto!
-
2 Omofono
-
3 Immagine onde armoniche
-
4 glossario
-
5 Listone da utilizzare
-
6 link aggiustato
-
7 Elenchi numerati
-
8 Glossario musicale
-
9 articolo forme musicali
-
10 MM e BPM
-
11 Rimandi a fine voce nel glossario musicale
-
12 Blue note
-
13 TOC di articoli su brani musicali
-
14 Re: musicologi
-
15 Glossario
-
16 Voicing
-
17 Standard per indicazione accordi costruiti sui gradi musicali
-
18 Storia della musica
-
19 Tienimi d'occhio
-
20 Forme musicali
-
21 Forme musicali (2)
-
22 Glissando
-
23 Immagini
-
24 Glossario musicale
-
25 Pantonalità e atonalità
-
26 Solmisazione
-
27 Glissando
-
28 Progetto lazio
-
29 Immagine senza licenza
-
30 Progetto:Musica/Strumenti musicali
-
31 Tromba barocca
-
32 File senza licenza
-
33 wikibook chitarra
-
34 fagotto
-
35 Norman Del Mar
-
36 Censimento Progetto:Musica/Classica
-
37 The Dark Side of the Moon
-
38 Avviso
-
39 Avviso
-
40 Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
-
41 Re:Premio Fausto Ricci
-
42 Re:Premio Fausto Ricci
Discussioni utente:Fabrizio bastianini
Ciao Fabrizio bastianini, benvenuta/o su Teknopedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Teknopedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Benvenuto!
[modifica wikitesto]Benvenuto anche da me!
Sono felice, anche a nome di tutti gli appassionati di musica, che it.wiki abbia attratto un altro autorevole esponente del reame musicale! Questo non fa che auspicare un costante miglioramento di un progetto già valido. Ad esempio, nell'articolo da me scritto sull'elegia ho elencato una serie di composizioni nel cui titolo compare il termine, ma ero conscio che l'elenco era ben lungi dall'essere completo. Mi affretto ad aggiungere la "Funeral Elegy" ma se ci sono altre composizioni contenenti il termine che mi sono sfuggite, la loro aggiunta renderà l'articolo ulteriormente esauriente. - εΔω | ノ ー ト 12:23, Ago 29, 2005 (CEST)
Omofono
[modifica wikitesto]Ciao, puoi postare i tuoi commenti su Omofono nella discussione sulla sua cancellazione, qui: Teknopedia:Pagine da cancellare/Omofono (musica)? Grazie! Onorato di averti qui fra noi! --L'uomo in ammollo ◄strizzami 08:37, Set 7, 2005 (CEST)
Tuo voto
[modifica wikitesto]Ciao, se intendevi mantenere la voce dovevi scrivere -1 e non +1. Ti faccio un corso accelerato: nelle votazioni in genere si usa +1 per annuire e -1 per negare. Una disambigua è una voce che riporta tutti i possibili significati di una voce ed i link alle relative pagine, ad esempio la disambigua di Omofono (musica) è Omofono. Quando una voce è stub (abbozzo) si dice che può crescere nel senso che in futuro qualcuno potrà aggiungere dati ed espanderla (ma se la si cancella no!). Spero di averti aiutato un po'. Per il momento ciao (ma se vuoi modificare il tuo voto ricordati di tornare qui. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 10:57, Set 8, 2005 (CEST)
Immagine onde armoniche
[modifica wikitesto]Ciao, quell'immagine lo fatta in maniera molto artigianale con "Paint" (programma di disegno molto elementare incluso in Windows), si potrebbe fare molto meglio avendo tempo e voglia (e un programma di disegno più evoluto)... Grazie dei complimenti comunque! --L'uomo in ammollo ◄strizzami 11:09, Set 30, 2005 (CEST)
glossario
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, ho apportato una modifica a accento spostando all'inizio la tua definizione generale, prima delle singole tipologie, e aggiungendo "accento diastematico". Ti scrivo perché adesso leggo che non dovevo in quanto work in progress. Vedi tu se può andar bene lo stesso. Al Pereira
- Poi scriverò anche sulla discussione, ma intanto due righe qui. Il concetto viene dall'etnomusicologia. Ora però ho controllato in «Grammatica della musica etnica» (Agamennone, Facci, Giannattasio, Giurati) e in effetti non trovo la dicitura "accento diastematico" (che pure da qualche parte ho letto o sentito) bensì proprio "accento tonico" (altezze) contrapposto ad "accento d'intensità" (meglio "dinamico", direi...). Si accenna anche all'accento timbrico, ma forse di questo si potrebbe scrivere nell'articolo accento, più che nel glossario. A questo punto cambierei "diastematico" con "tonico".... Al
Ciao, ok proviamo a confrontare definizioni diverse. Non mi pare sbagliato farlo anche attraverso i messaggi. Il concetto di accento, come l'ho studiato nel volume di cui ti ho scritto, è molto ampio, e anche per questo mi è piaciuto molto: "L'accento musicale può essere definito, in termini molto generali, uno stimolo (o un susseguirsi di stimoli) significativo per la coscienza." Caso limite: in una successione - poniamo - di semiminime, l'assenza di una di esse, e la relativa pausa, sarà percepita come accento. L'assenza di suono può costituire un accento. Lo stesso riguardo alle altezze: in una serie di Do5, un Do3 sarà sentito come accento. Rileggo il tuo messaggio e credo che siamo d'accordo nella sostanza: molti tipi di accenti: dinamico, legato all'altezza, alla durata, al timbro, anche direi all'armonia (vedi certe dissonanze, le cadenze evitate ecc). È molto importante dare un quadro completo di cosa sia l'accento (visto che in genere si pensa solo a quello dinamico) come hai fatto tu molto opportunamente nella definizione generale. Ora si tratta solo di stabilire il significato da assegnare, in questo contesto, alla parola «tonico». Nella metrica poetica la sillaba tonica è quella che porta su di sé l'accento dinamico. In musica il termine è molto ambiguo, data la vicinanza con tonalità, e forse per questo avevo inizialmente preferito la definizione 'accento diastematico'. Poi ho trovato questa contrapposizione tra accento d'intensità e accento tonico, dove "tonico" deriva da "tono" - "intonazione" - insomma altezza. Tu mi proponi una diversa definizione, che sicuramente viene da fonti altrettanto valide. Ora si tratta di decidere e lascio a te il compito.... Al Pereira
Il mio parere è di mantenere quest'ordine e usare accento tonico in relazione al parametro altezza. L'aggettivo tonico in poesia si usa in primis in relazione alla sillaba (tonica contrapposta ad atona), mentre in relazione all' accento l'aggettivo è usato, con molta parsimonia, dal linguista Aldo Menichetti (Metrica italiana, Antenore, Padova 1993) per indicare l'accento di parola, in contrapposizione all'accento sintagmatico (la parola "fu" è accentata - ma non lo è più se all'interno del sintagma "fu detto"). E questo evidentemente con la musica non c'entra. Inoltre, la sillaba tonica è definita esclusivamente in base alla presenza di una maggiore intensità, la quale è vero si accompagna spesso ad un cambio d'altezza e ad una durata maggiore, ma rimane il solo criterio valido per stabilire dove si colloca l'accento, primario o secondario che sia. Perciò non credo sia possibile creare quell'analogia che suggerisci, tra "tonica" (sillaba) in poesia e "tonico" (accento) in musica. In musica la mia opinione è che abbiamo ragione Agamennone & co.: l'accento tonico è l'accento legato all'intonazione, all'altezza della nota, insomma è l'accento melodico. È una questione di terminologia. Non so se ti ho convinto, ma a questo punto fa tu: stai facendo un bel lavoro per il glossario, non interferisco oltre, se vuoi cambiare fa pure, altrimento prova a fare qualche verifica. Intanto ti saluto. Al Pereira
Fabrizio, mi sa che non ci capiamo. Scusa la franchezza, ma stai facendo una gran confusione: la presenza dell'accento non c'entra con la sua individuazione grafica, neppure nelle parole monosillabiche: "fu" non si scrive "fù" perché non ce n'è bisogno, per la stessa ragione «se stesso» si scrive senza accentare il sé, proprio perché all'interno di questo sintagma non si può confondere con il se congiunzione. Fidati di quello che ti dico: insegno questa materia all'universita e il volume che ti ho citato è estremamente autorevole e recente. Il fatto che la sillaba tonica possa - ripeto possa, non debba - comportare una maggiore durata o una differenza di altezza, non toglie che nella lingua italiana (come sai, esistono le lingue a toni, per le quali il discorso è assai diverso) il solo criterio per la sua identificazione sia quello dell'intensità. Al Pereira
- Se avessi creduto che fu andava scritto con l'accento.... l'avrei scritto con l'accento. :-)
- Venendo alle tue questioni: l'accento sintagmatico è importante dal punto di vista metrico. È un po' la stessa differenza che c'è fra sillaba linguistica e sillaba metrica e in soldoni significa: il computo delle sillabe e, nel nostro caso, la posizione degli accenti, non si determinano considerando ciascuna parola separatamente, bensì i loro raggruppamenti. In "Ei fu" non c'è dubbio che il fu è accentato. In Fu l'un dei due, invece, fu è atona e l'accento cade sulla sillaba seguente. La presenza o meno dell'accento su fu dipende dal sintagma nel quale si trova.
- Ribadisco, ormai disperatamente, che l'italiano è una lingua ad accento intensivo. Non è vero che la sillaba tonica determina per forza un cambiamento di altezza: si può dire "perché" con movimento ascendente, discendente o mantenendo la stessa altezza. Anzi, il salto melodico è usato soprattutto dai cattivi attori e oratori, o come parodia. Fai la prova. E questo spiega perché nella musica vocale la sottolineatura della sillaba tonica mediante l'altezza o la durata è del tutto opzionale, mentre sillaba tonica e accento d'intensità coincidono nella stragrande maggioranza dei casi (e quando non succede può essere una soluzione esteticamente interessante ma.... si nota).
- A proposito delle lingue a tono, come hai ricordato tu, l'accento melodico (chiamiamolo così) può avere valore semantico, come l'accento intensivo nell'italiano, ma ti faccio notare una cosa a proposito del nostro discorso: la dicitura "a tono" qui a cosa si riferisce? Al parametro altezza. E come vedi viene dalla linguistica!
- Sono d'accordo riguardo all'assenza di altre importanti categorie accentuative nella trattazione di "Grammatica della musica etnica" e alla sua giustificazione in base al tema trattato (dell'accento armonico ti avevo scritto qualche messaggio fa, e personalmente lo trovo molto importante, oltre che interessante dal punto di vista compositivo), ma ciò non significa che l'uso di accento tonico non sia qui assolutamente corretto.
- Comunque la nostra divergenza riguarda la terminologia. Io sostengo che la definizione generale debba riferirsi ad accento (senza aggettivi) e tra le sottocategorie ho posto accento tonico in riferimento al parametro altezza. Tu sostieni che la definizione generale debba essere posta sotto accento tonico e che quindi non si possa parlare di accento tonico riferendolo all'altezza. Proposta: eliminiamo il nodo della controversia, cioè non usiamo l'espressione accento tonico. Lasciamo la definizione iniziale com'è e, più sotto, sostituiamo accento tonico con accento frequenziale o accento melodico.
- In breve: la definizione attuale è ottima. Solo un'osservazione, su cui eventualmente riflettere con calma: il fatto che l'accento metrico sia slegato dai parametri sonori non significa che non sia musicale. Insomma, se anziché una definizione sonora riuscissimo a dare una definizione musicale (e il glossario è musicale) questa potrebbe comprendere anche l'accento metrico.
- Solo per rispondere al tuo terzo punto (coincidenza sillaba tonica / accento dinamico): pur essendo un concetto assolutamente distinto, nella pratica l'accento dinamico coincide spesso con l'accento metrico: il battere si chiama «tempo forte» per qualcosa. E in quel caso non serve accentare graficamente la nota, esattamente come non serve accentare graficamente la u di fu. Insomma anche qui stiamo dicendo la stessa cosa.
- D'accordo sull'impossibilità di trasferire il significato dell'aggettivo tonico dalla linguistica alla musica, visto che nel primo caso non è univoco.
- Accento sintagmatico non vuol dire assenza di accento: vuol dire che il sintagma è l'unità linguistica entro la quale va individuato l'accento. Ciao, ottimo lavoro Al Pereira
Ciò che mi affascina del concetto accento musicale è proprio la sua sottigliezza e il fatto che i compositori possano lavorare su molti parametri. Personalmente credo che in ultima analisi tutti gli accenti siano psichici e che alcuni di essi siani anche sonori. In poesia si distinguono accenti fissi (l'ultimo - nell'endecasillabo sulla decima sede) e variabili (che nell'endecasillabo possono cadere ovunque, anche se le sedi favorite sono quelle pari). Anche qui il parallelo con la musica funziona fino a un certo punto. Ciao Al Pereira
Listone da utilizzare
[modifica wikitesto]caro Fabrizio,
Correva il giugno 2005 e trovai su en.wiki una enooorme lista di compositori e termini musicali presso la sandbox dell'utente Antandrus. Copiatala la wikificai (rendendo attive tutte le date) e tradussi qua e là dove occorreva, ma non sapevo che farne: erano però tempi bui in cui il progetto musica languiva. Oggi non è più così: penso sia il momento di renderla utilizzabile: ma come? Dagli un'occhiata: è gigantesca, contiene sia link a compositori che a termini tecnici della storia della musica, in ordine non del tutto casuale. Occorrerebbe uno o più utenti che decidano che farne. Inizialmente pensavo di farne una sottopagina di servizio al progetto, ma poi, dati un glossario musicale e una lista di compositori da gestire potrebbe ingrossare questi articoli, ma non ho al momento tutto il tempo e l'interesse per metterci mano. Se ti interessa posso "spostartela" in una tua sandbox. Sappimi dire.
Ciao da εΔω 16:25, ott 7, 2005 (CEST)
- Grazie della dritta! Sì, fammi questo favore e mettimelo nella sandbox (ma che è? :-))) ). Via via ci prendo termini e li inserisco (anche se molti sono compositori semisconosciuti). Grazie!--Fabrizio B. 02:40, ott 8, 2005 (CEST)
- Come da scambio di messaggi, ora hai la lista in una tua sottopagina (Utente:Fabrizio bastianini/sandbox. La sottopagina poteva avere qualunque nome, il nome "sandbox" è motivato dalla omonimia con Teknopedia:sandbox, la pagina di "sperimentazione" in cui si possono provare "In anteprima" le pagine scritte offline, o si possono scribacchiare le schifezze più immonde perché tanto viene periodicamente cancellata. La sandbox è fatta per non effettuare operazioni anomale o per non sperimentare a casaccio negli articoli. Alla stessa maniera la tua sottopagina non è un articolo, e quindi puoi effettuarci tutte le operazioni (dal semplice taglia incolla, sposta, cancella ecc.) senza che questo crei articoli brutti, essendo una sottopagine della tua pagina utente il messaggio sottinteso è che si tratta di un TUO lavoro in corso, dunque gli altri utenti non ci interveranno a meno di un tuo invito, e potrai elaborarvi in pace tutto quello che vorrai. Per esempio potresti scrivere offline - che so - un articolo su Vincent d'Indy, copiarlo nella tua sandbox in modo da avere un'idea in anteprima di come risulterà su it. Siccome normalmente i risultati non sono perfetti lo sagomi, lo correggi graficamente, e poi lo pubblichi (o lo "sposti" con il pulsante "sposta", o lo tagli e incolli al titolo Vincent d'Indy). A quel punto puoi disfarti del contenuto della sandbox e metterci qualunque altro testo ti pare, ecc. Nulla impedisce che tu ti crei tutte le sottopagine di cui hai bisogno. Spero di essere stato chiaro. - εΔω 10:04, ott 8, 2005 (CEST)
link aggiustato
[modifica wikitesto]Non riesco a creare un link! Allora, su Glossario musicale devo fare un link interno che dalla voce "Ausiliaria, nota" porti a "Accessoria, nota" ma non ci riesco! Sospetto che il problema sia la virgola. Mi dai una mano appena puoi?--Fabrizio B. 17:33, ott 8, 2005 (CEST)
- Sistemato: Come? Vedi qui la differenza. Si tratta di trasformare i link assoluti (con indirizzo completo) in wikilink relativi (doppie parentesi quadre aperte, solo titolo dell'articolo più "diesis" più nome dell'ancora, barra verticale, nome che vuoi metterci, doppie parentesi quadre chiusa). Ora puoi procedere a sostituire tutti i link assoluti in link relativi togliendo i vari "http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=". Buon lavoro (stai facendo qualcosa di erculeo!). --εΔω 19:04, ott 8, 2005 (CEST)
Elenchi numerati
[modifica wikitesto]Glossario musicale
[modifica wikitesto]Complimenti per il lavorone, non ti dispiacerà se ogni tanto ci metto lo zampino... --L'uomo in ammollo ◄strizzami 11:15, ott 14, 2005 (CEST)
Ciao e grazie, ogni tanto vedrò di integrare un po' il glossario e le altre voci musicali, per quello che la mia cultura mi permette. Buon lavoro! Ivanm 09:17, 9 mar 2006 (CET)
Bicordo
[modifica wikitesto]Stavo per aggiungere bicordo alla voce Accordo del glossario, considerandolo sinonimo di diade, ma poi mi è venuto un dubbio: saranno la stessa cosa? Ho trovato questa definizione "Combinazione simultanea di due note non all'unisono né in ottava. Non è considerato un accordo." è corretta? --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:01, ott 14, 2005 (CEST)
- Aggiungo ai miei dubbi: triade è sinonimo di tricordo? e cosi via? --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:08, ott 14, 2005 (CEST)
- Effettivamente non ho posso dire di avere afferrato completamente il concetto, comunque guarda per favore se ho scritto delle stupidaggini qui: Bicordo. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:14, ott 14, 2005 (CEST)
- Grazie, ho corretto. Per quanto riguarda le voci con definizioni semplici e brevi è giusto che rimangano solo sul glossario, ma secondo me è importante fare dei redirect a pagine più corpose: ad esempio ho trasformato diade triade eccetera a redirect che puntano tutti su accordo musicale. Per il formato del glossario parliamone nell'apposita discussione, ma io penso che bisogna mantenerlo il più semplice possibile dato che la pagina sarà modificata anche da altri utenti e non bisogna metterli in difficoltà o complicargli la vita. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:32, ott 14, 2005 (CEST)
- Mah, non è che sia troppo complicato, a me sta bene anche così, però per esempio i differenti colori per link esterni e link interni sono forse eccessivi e non sono molto standard all'interno di wikipedia. Per quanto riguarda la differenziazione delle voci che stai facendo va benissimo, i redirect sono una cosa in più. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 13:03, ott 14, 2005 (CEST)
articolo forme musicali
[modifica wikitesto]Ciao, ti segnalo che qualche giorno fa ho cambiato il cappello introduttivo di Tipi di composizioni musicali, inizialmente tradotto da en:Musical_form. Di conseguenza il redirect da forme musicali a Tipi di composizioni musicali non ha più senso. La mia idea è che a questo punto si scriva l'articolo forme musicali. Insomma, quando avrai tempo, c'è del nuovo lavoro per te! Al Pereira 14:58, ott 17, 2005 (CEST)
MM e BPM
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, ho accolto i tuoi commenti con piacere (essendo quasi autodidatta e amante del jazz la mia preparazione musicale è molto anglosassone!). Ho modificato secondo le tue indicazioni sia il glossario (MM e BPM) che la voce battiti per minuto. Grazie, si imparano un sacco di cose su wikipedia, spece avendo a che fare con persone come te! --L'uomo in ammollo ◄strizzami 10:56, ott 23, 2005 (CEST)
Rimandi a fine voce nel glossario musicale
[modifica wikitesto]Veramente non ci avevo mai pensato, ma forse a capo sono più belli. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 08:24, ott 25, 2005 (CEST)
Blue note
[modifica wikitesto]- Beh, direi che è una svista, effettivamente si deve parlare di scala (riferendosi alla diatonica per i gradi, anche se poi in genere sono scal blues o pentatoniche)... ora correggo, grazie della correzione. --L'uomo in ammollo ◄strizzami 08:44, ott 28, 2005 (CEST)
TOC di articoli su brani musicali
[modifica wikitesto]Caro Fabrizio,
chiedo con umiltà un consiglio prima di ributtarmi sull'articolo Turangalîla Symphonie. In effetti nell'articolo Olivier Messiaen ho messo wikilink a tutte le composizioni di cui ho partitura, disco, o entrambi. Intendo scrivere begli articoli, ma al momento di stendere l'articolo mi si è rovesciata dalla tastiera un'alluvione di materiale per lo più slegato... di solito preparo una serie di intestazioni che riempio e dettaglio, ma dopo un bel po' di accorpamenti, spostamenti, ecc. ho deciso di rivolgermi a te per una consulenza: siccome ho una certa propensione all'analisi il mio cruccio è la combinazione armonica di circostanze extramusicali e dettagli tecnici.
Ti espongo l'idea di come sto pianificando l'articolo, ma il mio intento sarebbe ben più ambizioso: cioè l'ideazione di un canovaccio standard con cui preparare tutti gli articoli sulle opere di Olivier Messiaen:
- paragrafo iniziale: tipo di composizione, data di composizione, committenza, prima esecuzione
- Circostanze di composizione
- Significato dell'opera nell'iter dell'autore
- Analisi
- Organico
- Analisi strutturale
- Tratti comuni a tutte le sezioni (temi, strumentazioni ecc.)
- Elenco delle sezioni dell'opera
- Analisi di singole sezioni
- Bibliografia
- Discografia
- Collegamenti esterni
Ecco l'idea. Quello che mi vede indeciso è l'opportunità di mettere la parte "poetica" (Significato dell'opera ecc.) prima o dopo l'analisi, la percezione di uno squilibrio della parte analitica su quella sintetica, e anche la percezione che mi stia lasciando indietro qualche fattore importante nell'analisi strutturale. Se come credo hai già scritto delle analisi rigorose di opere musicali, desidero fortemente un consiglio progettuale. - εΔω 19:22, nov 2, 2005 (CET)
Re: musicologi
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, in effetti mi occupo di musicologia da molti anni (sono laureato a Venezia con Giovanni Morelli), anche se all'università insegno da poco e chissà se continuerò.... Sono uno specialista di compositori forse lontani dal tuo periodo. Di Puccini conosco quasi ogni nota (inclusi gli spartiti sacri! per la verità alquanto blasfemi: la Messa, il Mottetto e il Requiem). Mi mandavano i suoi abbozzi autografi per capire da che opera potevano venire. Di altre cose ho una conoscenza più superficiale. Oltre a comporre, insegni anche tu? Al Pereira 22:43, nov 11, 2005 (CET)
- A proposito di Puccini... Intanto ho fatto questo. In realtà mi diverto molto di più a scrivere articoli su singole composizioni, che biografie o voci teoriche! Non riuscirei mai a fare un lavoro mastodontico come il tuo glossario. Ciao, Al Pereira 03:10, nov 12, 2005 (CET)
Glossario
[modifica wikitesto]Ciao, ho fatto una proposta per il mastodonte, puoi dire cosa ne pensi qui? --L'uomo in ammollo ◄strizzami 15:03, 15 dic 2005 (CET)
Buon Natale! εΔω
Voicing
[modifica wikitesto]Ciao sono Cristiano, ho visto le tue modifiche, ti ringrazio per la collaborazione e ti ho anche risposto... Volevo trattare alcuni argomenti jazz, tipo le cadenze, le progressioni, le sostituzioni, i turnaround, e i sistemi scalari del jazz (oltre che la voce armonizzazione) ma ho visto che alcune di questi argomenti, tipo le cadenze, sono stati già trattati da te... io vorrei aggiungere delle formule riguardanti cadenze e progressioni riguardanti particolari sistemi scalari con approccio più jazzistico, e non credo di poterli aggiungere sulla "tua" pagina, cosa mi consiglieresti? Inoltre sulla mia pagina ci sono gli argomenti che vorrei trattare. Ciao e a presto. --Cristiano Ragone 21:52, 16 gen 2006 (CET)
Standard per indicazione accordi costruiti sui gradi musicali
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, potresti per favore dire la tua su come è più corretto indicare le progressioni di accordi in numero romano? La discussione è qui. Ciao! --L'uomo in ammollo 13:17, 18 gen 2006 (CET)
Storia della musica
[modifica wikitesto]Ciao, sono Vinfinity.
Ho letto il tuo commento relativo ai paragrafi di storia della musica e lo condivido.
Come hai detto il lavoro da fare è tanto, perciò ti invito a partecipare al progetto. Di gente come te se ne trova poca e credo che le tue competenze potrebbero rilevarsi utilissime. Mi appello alla tua buona volontà! Le direttive sul lavoro da svolgere sono presenti nel Progetto SdM all'interno della discussione di storia della musica. Per ogni capitolo ci sono quaranta giorni di tempo. Se puoi contribuisci.
Ti saluto.
Vinfinity 16:51, 23 gen 2006 (CET) scrivimi
Ho letto il tuo messaggio. Spero che in futuro tu possa darmi una mano.
Ti saluto augurandoti buon lavoro.
Vinfinity 16:37, 27 gen 2006 (CET)
Tienimi d'occhio
[modifica wikitesto]Ritengo il glossario una ripetizione nella gran parte dei casi di ingressi in wikipedia già eistenti. In questo senso sto inserendo alcuni link. Alcuni ingressi nel glossario sembrano veri e propri trattati sull'argomento, altri esisli voci; ma suppongo che questo sia inevitabile. In un'opera come wikipedia che di fatto è un dizionario enciclopedico i glossari sembrerebbero inutili in quanto sottodizionari o forse giustificati solo in ques'ambito come immediato riferimento alla term inologia del settore. A disposizione. Saluti e buon lavoro (sono nuovo e quindi sicuramente so poco e conosco ancora meno dei motivi che hanno portato a determinate scelte) --xm 21:07, 29 gen 2006 (CET)
Forme musicali
[modifica wikitesto]Nel glossario troviamo parole come gospel e blues mentre non esiste ad esempio fuga. Sono tutte parole che indicano tecniche o forme musicali ed in parte sono già presenti in quelle categorie. Che scelta deve essere adottata nel glossario. Scrivo a te perche Al Pereira mi ha dtto che te ne sei occupato prevalentemente tu. Ciao ancora. --xm 21:16, 29 gen 2006 (CET)
Forme musicali (2)
[modifica wikitesto]Concordo con quanto mi scrivi. No non credo che Habanera debba essere inserita nel glossario perchè c'è un ulteriore sottocapitolo, proprio Forme Musicali che contine alla lettera "H" Honky Tonk. Il problema è che habanera (ma è un esempio) dovrebbe finiri lì ma quell'indice sembra non modificabile.
Succede questo: Forme Musicali rimanda a Tipi di composizioni musicali e qui ho aggiunto Habanera. Tuttavia dal portale musica (nella voce categorie) esiste nuovamente Forme musicali ma quest'indice è diverso e non modificabile.
Quodlibet è una voce del glossario in cui ho scritto tre righe ma è anche una voce a se stante. Tuttavia se uso la funzione ricerca il quodlibet all'interno del dizionario non appare. Se questo è corretto il dizionario non è all'interno di wilipedia ma un corpo autonomo che al più manda a wikipedia. Già in questo senso mi sono comportato usando il glossario come rimando alla voce di wikipedia.
Va bene?
E' un doppione ? Boh?
Forse è un argomento per il bar? Sono appena arrivato e non è chiarissima la struttura.
Se no sai rispondere e conosci chi possa farlo gira pure il messaggio.
Intanto grazie per avermi risposto e saluti.
Ciao! Ho aggiunto l'audio all'articolo sul glissando. Spero vada tutto bene! Ciao! --Daĉjoпочта 15:37, 14 mar 2006 (CET)
- Sì, sono io! ;) Sono contento che ti sia piaciuto! Ciao! --Daĉjoпочта 18:54, 16 mar 2006 (CET)
Immagini
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, grazie per le immagini che hai caricato! solo due appunti tecnici:
- Hai indicato come licenza sia GFDL che Pubblico Dominio, ma non possono essere entrambe valide nello stesso momento (la prima è più restrittiva). Quale dobbiamo considerare?
- I "template" come {{GFDL}} e {{PD-self}} funzionano come una sostituzione automatica. Nel primo caso lo hai usato correttamente, del secondo hai riportato invece il testo "sorgente", comprese delle informazioni di servizio che creano un po' di casino in questa pagina.
Niente di grave, comunque. Se mi dici qual è la licenza valida correggiamo il problema. Ciao, buon lavoro! --Lp ↤ 16:43, 29 mar 2006 (CEST)
ciao. Per le immagini ti inviterei a mettere PD, in quanto molte immagini da te caricate non possono essere soggette a diritto d'autore, in quanto contengono informazioni di pubblico dominio, tipo le note musicali. Il mio consiglio è perciò di mettere PD. Per dubbi sulle immagini rivolgiti pure a me, che su wiki ci lavoro parecchio. Ciao --RED DEVIL 666 20:15, 29 mar 2006 (CEST)
per le immagini realizzate da te, metti il tag {{PD-utente}}, per le note musicali, che sono di pubblico dominio, metti solo {{PD}}. Ciao. --RED DEVIL 666 20:22, 29 mar 2006 (CEST)
- Vedo che ti ha già risposto Red Devil. Anche io ti avrei consigliato di lasciare il {{PD}} perché pone meno restrizioni (e per alcune immagini, come quelle delle note semplici, probabilmente è il più adatto in quanto è difficile classificarle come opere creative). In generale, tieni conto che rispetto alla {{GFDL}} è più comoda la {{Cc-by-sa-2.5}} (vedi qui) perché non richiede di allegare la licenza all'immagine stessa. L'importante a questo punto è che sostituisci il testo del template :-). --Lp ↤ 21:05, 29 mar 2006 (CEST)
Glossario musicale
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, bentornato. Cero, tu hai ragione, è giusto scrivere due righe per ogni voce del glossario. Purtroppo sono un po' incostante, ed il lavoro di riorganizzazione del glossario non è stato semplice. Temo però che forse presto dovremmo scorporarlo per lettera invece che in tre tronconi, se si espande troppo. Per questo ritengo logico, non appena una voce diventa corposa, creare una voce di wikipedia indipendente e richiamarla dal glossario. Avrai notato che ho fatto così con alcune voci che erano diventate eccessivamente sviluppate, come per esempio con Accordo -> Accordo musicale. Ciao! --L'uomo in ammollo 21:56, 22 apr 2006 (CEST)
- Fabrizio, sugli argomenti di teoria musicale non mi permetterei mai di contraddirti! Se però dici che la voce accordo musicale è incompleta penso che dovremmo cercare di rendere migliore la voce e non espandere troppo una definizione alternativa nel glossario. Non credi? --L'uomo in ammollo 08:45, 2 mag 2006 (CEST)
- Certo, capisco il tuo punto di vista, ma secondo me una videata è già troppo per stare sul glossario (ma questa ovviamente è una mia criticabilissima opinione personale). Penso che bisogna fare lo sforzo per essere esasutivi ma al tempo stesso sintetici al massimo (sul glossario) e rimandare a voci il più complete possibile. Non avrebbe senso per esempio senso avere una voce di glossario da una videata e una corrispondente voce a "microstub". Non bisogna perdere di vista il progetto wikipedia ne suo insieme! Infine ti ringrazio per i complimenti! --L'uomo in ammollo 16:34, 4 mag 2006 (CEST)
Pantonalità e atonalità
[modifica wikitesto]Ciao Fabrizio, ho recentemente messo le mani su Pantonalità e Atonalità ma sono un totale ignorante in materia. Atonalità potrebbe essere molto meglio sviluppato (ma non sono in grado) mentre Pantonalità l'ho scopiazzato dalla versione inglese da cui ho capito quasi nulla (en:Pantonality e en:Pandiatonic) e di cui mifido poco. Potresti darci un'occiata e sistemare? Grazie --L'uomo in ammollo 13:49, 19 lug 2006 (CEST)
L'ho iniziato, ma i miei ricordi del conservatorio (25 anni fa) non sono molto nitidi. Puoi darci un'occhiata? o al limite segnalarmela a qualcuno che ci chiappi? grazie! don Paolo - dimmi che te ne pare 03:47, 17 ago 2006 (CEST)
- Grazie!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 03:12, 25 ago 2006 (CEST)
Ho integrato io con alcune informazioni e con la voce Roberto Goitre puoi darci un'occhiata? Ciao buon lavoro e complimenti --Jacobus 10:01, 8 set 2006 (CEST)
Glissando
[modifica wikitesto]Ciao. Ho trasferito le immagini del glissando (una e due su commons, volevo sapere se eri tu l'autore delle immagini. Grazie. --Bouncey2k 12:00, 8 gen 2007 (CET)
Progetto lazio
[modifica wikitesto]Ciao, volevo sapere se per caso saresti interessato ad un progetto Regione Lazio?--fabio 10:41, 26 feb 2007 (CET) Ancora niente... il progetto è naugragato miseramente in seguito allo scarso interesse dimostrato.... chissà fra qualche tempo....--fabio 17:46, 19 mar 2007 (CET)
Immagine senza licenza
[modifica wikitesto]Grazie per aver caricato Immagine:Estensioni - trombino.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Teknopedia. Tieni presente che le immagini saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 01:35, 2 giu 2008 (CEST)
Ciao Fabrizio, anche se so che frequenti wikipedia saltuariamente sarebbe bello avere il tuo contributo nel Progetto:Musica/Strumenti musicali. Che dici, sei dei nostri? P.S. E non sarebbe male abvere il tuo contributo in Glissando che richiede una sistematina --Uomo in ammollo 09:52, 3 dic 2009 (CET)
Grazie per aver caricato File:Esacordi.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 18:33, 20 mag 2010 (CEST)
La prossima volta lavora in sandbox, per favore: così come hai fatto, ci resta una voce da aiutare nel ns0. Ed evita i traduttori automatici, i quali devono cmq essere usati (se proprio uno li vuole usare e non capisco perché dovrebbe) sempre con la partecipazione attiva di un essere umano esperto in materia che conosca l'argomento. --Pequod76(talk) 04:30, 11 set 2010 (CEST)
File senza licenza
[modifica wikitesto]Grazie per aver caricato File:Estensioni - trombe.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Teknopedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Teknopedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 19:00, 27 ott 2010 (CEST)
wikibook chitarra
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che ti occupi di musica anche tu. Non so quale strumento tu suoni, ma se ti va di collaborare ad uno degli wikibook che sono in realizzazione sei il benvenuto! Per quanto mi riguarda io sto collaborando (anzi ultimamente sono autrice unica) dello wikibook sull'ukulele e sulla chitarra, però c'è anche un ulteriore libro veramente in fasce sulla teoria musicale. Se ti va è un piacere! A presto. https://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra https://it.wikibooks.org/wiki/Ukulele https://it.wikibooks.org/wiki/Teoria_musicale Non so perchè non esca la mia firma, ad ogni modo io sono Elenaf --79.45.77.254 (msg) 17:00, 13 gen 2014 (CET)
fagotto
[modifica wikitesto]si vede che hai una risoluzione video più alta, da me si sovrappone all'altra immagine--Bultro (m) 17:50, 18 gen 2015 (CET)
Norman Del Mar
[modifica wikitesto]Ciao, ho visto che avevi Norman Del Mar nella tua sandbox. Per caso volevi creare la voce? L'ho appena creata da fr.wiki, se vuoi buttarci un occhio ed aggiungere informazioni te ne sarei grato. Buon lavoro. --Ruthven (msg) 17:08, 22 gen 2016 (CET)
Censimento Progetto:Musica/Classica
[modifica wikitesto]
Ciao Fabrizio bastianini, nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione). Cordiali saluti,
|
The Dark Side of the Moon
[modifica wikitesto]Il sito ufficiale indica il 10 marzo come data di uscita negli Stati Uniti e il 23 dello stesso mese nel Regno Unito. Pertanto la tua modifica è stata annullata. Saluti. --SuperVirtual 20:58, 2 mar 2018 (CET)
Avviso
[modifica wikitesto]
--Burgundo (msg) 13:31, 7 lug 2018 (CEST)
Avviso
[modifica wikitesto]
--Kirk Dimmi! 23:10, 7 lug 2018 (CEST)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Teknopedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
--Kirk Dimmi! 23:11, 7 lug 2018 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
[modifica wikitesto]Gentile Fabrizio bastianini,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Re:Premio Fausto Ricci
[modifica wikitesto]Ciao, le analogie meglio non farle, anche se il primo che linki pare poco enciclopedico anch'esso, ma un'analogia corretta è sempre difficile da fare. Meglio che ne parli nella pagina di discussione del progetto, l'avviso E soprattutto, dalle fonti un po' localistiche (quelle viterbesi), non mi pare risolto. Giurie e presidenti hanno un'importanza relativa, rimane un Premio piuttosto recente, pochissimi anni di vita. Del resto hai chiesto al progetto ma risposte non ne sono arrivate.--Kirk Dimmi! 12:38, 25 giu 2020 (CEST)
Re:Premio Fausto Ricci
[modifica wikitesto]Ciao a te, posso darti poco aiuto perché abitualmente non mi occupo di questo genere di voci (sono intervenuto per caso, durante una sessione di lavoro sporco, solo per risolvere il problema della mancanza di categorie aggiunte alla voce): in linea di massima, per quanto riguarda la carenza di fonti noto che tutta la parte relativa a elenchi di giurati e vincitori è sprovvista di riferimenti puntuali; circa l'avviso E non ho la minima idea in merito, dovresti consultarti con il progetto di riferimento. --Franz van Lanzee (msg) 16:08, 25 giu 2020 (CEST)
- Nel senso che gli elenchi di giurati e vincitori non sono correlati da note (Aiuto:Note) che rimandino puntualmente alle fonti da cui sono tratti. --Franz van Lanzee (msg) 18:14, 24 lug 2020 (CEST)