Teorema di Sylvester
In algebra lineare il teorema di Sylvester permette di classificare i prodotti scalari su uno spazio vettoriale di dimensione finita tramite un invariante numerico, che nel caso reale è la segnatura mentre nel caso complesso è il rango.
Il teorema
[modifica | modifica wikitesto]Sia uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo dei numeri reali o complessi, sul quale è definito un prodotto scalare , ovvero una forma bilineare simmetrica.
Due prodotti scalari e sono detti isometrici (o congruenti) se sono collegati da una isometria, ovvero se esiste un automorfismo , cioè una trasformazione lineare biunivoca, tale che:
Due vettori e di sono ortogonali per se , e il radicale di è il sottospazio vettoriale dato dai vettori che sono ortogonali a qualsiasi vettore. Il rango di è n meno la dimensione del radicale, mentre un vettore è isotropo se .
Una base ortogonale di rispetto a è una base di vettori che sono a due a due ortogonali. Si consideri e si definisca la segnatura della base come la terna di interi, dove:
- è il numero di vettori della base per cui .
- è il numero di vettori della base per cui .
- è il numero di vettori della base per cui .
Una tale definizione non avrebbe senso per , perché non ha un ordinamento naturale.
Enunciato
[modifica | modifica wikitesto]Esistono due versioni del teorema di Sylvester: una per il campo reale, e una per quello complesso.
Il teorema di Sylvester reale afferma che se è un prodotto scalare sullo spazio vettoriale reale di dimensione n, allora:
- Esiste una base ortogonale di per .
- Due basi ortogonali per hanno la stessa segnatura, che dipende quindi solo da .
- Due prodotti scalari con la stessa segnatura sono congruenti.
La segnatura è quindi un invariante completo per l'isometria (congruenza): due spazi vettoriali reali con prodotto scalare sono isometrici (congruenti) se e solo se hanno la stessa segnatura.
La versione complessa afferma che se è un prodotto scalare sullo spazio vettoriale complesso di dimensione n, allora:
- Esiste una base ortogonale di per .
- Due basi ortogonali per contengono lo stesso numero di vettori isotropi, pari alla dimensione del radicale, che dipende quindi solo da .
- Due prodotti scalari con lo stesso rango sono congruenti.
Nel caso complesso il rango è pertanto un invariante completo per l'isometria (congruenza).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) D. J. H. Garling, Clifford algebras. An introduction, London Mathematical Society Student Texts, vol. 78, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, ISBN 978-1-107-09638-7, Zbl 1235.15025.
- (EN) Norman, C.W., Undergraduate algebra, Oxford University Press, 1986, pp. 360–361, ISBN 0-19-853248-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Teorema di Sylvester, su MathWorld, Wolfram Research.
- (EN) Teorema di Sylvester, su Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society.
- (EN) Sylvester's law Archiviato il 15 marzo 2012 in Internet Archive. on PlanetMath.