Indice
Pallenis maritima
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Asterisco marittimo | |
---|---|
Pallenis maritima | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Inuleae |
Sottotribù | Inulinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Inuleae |
Sottotribù | Inulinae |
Genere | Pallenis |
Specie | P. maritima |
Nomenclatura binomiale | |
Pallenis maritima (L.) Greuter, 1997 | |
Sinonimi | |
Buphthalmum maritimum |
L'asterisco marittimo (Pallenis maritima (L.) Greuter, 1997) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta perenne con fusti prostrati e legnosi lunghi fino a 20 cm, che forma piccoli cuscini tondeggianti.
Le foglie sono carnose e ricoperte da una fitta peluria, picciolate, oblungo-spatolate.
Le infiorescenze sono dei capolini solitari, terminali, di diametro fino a 5 cm , di colore giallo, con involucro composto da brattee disposte in unica serie.
I frutti sono dotati di pappo lungo 1-1,5 mm; quelli dei fiori del raggio sono trigoni, lunghi 1,5 mm, mentre i fiori del disco hanno frutti cilindrici.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il tipo corologico è steno-mediterraneo occidentale. È presente nelle aree costiere dell'Europa meridionale (penisola iberica, Francia, Italia e penisola balcanica) e del Nord Africa (Marocco, Algeria e Tunisia).[1]
In Italia la sua presenza è limitata alla Toscana, alla Sicilia (comprese alcune isole minori tra cui p.es Favignana) e alla Sardegna.
È una specie alofila che cresce in pieno sole sui pendii sassosi e le rupi costiere.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Pallenis maritima [collegamento interrotto], su Global Compositae Checklist. URL consultato il 18 luglio 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pallenis maritima
- Wikispecies contiene informazioni su Pallenis maritima
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda botanica a cura di Luigi Rignanese