Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Otto_Crusius
Otto_Crusius
Otto Crusius - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Otto Crusius

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Русский
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Otto Crusius

Otto Crusius (Hannover, 20 dicembre 1857 – Monaco di Baviera, 29 dicembre 1918) è stato un filologo classico tedesco.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua gioventù fu lo studente di Heinrich Ludolf Ahrens presso il Liceo di Hannover, in seguito studiò filologia classica presso l'Università di Lipsia (1875-79). A Lipsia le sue influenze comprendevano Otto Ribbeck e Rudolf Hildebrand. Conseguì la sua abilitazione nel 1883 e tre anni dopo fu professore presso l'Università di Tubinga, succedendo a Erwin Rohde. In seguito, lavorò come professore presso l'Università di Heidelberg (dal 1898) e a Monaco (dal 1903). Nel 1915 diventò presidente dell'Accademia bavarese delle scienze e curatore generale delle collezioni statali bavaresi.[1]

Le sue opere furono: "Beiträge zur griechischen Mythologie und Religionsgeschichte" (1886), "Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas" (1892), ecc. Pubblicò edizioni del poeta Eroda, e le favole di Babrio, ed fu redattore della rivista Philologus.[2] Dopo il 1909 pubblicò, con altre persone, diversi volumi tra cui "Das Erbe der Alten. Schriften Über Wesen und Wirkung Der Antike".[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Crusius , Otto @ NDB/ADB Deutsche Biographie
  2. ^ WorldCat Identities published works by Crusius
  3. ^ Google Books Das Erbe der Alten

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Otto Crusius
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto Crusius

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crusius, Otto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • CRUSIUS, Otto, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Otto Crusius, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49274545 · ISNI (EN) 0000 0001 0898 6933 · SBN PUVV091773 · BAV 495/124549 · LCCN (EN) nr96009519 · GND (DE) 116750154 · BNE (ES) XX1608179 (data) · BNF (FR) cb12208325w (data) · J9U (EN, HE) 987007260105605171 · CONOR.SI (SL) 108614243
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Otto_Crusius&oldid=141880756"
Categorie:
  • Filologi classici tedeschi
  • Tedeschi del XIX secolo
  • Tedeschi del XX secolo
  • Nati nel 1857
  • Morti nel 1918
  • Nati il 20 dicembre
  • Morti il 29 dicembre
  • Nati a Hannover
  • Morti a Monaco di Baviera
  • Professori dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 ott 2024 alle 12:30.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022