Il duello (Conrad)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il duello
Titolo originaleThe Duel
Altri titoliI duellanti
Frontespizio della raccolta di racconti un gruppo di sei (A Set of Six) all'interno della quale è stato pubblicato il racconto Il duello
AutoreJoseph Conrad
1ª ed. originale1908
1ª ed. italiana1977
Genereracconto
Sottogenerestorico
Lingua originaleinglese
AmbientazioneImpero napoleonico, 1801-1818
Personaggi
  • Gabriel Florian Feraud
  • Armand D'Hubert
  • Madame de Lionne
  • Léonie D'Hubert
  • Adèle de Valmassigue
  • Le Chevalier de Valmassigue
  • Joseph Fouché
Ufficiali degli ussari in età napoleonica
Il gen. François Fournier-Sarlovèze, possibile modello di Feraud (Olio di Antoine-Jean Gros, 1812, Louvre)

Il duello: racconto militare (The Duel: A Military Tale) è un racconto dello scrittore di lingua inglese Joseph Conrad scritto nel 1907 e pubblicato per la prima volta l'anno successivo sulla rivista "Pall Mall Magazine" e quindi nella raccolta Un gruppo di sei (A Set of Six)[1]. Il racconto è stato portato sullo schermo da Ridley Scott nel film I duellanti del 1977; dopo di allora alcune traduzioni in lingua italiana del racconto The Duel sono state intitolate "I duellanti".

La vita di due ufficiali francesi è condizionata da un grottesco duello iniziato nel 1801 e terminato dopo la Restaurazione. Armand D'Hubert, tenente del 7º Reggimento ussari di stanza a Strasburgo, viene sfidato a duello dal suo collega Gabriel Feraud il quale si era offeso perché D'Hubert gli aveva comunicato un urgente ordine di servizio durante un'occasione mondana (la presenza di Feraud al salotto della elegante Madame de Lionne). Nonostante la motivazione cervellotica, il codice di onore obbliga D'Hubert ad accettare la sfida. I due ufficiali sono di differente origine sociale (di famiglia aristocratica D'Hubert; figlio di un povero artigiano Feraud) e di differente carattere (riflessivo, generoso e riservato D'Hubert; irruente e vendicativo Feraud). A un primo duello ne seguono altri, allorché i due si incontrano durante gli spostamenti della Grande Armée nelle varie regioni d'Europa. Dopo la Restaurazione, i due ormai ultraquarantenni generali in congedo, si sfidano in un duello alla pistola. D'Hubert ha la meglio su Feraud, lo risparmia, ma lo dichiara "prigioniero sulla parola"[2] obbligandolo a interrompere in avvenire le sfide. Tempo dopo D'Hubert — il quale si è sposato, ha avuto un figlio e paga segretamente una pensione a Feraud — scrive una lettera all'antico rivale annunciandogli di volergli restituire la libertà e chiedendogli di diventare suo amico; ma Feraud gli risponde che non intende riconciliarsi con lui.

Il duello fu scritto nel 1907 e pubblicato per la prima volta sul mensile londinese "The Pall Mall Magazine" in cinque puntate, dal numero di gennaio al numero di maggio 1908 col titolo "The Duel: A Military Tale" (Il duello: racconto militare)[3]. Nello stesso anno fu pubblicato anche sulla rivista statunitense "The Forum", nel volume XL dal mese di luglio al mese di ottobre 1908, col titolo The Point of Honor: A Military Tale[4]. Sempre nello stesso 1908 apparve nella raccolta di racconti A Set of Six pubblicata in Germania[5]. In una "Author's note" datata 1920, prefazione del volume A Set of Six pubblicato negli USA, Conrad afferma di essere stato ispirato da un breve articolo apparso su un giornale di provincia francese, in cui si ricostruiva la vicenda, finita tragicamente, di due ufficiali napoleonici che si erano affrontati numerose volte nel corso degli anni; nell'articolo non veniva indicata la causa che aveva dato origine alla contesa, e Conrad aveva immaginato che i motivi fossero stati futili. È stato ipotizzato che i protagonisti reali della vicenda siano stati i generali Dupont e Fournier-Sarlovèze[6][7]. Per Conrad, lo scopo del racconto consisteva soprattutto nella ricostruzione dello "spirit of the epoch" (spirito dell'epoca)[8].

  1. ^ Joseph Conrad, A set of six, Doylestown :Wildside press, 1908. Edizione in lingua italiana: Un gruppo di sei; a cura di Piero Bigongiari; con un saggio introduttivo di Irving Howe, Coll. Opere complete di Joseph Conrad 8, Milano: Bompiani, 1964
  2. ^ J. Conrad, "Il duello", trad. di Giacomo Prampolini, Mursia, 1977, p. 95
  3. ^ The Joseph Conrad Periodical Archive, The Duel: A Military Story, su conradfirst.net. URL consultato il 4 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2016).
  4. ^ The Joseph Conrad Periodical Archive, The Point of Honor; A Military Tale, su conradfirst.net. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  5. ^ Joseph Conrad, A Set of Six, Coll. Collection of British and American authors 4064, Leipzig: Tauchnitz, 1908
  6. ^ Nick Evangelista, The encyclopedia of the sword; forewordby William M. Gaugler, Westport: Greenwood press, 1995, p. 187, ISBN 0313278962 (Google libri)
  7. ^ Jean Delpech-Laborie, Le Général Fournier-Sarlovèze: le plus mauvais sujet de Napoléon, Paris: Productions de Paris, 1969, p. 192
  8. ^ Joseph Conrad, "Author's note", in A Set of Six, Garden City, New York: Doubleday, Page & co., 1916, pp. vii-xi (Internet Archive)
  9. ^ (EN) I duellanti, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 5 aprile 2017.
  10. ^ Teatro della Pergola, I duellanti, su teatrodellapergola.com. URL consultato il 7 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2016).
  11. ^ Premio Flaiano di Teatro

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di letteratura
Controllo di autoritàVIAF (EN313230281 · GND (DE4597363-5