Indice
Iato
Col termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.
Pronuncia
[modifica | modifica wikitesto]La pronuncia tradizionale di iato è /i'ato/, trisillabo (i-à-to)[1], ma la variante bisillaba è ammessa: Ugo Foscolo scriveva il iato, Giosuè Carducci gli iati[2]; il latinista Alfonso Traìna è per la pronuncia trisillaba, Luciano Canepàri preferisce quella bisillaba /'jato/[3].
La pronuncia oggi prevalente, lo iato /lo 'jato/, non contiene iato bensì un suo opposto, il cosiddetto dittongo ascendente, la sequenza di una consonante approssimante /j/ e di una vocale /a/, al contrario della pronuncia tradizionale l'iato /li'ato/ che contiene un vero iato.
Tipi di iato in italiano
[modifica | modifica wikitesto]Con iato nella grammatica italiana si intendono due fenomeni letteralmente distinti.
In primo luogo, si considera tradizionalmente iato l'incontro di due vocali forti /e, ɛ, a, ɔ, o/, con l'accento sulla prima vocale; in secondo luogo si considera iato l'incontro di due vocali forti con l'accento sulla seconda, oppure l'incontro di una vocale forte con una debole la quale è però accentata (oppure ancora la sequenza /ii/).
Ogni lista ha restrizioni date all'inizio: a parte queste, non tutte le possibilità d'incontro sono attualmente realizzate nella lingua italiana; non si considerano pertinenti le parole dialettali né le interiezioni.
Nessi vocalici "forti"
[modifica | modifica wikitesto]Nessi vocalici con la prima vocale ("debole") accentata
[modifica | modifica wikitesto]Altri casi
[modifica | modifica wikitesto]Nessi vocalici non accentati
[modifica | modifica wikitesto]- /iu/ -
- /ui/ come in flüidità; intüirài
- /u.a/ come in indivìdüano
- /u.e/ come in insinüerò
- /u.o/ come in *àrgüono
Nessi vocalici con l'accento sulla vocale successiva
[modifica | modifica wikitesto]- /a'a/ come in Caàba
- /a'e/ come in paése
- /a'ɛ/ come in aèdo
- /a'i/ come in Caìno
- /a'o/ come in licaóne
- /a'ɔ/ come in Aòsta
- /a'u/ come in paùra
- /e'a/ come in beàto
- /e'e/ come in lineétta
- /e'ɛ/ come in Geènna
- /e'i/ come in veìcolo
- /e'o/ come in beóne
- /e'ɔ/ come in beòta
- /e'u/ come in reùccio
- /i'a/ come in ïàto (pronuncia tradizionale)
- /i'e/ come in zïétta
- /i'ɛ/ come in clïènte
- /i'i/ come in pïìssimo
- /i'o/ come in pïóne
- /i'ɔ/ come in pïòlo
- /i'u/ come in Frïùli
- /o'a/ come in coàna
- /o'e/ come in coéso
- /o'ɛ/ come in Noè
- /o'i/ come in moìna
- /o'o/ come in coórte
- /o'ɔ/ come in coòpero
- /o'u/ come in noùmeno
- /u'a/ come in Lüàna
- /u'e/ come in düétto
- /u'ɛ/ come in crüènto
- /u'i/ come in Lüìgi
- /u'o/ come in müóne
- /u'ɔ/ come in flüòro
- /u'u/ come in düùnviro
Nessi vocalici con l'accento sulla terza vocale
[modifica | modifica wikitesto]- /u'ja/ come in continüiamo
Iati e dittonghi
[modifica | modifica wikitesto]Questa definizione di iato è però contestata da Piero Fiorelli[4] e dallo stesso Luciano Canepari[5], i quali ritengono che solo l'ultima lista sia da considerarsi contenente veri iati: la prima e la seconda conterrebbero dittonghi a tutti gli effetti; anche nella metrica poetica, in effetti, i nessi vocalici "forti" (con l'accento sulla prima vocale) vengono solitamente considerati dittonghi, a meno che il poeta non usi la dieresi, che talvolta viene posta tipograficamente sulla prima vocale grafica.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "iato", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Aldo Gabrielli, Il piacere dell'italiano (a cura di Paolo Pivetti) Milano, Mondadori. 1999
- ^ Luciano Canepari, iato, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Amerindo Camilli, Piero Fiorelli (a cura di). Pronuncia e grafia dell'italiano. Firenze, Sansoni. 19653
- ^ Luciano Canepari. Il MaPI – Manuale di pronuncia italiana. Bologna, Zanichelli. 20042b
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «iato»