Indice
Genista demarcoi
Ginestra di De Marco | |
---|---|
Fiori di Genista demarcoi | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Genista |
Specie | G. demarcoi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Genista |
Specie | G. demarcoi |
Nomenclatura binomiale | |
Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa, 1993 | |
Nomi comuni | |
inistredda |
La ginestra di De Marco (Genista demarcoi Brullo, Scelsi & Siracusa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia[1][2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta arbustiva caducifoglia, con rami flessuosi, alta massimo 1 m, con fiori odorosi di colore giallo raggruppati in infiorescenze racemoidi.
Appartiene al complesso di Genista ephedroides: inizialmente assimilata con l'affine Genista cilentina[3], è stata distinta come buona specie nel 1995 da Salvatore Brullo et al.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Endemismo puntiforme della Sicilia, Genista demarcoi è esclusiva del territorio di Isnello (Madonie), è rinvenibile in contrada Santa Maria del Gesù, montagna Grotta Grande e sulle pendici di Pizzo dell'Occhio. Qui assume un comportamento casmofilo partecipando alla formazione di una vegetazione rupicola rappresentata dall'Anthemido-Centauretum busambarensis, associazione del Dianthion rupicolae. In seguito ai processi di degradazione della vegetazione forestale essa tende a insediarsi sui versanti rocciosi molto acclivi, dove partecipa alla costituzione di una gariga ricca di arbusti termofori da riferire ai Cisto-Micromerietea.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Genista demarcoi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 maggio 2023.
- ^ a b (EN) Brullo S., Scelsi F., Siracusa G., Genista demarcoi, a new species from Sicily (PDF), in Flora Mediterranea, vol. 3, 1993, pp. 299-307.
- ^ Franca Valsecchi et alii, in «Bollettino della Società Sarda di Scienze Naturali», vol. 29: pp. 255-257. 1993 [1992–93; pubbl. 1993] ISSN 0392-6710.
- ^ A. Santangelo, A. Croce e S. Strumia, Genista cilentina Vals.. In: Schede per una Lista Rossa della flora vascolare e crittogamica Italiana, «Informatore Botanico Italiano» 44(1), 2012 (p. 231)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Annalisa Santangelo, Antonio Croce, Sandro Strumia, Genista cilentina Vals.. In: Schede per una Lista Rossa della flora vascolare e crittogamica Italiana, «Informatore Botanico Italiano» 44(1), 2012
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genista demarcoi
- Wikispecies contiene informazioni su Genista demarcoi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Immagini di Genista demarcoi Dipartimento Botanica Università di Catania
- Parco urbano di Isnello (PDF), su comune.isnello.pa.it. URL consultato il 25 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2006).