Indice
G7 del 1980
G7 del 1980 | |
---|---|
Paese ospitante | Italia |
Data | 22 giugno 1980 |
Sede/i | Isola di San Giorgio Maggiore |
Città | Venezia |
Partecipanti | Canada Francia Germania Ovest Giappone Italia Regno Unito Stati Uniti Comunità economica europea |
Presidente | Francesco Cossiga |
Precede | G7 del 1979 |
Segue | G7 del 1981 |
Il 6º vertice del G7 si tenne a Venezia, in Italia, tra il 22 e il 23 giugno 1980. La sede degli incontri al vertice fu l'isola di San Giorgio Maggiore nella laguna veneta.[1]
Il gruppo dei sette (G7) era un forum non ufficiale che riuniva i capi dei paesi industrializzati più ricchi: Francia, Germania occidentale, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Canada (dal 1976)[2] e il presidente della Commissione europea (a partire ufficialmente nel 1981).[3] I vertici non dovevano essere collegati formalmente con le più ampie istituzioni internazionali; e in effetti, una lieve ribellione contro la rigida formalità di altri incontri internazionali faceva parte della genesi della cooperazione tra il presidente francese Valéry Giscard d'Estaing e il cancelliere della Germania occidentale Helmut Schmidt nel concepire il primo vertice del Gruppo dei sei (G6) nel 1975.[4]
Leader al vertice
[modifica | modifica wikitesto]Il G7 è un forum annuale non ufficiale per i leader di Canada, Commissione europea, Francia, Germania Ovest, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.[3] Il primo ministro giapponese Masayoshi Ōhira subì un infarto fatale il 12 giugno, pochi giorni prima del vertice: il ministro degli Esteri Saburō Okita guidò quindi la delegazione giapponese, insieme al ministro delle finanze Noboru Takeshita e al ministro del commercio internazionale e dell'industria Yoshitake Sasaki.[5]
Il sesto vertice del G7 è stato l'ultimo vertice del presidente francese Valéry Giscard d'Estaing e del presidente americano Jimmy Carter. Fu anche il primo e unico vertice per il Presidente del Consiglio Francesco Cossiga.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Questi partecipanti al vertice sono gli attuali "membri principali" del forum internazionale:[1][6][7]
Il primo ministro giapponese Masayoshi Ōhira era morto a causa di un infarto pochi giorni prima e il successivo Primo Ministro non fu in grado di partecipare.
Membri Core G7 Lo stato e il leader dell'host sono indicati in grassetto. |
Rappresentato da | Titolo |
---|---|---|
Canada | Pierre Trudeau | Primo ministro |
Francia | Valéry Giscard d'Estaing | Presidente |
Germania Ovest | Helmut Schmidt | Cancelliere |
Italia | Francesco Cossiga | Presidente del Consiglio dei ministri |
Giappone | Saburō Ōkita | Ministro degli affari esteri |
Regno Unito | Margaret Thatcher | primo ministro |
Stati Uniti | Jimmy Carter | Presidente |
Commissione europea | Roy Jenkins | Presidente della Commissione europea |
Francesco Cossiga | Presidente del Consiglio |
Problemi
[modifica | modifica wikitesto]Il vertice era inteso come sede per la risoluzione delle differenze tra i suoi membri. In pratica, il vertice è stato anche concepito come un'opportunità per i suoi membri di scambiarsi reciproco incoraggiamento di fronte a difficili decisioni economiche.[4]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Japan, Ministero degli affari esteri del Giappone (MOFA): Summit Meetings in the Past.
- ^ (EN) Doug Saunders, Weight of the world too heavy for G8 shoulders, in Globe and Mail, Toronto, 5 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^ a b Reuters: "Factbox: The Group of Eight: what is it?" Archiviato il 5 marzo 2009 in Internet Archive., July 3, 2008.
- ^ a b Reinalda, Bob and Bertjan Verbeek. (1998). Autonomous Policy Making by International Organizations, p. 205.
- ^ Stokes, Henry Scott. "Japan's Prime Minister Ohira Dies At 70 as a Critical Election Nears; Japan's Prime Minister Dies at 70 After Heart Attack Plans for Venice Meeting" New York Times. June 12, 1980.
- ^ Rieffel, Lex. "Regional Voices in Global Governance: Looking to 2010 (Part IV)" Archiviato il 3 giugno 2010 in Internet Archive. Brookings. March 27, 2009; "core" members (Muskoka 2010 G-8, official site). Archiviato il 3 giugno 2010 in Internet Archive.
- ^ MOFA: Summit (8); European Union: "EU and the G8" Archiviato il 26 febbraio 2007 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bayne, Nicholas e Robert D. Putnam. (2000). In attesa: il vertice G7 e G8 in Maturità e rinnovo. Aldershot, Hampshire, Inghilterra: Ashgate Publishing. ISBN 978-0-7546-1185-1; OCLC 43186692
- Reinalda, Bob e Bertjan Verbeek. (1998). Elaborazione di politiche autonome da parte di organizzazioni internazionali. Londra: Routledge. ISBN 978-0-415-16486-3; ISBN 978-0-203-45085-7; OCLC 39013643
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su G7 del 1980
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Nessun sito ufficiale è stato creato per nessun vertice del G7 prima del 1995. Vedi il 21º vertice del G7.
- Università di Toronto: G8 Research Group, G8 Information Center