Discussione:Carbonio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2015 |
Carbonio | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | chimica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 50 675 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Schema
[modifica wikitesto]Ciao Danilo, per gli articoli dedicati agli elementi chimici avevo stilato uno schema approssimativo in modo che si mantenesse una certa uniformità, lo puoi trovare alla pagina Teknopedia:Schede/Elementi Chimici.
Un esempio, ancora incompleto è l'articolo dedicato all'azoto. Se lo schema non ti va bene se ne può discutere.-- Svante (18/08/2003)
Lo schema va bene: c'è solo da aggiungere un mucchio di roba.
ciao Danilo (18 agosto 2003)
da aggiungere approfondimento sulla datazione fossili mediante utilizzo del carbonio e dei suoi isotopi. --82.48.214.179 15:53, Ott 14, 2004 (UTC)
carbonio sp
[modifica wikitesto]Salve ho ritenuto opporuno citare la forma esotica delle catene lineari di carbonio, ottenute per ora solo in laboratorio con sofisticate tecniche fisiche (fasci molecolari supersonici). --Alexziller 01:20, 15 nov 2005 (CET)
- Grazie per l'aggiunta. Ti ricordo che i link ad altre pagine sono specificati nel testo con le parentesi quadre doppie [[ ]] e non semplici. Quelle semplici si usano per i collegamenti a siti esterni. Ciao. --Paginazero - Ø 08:41, 15 nov 2005 (CET)
link errato
[modifica wikitesto]Il secondo link alla voce "fullereni" non rimanda alla pagina relativa. Neanche il terzo.
Fullerene imitato?
[modifica wikitesto]Nel testo viene detto che: "Il loro nome [dei fullereni] è ispirato a Buckminster Fuller, l'ideatore della cupola geodesica, che imita la struttura dei fullereni.", penso sarebbe da modifcare lievemente, perchè le cupole di Buckminster Fuller sarebbero antecedenti alla scoperta dei fullereni (è morto nell' '83, mentre sono stati scoperti nell' '85). Penso che potrebbe veni resa meglio con "Il loro nome [dei fullereni] è stato dedicato a Buckminster Fuller, l'ideatore della cupola geodesica, che casualmente hanno struttura affine.".
Nickh ²+, --93.37.129.31 (msg) 19:56, 28 set 2009 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Ho modificato la frase. --Aushulz (msg) 16:57, 29 set 2009 (CEST)
Ibridizzazione?
[modifica wikitesto]Non sarebbe Ibridazione?--Steve,17:32, 14 dic 2009 (CET)
- Grazie per la segnalazione. Ho fatto presente la questione qui, in quanto se uno dei due termini è scorretto penso che molte pagine di Teknopedia vadano controllate (se sono molte tramite bot). --Aushulz (msg) 19:46, 14 dic 2009 (CET)
Comportamento metallico del carbonio
[modifica wikitesto]All'inizio c'è scritto che il carbonio è un non metallo. In realtà può comportarsi anche da metallo, sarebbe bene specificarlo
- Grazie della segnalazione. Potresti svolgere tu stesso le modifiche in questione? --Aushulz (msg) 09:59, 30 nov 2010 (CET)
applicazioni
[modifica wikitesto]riga 16
"altri scopi"
è poco chiaro e generico — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.14.94.25 (discussioni · contributi) 21:09, 11 apr 2012 (CEST).
- Grazie per la segnalazione, ma il numero della riga non è uguale per tutti, in quanto dipende ad esempio dalla grandezza della finestra del browser e dalla risoluzione dello schermo. Non è molto chiaro quindi a quale riga ti riferisci. Forse ti riferisci alla frase "Le proprietà chimiche e strutturali dei fullereni, in forma di nanotubi di carbonio, hanno un promettente uso potenziale nel campo nascente delle nanotecnologie."?
- In futuro, se vuoi e se sai come si fa, puoi inserire il template:chiarire direttamente nella voce per casi del genere. --Aushulz (msg) 02:02, 14 apr 2012 (CEST)
Stati di ossidazione
[modifica wikitesto]Secondo il template, il carbonio ha stati di ossidazione +2 e +4, immagino siano quelli del suo monossido e del suo diossido, ma negli acidi carbossilici non avrebbe stato di ossidazione +3? Ed il fluoro/cloro/bromo/iodometano non hanno stato di ossidazione +1 per caso? --Bokuwa (msg) 02:04, 19 ago 2012 (CEST)
- Ho corretto copiando da en.wikipedia.
- Se non ricordo male non è la prima segnalazione che fai di questo tipo: a quanto pare attualmente su it.wikipedia le informazioni sugli stati di ossidazione degli elementi chimici non sono complete, per cui sarebbe bene confrontare tali informazioni con quelle presenti su en.wikipedia. --Aushulz (msg) 02:24, 19 ago 2012 (CEST)
- Va bene. Ieri non l'ho fatto perchè sono andato a dormire subito dopo la segnalazione. Lo farò il prima possibie. --Bokuwa (msg) 20:03, 19 ago 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carbonio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080216090126/http://bernath.uwaterloo.ca/media/36.pdf per http://bernath.uwaterloo.ca/media/36.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080216090130/http://bernath.uwaterloo.ca/media/42.pdf per http://bernath.uwaterloo.ca/media/42.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html per http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:51, 10 set 2017 (CEST)
Sezione Grafite
[modifica wikitesto]"Nel diamante, tutti e quattro gli elettroni esterni di ciascun atomo di carbonio sono 'localizzati' tra gli atomi dei legami covalenti. Il movimento degli elettroni è limitato e il diamante non conduce corrente elettrica.": non è vero. Il diamante non conduce perché la banda degli HOMO è completamente riempita e la successiva banda vuota è distante in energia circa 5,5 eV, da confrontare con quello del silicio che, con struttura perfettamente analoga e con banda piena, ha però un band gap di soli 1,12 eV. Se drogato (ma non è semplice come per il Si) può divenire semiconduttore. Per SiC già esiste la tecnologia adatta.--5.95.105.48 (msg) 18:01, 2 dic 2020 (CET)Patrizio
- Grazie per la segnalazione. Ho provveduto a correggere la parte in questione. Se risultano ancora delle correzioni da svolgere, sentiti libero di farlo. Meglio ancora se puoi inserire delle fonti attendibili e autorevoli (o se non sai come fare puoi segnalarle in questa discussione) da indicare nelle voce a supporto di quanto sta scritto. --Daniele Pugliesi (msg) 18:08, 2 dic 2020 (CET)
- Sì, per ora ho messo due riferimenti sui valori di band gap, per quello sulla non conduzione mi occorre cercare un po'; anche per sistemare la frase successiva (perché la grafite conduca) serve un po' di tempo.--193.206.131.194 (msg) 19:56, 2 dic 2020 (CET)Patrizio
- Ottimo. Ho notato che hai messo in corsivo "sp". Si tratta di una convenzione utilizzata in ambito scientifico? Su it.wikipedia evitiamo l'uso dei corsivi tranne che per i termini stranieri e in qualche caso dove il corsivo è associato a convenzioni specifiche (ad esempio nomi scientifici di specie di animali e vegetali). --Daniele Pugliesi (msg) 18:34, 4 dic 2020 (CET)
- Conosco l'accezione del corsivo in Teknopedia: un po' di istruzioni d'uso, forse ancora troppo poche, le ho lette. Non ti so dire se il corsivo per gli orbitali sia una vera propria convenzione come quella di mettere in corsivo le variabili (mentre le funzioni no), che vige almeno in chimica e fisica, ma credo anche nelle scienze naturali in genere; ero abituato così dai testi usati all'università e mi è venuto spontaneo. Ora sono andato a vedere tra testi di chimica generale, inorganica, organica e chimica-fisica: ne ho contati 28 che mettono il corsivo e 5 che non lo fanno. Se serve posso elencarli. Credo che sia meglio, in ogni caso, che poi decidiate voi che avete meglio il polso della situazione qui.
- Un cristallo di diamante non conduce non perché gli elettroni non possano muoversi al suo interno. Si muovono ma, se uno va da un C-1 a un C-2, vicino o lontano quanto si vuole nel cristallo, ce ne deve essere un altro che faccia il percorso inverso, il che non permette lo spostamento di una quantità finita di elettroni da una faccia a quella opposta del cristallo per l'azione di un campo elettrico esterno: conducibilità macroscopicamente nulla. In tutti i solidi covalenti, ionici o metallici gli elettroni sono in bande di orbitali che si originano dalle interazioni di tutti gli orbitali atomici (con possibile ibridazione fra loro) di tutti gli atomi del cristallo. Nei metalli gli ultimi elettroni sono in una banda non piena: conduzione permessa. Nel diamante, solido covalente, sono in una banda piena di orbitali (banda sp3 legante): per poter condurre (non muoversi avanti e indietro) qualche elettrone dovrebbe saltare ad una banda superiore, e questa c'è: è la banda vuota di orbitali sp3 antileganti. Purtroppo (per un verso) la distanza in energia (5,5 eV) tra la prima e la seconda è enorme se confrontata con l'energia cinetica media (termica) di tali elettroni nel cristallo. Pertanto, in accordo alla distribuzione di Boltzmannn, la frazione di elettroni in quella banda che prima era vuota è del tutto trascurabile e così pure la conducibilità del cristallo di diamante. Nella grafite la questione è più complessa, ma sta di fatto che il divario energetico tra banda piena e banda vuota è molto piccolo o forse addirittura negativo (nel senso che le due bande si intersecano). PS - per favore non mettete questo nella voce o in altre: è un discorso abbozzato, è da rivedere per bene e mancano i riferimenti.--5.95.105.48 (msg) 01:57, 7 dic 2020 (CET)Patrizio
- Grazie per la risposta. Segnalo agli altri utenti del Progetto:Chimica (dove se vuoi puoi aggiungerti tra i partecipanti). Il fatto che la maggior parte delle fonti usa il corsivo dovrebbe già essere un motivo valido per utilizzarlo anche su it.wikipedia: in questo caso va messo il corsivo per "sp" non solo in questa voce, ma anche in tutte le altre voci dove compare (quindi un lavorone....). Riguardo invece al discorso sulla conducibilità, mi sembra piuttosto complesso e al momento non posso dedicarmici, quindi attendo eventuali tuoi contributi o di altri utenti in questa discussione o direttamente sulla voce con tanto di fonti, dopo di che eventualmente posso dargli una lettura per verificare che sia scritto in maniera comprensibile e chiara per i lettori. --Daniele Pugliesi (msg) 12:22, 7 dic 2020 (CET)
- Ho segnalato la proposta sugli orbitali al bar, per non mettere troppa carne al fuoco. Ho dato un'occhiata anche io a quello che avevo in casa e in giro per la rete, e in effetti non mi sento di propendere per una forma o per l'altra. Per quanto riguarda il discorso sulla conducibilità grazie mille di aver notato l'errore, Patrizio! Solo un appunto: quando inserisci un commento nella pagina di discussione, solo chi ha la voce negli osservati speciali può accorgersene. E nel caso del Progetto:Chimica, nel quale gli utenti di "vecchia data" sono rimasti in pochi, il tuo appunto rischia di rimanere inascoltato. Pertanto ti conviene segnalarlo a Discussioni Progetto:Chimica, inserendo un link alla discussione. Altra cosa: non andrei così tanto nel dettaglio per la conducibilità del diamante nella pagina Carbonio, ma in quella apposita (Diamante) andrà più che bene. --Marcodpat (msg) 17:47, 7 dic 2020 (CET)
- L'errore credo che sia di tipo concettuale, non è un incidente, e consiste essenzialmente nel pensare che si possa trattare alla stessa stregua, ad esempio, un cristallo di metano e uno di diamante, per rimanere in argomento; nel primo i legami sono confinati entro le singole molecole, nel secondo sono dappertutto entro il cristallo. Nel metano gli orbitali di C interagiscono con quelli di H (e viceversa) e finisce lì; nel diamante (ma in maniera simile avviene anche con un solido con legami ionici, o legami metallici) tutti i C del cristallo sono legati e gli orbitali ibridi di ognuno interagiscono con quelli di tutti gli altri per dare altrettanti nuovi orbitali 'molecolari', leganti e antileganti, estesi a tutti gli atomi del cristallo. D'accordo sul resto ma per la voce "Diamante" mi serve ancora tempo.--5.95.105.48 (msg) 14:27, 12 dic 2020 (CET)Patrizio
- Un dubbio, però. La voce "Diamante", che si è detto dovrebbe accogliere i ragionamenti di cui sopra, mi sembra tutta impostata sulla gemmologia, mentre questo apporto sarebbe di fisica dello stato solido o chimica quantistica o, al limite, di chimica fisica: anche cercando, forse, di raccordarlo al resto della voce, mi pare che comunque stoni non poco, non saprei.--2.39.229.147 (msg) 12:07, 8 gen 2021 (CET)Patrizio
- L'errore credo che sia di tipo concettuale, non è un incidente, e consiste essenzialmente nel pensare che si possa trattare alla stessa stregua, ad esempio, un cristallo di metano e uno di diamante, per rimanere in argomento; nel primo i legami sono confinati entro le singole molecole, nel secondo sono dappertutto entro il cristallo. Nel metano gli orbitali di C interagiscono con quelli di H (e viceversa) e finisce lì; nel diamante (ma in maniera simile avviene anche con un solido con legami ionici, o legami metallici) tutti i C del cristallo sono legati e gli orbitali ibridi di ognuno interagiscono con quelli di tutti gli altri per dare altrettanti nuovi orbitali 'molecolari', leganti e antileganti, estesi a tutti gli atomi del cristallo. D'accordo sul resto ma per la voce "Diamante" mi serve ancora tempo.--5.95.105.48 (msg) 14:27, 12 dic 2020 (CET)Patrizio
- Ho segnalato la proposta sugli orbitali al bar, per non mettere troppa carne al fuoco. Ho dato un'occhiata anche io a quello che avevo in casa e in giro per la rete, e in effetti non mi sento di propendere per una forma o per l'altra. Per quanto riguarda il discorso sulla conducibilità grazie mille di aver notato l'errore, Patrizio! Solo un appunto: quando inserisci un commento nella pagina di discussione, solo chi ha la voce negli osservati speciali può accorgersene. E nel caso del Progetto:Chimica, nel quale gli utenti di "vecchia data" sono rimasti in pochi, il tuo appunto rischia di rimanere inascoltato. Pertanto ti conviene segnalarlo a Discussioni Progetto:Chimica, inserendo un link alla discussione. Altra cosa: non andrei così tanto nel dettaglio per la conducibilità del diamante nella pagina Carbonio, ma in quella apposita (Diamante) andrà più che bene. --Marcodpat (msg) 17:47, 7 dic 2020 (CET)
- Grazie per la risposta. Segnalo agli altri utenti del Progetto:Chimica (dove se vuoi puoi aggiungerti tra i partecipanti). Il fatto che la maggior parte delle fonti usa il corsivo dovrebbe già essere un motivo valido per utilizzarlo anche su it.wikipedia: in questo caso va messo il corsivo per "sp" non solo in questa voce, ma anche in tutte le altre voci dove compare (quindi un lavorone....). Riguardo invece al discorso sulla conducibilità, mi sembra piuttosto complesso e al momento non posso dedicarmici, quindi attendo eventuali tuoi contributi o di altri utenti in questa discussione o direttamente sulla voce con tanto di fonti, dopo di che eventualmente posso dargli una lettura per verificare che sia scritto in maniera comprensibile e chiara per i lettori. --Daniele Pugliesi (msg) 12:22, 7 dic 2020 (CET)
- Ottimo. Ho notato che hai messo in corsivo "sp". Si tratta di una convenzione utilizzata in ambito scientifico? Su it.wikipedia evitiamo l'uso dei corsivi tranne che per i termini stranieri e in qualche caso dove il corsivo è associato a convenzioni specifiche (ad esempio nomi scientifici di specie di animali e vegetali). --Daniele Pugliesi (msg) 18:34, 4 dic 2020 (CET)
- Sì, per ora ho messo due riferimenti sui valori di band gap, per quello sulla non conduzione mi occorre cercare un po'; anche per sistemare la frase successiva (perché la grafite conduca) serve un po' di tempo.--193.206.131.194 (msg) 19:56, 2 dic 2020 (CET)Patrizio
Isotopi vicini
[modifica wikitesto]Nella tabella c'è un intruso: il 10Be è radioattivo. Non riesco a modificarne lo sfondo.--2.39.229.147 (msg) 01:02, 19 gen 2021 (CET)Patrizio
- Salve, Patrizio. Per rimuove lo sfondo colorato, è sufficiente rimuovere la dicitura
style="background:codice esadecimale colore"
nella cella che si vuole decolorare, così come ho fatto con questa modifica; se invece si vuole cambiare colore, basta modificare il codice esadecimale del colore. Colgo l'occasione per ringraziarti personalmente per tutte le segnalazioni e le migliorie che stai apportando sulle voci di chimica. -- Mess playin' chess... 07:13, 19 gen 2021 (CET)- Salve Mess, grazie; hai sintetizzato quello che vado cercando di fare, almeno nelle intenzioni. Non sono tra i nati digitali e quindi, pur non escludendo di voler imparare il codice, per ora mi muovo con l'editor visuale e preferisco dedicare dei ritagli di tempo alla parte di sostanza.--2.39.229.147 (msg) 11:17, 19 gen 2021 (CET)Patrizio
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210328014844/http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788854838550 per http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788854838550
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:46, 22 dic 2021 (CET)
Incipit
[modifica wikitesto]"... usato per la datazione radioattiva di antichi reperti"
? La "datazione" non è radioattiva... Patrizio --93.147.228.173 (msg) 12:54, 23 lug 2023 (CEST)
- Fatto Corretto con "datazione radiometrica". Anche se esiste la voce datazione radiometrica, ho lasciato il link alla voce più specifica Metodo del carbonio-14. --Ensahequ (msg) 17:44, 23 lug 2023 (CEST)
- Bene così, avrei lasciato anch'io il link, è che al momento non mi veniva radiometrica... Patrizio --93.147.228.173 (msg) 20:23, 23 lug 2023 (CEST)
spin
[modifica wikitesto][@ Ensahequ] pingo a te perche' sei l' ultimo che ha corretto qualcosa. In tutti gli infobox degli isotopi del carbonio si dovrebbe usare "spin e parita`" invece di spin. Fra l' altro in uno appare "spin -3/2" che e` veramente ... tale da aver fatto suonare il mio allarme. grazie 151.29.137.229 (msg) 16:10, 15 set 2023 (CEST)
- Segnalato al Progetto:Chimica e al Progetto:Fisica. --Ensahequ (msg) 17:32, 15 set 2023 (CEST)