Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Utente:Fmcanuck/Sandbox
Utente:Fmcanuck/Sandbox
Utente:Fmcanuck/Sandbox - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 National Hockey League 2014-2015
    • 1.1 Cambiamenti
      • 1.1.1 diritti tv in canada
      • 1.1.2 Lotteria entry draft
      • 1.1.3 Regole
      • 1.1.4 Unuuformi da gioco
    • 1.2 Partecipanti
    • 1.3 Pre-season
      • 1.3.1 Entry Draft
      • 1.3.2 Trasferimenti
    • 1.4 Regular season
      • 1.4.1 Allenatori
        • 1.4.1.1 Tabella riassuntiva
        • 1.4.1.2 Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
      • 1.4.2 Statistiche
        • 1.4.2.1 Giocatori
      • 1.4.3 Risulrati
  • 2 Vancouver Canucks
    • 2.1 Capitani
    • 2.2 Record
      • 2.2.1 Carriera
      • 2.2.2 Singola stagione
    • 2.3 Statistiche
      • 2.3.1 Giocatori di movimento
  • 3 Stagioni dell'Hockey Club Lev
  • 4 Hockeisti su ghiaccio dell'Hockey Club Lev
    • 4.1 Lista dei capitani
    • 4.2 Record
      • 4.2.1 Carriera
      • 4.2.2 Singola stagione
    • 4.3 Giocatori premiati
      • 4.3.1 KHL
    • 4.4 Statistiche
      • 4.4.1 Portieri
      • 4.4.2 Giocatori di movimento
    • 4.5 Note
  • 5 Hockey Club Lev 2013-2014
    • 5.1 Eventi della stagione
    • 5.2 Staff Tecnico
    • 5.3 Roster
    • 5.4 Trasferimenti
      • 5.4.1 In Estate
      • 5.4.2 In Stagione
      • 5.4.3 Scelte al Junior Draft
    • 5.5 Statistiche
    • 5.6 Risultati
    • 5.7 Note
  • 6 Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada
    • 6.1 Storia
      • 6.1.1 Elenco delle squadre che rappresentano il Canada dal 1920 al 1963
    • 6.2 Partecipazioni ai tornei internazionali
    • 6.3 Palamrès
      • 6.3.1 Campionato del mondo IIHF
      • 6.3.2 Giochi Olimpici
      • 6.3.3 Altri titoli
    • 6.4 Giocatori
      • 6.4.1 Capitani
      • 6.4.2 Numeri di maglia
    • 6.5 Allenatori
    • 6.6 Statistiche
      • 6.6.1 Campionati del Mondo[4]
      • 6.6.2 Giochi Olimpici[5]
    • 6.7 Roster
      • 6.7.1 Campioni del Mondo
      • 6.7.2 Giochi olimpici
    • 6.8 Team Canada
    • 6.9 Note

Utente:Fmcanuck/Sandbox

  • Utente
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Contributi utente
  • Registri
  • Visualizza gruppi utente
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
< Utente:Fmcanuck

National Hockey League 2014-2015

[modifica | modifica wikitesto]
NHL 2014-2015
[[File:|frameless|center|260x300px]]
CampionatoNational Hockey League
Sport Hockey su ghiaccio
Duratadall'8 ottobre 2014
al giugno 2015
Numero squadre30
Regular Season
← 2013-2014 2015-2016 →

La stagione 2014-2015 è la 97a edizione della National Hockey League, la 98a considerando la stagione del lockout. La stagione regolare inizierà l'8 ottobre 2014, per poi terminare l'11 aprile 2015.[1] Dopo due anni si ritornò ad organizzare l'NHL All-Star Game, ospitato dai Columbus Blue Jackets presso la Nationwide Arena il 25 gennaio 2015.[2] La NHL approvò per la stagione 2014-2015 la settima edizione del Winter Classic fra Washington Capitals e Chicago Blackhawks,[1] oltre a una nuova sfida della Stadium Series fra San Jose Sharks e Los Angeles Kings.[3]

Cambiamenti

[modifica | modifica wikitesto]

diritti tv in canada

[modifica | modifica wikitesto]

Lotteria entry draft

[modifica | modifica wikitesto]

Regole

[modifica | modifica wikitesto]

Unuuformi da gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Eastern Conference
Squadra Stagione Division Stagione 2013-2014
  Boston Bruins Dettagli Atlantic Finali di Division
  Buffalo Sabres Dettagli Atlantic Non qualificati ai playoff
  Carolina Hurricanes Dettagli Metropolitan Non qualificati ai playoff
  Columbus Blue Jackets Dettagli Metropolitan Semifinali di Division
  Detroit Red Wings Dettagli Atlantic Semifinali di Division
  Florida Panthers Dettagli Atlantic Non qualificati ai playoff
  Montreal Canadiens Dettagli Atlantic Finale di Conference
  New Jersey Devils Dettagli Metropolitan Non qualificati ai playoff
  New York Islanders Dettagli Metropolitan Non qualificati ai playoff
  New York Rangers Dettagli Metropolitan Finale Stanley Cup
  Ottawa Senators Dettagli Atlantic Non qualificati ai playoff
  Philadelphia Flyers Dettagli Metropolitan Semifinali di Division
  Pittsburgh Penguins Dettagli Metropolitan Finali di Division
  Tampa Bay Lightning Dettagli Atlantic Semifinali di Division
  Toronto Maple Leafs Dettagli Atlantic Non qualificati ai playoff
  Washington Capitals Dettagli Metropolitan Non qualificati ai playoff
Western Conference
Squadra Stagione Division Stagione 2013-2014
  Anaheim Ducks Dettagli Pacific Finali di Division
  Arizona Coyotes Dettagli Pacific Non qualificati ai playoff
  Calgary Flames Dettagli Pacific Non qualificati ai playoff
  Chicago Blackhawks Dettagli Central Finale di Conference
  Colorado Avalanche Dettagli Central Semifinali di Division
  Dallas Stars Dettagli Central Semifinali di Division
  Edmonton Oilers Dettagli Pacific Non qualificati ai playoff
  Los Angeles Kings Dettagli Pacific Vincitori della Stanley Cup
  Minnesota Wild Dettagli Central Finali di Division
  Nashville Predators Dettagli Central Non qualificati ai playoff
  San Jose Sharks Dettagli Pacific Semifinali di Division
  St. Louis Blues Dettagli Central Semifinali di Division
  Vancouver Canucks Dettagli Pacific Non qualificati ai playoff
  Winnipeg Jets Dettagli Central Non qualificati ai playoff

Pre-season

[modifica | modifica wikitesto]

Entry Draft

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: NHL Entry Draft 2014.

L'NHL Entry Draft 2014 è stato il 52º draft della National Hockey League. Si è tenuto il 27-28 giugno 2014 presso il Wells Fargo Center di Filadelfia, casa dei Philadelphia Flyers. Per la terza volta l'Entry Draft si è svolto nello stato della Pennsylvania dopo le edizioni 1997 e 2012. Le formazioni della National Hockey League selezionarono i migliori giocatori di hockey su ghiaccio provenienti dai campionati giovanili, universitari, o dai campionati europei. I Florida Panthers, dopo aver concluso al penultimo posto la stagione 2013-14, guadagnarono l'opzione per la prima scelta assoluta dopo aver vinto la NHL Draft Lottery.[4]

Trasferimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Regular season

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella riassuntiva

[modifica | modifica wikitesto]
Eastern Conference
Squadra Allenatore In carica dal
  Boston Bruins Canada (bandiera) Claude Julien 2007
  Buffalo Sabres Canada (bandiera) Ted Nolan 2013
  Carolina Hurricanes Canada (bandiera) Bill Peters 2014
  Columbus Blue Jackets Stati Uniti (bandiera) Todd Richards 2012
  Detroit Red Wings Canada (bandiera) Mike Babcock 2005
  Florida Panthers Canada (bandiera) Gerard Gallant 2014
  Montreal Canadiens Canada (bandiera) Michel Therrien 2012
  New Jersey Devils Vacante
  New York Islanders Stati Uniti (bandiera) Jack Capuano 2010
  New York Rangers Canada (bandiera) Alain Vigneault 2013
  Ottawa Senators Canada (bandiera) Dave Cameron 2014
  Philadelphia Flyers Canada (bandiera) Craig Berube 2013
  Pittsburgh Penguins Canada (bandiera) Mike Johnston 2014
  Tampa Bay Lightning Canada (bandiera) Jon Cooper 2013
  Toronto Maple Leafs Vacante
  Washington Capitals Canada (bandiera) Barry Trotz 2014
Western Conference
Squadra Allenatore In carica dal
  Anaheim Ducks Canada (bandiera) Bruce Boudreau 2011
  Arizona Coyotes Canada (bandiera) Dave Tippett 2009
  Calgary Flames Canada (bandiera) Bob Hartley 2013
  Chicago Blackhawks Canada (bandiera) Joel Quenneville 2008
  Colorado Avalanche Canada (bandiera) Patrick Roy 2013
  Dallas Stars Canada (bandiera) Lindy Ruff 2013
  Edmonton Oilers Canada (bandiera) Todd Nelson (Interim) 2014
  Los Angeles Kings Canada (bandiera) Darryl Sutter 2011
  Minnesota Wild Canada (bandiera) Mike Yeo 2011
  Nashville Predators Stati Uniti (bandiera) Peter Laviolette 2014
  San Jose Sharks Canada (bandiera) Todd McLellan 2008
  St. Louis Blues Canada (bandiera) Ken Hitchcock 2011
  Vancouver Canucks Canada (bandiera) Willie Desjardins 2014
  Winnipeg Jets Canada (bandiera) Paul Maurice 2014

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

[modifica | modifica wikitesto]
  •   Ottawa Senators: Esonerato Canada (bandiera) Paul MacLean (l'8 dicembre 2014) - Subentrato Canada (bandiera) Dave Cameron (l'8 dicembre 2014)[5].
  •   Edmonton Oilers: Esonerato Stati Uniti (bandiera) Dallas Eakins (il 15 dicembre 2014)[6]. - Subentrato Canada (bandiera) Todd Nelson (Interim) (il 15 dicembre 2014)[6]
  •   New Jersey Devils: Esonerato Canada (bandiera) Peter DeBoer (il 26 dicembre 2014)[7]. - Subentrato ...
  •   Toronto Maple Leafs: Esonerato Canada (bandiera) Randy Carlyle (il 6 gennaio 2015)[8]. - Subentrato ...

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore PG G A Pti PMI
Svezia (bandiera) Fredrik Modin 4 4 4 8 2
Canada (bandiera) Vincent Lecavalier 6 2 5 7 8
Stati Uniti (bandiera) Keith Tkachuk 5 5 1 6 23

Risulrati

[modifica | modifica wikitesto]
Ottobre 2014
8 ottobre Montréal4 – 3Toronto

8 ottobre Philadelphia1 – 2Boston

8 ottobre Vancouver4 – 2Calgary

8 ottobre San Jose4 – 0Los Angeles

9 ottobre Columbus3 – 1Buffalo

9 ottobre New Jersey6 – 4Philadelphia

9 ottobre Anaheim4 – 6Pittsburgh

9 ottobre Montréal2 – 1 (SO)Washington

9 ottobre Boston1 – 2Detroit

9 ottobre Florida2 – 3 (OT)Tampa Bay

9 ottobre NY Rangers3 – 2St. Louis

9 ottobre Ottawa2 – 3Nashville

9 ottobre Chicago3 – 2 (SO)Dallas

9 ottobre Colorado0 – 5Minnesota

9 ottobre Calgary5 – 2Edmonton

9 ottobre Winnipeg6 – 2Arizona

10 ottobre NY Islanders5 – 3Carolina

Vancouver Canucks

[modifica | modifica wikitesto]

Capitani

[modifica | modifica wikitesto]
Naz Giocatore Ruolo Stagioni al club Stagioni da capitano
Canada (bandiera) Trevor Linden A 1988–1998/2011-2012 1990–1991/1991-1997
Canada (bandiera) Mark Messier A 1997–2000 1997–2000

Record

[modifica | modifica wikitesto]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Partite giocate
  • 1 138 - Trevor Linden
  • 1 010 - Henrik Sedin
  • 979 - Daniel Sedin
  • 896 - Stan Smyl
  • 894 - Markus Naslund
  • 781 - Harold Snepsts
  • 770 - Mattias Ohlund
  • 677 - Dennis Kearns
  • 676 - Larry Popein
  • 666 - Doug Lidster
Punti
  • 842 - Henrik Sedin
  • 805 - Daniel Sedin
  • 756 - Markus Naslund
  • 733 - Trevor Linden
  • 673 - Stan Smyl
  • 550 - Thomas Gradin
  • 478 - Pavel Bure
  • 470 - Tony Tanti
  • 463 - Larry Popein
  • 449 - Todd Bertuzzi
Goal
  • 346 - Markus Naslund
  • 318 - Trevor Linden
  • 307 - Daniel Sedin
  • 262 - Stan Smyl
  • 254 - Pavel Bure
  • 250 - Tony Tanti
  • 197 - Thomas Gradin
  • 193 - Henrik Sedin
  • 193 - Larry Popein
  • 188 - Todd Bertuzzi
Assist
  • 649 - Henrik Sedin
  • 498 - Daniel Sedin
  • 415 - Trevor Linden
  • 411 - Stan Smyl
  • 410 - Markus Naslund
  • 353 - Thomas Gradin
  • 290 - Dennis Kearns
  • 270 - Larry Popein
  • 267 - Andre Boudrias
  • 261 - Todd Bertuzzi
Minuti di penalità
  • 2 127 - Gino Odjick
  • 1 668 - Garth Butcher
  • 1 556 - Stan Smyl
  • 1 446 - Harold Snepsts
  • 1 324 - Tiger Williams
  • 1 159 - Donald Brashear
  • 900 - Dana Murzyn
  • 896 - Alexandre Burrows
  • 822 - Todd Bertuzzi
  • 802 - Kevin Bieksa
Partite giocate
  • 516 - Kirk McLean
  • 448 - Roberto Luongo
  • 377 - Richard Brodeur
  • 208 - Dan Cloutier
  • 189 - Gary Smith
Vittorie
  • 252 - Roberto Luongo
  • 211 - Kirk McLean
  • 126 - Richard Brodeur
  • 109 - Dan Cloutier
  • 72 - Gary Smith
Media Goal subiti
  • 2,20 - Cory Schneider
  • 2,36 - Roberto Luongo
  • 2,41 - Eddie Lack
  • 2,42 - Andrew Raycroft
  • 2,42 - Dan Cloutier

Portieri con più di 10 partite giocate

Percentuale di parata
  • .927 - Cory Schneider
  • .919 - Roberto Luongo
  • .912 - Eddie Lack
  • .911 - Andrew Raycroft
  • .907 - Alex Auld

Portieri con più di 10 partite giocate

Shutout
  • 38 - Roberto Luongo
  • 20 - Kirk McLean
  • 14 - Dan Cloutier
  • 11 - Gary Smith
  • 9 - Cory Schneider

Singola stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Punti
  • 112 - Henrik Sedin (2009-10)
  • 110 - Pavel Bure (1992-93)
  • 108 - Andy Bathgate (1969-70)
  • 107 - Pavel Bure (1993-94)
  • 107 - Alexander Mogilny (1995-96)
Goal
  • 60 - Pavel Bure (1992-93)
  • 60 - Pavel Bure (1993-94)
  • 55 - Alexander Mogilny (1995-96)
  • 51 - Pavel Bure (1993-94)
  • 48 - Markus Naslund (2002-03)
Assist
  • 83 - Henrik Sedin (2009-10)
  • 75 - Henrik Sedin (2010-11)
  • 71 - Henrik Sedin (2006-07)
  • 68 - Andy Bathgate (1969-70)
  • 67 - Henrik Sedin (2011-12)
Minuti di penalità
  • 372 - Donald Brashear (1997-98)
  • 371 - Gino Odjick (1996-97)
  • 370 - Gino Odjick (1992-93)
  • 348 - Gino Odjick (1991-92)
  • 343 - Tiger Williams (1980-81)
Partite giocate
  • 76 - Roberto Luongo (2006-07)
  • 73 - Roberto Luongo (2007-08)
  • 72 - Gary Smith (1974-75)
  • 68 - Roberto Luongo (2009-10)
  • 67 - Alex Auld (2005-06)
Vittorie
  • 47 - Roberto Luongo (2006-07)
  • 40 - Roberto Luongo (2009-10)
  • 38 - Roberto Luongo (2010-11)
  • 38 - Kirk McLean (1991-92)
  • 35 - Roberto Luongo (2007-08)
Media Goal subiti
  • 2,20 - Cory Schneider
  • 2,36 - Roberto Luongo
  • 2,41 - Eddie Lack
  • 2,42 - Andrew Raycroft
  • 2,42 - Dan Cloutier

Portieri con più di 10 partite giocate

Percentuale di parata
  • .927 - Cory Schneider
  • .919 - Roberto Luongo
  • .912 - Eddie Lack
  • .911 - Andrew Raycroft
  • .907 - Alex Auld

Portieri con più di 10 partite giocate

Shutout
  • 38 - Roberto Luongo
  • 20 - Kirk McLean
  • 14 - Dan Cloutier
  • 11 - Gary Smith
  • 9 - Cory Schneider

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatori di movimento

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Naz Ruolo Priodo Stagione regolare Playoff
P G A Pti PIM P G A Pti PIM
Greg Adams Canada (bandiera) LW 1988-1989 12 4 2 6 35 7 0 0 0 21
Greg Adams Canada (bandiera) LW 1987-1995 489 179 190 369 154 53 15 19 34 16
Bruce Affleck Canada (bandiera) D 1979-1980 5 0 1 1 0 — — — — —
Jim Agnew Canada (bandiera) D 1986-1992 65 0 1 1 189 4 0 0 0 6
Trevor Linden Canada (bandiera) A 1988–1998 1 141 318 415 732 730 118 34 61 95 90
2001–2008

Stagioni dell'Hockey Club Lev

[modifica | modifica wikitesto]
Voce principale: Hockey Club Lev.

Questa è una lista completa delle stagioni disputate dall'HC Lev, squadra della Kontinental Hockey League. Nell'elenco sono raccolti tutti i dati delle competizioni disputate fin dalla fondazione della squadra nel 2010.

Stagione Competizione Pti PG V VS VR P PS PR GF GS Pos. Playoff
2011-2012 KHL 54 54 13 0 3 19 4 5 125 162 21° non qualificati
2012-2013 KHL 76 52 23 0 1 23 3 2 132 133 15° perde 1º turno (CSKA Mosca) 0-4

Hockeisti su ghiaccio dell'Hockey Club Lev

[modifica | modifica wikitesto]
Voce principale: Hockey Club Lev.

Da quando fu fondato nella stagione 2010-11 sono 71 i giocatori che hanno vestito la maglia dell'HC Lev; di questi la maggior parte sono di nazionalità ceca e molti di loro hanno giocato nella Nazionale Ceca.

Tra i giocatori cechi di rilievo sono annoverati Jiri Novotny secondo capitano nella storia del Lev e campione del mondo nel 2010 con i compagni di squardra Jakub Stepanek, Ondrej Nemec, Tomas Mojzis, Jakub Voracek e Jakub Klepis vincitore pure della Coppa Gagarin nel 2011 con Salavat Julaev e nel 2012 con OHK Dinamo ha vinto pure la Calder Cup con Hershey Bears nel 2006 poi troviamo i vincitori della Stanley Cup Martin Skoula con Colorado nel 2001 e Jiri Hudler con Detroit nel 2008.

Tra i giocatori non cechi ad aver vestito la maglia del Lev si segnalano: lo slovacco Lubos Bartecko primo capitano nella storia del HC Lev e campione del mondo nel 2002 con i connazionali Ladislav Nagy, Martin Strbak poi troviamo il finlandese Sami Lepisto medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Vancouver 2010 e campione del mondo nel 2011; infine il vincitore della Stanley Cup lo slovacco Zdeno Chara che la vinse con Boston Bruins nel 2011.

Lista dei capitani

[modifica | modifica wikitesto]

I giocatori del Lev che hanno indossato la "C" di capitano durante la loro permanenza nella squadra sono due.

Naz Giocatore Pos. Stagioni al club Stagioni da capitano PG G A Pts
Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko A 2011-2013 2011-2012 85 22 19 41
Rep. Ceca (bandiera) Jiri Novotny A 2012-Presente 2012-presente 43 6 9 15

Record

[modifica | modifica wikitesto]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]
Partite giocate
85 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko
71 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus
62 - Rep. Ceca (bandiera) Jiri Sekac
54 - Svezia (bandiera) Emil Lundberg
53 - Slovacchia (bandiera) Branislav Mezei
Punti
41 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko
39 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus
38 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis
28 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Netik
22 - Rep. Ceca (bandiera) Vaclav Nedorost
Reti
22 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko
20 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis
17 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Netik
16 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus
14 - Rep. Ceca (bandiera) Vaclav Nedorost
Assist
23 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus
19 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko
18 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis
16 - Rep. Ceca (bandiera) Karel Pilar
12 - Slovacchia (bandiera) Ladislav Nagy
Min. di Penalità
117 - Slovacchia (bandiera) Branislav Mezei
59 - Slovacchia (bandiera) Ladislav Nagy
46 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus
38 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko
37 - Slovacchia (bandiera) Vladimir Mihalik
Vittorie
8 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco
5 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Duba
Media Goal subiti
2.57 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco
3.00 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Duba
Percentuale di parata
91.5 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco
89.2 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Duba
Shutout
5 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco
1 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Duba

Singola stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Partite giocate
54 - Svezia (bandiera) Emil Lundberg (2011-2012)
52 - Rep. Ceca (bandiera) Ondrej Nemec (2012-2013)
Min. di Penalità
117 - Slovacchia (bandiera) Branislav Mezei (2011-2012)
46 - Rep. Ceca (bandiera) Ondrej Nemec (2012-2013)
Punti
38 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis (2012-2013)
30 - Slovacchia (bandiera) Lubos Bartecko (2011-2012)
Reti
20 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis (2012-2013)
17 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Netik (2011-2012)
Assist
18 - Rep. Ceca (bandiera) Jakub Klepis (2012-2013)
16 - Slovacchia (bandiera) Juraj Mikus (2011-2012)
Vittorie
18 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Popperle (2012-2013)
8 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco (2011-2012)
Media Goal subiti
2.25 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Popperle (2012-2013)
2.57 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco (2011-2012)
Percentuale di parata
91.7 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Popperle (2012-2013)
91.5 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco (2011-2012)
Shutout
6 - Rep. Ceca (bandiera) Tomas Popperle (2012-2013)
5 - Slovacchia (bandiera) Jan Laco (2011-2012)

Giocatori premiati

[modifica | modifica wikitesto]

KHL

[modifica | modifica wikitesto]
ALL-Star Game
  • Rep. Ceca (bandiera) Karel Pilar (2011-2012) [9]
  • Rep. Ceca (bandiera) Ondrej Nemec (2012-2013) [10]

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatori attualmente in roster

Portieri

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Naz Priodo Stagione regolare Playoff
PG V P T GA SV GAA %SV SH PMI PG V P T GA SV GAA %SV SH PMI
Tomas Duba Rep. Ceca (bandiera) 2011-2012 27 10 17 756 82 674 3,00 89,2 1 2 - - - - - - - - - -
Petr Hruska Slovacchia (bandiera) 2011-2012 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ondrej Kocian Rep. Ceca (bandiera) 2012-2013 1 0 0 2 0 2 0.00 100 0 0 - - - - - - - - - -
Jan Laco Slovacchia (bandiera) 2011-2012 27 11 16 827 70 757 2.57 91.5 5 0 - - - - - - - - - -
Drew MacIntyre Canada (bandiera) 2012-2013 2 0 2 55 6 49 2,92 89,1 0 0 - - - - - - - - - -
David Marek Slovacchia (bandiera) 2011-2012 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Tomas Popperle Rep. Ceca (bandiera) 2012-2013 38 18 20 1029 85 944 2,25 91,7 6 2 4 0 4 117 11 106 2.64 90.6 0 0
Jakub Stepanek Rep. Ceca (bandiera) 2012-2013 12 5 7 411 35 376 2,94 91,5 0 0 - - - - - - - - - -

Giocatori di movimento

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Naz Ruolo Priodo Stagione regolare Playoff
P G A Pti PIM P G A Pti PIM
Stanislav Balan Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 16 1 1 2 4 - - - - -
Lubos Bartecko Slovacchia (bandiera) A 2011-2013 85 22 19 41 38 - - - - -
Michal Birner Rep. Ceca (bandiera) A 2012-presente 24 1 3 4 8 2 1 2 3 0
Roman Cervenka Rep. Ceca (bandiera) A 2012-2013 5 1 2 3 2 - - - - -
Martin Chabada Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 35 4 3 7 24 - - - - -
Zdeno Chara Slovacchia (bandiera) D 2012-2013 25 4 6 10 24 - - - - -
Erik Christensen Canada (bandiera) A 2012-presente 41 11 10 21 18 - - - - -
Lukas Cingel Slovacchia (bandiera) A 2012-presente 15 1 0 1 2 3 0 0 0 0
Martins Cipulis Lettonia (bandiera) A 2012-2013 16 3 3 6 2 4 0 0 0 0
Karol Csanyi Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 2 0 0 0 0 - - - - -
Nicklas Danielsson Svezia (bandiera) A 2012-presente 16 6 8 14 16 4 1 1 2 14
Dan DaSilva Canada (bandiera) A 2011-2012 15 0 1 1 10 - - - - -
Karl Fabricius Svezia (bandiera) A 2011-2012 48 1 7 8 20 - - - - -
Richard Gynge Svezia (bandiera) A 2012-2013 7 2 2 4 6 2 0 0 0 0
Alexander Hellström Svezia (bandiera) D 2011-2012 20 0 0 0 12 - - - - -
Marcel Hossa Slovacchia (bandiera) A 2012-2013 50 8 11 19 20 4 0 0 0 14
Rudolf Huna Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 49 2 5 7 14 - - - - -
Jiri Hunkes Rep. Ceca (bandiera) D 2011-2013 82 2 17 19 70 - - - - -
Bohumil Jank Rep. Ceca (bandiera) D 2011-2012 13 0 1 1 12 - - - - -
Ales Jezek Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 13 2 0 2 18 - - - - -
Vitaly Karamnov Russia (bandiera) A 2012-2013 37 2 2 4 16 1 0 0 0 0
Jakub Klepis Rep. Ceca (bandiera) A 2012-2013 45 20 18 38 24 4 0 0 0 0
Tomas Kloucek Rep. Ceca (bandiera) D 2011-2012 20 0 0 0 18 - - - - -
Jakub Krejcik Rep. Ceca (bandiera) D 2012-presente 38 3 2 5 16 4 0 0 0 2
Jaroslav Kristek Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 39 10 6 16 14 - - - - -
Sami Lepisto Finlandia (bandiera) D 2012-2013 11 0 5 5 20 3 0 0 0 2
Grant Lewis Stati Uniti (bandiera) D 2011-2012 45 1 6 7 32 - - - - -
Emil Lundberg Svezia (bandiera) A 2011-2012 54 10 6 16 26 - - - - -
Mikko Maenpaa Finlandia (bandiera) D 2012-2013 3 1 1 2 2 4 1 1 2 2
Jakub Matai Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 19 0 1 1 8 - - - - -
Branislav Mezei Slovacchia (bandiera) D 2011-2012 53 3 11 14 117 - - - - -
Vladimir Mihalik Slovacchia (bandiera) D 2011-2012 37 1 4 5 37 - - - - -
Juraj Mikus Slovacchia (bandiera) A 2011-2013 71 16 23 39 64 - - - - -
Juraj Mikus Slovacchia (bandiera) D 2012-presente 45 2 3 5 14 - - - - -
Tomas Mojzis Rep. Ceca (bandiera) D 2012-2013 10 0 1 1 4 - - - - -
Richard Mraz Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 3 0 2 2 0 - - - - -
Ladislav Nagy Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 30 7 12 19 59 - - - - -
Jakub Nakladal Rep. Ceca (bandiera) D 2012-presente 14 1 4 5 8 4 0 0 0 2
Vaclav Nedorost Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 37 14 8 22 22 - - - - -
Ondrej Nemec Rep. Ceca (bandiera) D 2012-presente 52 6 16 22 46 4 0 0 0 4
Tomas Netik Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 42 17 11 28 26 - - - - -
Jiri Novotny Rep. Ceca (bandiera) A 2012-presente 43 6 9 15 18 4 1 0 1 4
Aleksandrs Nizivijs Lettonia (bandiera) A 2012-2013 7 1 0 1 2 3 0 0 0 0
Stepan Novotny Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 34 5 6 11 16 - - - - -
Peter Ölvecky Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 6 0 0 0 0 - - - - -
Nathan Oystrick Canada (bandiera) D 2012-presente 43 3 6 9 42 4 0 3 3 2
Filip Pavlik Rep. Ceca (bandiera) D 2012-2013 1 0 0 0 0 - - - - -
Karel Pilar Rep. Ceca (bandiera) D 2011-2012 31 1 16 17 34 - - - - -
Mathias Porseland Svezia (bandiera) D 2012-presente 38 0 6 6 24 2 0 0 0 0
Tomas Rachunek Rep. Ceca (bandiera) A 2012-presente 36 6 9 15 20 4 0 0 0 2
Michal Repik Rep. Ceca (bandiera) A 2012-presente 47 4 6 10 32 4 1 2 3 8
Jaroslav Sarsok Rep. Ceca (bandiera) A 2011-2012 7 0 0 0 2 - - - - -
Jiri Sekac Rep. Ceca (bandiera) A 2011-presente 62 2 9 11 12 3 0 0 0 0
Michal Sersen Slovacchia (bandiera) D 2012-2013 12 1 0 1 6 - - - - -
Jonathan Sigalet Canada (bandiera) A 2011-2012 49 1 7 8 30 - - - - -
Martin Skoula Rep. Ceca (bandiera) D 2012-2013 21 1 7 8 8 - - - - -
Rastislav Spirko Slovacchia (bandiera) A 2011-2012 53 10 8 18 8 - - - - -
Martin Strbak Slovacchia (bandiera) D 2011-2012 35 1 4 5 32 - - - - -
Tomas Surovy Slovacchia (bandiera) A 2012-2013 51 10 10 20 24 4 0 0 0 4
Jaroslav Svoboda Rep. Ceca (bandiera) A 2012-2013 24 2 0 2 4 - - - - -
Paul Szczechura Canada (bandiera) A 2012-2013 3 0 0 0 2 - - - - -
Jakub Voracek Rep. Ceca (bandiera) A 2012-2013 23 7 13 20 22 - - - - -
Petr Vrana Rep. Ceca (bandiera) A 2012-presente 51 6 14 20 20 4 1 1 2 2

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Winter Classic, rivalries highlight 2014-15 schedule, su nhl.com, 22-06-2014. URL consultato il 20-09-2014.
  2. ^ (EN) Columbus to host 2015 NHL All-Star Game, su nhl.com, 03-11-2013. URL consultato il 20-09-2014.
  3. ^ (EN) Sharks, Kings to play in 2015 NHL Stadium Series, su si.com, Sports Illustrated, 06-08-2014. URL consultato il 20-09-2014.
  4. ^ (EN) Florida Panthers win No. 1 pick in NHL Draft Lottery, su nhl.com, 15 aprile 2014. URL consultato il 4 maggio 2014.
  5. ^ (EN) Senators fire head coach MacLean; Cameron to take over, su tsn.ca, www.tsn.ca. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  6. ^ a b (EN) MacTavish returns behind bench as Oilers fire head coach Eakins, su tsn.ca, www.tsn.ca. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  7. ^ (EN) Devils fire head coach DeBoer, su tsn.ca, www.tsn.ca. URL consultato il 27 dicembre 2014.
  8. ^ (EN) Maple Leafs fire head coach Carlyle; Horachek and Spott take over, su tsn.ca, www.tsn.ca. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  9. ^ (EN) All Star Game 2012, su khlallstar.com, www.khlallstar.com. URL consultato il 14 maggio 2013.
  10. ^ (EN) All Star Game 2013, su khlallstar.com, www.khlallstar.com. URL consultato il 14 maggio 2013.

Hockey Club Lev 2013-2014

[modifica | modifica wikitesto]
Voce principale: Hockey Club Lev.

Template:Stagione squadra di Hockey su ghiaccio La stagione 2013-2014 è la 3ª che l'Hockey Club Lev gioca nella Kontinental Hockey League. la 2ª stagione giacata a Praga.

Eventi della stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Kontinental Hockey League 2013-2014.

Il 13 marzo 2013 l'HC Lev annuncia che il GM Normunds Sejejs lascia la società. La partenza di Sejejs è legata alla riorganizzazione interna della società col la cancellazione del ruolo di GM; visto i buoni risultati raggiunti dalla squadra a Sejejs fu proposto di rimanere con altre funzioni ma lui a rifiutato in quanto vuole proseguire la carriera di GM[1].

Il 25 aprile 2013 l'HC Lev annuncia che l'assistente allenatore Jiri Kalous lascia la società dopo un solo anno, questo per assumere l'incarico di allenatore nell'Extraliga ceca[2].

Il 15 giugno 2013 L'emittente televisiva ungherese Chello Central Europe del gruppo Chellomedia acquisisce i diritti TV della KHL in Repubblica Ceca e Slovacchia con un contratto di tre anni. Le partite del Lev e dello Slovan saranno trasmesse sui canali Sport1 e Sport2 HD[3].

Staff Tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 15 marzo 2013

Allenatore: Rep. Ceca (bandiera) Vaclav Sykora
Assistente allenatore:
Assistente allenatore:
Allenatore dei Portieri:
Preparatore atletico:

Roster

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 15 marzo 2013

N. Naz. Ruolo NomeAnnoAlt.PesoTiro
Finlandia (bandiera) P Atte Engren 198818584L
Finlandia (bandiera) P Petri Vehanen 197718682L
Rep. Ceca (bandiera) P Jan Lukas 199318377L
91 Rep. Ceca (bandiera) D Jakub Krejcik 199118787L
94 Finlandia (bandiera) D Mikko Maenpaa 198317879L
66 Slovacchia (bandiera) D Juraj Mikus 198819491L
92 Rep. Ceca (bandiera) D Jakub Nakladal 198718790R
63 Rep. Ceca (bandiera) D Ondrej Nemec - A 198418290L
74 Canada (bandiera) D Nathan Oystrick 198218395L
25 Svezia (bandiera) D Mathias Porseland 198618887R
Finlandia (bandiera) D Topi Jaakola 198318890L
Canada (bandiera) D Marc-André Gragnani 198718891L
Rep. Ceca (bandiera) D Martin Sevc 198118389L
Canada (bandiera) D Spencer Humphries 199218893R
16 Rep. Ceca (bandiera) A Michal Birner 198618391L
61 Canada (bandiera) A Erik Christensen 198318587L
62 Slovacchia (bandiera) A Lukas Cingel 199218688L
44 Svezia (bandiera) A Nicklas Danielsson 198418483R
12 Rep. Ceca (bandiera) A Jiri Novotny - C 198318897R
30 Rep. Ceca (bandiera) A Tomas Rachunek 199118388R
26 Rep. Ceca (bandiera) A Michal Repik 198817982R
64 Rep. Ceca (bandiera) A Jiri Sekac 199218780L
20 Rep. Ceca (bandiera) A Petr Vrana 198517670L
Canada (bandiera) A Justin Azevedo 198817075R
Finlandia (bandiera) A Niko Kapanen 197817780L
Rep. Ceca (bandiera) A Tomas Kubalik 199018888R
Finlandia (bandiera) A Teemu Ramstedt 198718085L
Svezia (bandiera) A Calle Ridderwall 198818286L
Rep. Ceca (bandiera) A Petr Taticek 198318886L
Svezia (bandiera) A Martin Thörnberg 198318389L
93 Russia (bandiera) A Nikolay Zherdev 198418894R

Legenda: P = Portiere, D = Difensore, A = Attaccante, L = sinistra, R = destra

Trasferimenti

[modifica | modifica wikitesto]

In Estate

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: P=Portiere; D=Difensore; A=Attacco

Arrivi
R. Nome da Modalità
A Calle Ridderwall   Düsseldorfer EG Free Agent [4]
P Petri Vehanen   Lukko Rauma Free Agent [4]
A Justin Azevedo   Lukko Rauma Free Agent [4]
A Petr Taticek   Davos Free Agent [5]
A Martin Thörnberg   Torpedo N. Novg. Free Agent [6]
D Topi Jaakola   Amur Chabarovsk Free Agent [7]
A Teemu Ramstedt   SKA Pietroburgo Scambio b [8]
P Atte Engren   TPS Free Agent [9]
D Marc-André Gragnani   Charlotte Checkers Free Agent [10]
D Martin Sevc   Skellefteå AIK Free Agent [10]
F Tomas Kubalik   St. John's IceCaps Free Agent c [11]
P Jan Lukas   Olomouc Free Agent [12]
D Spencer Humphries   Calgary Hitmen Free Agent d [13]
A Nikolay Zherdev   Atlant Mytišči Free Agent [14]
A Niko Kapanen   Ak Bars Kazan’ Free Agent [15]
Partenze
R. Nome a Modalità
A Lubos Bartecko   Piráti Chomutov Free Agent [16]
A Marcel Hossa   Dinamo Riga Free Agent [17]
A Tomas Surovy   Dinamo Minsk Free Agent [18]
A Martins Cipulis   Dinamo Riga Free Agent[19]
D Sami Lepisto   Avtomobilist Free Agent [20]
A Aleksandrs Nizivijs   Dinamo Riga Free Agent [21]
A Jakub Klepis - Free Agent
P Jakub Stepanek   Severstal’ Free Agent [22]
A Jaroslav Svoboda   Piráti Chomutov Free Agent [23]
P Tomas Popperle   Sparta Praga Cessione [24]
A Richard Gynge   Dinamo Mosca Scambio a [25]
A Vitaly Karamnov   Sibir’ Novosibirsk Free Agent [26]
P Ondrej Kocian HC Prostejov Free Agent [27]
D Jiri Hunkes   Bílí Tygři Liberec Cessione [28]
A Teemu Ramstedt - svincolato [29]
  • a Il Lev riceve in cambio la terza scelta dell'OHK Dinamo al Junior Draft 2014.
  • b Il Lev riceve anche i diritti per la KHL del difensore ceco Michal Jordan mentre lo SKA S. Pietroburgo riceve in cambio i diritti dell'attaccante ceco Roman Cervenka.
  • c Il 6 giugno 2013 il Lev acquisisce il diritti per la KHL dell'attaccate ceco Tomas Kubalik dal Sibir' di Novosibirsk in cambio di una compensazione finanziaria.[30]
  • d Il 5 luglio 2013 il Lev acquisisce i diritti per la KHL del difensore canadese Spencer Humphries dal Traktor Celjabinsk in cambio il Lev cede la sua 4ª scelta al Junior Draft 2014 [31]

In Stagione

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: P=Portiere; D=Difensore; A=Attacco

Arrivi
R. Nome da Modalità
- - - -
Partenze
R. Nome a Modalità
- - - -

Scelte al Junior Draft

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: KHL Junior Draft 2013.

Aggiornato al 27 maggio 2013 [32]

Legenda: P=Portiere; D=Difensore; A=Attacco

Rd Nr Nome Naz Ruolo anno Squarda
2 48 Rasmus Andersson Svezia (bandiera) D 1996 Svezia (bandiera)   Malmö (Allsvenskan)
3 84 Karel Vejmelka Rep. Ceca (bandiera) P 1996 Rep. Ceca (bandiera)   Pardubice (Czech U18)
4 105 a Tomas Havlin Rep. Ceca (bandiera) D 1996 Rep. Ceca (bandiera)   Bílí Tygři Liberec (Czech U18)
4 122 Samuel Ollender Rep. Ceca (bandiera) A 1996 Rep. Ceca (bandiera)   Vítkovice Steel (Czech U18)
5 153 Josef Stribrny Rep. Ceca (bandiera) A 1996 Rep. Ceca (bandiera)   Litvínov (Czech U18)
  • a Ricevuta dall'Avtomobilist Ekaterinburg in cambio di Michal Sersen.[33]

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) GM Normunds Sejejs leaves HC LEV, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 15 marzo 2013.
  2. ^ (CS) Z realizačního týmu Lva odchází asistent trenéra Jiří Kalous, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 25 aprile 2013.
  3. ^ (EN) All Lev games for next 3 years on Sport1 & Sport2 HD, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 19 giugno 2013.
  4. ^ a b c (EN) 3 new arrivals beef next season´s roster, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 15 aprile 2013.
  5. ^ (EN) Tatíček adds experience up front, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 3 maggio 2013.
  6. ^ (CS) Do Lva míří švédský kanonýr Thörnberg, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 3 maggio 2013.
  7. ^ (CS) Zkušený Jaakola další posilou Lva, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 13 maggio 2013.
  8. ^ (EN) From SKA: Finn Teemu Ramsteadt & Czech Michal Jordán, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 14 maggio 2013.
  9. ^ (CS) Atte Engren: Z MS do Prahy, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 21 maggio 2013.
  10. ^ a b (CS) Gragnani a Ševc vyztuží obranu Lva, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 22 maggio 2013.
  11. ^ (EN) Kubalík signs 1-year contract, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 12 giugno 2013.
  12. ^ (EN) Young goalie Lukáš signs with Lev, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 3 luglio 2013.
  13. ^ (EN) Humphries signs one-year contract, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 10 luglio 2013.
  14. ^ (EN) Nikolay Zherdev a Lion!, su levpraha.com, www.levpraha.cz. URL consultato il 26 luglio 2013.
  15. ^ (EN) Niko Kapanen signs contract with LEV, su levpraha.com, www.levpraha.cz. URL consultato il 14 agosto 2013.
  16. ^ (CS) Velká posila pro ofenzivu Pirátů! V útoku bude nastupovat Ľuboš Bartečko, su piratichomutov.cz, www.piratichomutov.cz. URL consultato il 14 maggio 2013.
  17. ^ (EN) Marcel Hossa returns to Dinamo Riga, su dinamoriga.eu, www.dinamoriga.eu. URL consultato il 16 maggio 2013.
  18. ^ (RU) ХК «Динамо-Минск» заключил контракт с Томашем Суровы, su hcdinamo.by, www.hcdinamo.by. URL consultato il 12 giugno 2013.
  19. ^ (LV) Cipulis atgriežas DINAMO RĪGA, su dinamoriga.eu, www.dinamoriga.eu. URL consultato l'8 luglio 2013.
  20. ^ (RU) Ņiživijs un Laviņš spēlēs Rīgā arī nākamsezon, su dinamoriga.eu, www.dinamoriga.eu. URL consultato il 12 giugno 2013.
  21. ^ (RU) ЧЕМПИОН МИРА 2011 ГОДА – В «АВТОМОБИЛИСТЕ»!, su hc-avto.ru, www.hc-avto.ru. URL consultato il 12 giugno 2013.
  22. ^ (RU) Якуб ШТЕПАНЕК стал вратарем «Северстали», su severstalclub.ru, www.severstalclub.ru. URL consultato il 14 maggio 2013.
  23. ^ (CS) Piráti mají další útočnou posilu, z pražského Lva získali Jaroslava Svobodu, su piratichomutov.cz, www.piratichomutov.cz. URL consultato il 3 maggio 2013.
  24. ^ (EN) Pöpperle moves within Prague Sports Holdings to Sparta, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 30 aprile 2013.
  25. ^ (CS) Lev vyměnil Gyngeho, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 3 maggio 2013.
  26. ^ (RU) Наш очередной новичок – Виталий Карамнов, su hcsibir.ru, www.hcsibir.ru. URL consultato il 14 maggio 2013.
  27. ^ (CS) Jestřábi představují nového brankáře. Ze Lva Praha přichází Ondřej Kocián!, su lhkjestrabi.cz, www.lhkjestrabi.cz. URL consultato il 14 maggio 2013.
  28. ^ (CS) Bílí Tygři posilují obranné řady, po dvouleté štaci v KHL se pod Ještěd vrací zkušený Jiří Hunkes, su hokej.cz, www.hokej.cz. URL consultato il 15 luglio 2013.
  29. ^ (CS) Teemu Ramstedt opouští Lva, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 22 agosto 2013.
  30. ^ (EN) LEV acquires rights to Tomáš Kubalík, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 12 giugno 2013.
  31. ^ (EN) LEV acquires d-man Spencer Humphries in trade, su en.levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato l'8 luglio 2013.
  32. ^ (CS) The full results from Donetsk of the KHL Junior Draft 2013, su en.khl.ru, www.khl.ru. URL consultato il 27 maggio 2012.
  33. ^ (CS) Sersen trejdován do Jekatěrinburgu, su levpraha.cz, www.levpraha.cz. URL consultato il 14 novembre 2012.
V · D · M
Lev Praga
Fondato nel 2010, Basato a Praga, Repubblica Ceca
FranchigiaVoce principale · Stagione corrente
ArenaTipsport Arena · Zimný štadión mesta Poprad
PersoneGeneral Manager · Allenatori · Giocatori
Squadre AffiliateSparta Praga (Extraliga ceca) · HC Litomeric (1. liga)
V · D · M
Hockey Club Lev - Archivio delle stagioni
2010
2011-2012 · 2012-2013
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di hockey su ghiaccio

Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada

[modifica | modifica wikitesto]
Canada (bandiera)
Canada
Campione olimpico in carica Campione olimpico in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Terza divisa
Sport Hockey su ghiaccio
FederazioneHockey Canada
Codice CIOCAN
ColoriRosso-Bianco-Nero
SoprannomeTeam Canada
SelezionatorePat Quinn (olimpica), Ken Hitchcock
Record presenzeSean Burke (156)
Record puntiCliff Ronning (156)
Ranking IIHF4
Miglior ranking1
Peggior ranking4
Sitowww.hockeycanada.ca
Esordio internazionale
Canada (bandiera) Canada 8 - 1 Svizzera Svizzera (bandiera)
(Les Avants, Svizzera; 10 gennaio 1910)
Migliore vittoria
Canada (bandiera) Canada 47 - 0 Danimarca Danimarca (bandiera)
(Stoccolma, Svezia; 12 febbraio 1949)
Peggiore sconfitta
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 11 - 1 Canada Canada (bandiera)
(Vienna, Austria; 24 aprile 1977)
Campionato del mondo
Partecipazioni67 (esordio: 1920)
Miglior risultatoCampioni nel 1930, 1931, 1934, 1935, 1937, 1938, 1939, 1950, 1951, 1955, 1958, 1959, 1961, 1994, 1997, 2003, 2004, 2007
Giochi olimpici
Partecipazioni20 (esordio: Anversa 1920)
Miglior risultatoCampioni nel 1920, 1924, 1928, 1932, 1948, 1952, 2002, 2010
Altri titoli
Canada Cup: 4
World Cup of Hockey: 1
Coppa Spengler: 8
Record internazionale (V-N-P)
842-398-118
Statistiche aggiornate al aprile 2009

La Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada è controllata da Hockey Canada, la federazione canadese di hockey su ghiaccio, ed è la selezione che rappresenta il paese nelle competizioni internazionali di questo sport.

È una delle squadre guida di questo sport, avendo vinto più di ogni altra: 7 medaglie d'oro alle olimpiadi, 18 ai mondiali, 4 Canada Cup sulle 5 disputate e una World Cup of Hockey.

Un lungo periodo di crisi la nazionale canadese lo visse tra il 1954 e il 1991 (4 mondiali e nessuna olimpiade vinta), quando dominavano le nazionali sovietica, cecoslovacca e svedese. Questo in parte poiché i migliori giocatori canadesi professionisti non erano in grado di partecipare alle competizioni internazionali perché impegnati con le rispettive squadre NHL (anche se è da ricordare che la nazionale del 1998, composta tutta di giocatori NHL fallì l'obiettivo di vincere una medaglia). Prima del 1977 era addirittura vietata ai professionisti la partecipazione.

Prima della affermazione dell'Unione Sovietica, il Canada dominava letteralmente la scena (sei ori olimpici su sette prima del 1956, e 13 vittorie mondiali). L'allenatore è Pat Quinn (dal 2002).

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Elenco delle squadre che rappresentano il Canada dal 1920 al 1963

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1920 · Winnipeg Falcons
  • 1924 · Toronto Granites
  • 1928 · University of Toronto
  • 1930 · Toronto CCMs
  • 1931 · University of Manitoba
  • 1932 · Winnipeg Hockey Club
  • 1933 · Toronto National Sea Fleas
  • 1934 · Saskatoon Quakers
  • 1935 · Winnipeg Monarchs
  • 1936 · Port Arthur Bearcats
  • 1937 · Kimberley Dynamiters
  • 1938 · Sudbury Wolves
  • 1939 · Trail Smoke Eaters
  • 1948 · Ottawa RCAF Flyers
  • 1949 · Sudbury Wolves
  • 1950 · Edmonton Mercurys
  • 1951 · Lethbridge Maple Leafs
  • 1952 · Edmonton Mercurys
  • 1954 · East York Lyndhursts
  • 1955 · Penticton Vees
  • 1956 · Kitchener-Waterloo Dutchmen
  • 1958 · Whitby Dunlops
  • 1959 · Belleville McFarlands
  • 1960 · Kitchener-Waterloo Dutchmen
  • 1961 · Trail Smoke Eaters
  • 1962 · Galt Terriers
  • 1963 · Trail Smoke Eaters

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo
  • 1920 · 1° Posto Oro
  • 1924 · 1° Posto Oro
  • 1928 · 1° Posto Oro
  • 1930 · 1° Posto Oro
  • 1931 · 1° Posto Oro
  • 1932 · 1° Posto Oro
  • 1933 · 2° Posto Argento
  • 1934 · 1° Posto Oro
  • 1935 · 1° Posto Oro
  • 1936 · 2° Posto Argento
  • 1937 · 1° Posto Oro
  • 1938 · 1° Posto Oro
  • 1939 · 1° Posto Oro
  • 1948 · 1° Posto Oro
  • 1949 · 2° Posto Argento
  • 1948 · 1° Posto Oro
  • 1949 · 2° Posto Argento
  • 1950 · 1° Posto Oro
  • 1951 · 1° Posto Oro
  • 1952 · 1° Posto Oro
  • 1954 · 2° Posto Argento
  • 1955 · 1° Posto Oro
  • 1956 · 3° Posto Bronzo
  • 1958 · 1° Posto Oro
  • 1959 · 1° Posto Oro
  • 1960 · 2° Posto Argento
  • 1961 · 1° Posto Oro
  • 1962 · 2° Posto Argento
  • 1963 · 4° Posto
  • 1964 · 4° Posto
  • 1965 · 4° Posto
  • 1966 · 3° Posto Bronzo
  • 1967 · 3° Posto Bronzo
  • 1968 · 3° Posto Bronzo
  • 1969 · 4° Posto
  • 1977 · 4° Posto
  • 1978 · 3° Posto Bronzo
  • 1979 · 4° Posto
  • 1981 · 4° Posto
  • 1982 · 3° Posto Bronzo
  • 1983 · 3° Posto Bronzo
  • 1985 · 2° Posto Argento
  • 1986 · 3° Posto Bronzo
  • 1987 · 4° Posto
  • 1989 · 2° Posto Argento
  • 1990 · 4º posto
  • 1991 · 2° Posto Argento
  • 1992 · 7º posto
  • 1993 · 4º posto
  • 1994 · 1° Posto Oro
  • 1995 · 3° Posto Bronzo
  • 1996 · 2° Posto Argento
  • 1997 · 1° Posto Oro
  • 1998 · 6º posto
  • 1999 · 4º posto
  • 2000 · 4° Posto
  • 2001 · 5° Posto
  • 2002 · 6° Posto
  • 2003 · 1° Posto Oro
  • 2004 · 1° Posto Oro
  • 2005 · 2° Posto Argento
  • 2006 · 4° Posto
  • 2007 · 1° Posto Oro
  • 2008 · 2° Posto Argento
  • 2009 · 2° Posto Argento
  • 2010 · 7° Posto
  • 2011 · 5º Posto
  • 2012 · 5º Posto
  • 2013 · 5º Posto
  • 2014 · 5º Posto
Giochi Olimpici
  • 1920 · 1° Posto Oro
  • 1924 · 1° Posto Oro
  • 1928 · 1° Posto Oro
  • 1932 · 1° Posto Oro
  • 1936 · 2° Posto Argento
  • 1948 · 1° Posto Oro
  • 1952 · 1° Posto Oro
  • 1956 · 3° Posto Bronzo
  • 1960 · 2° Posto Argento
  • 1964 · 4° Posto
  • 1968 · 3° Posto Bronzo
  • 1980 · 6° Posto
  • 1984 · 4° Posto
  • 1988 · 4° Posto
  • 1992 · 2º posto Argento
  • 1994 · 2º posto Argento
  • 1998 · 4º posto
  • 2002 · 1º posto Oro
  • 2006 · 7º posto
  • 2010 · 1º posto Oro
Altre competizioni

Canada Cup:

  • 1976 · 1º Posto
  • 1981 · 2° Posto
  • 1984 · 1° Posto
  • 1987 · 1° Posto
  • 1991 · 1° Posto

World Cup of Hockey:

  • 1996 · Finalista
  • 2004 · 1° Posto

Palamrès

[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo IIHF

[modifica | modifica wikitesto]
  Oro: 18[1]
1930, 1931, 1934, 1935, 1937, 1938, 1939, 1950, 1951, 1955, 1958, 1959, 1961, 1994, 1997, 2003, 2004, 2007
  Argento: 10
1920, 1924, 1931, 1932, 1934, 1939, 1950, 1952, 1956,2009
  Bronzo: 3
1936, 1949, 1962, 1996, 2004

Giochi Olimpici

[modifica | modifica wikitesto]
  Oro: 8
Anversa 1920, Chamonix-Mont-Blanc 1924, Sankt Moritz 1928, Lake Placid 1932, Sankt Moritz 1948, Oslo 1952, Salt Lake City 2002, Vancouver 2010.
  Argento: 4
Berlino 1936, Squaw Valley 1960, Albertville 1992, Lillehammer 1994
  Bronzo: 2
Cortina d'Ampezzo 1956, Grenoble 1968

Altri titoli

[modifica | modifica wikitesto]
Canada Cup: 4
1976, 1984, 1987, 1991,
World Cup of Hockey: 1
2004,

Giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

Capitani

[modifica | modifica wikitesto]

Qui trovate la lista di tutti i giocatori che hanno avuto l'onore e l'onere di essere nominati Capitano della nazionale Canadese.

Campionato del mondo[2]
Phil Esposito (1977)
Marcel Dionne (1978)
Guy Charron (1979)
Lanny McDonald (1981)
Bobby Clarke (1982)
Darryl Sittler (1983)
Dave Taylor (1985)
Marcel Dionne (1986)
Mike Foligno (1987)
Steve Yzerman (1989)
Paul Coffey (1990)
Doug Lidster (1991)
Glenn Anderson (1992)
Adam Graves (1993)
Luc Robitaille (1994)
Brian Tutt (1995)
Steve Thomas (1996)
Dean Evason (1997)
Keith Primeau (1998)
Rob Blake (1999)
Mike Sillinger (2000)
Mike Peca (2001)
Ryan Smyth (2001-2005, 2010)
Brendan Shanahan (2006)
Shane Doan (2007-2009)
Ray Whitney (2010)
Rick Nash (2011)
Giochi Olimpici[3]
Marshall Johnston (1968)
Randy Gregg (1980)
Dave Tippett (1984)
Trent Yawney (1988)
Brad Schlegel (1992)
Fabian Joseph (1994)
Eric Lindros (1998)
Mario Lemieux (2002)
Joe Sakic (2006)
Scott Niedermayer (2010)

Numeri di maglia

[modifica | modifica wikitesto]

66 - Mario Lemieux

99 - Wayne Gretzky

Allenatori

[modifica | modifica wikitesto]

Qui trovate la lista di tutti gli allenatori che sono stati nominati Capo Allenatore della Nazionale Canadese.

Campionato del mondo
Ken Hitchcock (2011)
Giochi Olimpici
Mike Babcock (2010)
Canada Cup
Scotty Bowman (1976/1981)
Glen Sather (1984)
Mike Keenan (1987/1991)
WCoH
Glen Sather (1996)
Pat Quinn (2004)

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati del Mondo[4]

[modifica | modifica wikitesto]
Partite giocate
  • 61 - Ryan Smyth
  • 52 - Dany Heatley
  • 49 - Shane Doan
  • 42 - Jeff Friesen
  • 41 - Eric Brewer
Punti
  • 62 - Dany Heatley
  • 45 - Jackie McLeod
  • 44 - Rick Nash
  • 38 - Steve Yzerman
  • 33 - Shane Doan
Goal
  • 38 - Dany Heatley
  • 24 - Jackie McLeod
  • 23 - Rick Nash
  • 21 - Marcel Dionne
  • 17 - Steve Yzerman
Assist
  • 24 - Dany Heatley
  • 21 - Jackie McLeod
  • 21 - Rick Nash
  • 21 - Steve Yzerman
  • 20 - Shane Doan
Minuti di penalità
  • 63 - Todd Bertuzzi
  • 58 - Mike Foligno
  • 53 - Cory Cross
  • 50 - Kevin Dineen
  • 49 - Derek Morris

Giochi Olimpici[5]

[modifica | modifica wikitesto]
Partite giocate
  • 25 - Chris Pronger
  • 20 - Eric Lindros
  • 19 - Jarome Iginla
  • 18 - Rob Blake
  • 18 - Adam Foote
Punti
  • 46 - Harry Watson
  • 35 - Bert McCaffrey
  • 33 - Hooley Smith
  • 17 - Eric Lindros
  • 15 - Dave Trottier
Goal
  • 37 - Harry Watson
  • 20 - Bert McCaffrey
  • 17 - Hooley Smith
  • 12 - Dave Trottier
  • 12 - Frank Fredrickson
Assist
  • 16 - Hooley Smith
  • 15 - Bert McCaffrey
  • 9 - Harry Watson
  • 9 - Eric Lindros
  • 9 - Joé Juneau
Minuti di penalità
  • 24 - Chris Pronger
  • 20 - Pat Flatley
  • 18 - Dave Archibald
  • 18 - Derek Mayer
  • 18 - Bryan McCabe

Roster

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco delle nazionali canadese di hockey su ghiaccio.

Campioni del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale canadese - Campionato mondiale 2007 Oro

2 Hamhuis · 3 Phaneuf · 4 Brewer (A) · 5 Jackman · 6 Weber · 9 McClement · 10 J. Staal · 11 Williams (A) · 12 E. Staal · 13 Cammalleri · 16 Toews · 18 Lombardi · 19 Doan (C) · 20 Armstrong · 21 Mayers (A) · 22 Commodore · 23 Murphy · 25 Chimera · 30 Ward · 35 Roloson · 50 Mason · 55 Schultz · 61 Nash · Allenatore: Murray

Giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]
V · D · M
Argento Nazionale canadese - XVII Olimpiade - Lillehammer 1994 Argento

1 Hirsch · 3 Aucoin · 4 Mayer · 5 Werenka · 6 Lovsin · 7 Hlushko · 8 Joseph (C) · 9 Kariya · 10 Norris · 12 Johnson · 14 Savage · 18 Warriner · 22 Parks · 24 Astley · 25 J-Y. Roy · 27 Kontos · 28 Harlock · 30 Legace · 33 Therien · 35 A. Roy · 44 Schlegel · 93 Nedved · Schreiber · Allenatore: Renney

V · D · M
Oro Nazionale canadese - XIX Olimpiade - Salt Lake City 2002 Oro

2 MacInnis · 3 Brewer · 4 Blake (A) · 9 Kariya · 11 Nolan · 12 Iginla · 14 Shanahan · 19 Yzerman (A) · 20 Belfour · 21 Gagné · 25 Nieuwendyk · 27 Niedermayer · 30 Brodeur · 31 Joseph · 37 Peca · 44 Pronger · 52 Foote · 55 Jovanovski · 66 Lemieux (C) · 74 Fleury · 88 Lindros · 91 Sakic (A) · 94 Smyth · Allenatore: Quinn

V · D · M
Oro Nazionale canadese - XXI Olimpiade - Vancover 2010 Oro

1 Luongo · 2 Keith · 6 Weber · 7 Seabrook · 8 Doughty · 10 Morrow · 11 Marleau · 12 Iginla (A) · 15 Heatley · 16 Toews · 18 Richards · 19 Thornton · 20 Pronger (A) · 21 Staal · 22 Boyle · 24 Perry · 27 Niedermayer (C) · 29 Fleury · 30 Brodeur · 37 Bergeron · 51 Getzlaf · 61 Nash · 87 Crosby (A) · Allenatore: Babcock

Team Canada

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1984, una selezione canadese chiamata Team Canada è invitato al torneo della Coppa Spengler, torneo internazionale che si tiene ogni anno a Davos in Svizzera tra Natale e Capodanno. Il Team Canada è tradizionalmente composto da giocatori canadesi che giocano in Svizzera nella National League A.

Coppa Spengler vinte: 11
1984, 1986, 1987, 1992, 1995, 1996, 1997, 1998, 2002, 2003, 2007

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Escluse le edizioni coincise con i Giochi olimpici (1920-1948)
  2. ^ (SV, EN) "Team Captaincy History Canada", su eliteprospects.com, eliteprospects.com. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  3. ^ (SV, EN) "Team Captaincy History Canada OG", su eliteprospects.com, eliteprospects.com. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  4. ^ (SV, EN) Canada, su eliteprospects.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  5. ^ (SV, EN) Canada OG, su eliteprospects.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
V · D · M
Nazionali di hockey su ghiaccio maschili
Gruppo ABielorussia (bandiera) Bielorussia · Canada (bandiera) Canada · Danimarca (bandiera) Danimarca · Finlandia (bandiera) Finlandia · Germania (bandiera) Germania · Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna · Italia (bandiera) Italia · Kazakistan (bandiera) Kazakistan · Lettonia (bandiera) Lettonia · Norvegia (bandiera) Norvegia · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca · Russia (bandiera) Russia · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti · Svezia (bandiera) Svezia · Svizzera (bandiera) Svizzera
I Divisione
Gruppo AAustria (bandiera) Austria · Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud · Francia (bandiera) Francia · Romania (bandiera) Romania · Slovenia (bandiera) Slovenia · Ungheria (bandiera) Ungheria
Gruppo BEstonia (bandiera) Estonia · Giappone (bandiera) Giappone · Lituania (bandiera) Lituania · Polonia (bandiera) Polonia · Serbia (bandiera) Serbia · Ucraina (bandiera) Ucraina
II Divisione
Gruppo AAustralia (bandiera) Australia · Cina (bandiera) Cina · Croazia (bandiera) Croazia · Israele (bandiera) Israele · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Spagna (bandiera) Spagna
Gruppo BBelgio (bandiera) Belgio · Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Georgia (bandiera) Georgia · Islanda (bandiera) Islanda · Messico (bandiera) Messico · Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
III Divisione
Gruppo ACorea del Nord (bandiera) Corea del Nord · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo · Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese · Turchia (bandiera) Turchia · Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan
Gruppo BBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina · Hong Kong (bandiera) Hong Kong · Sudafrica (bandiera) Sudafrica · Thailandia (bandiera) Thailandia
IV DivisioneFilippine (bandiera) Filippine · Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan · Kuwait (bandiera) Kuwait · Malaysia (bandiera) Malaysia · Singapore (bandiera) Singapore
AltreAlgeria (bandiera) Algeria · Andorra (bandiera) Andorra · Argentina (bandiera) Argentina · Armenia (bandiera) Armenia · Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian · Brasile (bandiera) Brasile · Cile (bandiera) Cile · Colombia (bandiera) Colombia · Giamaica (bandiera) Giamaica · Grecia (bandiera) Grecia · India (bandiera) India · Indonesia (bandiera) Indonesia · Iran (bandiera) Iran · Irlanda (bandiera) Irlanda · Libano (bandiera) Libano · Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein · Macao (bandiera) Macao · Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord · Marocco (bandiera) Marocco · Moldavia (bandiera) Moldavia · Mongolia (bandiera) Mongolia · Nepal (bandiera) Nepal · Oman (bandiera) Oman · Portogallo (bandiera) Portogallo · Qatar (bandiera) Qatar · Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Nazionali scomparseBoemia (bandiera) Boemia · Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia · Germania Est (bandiera) Germania Est · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest · Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
aggiornato al 2021
IIHF - Classifica mondiale IIHF
  Portale Canada
  Portale Hockey su ghiaccio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Fmcanuck/Sandbox&oldid=93703702"
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 gen 2018 alle 14:25.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022