Discussione:Canzo/Archivio 1
Ho ripristinato la versione di Eskimbot in quanto Gac ha ingiustificatamente levato contenuto dalla pagina. 23:31, 30 giu 2006 (CEST)
- Qual è, esattamente, il valore di sette o otto ripetizioni del template "stub"? --M/ 23:35, 30 giu 2006 (CEST)
Protezione pagina
[modifica wikitesto]Dopo l'ennesima riproposizione di testi in copyviol, sempre gli stessi, la pagina aveva raggiunto 222 revisioni, nelle quali era impossibile verificare con precisione quali versioni potessero recuperarsi. Ho perciò ripreso la versione di MM ed ho poi rimosso i tag copyviol. INVITO GLI ADMIN A NON SPROTEGGERE almeno per un po' la pagina, dal momento che le reimmissioni avvengono ad intervalli di qualche mese (le ultime erano di giugno). --Sn.txt 15:48, 8 ago 2006 (CEST)
Versioni precedenti in cronologia
[modifica wikitesto]Propongo di ripristinare la versione del 14:16, 8 ago 2006 in quanto non contiene nessuna violawione di copyright ed è migliore nella forma rispetto alla versione attuale: GiorgioGG
- La versione indicata CONTIENE violazione di copyright. --Sn.txt 18:54, 9 ago 2006 (CEST)
La versione indicata NON contiene violawioni di copyright: GiorgioGG
Propongo di fare una specie di mini:votawione per decidere democraticamente se riportare la versione indicata o lasciare quella attuale: con la scritta in fondo :grassetto: e senza un paragrafo per le note e con i link fatti male e senza alcuni paragrafi che ci sono nella versione indicata e non sono violawioni di copyright: GiorgioGG
Finalmente!
[modifica wikitesto]Mi piacerebbe conoscere gli autori della pagina, li cerca anche il sindaco per complimentarsi, io sono invece un giornalista locale. potete contattarmi a: g10wanni@virgilio.it
Caro GiorgioGG, io sono l'utente che ha fatto la versione di cui parli. Penso che tu abbia ragione: una votazione non può fare male! Codice1000 21:00, 9 ago 2006 (CEST)
=== Votazione ===
Sei favorevole alla reintroduzione della versione "14:16, 8 ago 2006" della pagina Canzo?
(bisogna essere registrati e scrivere ~~~~)
La votazione ha termine alle ore 21:00 del 11 agosto 2006.
==== Favorevole ==== *-Codice1000 21:01, 9 ago 2006 (CEST) --- Però sarebbe bene far vedere com'è la versione di cui si parla, sennò chi è arrivato dopo la demolizione non può sapere la differenza! *-Bramfab 10:22, 10 ago 2006 (CEST) Sono piu' che favorevole, avrei anche materiale sicuramente originale, ossia mio, da inserire *-GiorgioGG 11:57, 10 ago 2006 (CEST)
==== Contrario ====
Cerchiamo di essere seri, per cortesia. Non si risolve una copyviol a colpi di maggioranza, non ha alcun senso.
Nemmeno andare avanti a dire "è copyviol" "non è copyviol" serve a granché, soprattutto dopo che la fonte dei testi è già stata indicata.
..e perdonate la mia ingenuità, ma continuo a pensare che occorra meno tempo a riscrivere l'articolo (soprattutto se uno ha del materiale originale, no Bramfab?) che portare avanti discussioni sostanzialmente inutili (il rispetto del copyright è una delle due regole inderogabili di Teknopedia).
Ciao,
ps: com'è che a parte l'autore sembrate tutti sapere esattamente cosa c'è scritto in quella precisa versione? Mah..
Da Domani sara' senza accesso a internet fino a fine mese, poi se la pagina sara' sbloccata potro' iniziare a portare il mio contrbuto. Certo che navigando qua' e la' fra le pagine dei vari siti che trattano di questa zona della Brianza si nota che piu' meno sono fatti con un taglia e incolla. Chissa' chi scrisse il primigenio verbo !? --Bramfab 22:10, 10 ago 2006 (CEST)
Frieda ha interrotto una votazione fatta secondo le regole di Teknopedia, cioè per modificare la pagina bloccata.
Se non volete recuperare la versione in questione (che è quella più completa e più precisa, senza contenere violazioni di copyright), riscrivetevela voi!
Codice1000 13:38, 11 ago 2006 (CEST)
Dove sono andati a finire i testi di Codice1000 sulle feste tradizionali estive (Feragùst, Festa del Sole / Lughnasadh / Festa di Oman), sulla festa di Santo Stefano, di San Stevenìn, sulle Giostre e sul Circo, sul Macc, alcune parti di testo della Biofera e della Giubiana?
- Caro fan di Codice1000, forse non sai che esiste Speciale:Log, lo consulti e se si tratta di voci rimosse avrai anche la motivazione. La cosa può finire qui? --Elitre 15:30, 11 ago 2006 (CEST)
Sono andato a vedere Speciale:Log. La motivazione di Utente:Senza nome.txt per la cancellazione è semplicemente "copyviol", mentre i testi cui si riferisce il gentile utente sono miei originali. Inoltre, da parte di Utente:Senza nome.txt, il recupero di una versione molto più povera e imperfetta della mia è così motivato: "spiacente, non intendo spulciare 222 revisioni, recupero solo quella su cui non ho dubbi". Intanto la migliore versione (che non era difficile da trovare, in quanto era l'ultima), è andata persa per la negligenza di un Amministratore. Se non ha voglia di ricoprire questa carica delicata che richiede pazienza, Utente:Senza nome.txt lo dica pubblicamente e sarà senza problemi sollevato da tale oneroso incarico. Codice1000 18:30, 11 ago 2006 (CEST)
Precisazioni
[modifica wikitesto]L'Utente:Codice1000, malgrado li abbia elegantemente rimossi dalla sua talk, ha ricevuto diversi messaggi di spiegazione su cos'è il copyviol e su cosa sia successo a questa pagina. Fra i tanti che gli ho lasciato io, cito solo questo e questo. Nella cronologia troverete gli altri. Ciò dovrebbe rendere più chiaro con quale spirito l'utente si permette di sostenere ciò che sostiene in materia di diritti d'autore. Ciò che l'utente proprio non sa, è che senza violare nessun copyright potrebbe in qualsiasi momento scaricarsi il Mediawiki, cioè il sistema con cui funziona Teknopedia (bottone in fondo alla pagina a destra), ed aprirsi la sua enciclopedia personale, eventualmente anche tutta dedicata a questa cittadina, se proprio gli preme. Potrebbe scrivere ciò che gli pare, infrangere tutti i copyright che desidera e lasciare in pace sia it.wiki, dove non lavoriamo per stare appresso a lui/lei, che lmo.wiki dove per lo stesso principio di non stargli appresso lo hanno bloccato ad infinito. La pagina resta protetta, il copyviol resta cancellato, le bugie restano con le gambe corte. --Sn.txt 00:03, 14 ago 2006 (CEST)
Nella versione di cui si sta parlando non c'è nessuna violazione di copyright!!!!! I cancellamenti nella mia pagina di discussione sono avvenuti a causa di periodici commenti vergognosi.
E lasciamo perdere la wikipedia lombarda, perché ci sono di mezzo altre cose in cui spero che Sn.txt non sia immischiato.
Prova una volta buona le tue affermazioni o smettila. Fatti la tua enciclopedia personale, pensaci: è facile, è gratis, le regole te le stabilisci tu e te le violi quando ti aggrada. Qui no. --Sn.txt 17:42, 14 ago 2006 (CEST)
La si smetta di mettermi alla stanga! Io ho solo la colpa di aver scritto un articolo completo senza copiare da nessuna parte. Utente:Senza nome.txt ha rimosso questo articolo e ne ha messo uno pietoso. Punto. Utente:Codice1000
Arrangiatevi! Utente:Codice1000
Errori
[modifica wikitesto]Alla nota della Cuntrada da Casàrch c'è un errore: corrisponde solamente all'odierna via Mons. Longoni. Altri errore, ma questa volta formali, sono nella mancanza di uno spazio in cui visualizzare le note e nella scritta Grassetto a fondo pagina. Grazie.
Canzo
[modifica wikitesto]Nella pagina ci sono degli errori, ma non posso correggerli perché la pagina è bloccata.:
- alla nota 3: Corrisponde alle odierne vie: Torretta, Pretorio, vicolo S. Stefano, mons. Longoni, Teatro vecchio.
- ==> Corrisponde all'odierna via mons. Longoni
- alla nota 5: Dalla radice celtica lun=palude,
- ==> Dalla radice celtica lun=palude col suffisso locativo ate,
- alla nota 7: Corrisponde all'odierno incrocio fra le vie: Mornerino, S. Francesco, Meda, Pretorio.
- ==> Corrisponde all'incrocio fra le odierne vie: Mornerino, S. Francesco, Meda, Torretta.
Sono errori che ho compiuto io stesso. Li ho compresi dopo aver consultato una mappa di toponimi del Comune.
Codice1000. Grazie.
- Ora la pagina è sbloccata. --L'uomo in ammollo 16:08, 24 ago 2006 (CEST)
Controllo violazione copyright
[modifica wikitesto]Utilizzando "Copyscape", in effetti compaiono quattro pagine di cui Canzo potrebbe essere la copia. Ma in realtà:
la prima: è una copia da Teknopedia, presente sul sito copione http://www.answers.com;
le altre tre: somigliano alla pagina Canzo solo per l'elenco dei comuni della provincia di Como, presente per template.
Propongo quindi di togliere l'avviso.
Codice1000 19:35, 26 ago 2006 (CEST)
- Controlcopy si riferisce a tutte le fonti. Chi ci dice che non è da cartaceo? --Elitre 00:42, 27 ago 2006 (CEST)
- Ripristinato l'avviso tolto da un utente anonimo. Gac 20:45, 30 ago 2006 (CEST)
3 cose
[modifica wikitesto]- Non vanno bene le indicazioni nella pagina di aiuto? Si cambiano! Ma fino ad allora perchè non utilizzare l'ordine dei paragrafi là proposto?
- Cos'hanno di celebre il ricco benefattore e il prevosto?
- I collegamenti esterni solitamente sono messi tra i collegamenti esterni... (so che sembra stupido da dire...) e Teknopedia non dà informazioni su ristoranti e hotel.
Amon(☎ telefono-casa...) 00:56, 31 ago 2006 (CEST)
Informazioni errate
[modifica wikitesto]- Rimossi i i collegamenti esterni dall'interno del testo. Se si riferiscono alla voce nel suo complesso, vanno in fondo nella sezione apposita; se invece si riferiscono ad argomenti particolari, vanno nelle singole voci dei suddettti argomenti.
- Eliminato il riferimento a Magno Magni tra le personalità canzesi, perché l'informazione che fosse il fondatore della Montedison è priva di fondamento (è stata fondata da Guido Donegani) e l'unico Magni rintracciabile è un imprenditore vicentino.
Semiblocco
[modifica wikitesto]Considerati i ripetuti inserimenti da parte di anonimo di informazioni errate e link all'interno del testo, la voce viene bloccata agli utenti non registrati. Suggerisco che anche gli utenti registrati discutano qui eventuali modifiche contrarie alle consuetudini (vedi osservazioni di Amon qui sopra). Gac 09:55, 31 ago 2006 (CEST)
Modifica
[modifica wikitesto]Mi è venuto in mente un giochetto, neanche tanto stupido.
Io scrivo qui sotto la sorgente della ultima mia versione.
Voi scrivete sotto cosa non vi piace, la modifichiamo insieme, e poi Gac inserisce la versione definitiva a cui siamo convenuti. (E toglie il blocco, magari.)
No. Non si capisce niente, qui. Forse è meglio fare una sottopagina, si può? Codice1000 10:20, 31 ago 2006 (CEST)
giochetto
[modifica wikitesto]Non c'è bisogno di riportare qui il testo della voce (voce=articolo). Il blocco riguarda solo gli utenti non registrati, per cui puoi tranquillamente modificare quello che credi. Ti pregherei però di leggere quello che altri ti hanno suggerito qui sopra, prima di modificare nuoovamente la voce. Ciao Gac 10:24, 31 ago 2006 (CEST)
Sulla bozza
[modifica wikitesto]Penso sia meglio discutere qui riguardo alla bozza, per non disperdersi.
- Paragrafi e contenuti
Io non ho fretta di cancellare, ma questa è wikipedia, non canzopedia, per cui terrei non troppo larghi i criteri. Nello specifico: qui c'è uno schema dei paragrafi con un'indicazione sul loro contenuto. Non dico che sia legge divina, ma bisogna cercare di seguirlo. Per cui modificherei i titoli e l'ordine dei paragrafi quando questi non collimino con lo schema proposto; rivedrei i contenuti, in particolare quello sulle personalità, come si può vedere sempre nella pagina di aiuto apposita (a cui si accede cliccando sul puzzle messo in ogni tabella di un comune). Ti consiglio di tenere in una sottopagina solo alcuni e ben definiti paragrafi o rischi di veder modificata da altri la voce originale mentre tu lavori su questa, in modo che poi non si possa più sostituire; invece lavorando su un pezzo alla volta è più semplice. Amon(☎ telefono-casa...) 12:46, 31 ago 2006 (CEST)
prima fotografia didascalia con errore
[modifica wikitesto]Non intendo entrare nella discussione sul significato simbolico del piccolo motivo a bassorilievo scolpito nella pietra mostrata dalla prima prima fotografia della voce Canzo, vorrei solo far notare che non si tratta di una immagine di un particolare di una tomba preistorica, bensi' di un piccolo ed inusuale fregio, su di un portone in Via Risorgimento a Canzo, che e' vecchio quanto e' vecchia la casa in cui si trova. Delle due : o e' sbagliata la didascalia o e' sbagliata la fotografia. --Bramfab 23:36, 1 set 2006 (CEST)
struttura della voce
[modifica wikitesto]- Avevo suddiviso l' attuale capitolo 7, in piu' voci, in quanto mi sembra eccessivamente lunga e disomogenea. Quanto tutti i testi e le figure relative saranno inserite sara' luuuuunghissimaaaaa. Una sua suddivisione in piu' unita' centrate ciascuna su di un specifico soggetto diverso: natura e luoghi, sentieri ed escursioni, architettura, urbanistica e luoghi sociali. In soldoni non capisco perche' la passeggiata per i Corni debba essere sotto lo stesso capitolo della descrizione della scuola o del teatro sociale. Propondo di riarticolare meglio questo capitolo.
Varia:
- non si riesce a fotografare la tomba a cista del giardino della scuola media? Nella storia prima si parla di glaciazioni, poi di eta' del bronzo medio , poi eneolitico poi bronzo antico e quindi periodo romano. Sarebbe il caso di riordinare questa voce con un ordine crologico coerente e se possibile dare qualche indicazione in piu' (se conosciuta) sui reperti archeologici trovati: che cosa sono e dove sono conservati ora ?
- Dialetto: e' scritto che la dominazione spagnola lascio' tracce nel dialetto locale: qualche esempio sarebbe utile ed apprezzato.
- Corte di Casale questo paragrafo sembra riportare pari pari quanto scritto nella voce apposita, inoltre essendo posto dopo Medioevo ed epoca moderna genera confusione. Toglierei gran parte del doppione ed inserirei il rimanente nel paragrafo sovrastante
- Cargà i alp. In che giorno avviene?
- note a pie' di pagina: sono decisamente troppe e sembrano lievitare in aumento, spezzano la lettura della voce e sono facilemente inseribili nel testo, rendendolo al contempo piu' interessante.
risposte
[modifica wikitesto]- Non mi sembra che sia sbagliato fare un lungo capitolo su tutti i luoghi (adesso ti sembra che tutto sia in un capitolo, ma quando verrà arricchito il capitolo sulla storia...) - d'altronde, il capitolo non è un blocco: è suddiviso in ulteriori paragrafi.
- Dialetto: provvederò.
- Corte di Casale: ma lasciamo pure così. Altrimenti nessuno va a vedere l'articolo sulla corte di casale (è raggiungibile praticamente solo da qua, mi sembra giusto aiutarlo un po'). Per la Storia, è vero: va un po' chiarificata e arricchita.
- Cargà i alp: avviene un sabato a cavallo fra aprile e maggio, ma la data è mobile.
- Note: forse hai ragione; se proprio sei convinto, mettile pure all'interno del testo.
Ma di dove sei? Codice1000 21:30, 7 set 2006 (CEST)
P.S.: ho nuove foto di Canzo. Prossimamente le pubblicherò.
P.S.2: le foto possono anche essere messe ha sinistra: l'ho fatto perché non straripasse nel paragrafo successivo, con cui non ha niente a che vedere.
Risposte a risposte
- Alla fine verra' un capitolo lunghissimo, suddividiamolo fin da ora, sara' piu' agevole lavorarci sopra.
- Corte di Casale: in ogni caso lo stringerei un poco e lo integrei nel paragrafo di pertinenza del periodo storico, quindi dalla Voce di Casale farei un poco di reverse link search ed inserirei i link che puntano su questa voce, nelle altre voci. Tanto per cominciare nelle voci delle altre localita' che facevano parte della corte.
- Scriviamo che Carga gli Alp avviene nel periodo primaverile che hai detto, nella cultura montana il periodo di ogni movimento di uomini ed animali e' rilevante
- mettero' le note nel testo, appena ne avro' il tempo
- Non sono di Canzo, anche se lo conosco bene, purtroppo quando lo frequentavo maggiormente ed avevo molto, ma molto piu' tempo libero, non c'era internet ne tanto meno la fotografia digitale.
Questioni storico archeologiche
[modifica wikitesto]- Sezione nascita del borgo
1) Su che basi i ritrovamenti dall'epoca eneolitica in poi vengono attribuiti alla civiltà celtica (che io sappia, iniziata come tale in epoca successiva) Ho tolto la frase, sull'assorbimento dei locali nella civiltà celtica, come anche quella riferita ad un villaggio celtico su cui sarebbe sorto l'abitato romano. Con questo non intendo affermare che non ci sia nella zona una presenza celtica (che non sarebbe nulla di strano), ma nel contesto in cui ogni affermazione è provata sulla base dei dati archeologici, ritengo che ci vorrebbe la citazione di resti che provino anche questa affermazione e che questa fosse meglio collocata nella precisa sequenza cronologica.
2) Lo stesso vale per gli "ex legionari" (da dove spuntano? Canzo è stata una colonia? e quale era il suo nome antico?) che dovevano essere (perché?) legati al culto di Marte (i toponimi di Martesana e di Castelmarte mi sembrano indizi troppo labili in tal senso per un'affermazione così perentoria, mentre fons sacer e Sacrinus non hanno proprio alcun riferimento a Marte, ma, nel caso, solo a un luogo sacro).
- --MM (msg) 23:16, 7 set 2006 (CEST)
Sezioni da completare
[modifica wikitesto]Sposto qui dal testo l'elenco delle sezioni da scrivere ancora --MM (msg) 02:13, 8 set 2006 (CEST)
- Storia >
- Storia contemporanea.
- Luoghi d'interesse >
- Luoghi naturali e località montane e di campagna
- Cèpp da l'Angua // Scalfìn dal diaul;
- Sass dal primm fiöö;
- Località di campagna.
- Itinerari di montagna
- Sentiero geologico A
- Sentiero geologico B
- Sentiero 1: Fonti di Gajum - Rifugio di Pianezzo (Corni di Canzo)
- Sentiero 2: Fonti di Gajum - Terz'Alpe
- Sentiero 3: Canzo - Rifugio Marisa Consiglieri
- Sentiero 5: Canzo - Colletta dei Corni - Rifugio di Pianezzo (Corni di Canzo)
- Sentiero 6: Fonti di Gajum - Terz'Alpe - Cornizzolo
- Sentiero 7: Canzo - Cornizzolo
- Via ferrata
- Spaccasassi (Canzo - Rifugio di Pianezzo)
- Sentée dal Repussìn (Canzo - giardino botanico)
- Senterùn (Canzo - Alpe di Carella)
- Sentée di Budracch // Budrachèra (Canzo - Lago del Segrino)
- Sentée da Sciòscia (Canzo - Cascina Inarca - Canzo)
- Edifici
- Villa e parco Magni-Rizzoli
- Parco Barni
- Villa Verza // Filanda Verza
- Palazzo Tentorio
- Castello
- Torre
- Monumenti
- Basilica prepositurale di Santo Stefano protomartir
- Chiesa conventuale di San Francesco
- Eremo di San Miro al monte
- Luoghi naturali e località montane e di campagna
Le foto !
[modifica wikitesto]Carissima MM, concordo su molte modifiche e commenti che hai fatto (bel lavoraccio notturno) e su altri dissento, ma ora non ho il tempo per discuterne e chiedere anche qualche consulenza, visto che sei una archeologa , tuttavia questa voce Canzo rischia di essere peggio della fatica di Sisifo, si ricomincia sempre da capo in qualcosa. Hai spostato praticamente tutte le foto in una galleria a fondo immagine, tuttavia:
- i link alle figure su commons non funzionano piu' cosi' la galleria mostra solo quattro immagini su 14! Cliccando sopra una immagine bianca si apre una pagina che avvisa che il file non esiste!!??
- e' ben vero che al momento la grafica lascia desiderare, ma il tutto sara' aggiustato quando i capitoli saranno completati, ma fin d'ora lasciamo le immagini a sinistra dove erano e come sono in altre voci.(Vedi la voce Rapallo ora in vetrina .. d' accordo Canzo non e' Rapallo, ma questo e' un altro discorso), poi le aggiusteremo.
Quindi per cortesia fai un rollback della tua ultima modifica. Grazie --Bramfab 10:48, 8 set 2006 (CEST)
Modifiche
[modifica wikitesto]1) Perché il toponimo Canz è fatto risalire ad una radice celtica? quale radice? che c'entra il tedesco (che è una lingua diversa e non dovrebbe avere origini celtiche ma germaniche? nel caso si dovrebbe riferire al toponimo una radice germanica? storicamente ci sono dei legami? In assenza di altri precisi dati con un origine celtica dell'insediamento e in attesa di una risposta a queste domande, non mi pare ci sia alcuna base per affermare che l'unica possibile origine di questo toponimo sia celtica (e piuttosto ci sarebbero le basi per cancellare del tutto la notizia che non ha IMHO, così come è stata riportata, alcun senso).
2) Rimetto le richieste di controllo, perché non mi pare che alcun controllo sia stato fatto, nulla è stato modificato e non si è avuta alcuna risposta alle obiezioni poste.
3) Ho rimesso la "traduzione" della denominazione in italiano ("uomo selvatico"): se non è corretta, modificarla, ma non mi pare il caso di eliminarla del tutto, dato che siamo la wikipedia in italiano. O ci sono altri motivi? Tra l'altro non sarebbe male dare una traduzione italiana (o una spiegazione del significato) anche per gli altri termini e nomi dialettali impiegati.
4) L'atmosfera è di forte sacralità e festosità, grazie al simbolismo, di origine celtica e cristiana, presente in tutta la manifestazione. Così è una frase tanto generica che non vuol dire nulla: quali sarebbero i simboli di origine celtica e cristiana presenti nella manifestazione? a cosa si riferiscono? chi li ha identificati? manca insomma qualsiasi riferimento.
5) "originale (ma allo stesso tempo antico)": visto che si tratta di una (suppongo voluta retoricamente) contraddizione in termini, andrebbe spiegato in che cosa sarebbe originale e in cosa antica, altrimenti la frase è un'altra frase un po' d'effetto e completamente vuota.
6) Ho rimesso il significato italiano di cosa sono gli "Alp", che dal contesto non mi pare un nome proprio, sempre perché siamo wikipedia in italiano. Noto che nel testo è rimasto di frequente il termine alpeggio: se la cosa non è corretta forse sarebbero da modificare anche loro.
--MM (msg) 17:40, 10 set 2006 (CEST)
Discussione dispersa ricomposta
[modifica wikitesto]Riposto qui la discussione in corso sulle talk per non disperdere il discorso --MM (msg) 21:54, 12 set 2006 (CEST)
Canzo
[modifica wikitesto]Originale qui
Il toponimo Canz certamente non deriva dal nomen "Cantius" ma sicuramente deriva da una radice celtica che significa spigolo (cfr. Cantü [lat. Canturium è una latinizzazione del vocabolo celtico]). Inoltre non mi sembra corretto eliminare informazioni sulla storia di Canzo per il solo motivo che non sono esposti i reperti e le fonti che li dimostrano. Nella pagina di Firenze, non mi sembra che siano elencati i reperti che testimoniano la presenza della signoria de' Medici. "Martesana", "Castelmarte", "Fons sacer", "Sacrinus" non sono affatto indizi labili; non posso stare a spiegarti perché sono collegabili con sicurezza al culto di Marte; anche per altri motivi, è certo che nella zona fosse presente il culto di Marte, come ovviamente avrai notato nel sincretismo del dio Marte nella simbologia cristiana del luogo. Ho apprezzato che tu abbia inserito le note del centro storico all'interno del testo: così l'articolo è meno dispersivo. Forse è giusta anche la galleria fotografica a fondo pagina. Forse ha anche fatto bene a eliminare i titoli senza paragrafo scritto (quando ne avrò elaborato il testo, li reinserirò). Ma la Storia è quella, e mi sembra inutile mutilarla per motivi formali.
Cosa significano le parole "originale" ed "antico"? Significano "bello", "da visitare", "da comprare"? No. Cerca sul vocabolario.
Gli Alp non sono veri e propri alpeggi, ma frazioni montane con coltivo. Se vuoi, ti spiego la differenza.
Codice1000 11:21, 9 set 2006 (CEST)
Risposta (Ancora Canzo)
[modifica wikitesto]Originale qui
- Il passaggio da Cantius a Canz lo capisco e mi sembra credibile. Un'altra origine potrebbe certamente essere altrettanto valida, ma quale sarebbe il vocabolo celtico da cui deriva? quali altre attestazioni avrebbe (letto in iscrizioni? ricostruito dai linguisti? e in base a quale ragionamento?). Che io sappia il nome latino di Cantù derivava dai "Canturigi" e se non è così immagino che ci siano anche in questo caso prove o ragionamenti che possano dimostrare il contrario. L'affermazione nuda e cruda "è così", non mi pare che basti, visto che esiste un'ipotesi alternativa che non mi sembra per nulla campata per aria: ci vuole qualche elemento in più per poterla confutare e non mi pareva che la voce ne riportasse alcuno.
- La presenza della signoria dei Medici a Firenze è un fatto storico accertato e noto a tutti a partire dai libri di storia delle elementari: non ci sono questioni e controversie in merito alla sua esistenza e non serve dunque riportare nella voce le prove che lo attestino. Al contrario immagino che non molte persone siano al corrente della storia antica di Canzo (io per prima). Solo che sono citati una serie di dati oggettivi (ritrovamenti archeologici) e stranamente nessuno di essi fornisce indizi per una fondazione di epoca più antica. Di conseguenza mi sono basata sui fatti esposti e da questi ho tratto la storia esposta sulla voce. Se esistono altri fatti, o studi, di cui ovviamente non sono a conoscenza (mi sono limitata a riscrivere quanto già presente) e vengono riportati, non vedo nulla in contrario a modificare il testo attuale. Così com'erano a me sono sembrate affermazioni arbitrarie: se non lo sono devono basarsi su qualcosa: benissimo: basta dire su cosa.
- Da cosa è certa la presenza a Canzo del culto di Marte (e di quel culto come prevalente rispetto ad altri)? perché Sacrinus e Fons Sacer dovrebbero essere collegati al culto di Marte (sembrano toponimi legati ad una generica sacralità del luogo: dove sta il legame con Marte? preché non potrebbero essere luoghi sacri, che so, alle ninfe? E Martesana e Castelmarte sono toponimi di quale epoca? sono già attestati in epoca romana, o semplicemente si suppone che derivino da un nome latino legato al dio? e no, non ho notato alcuna evidenza stringente del sincretismo del culto di Marte nei culti cristiani di Canzo. Peraltro credo che non fosse affatto un culto particolarmente raro, essendo una delle divinità maggiori del pantheon romano. (una cosa che non può essere spiegata qui sopra, credo onestamente che non sia una cosa che si possa scrivere in una voce: il principio di autorità "è così perché l'ha detto tizio", qui sopra non funziona, tanto più che non abbiamo modo di riconoscere quale particolare autorevolezza abbia tizio).
- "Ma la Storia è quella, e mi sembra inutile mutilarla per motivi formali."
La Storia però non è quella che dici tu, ma l'insieme delle varie interpretazioni che siano fondate su dati concreti e/o testimonianze. Non ho motivo per dire che la tua particolare intepretazione sia falsa, ma neppure per crederla l'unica vera come apparirebbe.
- "Cosa significano le parole "originale" ed "antico"? Significano "bello", "da visitare", "da comprare"? No. Cerca sul vocabolario Scusa, non ho capito l'obiezione. Direi solo che sono termini abbastanza generici se non inquadrati in un contesto preciso, ma non ho chiaro a cosa tu ti riferisca.
- Se gli Alp sono frazioni montane con coltivo, non spiegare la differenza a me, ma spiegala piuttosto nel testo, perché io avevo capito così da quanto c'era scritto (comunque correggi: evidentemente ho capito male).
--MM (msg) 22:07, 9 set 2006 (CEST)
Canzo 2
[modifica wikitesto]Originale qui (NB: messaggio anonimo, ho pensato fosse di Codice1000 è ho risposto sulla sua pagina)
Parlando della prevalenza del culto di Marte, devo dire che questo ricalca a sua volta simbologie celtiche.
San Michele è Marte.
Il termine Martesana è nato nell'Alto Medioevo. Questo nome è esattamente parallelo a quello di Castelmarte (in quanto capoluogo del contado), come ugualmente il Seprio è parallelo a Castelseprio. Si tratta di castelli (esistenti dal periodo bizantino) cui veniva affidata una regione. Nel caso di Marte è avvenuta una romanizzazione (del dio Tyr e di culti affini --> Marte), mentre nel caso di Seprio è stata latinizzato il termine celtico (sevr) senza modificazioni sostanziali.
Risposta (Ancora Canzo) (sotto "re:")
[modifica wikitesto]Originale qui
- "Il culto di Marte ricalca simbologie celtiche": a me non risulta, a dire il vero, ma non sono onniscente: quali sarebbero? . Se ti riferisci a particolari caratteristiche del culto di Marte nella zona, bisognerebbe a) sapere cosa sono esattamente queste caratteristiche e da che ritrovamenti risulterebbero b) spiegare quale collegamento avrebbero con le simbologie celtiche e anche queste da quali ritrovamenti o testimonianze sono attestate.
- "San Michele è Marte". Ah, si? a me non pare così ovvio: da cosa sarebbe provata questa identificazione? su quali dati si basa?
- "Il termine Martesana è nato nell'Alto Medioevo". Infatti mi pareva. E allora in che modo un toponimo altomedioevale si lega al dio Marte di qualche secolo prima e soprattutto come può provare l'esistenza di tale culto secoli prima?
- "Questo nome è esattamente parallelo a quello di Castelmarte (in quanto capoluogo del contado), come ugualmente il Seprio è parallelo a Castelseprio. Si tratta di castelli (esistenti dal periodo bizantino) cui veniva affidata una regione". Nel caso di Marte è avvenuta una romanizzazione (del dio Tyr e di culti affini --> Marte), mentre nel caso di Seprio è stata latinizzato il termine celtico (sevr) senza modificazioni sostanziali." Onestamente mi sfugge il motivo per cui a) la presenza di un toponimo con "marte" deve sicuramente essere prova dell'esistenza del culto del dio secoli prima, in mancanza di qualsiasi altro dato (o no? ma quali sono?) b) oltre tutto sarebbe certamente legato non al dio romano, ma al dio celtico di tutt'altro nome. Inoltre (c) non mi è chiaro attraverso quali meccanismi linguistici sarebbe avvenuto il passaggio dal termine celtico "sevr" a "Seprio" e (d) quali attestazioni vi sarebbero state tra l'epoca della civiltà celtica e quella bizantina di quest'ultimo termine in zona. Al momento, scusa, non mi sembra un ragionamento che regga. non dubito che sia perché manchino ancora i dati che ti ho chiesto, ma IMHO la loro esplicitazione è assolutamente necessaria per dare una qualche credibilità all'insieme: altrimenti sembrano solo le tue personali opinioni basate sul nulla.
--MM (msg) 20:13, 10 set 2006 (CEST)
ancora su Marte e toponimi locali
[modifica wikitesto]Originale qui
L' attribuzione a Marte e suo culto, di alcuni toponimi dell' Alta Brianza, ha radici storiche di almeno due secoli infatti e' tra l' altro riportata da Ignazio Cantu nelle sua opera sulla Brianza. E' anche noto che nella valle padana molte terre vennero date a legionari romani congedati.
Risposta
[modifica wikitesto]Originale qui
Sono poco propensa, per esperienza professionale, a dare molto credito a studiosi ottocenteschi: le interpretazioni dei dati archeologici sono da allora piuttosto cambiate e quanto da loro affermato va preso oggi cum grano salis. Non ho difficoltà a credere che nella zona ci fossero colonie di veterani, ma per dedurne che ve ne fosse stata una anche a Canzo bisognerebbe esista qualche notizia nelle fonti antiche o che se ne possa dedurre la presenza da qualche iscrizione funeraria, qualcosa insomma: altrimenti, affermata così, sembrerebbe un'ipotesi un po' campata in aria. Senza contare che anche lo stanziamento dei veterani non implica che questi tributassero un particolare culto a Marte solo perché erano soldati (il culto di Marte non è affatto quello più coltivato dai legionari) --MM (msg) 22:35, 10 set 2006 (CEST)
Marte ancora
[modifica wikitesto]Originale qui
Saro' breve perche' devo staccarmi dalla connessione. Ho fatto questo commento in riferimento ai dubbi che avevi espresso sull' origine del toponimo Castelmarte e dintorni, non tanto per una conferma dell' origine del nome di Canzo, per la quale potro' solo riportare (nel prossimo sprazzo di free time)di una leggenda locale che vuole spiegare a suo modo vari toponimi dialettali e confermerebbe il latino Cantius. Ciao --Bramfab 23:02, 10 set 2006 (CEST)
Risposta
[modifica wikitesto]Originale qui
- Spero tu legga prima di staccare (ma casomai per domani): sto rispondendo a diverse persone (te e un anonimo che ho creduto fosse Utente:Codice1000 sloggato (o forse eri tu?). C'é qualcosa anche qui, non so se l'avevi letto. Forse dovrei spostare tutto sulla pagina di discussione di Canzo per non disperdere il discorso... --MM (msg) 23:07, 10 set 2006 (CEST)
Canzo 3
[modifica wikitesto]Originale qui (NB: credo che Codice1000 abbia risposto ad una mia risposta che in realtà rispondeva ad un altro utente....)
Per quanto riguarda i primi due punti, una spiegazione del sincretismo tra Marte e San Michele dovrebbe essere presente nella pagina su San Michele, non certo in quella su Canzo.
Per quanto riguarda gli ultimi due punti, a) la parola Marte in un toponimo a cosa si può riferire mai? b) ti ho già detto che quando il nome veniva assegnato in latino era a volte (ma non sempre, cfr. Seprio) tradotto il riferimento a dèi, geografia etc. (già Cesare quando parla della cultura dei Galli dice che adoravano principalmente Mercurio, ma questo è un parallelismo, sincretismo, che Cesare ha operato vedendo che le divinità maggiormente adorate avevano attributi simili a quelli di Mercurio) c) sevr>Siprium dovrebbe essere presente nella pagina su Seprio, comunque non vedo cosa ci sia di oscuro (è stata rinforzata la v>p; sono stati aggiunti il suffisso "i" e la desinenza "um"; è stata chiusa la e>i); ma forse mi sbaglio (forse e "sivr" o "sebr", ma fa lo stesso).
Codice1000 16:22, 11 set 2006 (CEST)
Prosecuzione
[modifica wikitesto](Per il sincretismo tra Marte e San Michele, rispondevo ad un'affermazione fatta, ma da qualcun altro, per cui suppongo che non ci siamo capiti)
a) Martesana e Castelmarte sono ovviamente toponimi legati al dio Marte, ma, se sono di origine post-classica, non è così ovvio che la loro presenza provi il culto del dio, che sarebbe stato attivo secoli prima che i toponimi fossero creati: casomai potrebbe provare che nel medioevo esisteva qualche leggenda pseudoerudita legata a Marte (e quale possa essere il fondo di verità di questa leggenda è tutt'altra questione).
b) Grazie delle informazioni. Ma per caso ti risulta anche che qualche volta i Romani abbiano anche dato nomi loro alle città che avessero fondato o escludi completamente questa possibilità? Ora, se ci sono anche altre prove che Canzo sia di origine celtica (rinvenimenti? testimonianze delle fonti antiche?), hai probabilmente ragione tu che il nome latino (poi passato nel nome moderno) derivi o sia la trasposizione del nome celtico (anche se il fenomeno non è esattamente uguale all'assimilazione del dio celtico nel romano dio Mercurio che citi tu). Ma se esistono testimonianze concrete di rinvenimenti praticamente solo di epoca romana, permettimi di ritenere altrettanto valida l'idea che si trattasse di un insediamento legato ad un certo Cantius (un casale intorno a cui si sono aggregati altri edifici?) e che da costui abbia preso il nome.
Per il resto, temo ancora che non ci stiamo rispondendo a tono, proprio perché per colpa mia ho risposto a te prendendoti per l'anonimo che mi aveva mandato un messaggio (e non dubito che le questioni che sembravo sollevare ex novo debbano esserti sembrate un po' poco sensate. :-)
--MM (msg) 22:21, 12 set 2006 (CEST)
"Personalità"
[modifica wikitesto]Posso sapere per quale motivo si continua a togliere "da controllare" per questa sezione?
Il problema non è quello ciò viene spiegato nell'incipit della sezione, che è stato modificato, ma nell'opportunità di citare personaggi che hanno un'importanza esclusivamente locale. Ho ben capito che chi continua a togliere il tag ritiene che debbano esserci, ma, con il suo permesso, io non sono d'accordo e vorrei che anche qualcun altro esprimesse il suo parere: a questo serve l'apposizione del tag "da controllare".
Si prega di notare che potevo anche togliere direttamente chi ritenevo poco significativo, ma non conoscendo i personaggi e non sembrandomi giusto togliere d'arbitrio ho preferito esprimere il dubbio. Che allo stato attuale mi rimane e dunque, non lo faccio subito, ma (questo è un avviso) in mancanza di risposta chiara e almeno di un avvio di discussione sul tema, rimetterò il tag e considererò un vandalismo la sua ulteriore soppressione.
Ah, il tag da controllare all'altra sezione, dove non è stato modificato nulla, lo rimetto. Avvisando (di nuovo) che non è corretto toglierlo senza discussione.
Grazie.
Nel merito delle personalità: perché dovrebbero essere citati:
- Giorgio Acheman (il Gruppo Naturalistico della Brianza è enciclopedico, tanto da citare come personalità notevole il suo fondatore?)
- Ercole Arcellazzi (se ha beneficato i Canzesi, è di interesse solo locale, se era di Canzo, è un personaggio di qualche rilievo? quale? se vogliamo lasciarlo bisognerebbe spiegarlo)
- Antonio Brusa (come sopra)
- Giannino Castiglione (famoso anche fuori dal paese e dai suoi dintorni?)
- Carlo Colombo (come sopra)
- Demaria (come sopra)
- Salvatore Fiume (come sopra)
- Orlando Prina (come i primi due)
- Giuseppe Raverta (famoso anche fuori dal paese e dai suoi dintorni?)
- Peppino Testa (come sopra)
- Carlo e Alessandro Verza (interesse solo locale? o no?)
Per Magno Magni e per Gabriele Moreno Localtelli (che non credo siano da togliere): sono nati a Canzo? ivi vissuti?
--MM (msg) 22:51, 12 set 2006 (CEST)
Scrivo il mio punto di vista:
- l' incipit del paragrafo sicuramente e' da riscrivere ed anche al lista delle persone cosi' stante e' bruttina e poco discorsiva.
- Delle personaggi messi in discussione da MM sicuramente vanno tenuti: Achermann (si veda la sua voce che sto cercando di scrivere), Salvatore Fiume che perbacco e' uno dei pittori italiani piu' famosi dello scorso secolo e Giuseppe Raverta che ebbe un ruolo nella pittura lombarda tradizionale ed acquarellistica del secolo scorso. Le altre persone potrebbero essere tolte da questo paragrafo e citate di passaggio (volendo) nei paragrafi piu' opportuni, non fosse che per il fatto che sono tutte persone che hanno intitolata una via. Per es. sistemando la storia del paese e indicando che nel XX secolo il paese beneficio' di cospicui lasciati da parte di ... che era un ... Piu' o meno lo stesso per Prina .. Di Carlo Colombo quando si scrivera' dell' organo della chiesa di Santo Stefano.
- Moreno Locatelli e' canzese, sto lavorando alla sua voce
- Magno Magni per qunato sia incredibile e' da scoprire dove sia nato, per dettagli rimando alla discussione della sua voce.
Forza che siamo sulla buona strada. P.S. stamane aprendo la pagina non ho trovato alcun tag !!?? Ed anche la cronologia non mi sembra riportare alcuna variazione sui tag !? --Bramfab 09:25, 13 set 2006 (CEST)
IMHO avere intitolata una strada nel proprio paese non è sufficiente a rendere un personaggio degno di nota. Nulla da dire sui tre da lasciare, visto che sembrano avere una rilevanza anche fuori dal paese. --MM (msg) 09:14, 14 set 2006 (CEST)
Carissimi, credo che le Personalità del paese siano coloro che, all'interno del paese stesso si siano distinte anche per atti o fatti compiuti per il paese..senza cose ecclatanti...siate piu umili e meno presuntuosi nel giudicare l'importanza di coloro che, la loro notorietà se la sono costruita con atti o fatti di grande saggezza, anche locale. Per inciso, Magno Magni è nato a Canzo nel 1855. (Intervento di IP spostato, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:37, 20 gen 2007 (CET))
- Carissimo, Aiuto:Cosa_mettere_su_Teknopedia/Biografie_personaggi#Criteri_per_la_presenza_su_Teknopedia, direi che va applicata anche all'interno delle voci, cum grano salis. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 22:37, 20 gen 2007 (CET)
11/03/07
[modifica wikitesto]- Ercole Arcellazzi (ricco benefattore)
- Antonio Brusa (industriale tessile milanese e benefattore)
- maestro Carlo Colombo (non vedente, organista della prepositura di Santo Stefano dal 1921 al 1986) e la sorella Maria
- fam. nobili Gavazzi (proprietari di una filanda di Canzo)
- sig. Porroni (proprietario dell'omonima ditta canzese, una delle maggiori lavoratrici di pietra lombarde, attrice tra l'altro della costruzione del colonnato di Via Parini a Como, del Palazzo Comunale di Monza, della Banca Popolare di Milano, del monumento a Papa Pio XI a Desio, dell'Istituto Cattaneo a Milano, del monumento ai caduti di Legnano, del Castello di Sali, del Palazzo Castiglioni a Milano)
- don Antonio Pozzoli (prevosto di Canzo durante la II G.M., protagonista di insigni atti di carità)
- Orlando Prina (reduce della II G.M., resistente in Canzo, rappresentante del CLN, assessore nella Resistenza e nella Ricostruzione, rifondatore del gruppo alpini dopo la guerra e per lungo tempo capogruppo delle associazioni locali di alpini, cacciatori, pescatori, segretario dell'azienda autonoma di soggiorno, benefattore)
- Carlo e Alessandro Verza (imprenditori della seta in Canzo)
Osservazioni:
- Riguardo Carlo e Maria Colombo si può aggiungere anche che insegnarono pianoforte a numerose generazioni di Canzesi.
- Di Porroni non è stato inserito il nome di battesimo. Gli è dedicata una via.
- A Carlo (padre fondatore) e Alessandro (figlio) Verza si possono anche accorpare i fratelli di Alessandro, di cui uno so che si chiama Giuseppe. Infatti dopo la morte di Carlo, si sono dedicati alla gestione della filanda tutt'e tre i fratelli, anche se la piazza adiacente è stata dedicata solo ad Alessandro.
- Riguardo don Antonio Pozzoli, sono stati inseriti già altri due prevosti e non vedo perché non questo, considerando anche che gli è stato intitolato un Ospizio.
- Riguardo Orlando Prina, ha svolto numerosi incarichi a livello istituzionale e associativo, oltre ad essere stato protagonista di lotte contro lo sci nautico sul Lago del Segrino, contro la costruzione della gigante torre SIP sulla cresta del monte Raj, a favore del restauro delle chiese canzesi... con grande impegno e sacrificio personale.
- Riguardo Antonio Brusa, bisogna dire che nel tempo è divenuto come un personaggio mitico a causa della sua particolare liberalità e spavalderia insieme. Gli è dedicata una via.
- Ad Ercole Arcellazzi è dedicata la scuola materna e una via.
- A Gavazzi è dedicata una via.
Bisogna inoltre notare, da un punto di vista regolamentativo, che non si tratta di biografie ma semplicemente di elementi della voce Comune, quindi non è giusto utilizzare le limitazioni riguardanti l'ammissibilità di biografie, ma piuttosto le norme generale di ammissibilità del contenuto, come in Aiuto:Cosa mettere su Teknopedia che è la pagina principale in questa materia. Costì si dice , al punto B2: "Approfondimento consentito? Nessun limite! Teknopedia non è stampata su carta, i bit costano poco, e sono a disposizione per dimostrare che la conoscenza è stata in passato limitata dal costo dei supporti. I bit costano poco, e li possiamo usare ad libitum. Ad esempio, la voce tipografia può originare le sotto-voci punto tipografico, crenatura, virgolette, e così via... L'approccio migliore, comunque, è sempre quello di sviluppare una voce al massimo, con tutte le sue specializzazioni in essa, in modo da evitare una parcellizazione difficile da fruire. Una volta che la voce dovesse divenire troppo grande, a quel punto scorporarla in più voci specialistiche collegate alla prima tramite appositi wikilink. Tutte le voci derivate saranno ben accolte e non saranno fuori luogo ancorché specialistiche."
- 2 cosette. La prima è che dopo tutti questi mesi dovresti aver ormai imparato a firmarti. Inoltre, se la tua era una richiesta di commento, io sono per l'eliminazione dall'elenco dei personaggi giudicati non enciclopedici e che quindi non hanno una voce propria se non hanno rilievo almeno nazionale. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:39, 11 mar 2007 (CET)
- Sono combattuto. Da una parte la nostra è un'enciclopedia sul sapere umano e dovresti tener conto che ciò che tu chiedi non potremmo farlo per il paesino dell'Arkansas in cui vengono elencati le miriadi di personaggi illustri... o magari per Parigi in cui si ricordano tutti i sindaci che hanno dato un contributo nel senso da te indicato, i capi circoscrizione, le migliaia di imprenditori che hanno portato allo sviluppo della città, i presidenti (migliaia anch'essi) di associazioni importanti a livello del singolo arrondissement... L'altra istanza è quella di rendere completa la voce su ogni luogo: ognuno di noi pensi alla propria città che conosce bene e si chieda chi di quelle persone che hanno significato molto a livello cittadino, vorrebbe venissero ricordate. Personalmente ne avrei a decine, anche nella mia frazione di 1100 abitanti; ma sarebbero accettabili su di un'enciclopedia? Che livello di approfondimento vogliamo avere? In particolare mi piacerebbe creare un Wiki che racconti la storia della mia città nei minimi particolari, ma questa storia può essere trasferita su Teknopedia per antonomasia? Questa decisione è squisitamente POV, l'enciclopedicità è un confine che viene deciso dalla comunità (dopo discussioni, compromessi, scontri... basti pensare alle voci sulle linee del tram): direi di spostare il tutto al progetto comuni e mettere un link al bar. PS Mi unisco all'invito a firmarsi e comunque mi compiaccio della serenità della discussione. --Amon(☎ telefono-casa...) 14:01, 11 mar 2007 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Personalit.C3.A0_legate_al_Comune.
– Il cambusiere Amon(☎ telefono-casa...)
Lughnasadh
[modifica wikitesto]Vandalamente si continua a reinserire un avviso inutile in questo paragrafo (i legami con la festa romana e celtica sono fin ovvi, come anche la parentela con altre feste quasi uguali nel resto d'Europa)
Non c'è nulla di ovvio e anzi a me pare piuttosto campato per aria. O riporti riferimenti per queste affermazioni, oppure il testo resta in questa pagina di discussione. --MM (msg) 01:13, 19 set 2006 (CEST)
Festa del Sole di Mezza Estate (Lughnasadh) - Festa di Òman - Festa di Alp
La Festa del Sole di Mezza Estate ha origini antichissime, celtiche e poi romane, ed è assimilabile ad altre feste estive come il Ferragosto (che a Canzo si festeggiava la prima domenica d'agosto). Il suo nome celtico è Lughnasadh, cioè festa in onore del dio Lugh, signore del sole, paragonabile con il Sol Invictus. Viene sovrapposta alla tradizionale Festa di Òman, estintasi cent'anni or sono, in cui si celebrava la mascolinità, legata sempre ad immagini di forza e fertilità proprie del sole. Lo stesso sole che fecondava le messi alpine: dunque si coglie l'occasione per ricordare anche l'importanza della coltura montana nell'economia-tradizione agricola d'un tempo, simboleggiata dall'Alp e dal suo Re.
Nello specifico, vorrei risposta a queste domande:
- dove ci sono menzioni della festa del sole di mezza estate nelle fonti celtiche o romane? resti archeologici? iscrizioni? qualche altra prova che non mi viene in mente?
- che senso logico ha l'assimilazione al Ferragosto (solo che è una festa estiva?) chi afferma questa "comunanza"? su che basi?
- cosa c'entra che il Ferragosto si festeggiava la prima domenica di agosto? quando? in che contesto? come mai? quali attestazioni?
- per qual motivo si ritiene che questa Festa del Sole (che origini ha? da quando si tiene?) siano assimilabili con la festa celtica (e quest'ultima, da cosa è attestata?)
- per quale motivo il dio Lug, tra tutte le divinità solari è affine in modo particolare al Sol invictus?
- che legame c'è precisamente con la scomparsa festa di Oman? e questa in cosa consisteva?, chi sostiene (o cosa prova?) i suoi legami con il sole? in quale antica religione è attestato il sole come dio della fertilità?
- e quale legame c'è con la festa degli Alp (e questa in cosa consiste?) solo perché il sole (festeggiato (?) nel rito della fertilità maschile (?)) consente di far maturare le messi? (cosa del resto piuttosto ovvia e neppure caratteristiche di questa zona in particolare).
--MM (msg) 01:13, 19 set 2006 (CEST)
Franco Figini e cav. Curìa
[modifica wikitesto]Si pregano le SS.LL., che abbiano inserito Franco Figini nell'elenco di personalità, di stilare sulla presente pagina di discussioni una biografia più specifica della persona summentovata, in particolare sottolineando i suoi meriti nell'ambito cittadino.
Medesimo per il cav. Curìa, tralaltro tuttora vivente.
Si potrebbe in seguito discutere sull'ammissione nell'elenco di personalità in vita, quali il citato cav. Curìa o il pittore Demaria.
Concordo in toto con Codice1000, inoltre inserirei il Don Pozzuoli -- Bramfab parlami 17:50, 22 gen 2007 (CET)
ripeto che il cav Curia rispetta il punto n° 13 del regolamento per inserire personalità ha ricevuto il cavalierato perciò ha compiuto meriti riconosciuti a livello nazionale. http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=106511&iddecorato=106015
non smetterò mai di dirlo... all'operatore GAC ricordo che la nostra costituzione all'art. 21 dice che: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione."
se egli si sente così superiore da volerlo violare sappia che sta violando uno dei diritti fondamentali garantiti ad ogni cittadino italiano.
- Teknopedia:Nessuna minaccia legale. Peccato che me ne sono accorta tardi, altrimenti avrei chiesto un bel checkuser, e qualcosa mi dice che qualche utente registrato si sarebbe beccato un bel blocco infinito. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 13:32, 11 mar 2007 (CET)
Personalità legate a Canzo - sistemazione
[modifica wikitesto]Come è emerso dalla discussione al Progetto Comuni (vedi Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Personalit.C3.A0_legate_al_Comune) procedo a togliere dall'elenco le personalità locali lasciando quelle di carattere più generale. Vi rimando al link appena citato ed alla pagina del progetto per trarre spunti utili su come sistemare l'elenco. Lo riporto per intero qui sotto per lasciarlo a disposizione. --Amon(☎ telefono-casa...) 15:27, 25 mar 2007 (CEST)
«
- Giorgio Achermann (fondatore del Gruppo Naturalistico della Brianza)
- Arnaldo da Canzo (console delle Faggie in Milano, nato a Canzo nel 1205)
- Ercole Arcellazzi (ricco benefattore)
- Antonio Brusa (industriale tessile milanese e benefattore)
- Giannino Castiglione (scultore)
- maestro Carlo Colombo (non vedente, organista della prepositura di Santo Stefano dal 1921 al 1986) e la sorella Maria
- fam. marchesi Crivelli (feudatari della Corte di Casale che impiantarono l'industria della seta)
- Paolo Guaitamacchi in arte Demaria (pittore)
- Alessandro Duroni (fotografo di S.M. il Re d'Italia)
- Salvatore Fiume (pittore e scultore)
- fam. nobili Gavazzi (proprietari di una filanda di Canzo)
- Carlo Gerosa (nato a Canzo nel 1805, educatosi alla Accademia di Belle Arti di Brera, fu pittore e ritrattista romantico attivo a Milano e in Brianza, frequentatore dei salotti di Tommaso Grossi, Alessandro Manzoni e Francesco Hayez)
- Magno Magni (pioniere dell'industria chimica italiana e Cavaliere del Lavoro)
- Alfiere Meda (ufficiale di Giacomo de' Medici, nato a Canzo nel 1530)
- monsignor Meda (vescovo, scrittore di opere ecclesiastiche e filologiche)
- don Giacomo Minetti (prevosto di Canzo durate l'epidemia di peste del 1838, protagonista di insigni atti di carità)
- don Gino Molon (ordinato dal b. Card. Schuster, professore presso il Seminario Arcivescovile di Venegono, profondo studioso di Sant'Ambrogio, prevosto di Canzo dal 1966 al 1998, spentosi a Canzo nel 2006)
- Gabriele Moreno Locatelli (beato costruttore di pace, ucciso da un cecchino a Sarajevo)
- mons. Longoni
- f.lli Negroni detti Missaglia (feudatari della Corte di Casale, armaioli)
- San Miro Paredi (beato eremita)
- Niccolò Pelliccione (condottiero di ventura, feudatario di Canzo; la sua famiglia, anche detta Pellizzoni, era già una delle più in vista del paese)
- sig. Porroni (proprietario dell'omonima ditta canzese, una delle maggiori lavoratrici di pietra lombarde, attrice tra l'altro della costruzione del colonnato di Via Parini a Como, del Palazzo Comunale di Monza, della Banca Popolare di Milano, del monumento a Papa Pio XI a Desio, dell'Istituto Cattaneo a Milano, del monumento ai caduti di Legnano, del Castello di Sali, del Palazzo Castiglioni a Milano)
- don Antonio Pozzoli (prevosto di Canzo durante la II G.M., protagonista di insigni atti di carità)
- Orlando Prina (reduce della II G.M., resistente in Canzo, rappresentante del CLN, assessore nella Resistenza e nella Ricostruzione, rifondatore del gruppo alpini dopo la guerra e per lungo tempo capogruppo delle associazioni locali di alpini, cacciatori, pescatori, segretario dell'azienda autonoma di soggiorno, benefattore)
- Giuseppe Raverta (pittore su tela e principalmente acquarellista, 1889-1976; chiamato il Cantore della Brianza per i suoi acquarelli paesaggistici, negli anni cinquanta insegnò disegno alla scuola della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Canzo)
- can. Tentorio (benefattore del Settecento, nato a Canzo)
- Peppino Testa (pittore, principalmente paesaggista; suo il trittico dell'edicola religiosa posta all'angolo Viale Verza - Viale Rimembranze)
- Filippo Turati (avvocato, uomo politico, fondatore del Partito Socialista Italiano, giornalista e letterato)
- Carlo e Alessandro Verza (imprenditori della seta in Canzo)»
PS Ricordo che va specificato il motivo del legame con il comune e non è sempre detto che la nascita costituisca un legame così significativo. --Amon(☎ telefono-casa...) 15:30, 25 mar 2007 (CEST)
- Le info cancellate non vanno riaggiunte di propria iniziativa; esiste una pagina di discussione. --Jalo 11:49, 26 mar 2007 (CEST)
Conclusione
[modifica wikitesto]Per quanto riguarda le personalità legate a Canzo, si è già discusso qui e si è deciso (nello specifico la conclusione è di AmonSul) di inserire le personalità non enciclopediche ma <<solo locali>> ma comunque con <<rilevanza nella storia del comune>> nel paragrafo Storia. 84.223.88.4 19:46, 26 mar 2007 (CEST)
- Lì ho provato a specificare meglio la mia idea, cioè: il prete eroico della seconda guerra mondiale si mette o no? Se nel paragrafo sulla storia l'avvenimento in cui lui entra come protagonista, è un avvenimento che merita di essere riportato, allora si riporta anche il nome del prete eroico, altrimenti si lascia fuori. Spostare semplicemente l'elenco altrove è contrario ai pareri emersi nella discussione linkata. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:41, 26 mar 2007 (CEST)
Informazioni cancellate
[modifica wikitesto]Gac e poi Jalo hanno cancellato delle interessanti informazioni inserite, 11 edit costruttivi, senza dare nessuna spiegazione del loro gesto. Se non si agisce contro un vandalismo non ha senso insistere a mettere i bastoni tra le ruote allo sviluppo progressivo di una pagina. 84.222.15.178 21:15, 11 apr 2007 (CEST)
Cancellamenti di Gac
[modifica wikitesto]Qual'è il motivo per cui Gac ha cancellato la mia ultima modifica? Se c'è qualcun altro che abbia qualcosa da ridire sulla suddetta modifica, lo specifichi in questa pagina di discussione. Gac è solito riportare a versioni precedenti senza motivare; c'è più bisogno di motivare il cancellamento di un paragrafo piuttosto che l'aggiunta di un paragrafo non palesemente dannoso; perciò chiedo a lui in particolare di scrivere qui le sue motivazioni, altrimenti il suo gesto non ha assolutamente diritto di essere tollerato. A meno che la comunità gli dia appoggio. Codice1000 10:55, 1 mag 2007 (CEST)
- Gac a domanda risponde :-) Come ogni altro utente di wikipedia sei libero di modificare le voci, ma lo stesso vale anche per me, non credi? Ognuno di noi opera in buona fede per migliorare la qualità degli articoli. A volte la qualità si migliora aggiungendo, a volte togliendo infformazioni non pertinenti o non rilevanti per l'importanza della voce. Nel paragrafo da te inserito si leggeva sacralità legata al culto dell'acqua, riti primitivi, culto dei massi; informazioni senza dubbio valide ed interessanti, ma non adatte (secondo me) alla voce sul comune. Forse nella voce Celti o Storia dei Celti o culti pagani ... non saprei non sono esperto di riti magici. Comunque se altri riterranno che quelle informazioni siano utili per migliorare la qualità della voce, le rimetteremo :-) Ciao, Gac 17:19, 3 mag 2007 (CEST)
culti plurimillenari
[modifica wikitesto]Luoghi di culti plurimillenari
[modifica wikitesto]Per evitare inutili edit war, ho copiato qui' il paragrafo incriminato, proviamo a lavorarci sopra ed arrivare ad un accordo.
Premetto che ritengo impossibile staccare da una voce sul comune una vocina sul territorio ed usi e costumi, sopratutto per un paese, da che fino a qualche decennio fa vedeva la vita quotidiana dei suoi abitanti sparsa dal Lambro fino ai crinali dei monti. La stessa val Ravella e' ricca in richiami ad usi e credenze ormai solo folklore, non solo simboli cristiano sparsi, ma gli stessi toponimi : corni di Canzo, cornizzolo, scalfin del diavul, la cappella di San Michele che sconfigge il diavolo posta a dominare (difendere) lo sbocco della Val Ravella nel paese a cui si aggiunge la statua della Madonna che schiaccia il demonio all' ingresso della parrocchiale.
Sicuramente qualche fonti o citazione aiuterebbe ad inserire senza problemi questi dettagli di usi/costumi e credenze di un tempo passato. --Bramfab Parlami 16:18, 7 mag 2007 (CEST)
=== abbozzo del testo da rivedere
[modifica wikitesto]Fin dalla colonizzazione celtica, tutta la valle di Canzo fu legata al culto dell'acqua, di cui vi è magnifica abbondanza, e dei massi erratici, tipici del Triangolo lariano.[1] Un esempio della diffusione di questi culti acquatici è quello della Fons Sacer (lat. Fonte Sacra) del lago del Segrino, trasformatasi dapprima in culto romano a Marte, come si nota nei toponimi Castèll Mart e Martesana, poi nella devozione a San Michele, come presso la buona fonte del Lazzaretto. Esempio invece di culto dei massi è il Sass dal Primm Fiöö, dove anticamente si recavano le donne per ottenere un buon parto; l'equivalente cristiano si ritrova nella scalinata ed edicola di Sant'Anna, con la stessa funzione. Più visibile è il grandissimo masso detto Cèpp da l'Angua, collocato ai piedi del monte Raj, dove si sovrappongono l'elemento acqua e l'elemento pietra: è infatti una pietra in origine dedicata alla fata acquatica Anguana (da cui il nome), presente anche nella complessa celebrazione della Giubiana. Nel medioevo, al contrario di quanto avvenuto in San Michele, questo culto non è stato assimilato ma demonizzato: da qui deriva il secondo nome dello stesso, Scalfìn dal Diaul, ovvero "tallone del diavolo". Il santuario di San Miro, inoltre, è costruito in corrispondenza di una fonte sotterranea, sede di un luogo sacro celtico (vi sono state trovate delle "coppelle").
=Note
[modifica wikitesto]- ^ Talvolta sulla superficie di queste rocce sono presenti spesso delle "coppelle artificiali", cioè scavature utilizzate nei riti primitivi; quando i massi erratici sono completamente scavati con funzione funeraria, prendono il nome di "massi avelli".
Reclamo
[modifica wikitesto]Sono il presidente dell'Associazione Culturale Musicale Coro e Orchestra "M° Carlo & Maria Colombo". Ritengo che definire un coro che esiste dal 2003 che ha fatto onorato servizio in prepositura per 4 anni, che ha fatto concerti per la provincia di como i mezza lombardia, che ha cantato in San Pietro che collabora con la fondazione "Don Carlo Gnocchi" da più di 4 anni, un Coretto associativo parmi davvero riduttivo. Anche l'orchestra è degna di merito dal momento che ha riportato per prima l'operetta in provincia di como per volontà mia, suo direttore dal 2003. Spero di non dover far valere tali pretese dinnanzi all'autorità giudiziaria competente. grazie! Il Presidente, Federico Gilardoni
- Spero anch'io che tu non abbia a spendere inutilmente i soldi tuoi o altrui. Ho provveduto ad eliminare ogni riferimento specifico a cori e coretti. Ora mi fai il favore di leggerti come funziona Teknopedia e di invitare a scrivervi sopra qualcuno di Canzo che finalmente non parla minacciando (esisterà?)? Vedi anche Teknopedia:Niente minacce legali. Ciao. --Amon(☎ telefono-casa...) 23:27, 6 nov 2007 (CET)
Regolamento interno per la lista di personalità
[modifica wikitesto]Persone nate o vissute a Canzo, defunte e che abbiano conseguito:
- celebrità a livello almeno nazionale
- oppure rilevanza locale
- feudatari, alti funzionari e condottieri
- imprenditori storici in Canzo
- ecclesiastici insigni
- santi (variamente riconosciuti)
- fondatori di associazioni e amministratori di alto merito
- artisti presenti nella memoria popolare
- studiosi di rilievo, riconosciuti almeno a livello regionale
- coloro che siano legati a elementi dell'identità canzese
Grassetto
Gentile Curatore, prego di inserire i presenti dati nei sottoindicati temi presenti nella pagina di canzo, incollerò quanto ho provato a scrivere così da poterLe rendere il lavoro più facile.
Organizzazione ecclesiastica
[modifica wikitesto]La Parrocchia Prepositurale di Canzo ha sede presso la chiesa di Santo Stefano protomartire; Secondo un Decreto di Papa Leone XIII del 21 aprile 1899 venne concesso in perpetuo ai parroci di Canzo “non ad personam sed pro tempore” il titolo di prevosto. Nel 1906 Canzo diventò sede di vicariato foraneo con giurisdizione sulle parrocchie di Caslino, Castelmarte, Corneno, Galliano, Longone e Proserpio; tale vicariato cessò di esistere con la revisione della struttura territoriale della diocesi di Milano attuata nel 1971, non incluso nell’elenco dei nuovi vicariati foranei, in base al decreto 11 marzo 1971 (decreto 11 marzo 1971) (RDMi 1971), le parrocchie che ne facevano parte furono assegnate al decanato di Erba (Caslino d’Erba; Castelmarte; Corneno; Galliano; Longone; Proserpio) e al decanato di Asso (Canzo) nella zona pastorale III di Lecco. Il prevosto, secondo la consuetudine instauratasi negli ultimi quarant'anni, è solitamente accompagnato da un altro presbitero. L'oratorio (Sacro Cuore) è retto da un coadiutore, mentre l'oasi monastica di San Francesco è curata da un altro sacerdote. Appartengono alla parrocchia anche le chiesette di San Miro al Monte e di San Michele al Lazzaretto. In via Sombico hanno sede le Suore di Carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa dette di Maria Bambina, addette alla pastorale parrocchiale, mentre in via Risorgimento vi è la casa di preghiera delle suore Serve di Gesù Cristo.
Personalità
- monsignor Camillo Fino (prevosto di Canzo e Vicario Foraneo del Vicariato Foraneo di Canzo, istituito nel 1906. Donò alla Comunità la collezione di reliquie di santi e beati tutt'ora presente nella Prepositura di Santo Stefano.)
- monsignor Gino Molon (ordinato dal b. Card. Schuster, professore presso il Seminario Arcivescovile di Venegono, profondo studioso di Sant'Ambrogio, prevosto di Canzo dal 1966 al 1998 e Vicario Foraneo fino al 1971, spentosi a Canzo nel 2006)
Musica
[modifica wikitesto]Associazioni musicali sono: il Centro Musicale Canzo, presso il quale si tengono corsi di vari strumenti e dal quale CMC è nata una nuova banda; l'Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo"; il Coro A.N.A. di Canzo; la Corale parrocchiale e il coretto "Santo Stefano".
Epoca moderna
[modifica wikitesto]Nel 1526 l'esercito spagnolo in lotta contro il ducato di Milano occupò Canzo, tenuta dal condottiero di ventura Niccolò Pelliccione (riguardo il quale esistono nella tradizione molti aneddoti leggendari), al soldo del duca Francesco II Sforza. Dopo la morte di questi, Canzo, come tutto il ducato di Milano, passò sotto il dominio spagnolo e successivamente sotto quello austriaco.
Dopo l'estinzione della famiglia dei Missaglia nel 1667 la Corte di Casale passò ai marchesi Crivelli, che vi introdussero l'industria della seta e alla fine del XVIII secolo le filande attive erano sette. Nel 1786, nell'ambito della riorganizzazione del territorio, Canzo fu unito alla nuova provincia di Como ed in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto (notificazione 12 febbraio 1816), il comune di Canzo venne inserito nel distretto XIII di Canzo. Il Comune, dotato di convocato, con la notificazione del 1 luglio 1844 "Nuova Compartimentazione delle Province Lombarde" venne confermato nel distretto XIII di Canzo; Successivamente col Compartimento Territoriale della Lombardia (notificazione 23 giugno 1853) il Comune venne inserito nel distretto XIV di Canzo e la popolazione era costituita da 1786 abitanti. Con Legge 23 ottobre 1859, in seguito al compartimento territoriale (temporaneo) delle Province Lombarde nel Regno di Sardegna il comune di Canzo con 2.145 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento VI di Canzo, circondario III di Lecco, provincia di Como. Alla costituzione del Regno d'Italia nel 1861 il Comune di Canzo contava una popolazione di 2117 abitanti (cens. 1861) e con nel 1865 con Legge 20 marzo 1865 n° 2248 "Legge di Riordino degli Ordinamenti Amministrativi Provinciali e Comunali" il Comune di Canzo veniva amministrato da un Sindaco, una Giunta ed un Consiglio. Negli anni successivi la popolazione passò dai 1912 ab. del 1871 ai 1872 ab. del 1881, dai 1985 ab. del 1901 ai 2069 ab. del 1911 sino ad arrivare ai 2028 ab. del 1921. In seguito alla Legge 4 febbraio 1926, n. 237 "Riforma dell'Ordiamento Comunale" il Comune di Canzo veniva amministrato da un podestà e della consulta municipale. La popolazione residente crebbe dai 2238 ab. del 1931 ai 2256 ab. del 1936. Successivamente con Decreto Legislativo Luogotenenziale 7 gennaio 1946, n° 1 "Ricostituzione delle Amministrazioni comunali su base elettiva" che aboliva tutte le Leggi e Riforme in materia, soprattutto la Legge di riforma Fascista del 1926, il Comune di Canzo tornò ad essere amministrato da un Sindaco, una Giunta ed un Consiglio. La popolazione residente crebbe dai 2837 ab. del 1951 ai 3264 ab. del 1961 ai 4038 ab. del 1971.
Tuttavia il legame con Milano rimane sempre molto forte fino ad oggi, grazie alla villeggiatura milanese (vennero costruite ville e il teatro), promossa a inizio Ottocento dalla costruzione della Strada di Niguarda e un secolo dopo dalla ferrovia. Canzo inoltre appartiene all'arcidiocesi di Milano, quindi al rito ambrosiano, e non alla diocesi di Como.
Tutte le informazioni aggiunte, sono, qui poste secondo coscienza di quel che s'è scritto, soprattutto poichè profondo conoscente e studioso del diritto medievale, moderno e contemporaneo della provincia di como, città di como e comune di canzo. Le informazione inserite riguardanti i prevosti ed il diritto canonico particolare riguardante il vicariato foraneo canzo sono state inserite dopo accurata ricerca e dopo accurato studio del diritto canonico.
Spero di vedere così modificata la pagina del mio comune, soprattutto perchè, per poterla fare mi sono ampiamente documentato in archivi comunali, provinciali, arcidiocesani e di altre istituzioni all'epoca presenti ed operanti sul territorio canzese.
Grazie infinite.
Federico Gilardoni
Ringrazio i Curatori per avermi delucidato a riguardo del regolamento delle personalità, anche se non condivido il fatto che una persona per esservici citata debba essere morta, fa nulla, il prestigio di queste persone, da voi non citate, non sta nella vostra citazione, ma dal prestigio accordato loro dalle Istituzioni Statali, Regionali, Provinciali, Comunali.
Per quanto riguarda l'Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo" torno a richiedere di non citarla come l'Orchestra Colombo, poichè non è questa la nostra denominazione, ricordo inoltre alla signoria vostra, in qualità di presidente della sopraccitata associazione, che fra le nostre finalità (attuate) v'è anche l'insegnamento della musica ai più piccoli, abbiamo corsi musicali, mandiamo nostri consulenti nelle scuole statali per la realizzazione di progetti Culturali/Musicali. Inoltre l'Associazione è formata da 4 gruppi ad essa sottostanti: 1- Il Coro "M° Carlo & Maria Colombo" Nato nel 2003 2- La Corale "San Cassiano" di Buccinigo d'Erba nata nel 1965 ed assoggettata all'Associazione nel 2004 poichè diretta dallo stesso presidente 3- l'Orchestra "M° Carlo & Maria Colombo" con formazione barocca e da Camera. 4- Il Corpo Musicale "M° Carlo & Maria Colombo" formato da 15elementi, non comunale e viene chiamato per concerti o per suonare, laddove manchi il corpo musicale o la banda, in manifestazioni nazionali o ufficiali. Detto ciò, non mi si venga a dire che non posso ricorrere alle vie giudiziali perchè il d.lgs. 196/2003, la l. 675/1996 e lo statuto m'impongono di difendere l'Associazione se intaccata nei suoi diritti, se diffamata (soprattutto se a mezzo di siti internet). Spero le mie richieste vengano accolte, altrimenti, e non è una minaccia legale ma l'annuncio dell'esercizio di un diritto, irrinunciabile, quale quello alla difesa. Auguri e grazie ancora per le modifiche che apporterete. una preghiera è quella di non metterci in ombra ad altre associazioni, rispettabili ma nostre pari, quali il CMC e la Corale "Santo Stefano".
Distintamente e Deferentemente
Il Presidente dell'Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo" di Canzo (Como), D.C.O. Com.te C.M. FEDERICO GILARDONI
Gentili Curatori,
spero prendiate in consegna la mia richiesta per il cambio del nome dell'associazione come specificato e, per quanto riguarda il cavalier Giovanni Curia, se devo mettere altro basta dirlo. In riferimento ad un altra discussione nella quale già richiesi di mettere il Cav. Curia mi venne risposto che è tutt'ora vivente..ebbene..il pittore Demaria lo è anch'esso, perciò mi parrebbe giusto citare anche un personaggio come il cavaliere che, oltre all'initerrotto servizio per più di 37 anni nel territorio (collaborando attivamente con grosse personalità di spicco nell'arma quali il Gen. Lingieri ed il Gen. C.A. Dalla Chiesa col quale portò a termine un'operazione dove venne scoperto un covo BR a Magreglio (Co) - Giurisdizione CC Asso), per meriti militari e civili è stato nominato cavaliere della repubblica, ha ricevuto il diploma come combattente nella seconda guerra mondiale, una volta congedato dall'arma dei carabinieri ha ricevuto la medaglia d'oro per le migliori note caratteristiche, in mancanza del maresciallo comandante, come appuntato scelto anziano ha comandato la stazione per lunghi periodi e, in ultimo, dopo aver inoltrato la richiesta il ministero della difesa ha promosso la sua domanda di avanzamento di grado a titolo onorifico al distretto militare di como per assegnargli il grado di brigadiere o maresciallo comandante (citazione della lettera di risposta di S.E. il Ministro della Difesa on. Arturo Parisi). Non ultimo ha ri-aperto la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri ad Erba ed ha fondato la Seziona dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Canzo della quale tutt'ora ne è Presidente.
Credo queste notizie possano essere esaustive. Qualora vi siano domande o obiezioni fatemelo sapere..sarò felice di controbattere o rispondere!
Grazie,
Federico Gilardoni
Gentili Curatori, volevo comunicare che il nome dell'associazione da me presieduta è il seguente Associazione Culturale Musicale "M° Carlo & Maria Colombo".
in secondo luogo, se ricordate il fondatore del gruppo alpini sarebbe bene mettere anche il Cav. Giovanni Curia (app. dei carabinieri che trascorse ben 37anni nella caserma di asso figura di particolare rilievo in paese è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Scalfaro per meriti Militari e Civili) nel 1992-95 ha fondato la Sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri della quale ne è tutt'ora Presidente.
Grazie,
Federico Gilardoni
Vorrei Replicare al curatore dicendo che ho tentato a scrivere qualcosa su canzo ma sono stato debitamente "cacciato" da un operatore dal momento che secondo lui non apportavo modifiche utili, credo, essendo canzese, di poter essere utile dal momento che conosco storia e vicende del mio paese, ciò detto sottolineo che come rappresentante legale ho tutto il diritto di far valere i diritti della Associazione da me rappresentata anche dinnanzi alla Autorità giudiziaria competente (giudice naturale ex art. 25 Cost. It.) apprendo delle norme "legali" di wikipedia che non so quanto siano giuste dal momento che nessuno può auto diminuirsi di un diritto irrinunciabile quale quello alla giustizia ed alla difesa di se stesso per atti o fatti illeciti cagionati o subiti però ne prendo atto.. ciò detto..buone feste a tutti nella speranza che le mie richieste vengano accolte!!
Federico Gilardoni