Indice
Stenostiridae
Stenostiridae | |
---|---|
Stenostira scita | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Paroidea |
Famiglia | Stenostiridae Beresford et al., 2005 |
Generi | |
Stenostiridae Beresford et al., 2005 è una famiglia di uccelli passeriformi che comprende 9 specie con distribuzione afrotropicale e indo-malese.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Questa famiglia è stata identificata in base ai risultati di differenti studi molecolari[2][3][4][5][6][7].
Pasquet et al. (2002) evidenziarono strette affinità molecolari tra i pigliamosche africani del genere Elminia (tradizionalmente attribuiti ai Monarchidae) e i pigliamosche asiatici del genere Culicicapa (tradizionalmente attribuiti ai Muscicapidae)[2] Successivamente è stato dimostrato che anche il pigliamosche coda a ventaglio (Stenostira scita) fa parte di questo clade, ed essendo il genere Stenostira stato descritto prima degli altri due, secondo le norme dell'International Code of Zoological Nomenclature il raggruppamento è stato denominato Stenostiridae.[4] In epoca più recente si è visto che anche l'asiatico coda a ventaglio ventregiallo (Chelidorhynx hypoxantha), in precedenza attribuito ai Rhipiduridae, appartiene a questa famiglia[6][7].
La famiglia Stenostiridae comprende pertanto i seguenti generi e specie:[1]
- Genere Chelidorhynx
- Chelidorhynx hypoxantha (Blyth, 1843)
- Genere Stenostira
- Stenostira scita (Vieillot, 1818)
- Genere Culicicapa
- Culicicapa ceylonensis (Swainson, 1820)
- Culicicapa helianthea (Wallace, 1865)
- Genere Elminia
- Elminia longicauda (Swainson, 1838)
- Elminia albicauda Barboza du Bocage, 1877
- Elminia nigromitrata (Reichenow, 1874)
- Elminia albiventris (Sjöstedt, 1893)
- Elminia albonotata (Sharpe, 1891)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Stenostiridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
- ^ a b Pasquet E., Cibois A., Baillon F., Erard C., What are African monarchs (Aves: Passeriformes)? A phylogenetic analysis of mitochondrial genes, in C. R. Biol., vol. 325, 2002, pp. 107–118.
- ^ Barker FK, Cibois A, Schikler PA, Feinstein J & Cracraft J, Phylogeny and diversification of the largest avian radiation (PDF), in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 101, n. 30, 2004, pp. 11040–45.
- ^ a b Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M., African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’, in Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B, vol. 272, 2005, pp. 849–858.
- ^ Fuchs J, Fjeldså J, Bowie RCK, Voelker G, Pasquet E, The African warbler genus Hyliota as a lost lineage in the oscine songbird tree: molecular support for an African origin of the Passerida, in Mol Phylogenet Evol, vol. 39, 2006, pp. 186–197.
- ^ a b Nyári A.S., Benz B.W., Jønsson K.A., Fjeldså J. & Moyle R.G., Phylogenetic relationships of fantails (Aves: Rhipiduridae), in Zool Scripta, vol. 38, 2009, pp. 553-561.
- ^ a b Fuchs J., Pasquet E., Couloux A., Fjeldså J. & Bowie R.C.K., A new Indo-Malayan member of the Stenostiridae (Aves: Passeriformes) revealed by multi-locus sequence data: biogeographical implications for a morphologically diverse clade of flycatchers, in Mol. Phy. Evol., vol. 53, 2009, pp. 384-393, DOI:10.1016/j.ympev.2009.06.015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stenostiridae
- Wikispecies contiene informazioni su Stenostiridae