Indice
Società degli archeologi medievisti italiani
La Società degli archeologi medievisti italiani (SAMI) è un ente culturale fondato nel 1994, con l'obiettivo di promuovere l'archeologia medievale e, più in generale, le archeologie postclassiche in particolare in Italia.
La SAMI fu fondata nel 1994 da Riccardo Francovich, Tiziano Mannoni, Sauro Gelichi, Gian Pietro Brogiolo[1] e da un gruppo di esponenti dell'archeologia medievale italiana e internazionale, che negli anni '70 curavano la rivista Archeologia medievale. L'associazione e la sua rivista contribuiscono allo sviluppo dell'archeologia medievale come disciplina universitaria autonoma, all'archeologia delle complessità sociali[non chiaro] e all'archeologia del territorio e del paesaggio, in particolar modo per le fasi della storia post-antica. Nel congresso di ottobre 2022 è stato riconfermato come presidente Paul Arthur[2].
Congressi nazionali
[modifica | modifica wikitesto]Ogni tre anni la SAMI organizza il Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Gli atti sono pubblicati annualmente dalla casa editrice All'Insegna del Giglio, a Firenze, che è anche sede legale ed organizzativa dell'associazione[3]. I documenti preparatori (pre-tirages) e gli atti dei primi cinque congressi sono parzialmente consultabili anche su Google Books[4].
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Presso il Ministero per i beni e le attività culturali, è stato istituito nel 2013 il premio "Riccardo Francovich", per il museo o parco archeologico che, nei confronti del pubblico di visitatori, si dimostri più capace di coniugare rigore metodologico e divulgazione scientifica[5].
La società organizza inoltre il premio "D'Assia-Francovich" per i giovani ricercatori, che prevede la pubblicazione di monografie in una specifica collana edita dalla casa editrice All'Insegna del Giglio e dal 2013 il premio "Riccardo Francovich" per i musei-parchi archeologici a tematica medievale e per la divulgazione. Il premio consiste in due distinti riconoscimenti[6]:
- premio Francovich per l' "Alta divulgazione": per la comunicazione-promozione della conoscenza del Medioevo;
- "Musei e i parchi archeologici": per il miglior museo-parco di archeologia medievale.
Il vincitore è determinato da una giuria di soci dell'associazione, e dal voto aperto anche alla partecipazione dei non iscritti. Nel 2018, la parte "Alta divulgazione" è stata aggiudicata per la prima volta non a persone fisiche singole, ma al Festival del Medioevo di Gubbio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lettera di Gian Pietro Brogiolo in ricordo di Tiziano Mannoni, su archeologiamedievale.unisi.it, 18 ottobre 2010. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato il 12 marzo 2019).
- ^ SAMI | Società degli Archeologi Medievisti Italiani, su archeologiamedievale.unisi.it. URL consultato il 6 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2019).
- ^ Statuto della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, su Università di Siena. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato il 13 novembre 2012).
- ^ In Open Access gli atti dei primi Congressi Nazionali di Archeologia Medioevale, su archeologiamedievale.it, 17 settembre 2018. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
- ^ Premio "Riccardo Francovich"- I edizione anno 2013, su beniculturali.it, Roma, 14 novembre 2013 (archiviato il 12 marzo 2019).
- ^ I vincitori del Premio Riccardo Francovich 2018 – SAMI, su archeologiamedievale.it, 2 agosto 2018. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato il 12 marzo 2019).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Statuto della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, su Università di Siena. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato il 13 novembre 2012).
Controllo di autorità | SBN AQ1V019538 |
---|