Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Regesto
Regesto
Regesto - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Altri significati
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Regesto

  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Hrvatski
  • Nederlands
  • Polski
  • Русский
  • Slovenčina
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo storia medievale
Questa voce sugli argomenti storia del diritto e storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Un regèsto (dal latino regĕsta) è un repertorio cronologico degli atti governativi, comunali, privati (S. Maffei, 1727), riassunto del contenuto di un documento o di un atto (TB, 1872) che assume la valenza di sintesi più o meno ampia del contenuto di uno o più atti contenuti in un documento.

Deriva dal latino regĕsta, neutro plurale tratto dal participio passato di regerĕre 'riportare'. Nel Medioevo si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; per antonomasia, dall'XI secolo in poi, si indicò specialmente con questo nome il codice che conteneva le trascrizioni delle carte comprovanti i diritti di proprietà e di giurisdizione di chiese, di capitoli e soprattutto di monasteri (Enc. it. XXVIII 987). Il termine entra in uso, storicamente, dal XIX grazie alla divulgazione in ambito storico letterario.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La pubblicazione di un regesto rende accessibile agli studiosi le fonti documentarie. Il procedimento s'impone senz'altro per gran parte dei documenti del Basso Medioevo che, a causa della loro ingente quantità, non sarebbe possibile pubblicare per intero in tempi brevi.

Secondo lo storico Raffaello Morghen nel regesto occorre "dare il riassunto dei singoli documenti senza omettere alcun dato". L'ampiezza maggiore o minore, cioè la quantità di informazioni da accogliere in questo sunto, dipende anzitutto dal tipo di pubblicazione cui esso è destinato o dal tipo di esame e di archiviazione e persino dall'autore stesso.

Oggi ci potremmo avvicinare al sistema di collegamenti a ritroso e in avanti dei regesti medievali, con i programmi di impaginazione testi, come Adobe Pagemaker, sempre più usati in ambito editoriale, anche in ambito economico, per poter rileggere i mutamenti legislativi, gli apporti pregressi e successivi ad un dato inserimento, gli aggiornamenti legislativi, le traduzioni.

Altri significati

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Medioevo aveva il significato di registro o catalogo; in diplomatica quale raccolta ordinata di documenti e atti non riportati per intero.
In archivistica un regesto è un riassunto del contenuto di un singolo documento con l'indicazione degli elementi utili al suo riconoscimento (data, nome dell'autore e del destinatario, nome delle parti in causa, oggetto dell'atto)[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985, p. 86.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • regesto, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Regesta, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10327 · GND (DE) 4049007-5
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medioevo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regesto&oldid=137897292"
Categorie:
  • Documenti
  • Storia medievale
Categorie nascoste:
  • Stub - storia del diritto
  • Stub - storia medievale
  • P6404 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 feb 2024 alle 13:37.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022