Novellino
Novellino | |
---|---|
Altri titoli | Le ciento novelle antiche
libro di novelle e di bel parlar gentile |
Autore | ignoto |
1ª ed. originale | 1300 |
Editio princeps | 1525 |
Genere | raccolta di novelle |
Lingua originale | italiano |
Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento e conosciuta anche come libro di novelle e di bel parlar gentile, titolo del manoscritto più antico pervenutoci (m.s Firenze, BNCF, Panciatichi 32)[1] o Le cento novelle antiche, titolo col quale fu pubblicata per la prima volta nel 1525 a Bologna da un amico di Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi.
«Del Novellino son due redazioni, l'una più vasta ch'è in un codice panciatichiano [2], l'altra più succinta, vale a dire le Cento novelle antiche che C. Gualteruzzi pubblicò a Bologna nel 1525. (...) Dante nella Vita Nova trova qui uno spazio incantato, dalle prospettive infantili, che avvicina senza misure i luoghi lontani e il vario grado delle distanze in una sola e lineare distesa, ove le persone appena sbozzate con un vivido segno son più grandi delle case e degli alberi, e le pecore più alte delle montagne in cui brucano: presso a poco come in certi dipinti ove tutta una città si accoglie nelle mani di un santo».[3]
Autore
[modifica | modifica wikitesto]Dell'autore (o degli autori) non si conosce l'identità; ignoto è anche il compilatore (di certo unico) di racconti/aneddoti in volgare di diversi autori. I pochi tratti che possono essere delineati sull'autore del Novellino si desumono dalla stessa opera, e rimangono molto generici: egli fu di origine fiorentina, forse un ghibellino[4], sicuramente laico.
Contenuti
[modifica | modifica wikitesto]La raccolta originaria, denominata dagli studiosi "Ur-Novellino" e per la quale si veda lo studio di Alberto Conte citato in bibliografia, conteneva circa 85 moduli. La maggior parte delle novelle non è un'invenzione originale, ma è tratta da fonti latine antiche o medievali e dalla tradizione provenzale. Soltanto nella "redazione vulgata", che risale però al Cinquecento (quindi ben dopo il Decameron di Boccaccio), l'opera si compone di 100 novelle.
Vari sono i temi sviluppati: storie mitiche, incontri nobiliari, vicende amorose più o meno fortunate. I protagonisti delle novelle, invece, sono personaggi illustri dell'antichità (come Alessandro Magno, Traiano o Socrate), della Bibbia (Davide, Salomone), della mitologia classica e medievale (Ercole, Artù), del mondo islamico (Saladino) e, molto spesso, anche dell'Italia medievale (Federico II di Svevia, Carlo d'Angiò).
Stile
[modifica | modifica wikitesto]La semplicità dello stile del Novellino, con la sua sintassi poco articolata e basata sulla coordinazione più che sulla subordinazione (i cui pochi casi sono limitati a relative e consecutive), non diminuisce il valore dell'opera, ma dà invece al testo una piacevole e viva immediatezza.
A contribuire all'efficacia del Novellino è anche la volontà dell'autore di non indulgere ad approfondimenti psicologici dei personaggi e a descrizioni particolareggiate dell'ambiente esterno. Nelle novelle appare un tema profano che tende a evidenziare la morale.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]- ‘Le ciento novelle antike' o ‘Libro di novelle e di bel parlar gentile’ detto anche ‘Novellino’, a cura di Letterio Di Francia, Torino, Utet, 1930
- Il novellino, a cura di Cesare Segre, in La prosa del Duecento, a cura di Cesare Segre e Mario Marti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959, pp. 793–881
- Il Novellino, a cura di Guido Favati, Genova, Bozzi, 1970
- Il Novellino, trad. in italiano moderno di Aldo Busi e Carmen Covito, Milano, BUR, 1992.
- Il novellino. Le cento novelle antiche, a cura di Silvio Pisani, Taranto, Editore Mandese, 1997
- Il novellino, a cura di Alberto Conte, presentazione di Cesare Segre, Roma, Salerno Editrice, 2001
- Il novellino, a cura di Valeria Mouchet, Milano, Rizzoli, 2008
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichi 32, c. 9r
- ^ Guido Biagi, Le novelle antiche dei codici Panciatichiano - Palatino 138 e Laurenziano - Gaddiano 193 con una introduzione sulla storia esterna del testo del Novellino, su https://books.google.it/books?id=u3sNSbu93G0C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, Firenze, Sansoni, 1880.
- ^ Francesco Flora, Il "Novellino" e la novella d'arte, sta in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana, Volume primo, Dal Medioevo alla fine del Quattrocento. Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1958, pagg. 116 - 120. © Arnoldo Mondadorio Editore 1940.
- ^ Riccardo Pasqualin, “Messer Azzolino” nel Novellino tra letteratura, leggende e giudizi storici, in «Storia Veneta», n. 65, anno XIV, febbraio 2022, p. 4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Favati, Il Novellino, Bozzi, Genova, 1970.
- Die Erzehlungen aus den mittleren Zeiten. Die erste Übersetzung des Novellino aus den Kreisen der Fruchtbringenden Gesellschaft und der Tugendlichen Gesellschaft, su Ulrich Seelbach, Stuttgart, Hiersemann, 1985.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene il testo completo di o su Novellino
- Wikiquote contiene citazioni di o su Novellino
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Novellino (secondo l'edizione Favati, 1970, che mescola Ur-Novellino e redazione vulgata)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Novellino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Siro Amedeo Chimenz, NOVELLINO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Opere di Novellino, su Liber Liber.
- (FR) Bibliografia su Novellino, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Il testo dell'edizione Gualteruzzi (1525) e le 18 novelle inserite dal Borghini (1572) al posto di altrettante novelle censurate sono disponibili su Liber Liber: https://web.archive.org/web/20140215170347/http://www.liberliber.it/libri/n/novellino/index.php
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175424083 · LCCN (EN) n86028307 · GND (DE) 4492845-2 · BNE (ES) XX4713330 (data) · BNF (FR) cb12047610x (data) · J9U (EN, HE) 987007503693505171 · NSK (HR) 000523795 |
---|