Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Modulazione
Modulazione
Modulazione - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Motivazioni
  • 2 Teorema della modulazione
  • 3 Modulazioni analogiche
  • 4 Modulazioni digitali o numeriche
    • 4.1 Tipi
      • 4.1.1 Modulazione impulsiva
      • 4.1.2 Altri tipi di modulazione
    • 4.2 Parametri prestazionali
    • 4.3 Modulazione adattativa
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Modulazione

  • العربية
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • Кыргызча
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Malagasy
  • Македонски
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • සිංහල
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Sunda
  • Svenska
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 吴语
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la definizione musicale, vedi Modulazione (musica).
Disambiguazione – "Modulatore" rimanda qui. Se stai cercando l'EP degli Information Society del 2009, vedi Modulator.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento telecomunicazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Grafico animato che rappresenta l'effetto della modulazione di un segnale sinusoidale trasmesso su onde portanti, modulate secondo l'ampiezza (AM) e secondo la frequenza (FM)

La modulazione, in telecomunicazioni ed elettronica, indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante). Il risultato della modulazione è la conversione del segnale modulante dalla banda base alla cosiddetta banda traslata (segnale modulato), secondo il teorema della modulazione.[1]

L'operazione inversa di ripristino del segnale informativo originario in banda base è detta demodulazione. Il dispositivo in trasmissione che attua l'operazione di modulazione sul segnale informativo è detto modulatore, mentre il dispositivo in ricezione che attua l'operazione di demodulazione è detto demodulatore, compresi rispettivamente nel trasmettitore e nel ricevitore. In un sistema di ricetrasmissione tali sistemi vengono riuniti entrambi sotto la dizione Modem (dalla composizione di MOdulazione e DEModulazione).

I segnali modulanti possono rappresentare le informazioni più diverse: audio, video, dati. L'onda portante è un'onda elettromagnetica o un segnale elettrico a frequenza ben determinata (molto maggiore della frequenza del segnale modulante), che può essere trasmessa in aria o nel vuoto (ad es. nelle radiocomunicazioni), o tramite altro mezzo fisico (ad es. un cavo elettrico). In caso di comunicazioni in fibra ottica la portante è la radiazione laser la cui frequenza è tipicamente espressa come lunghezza d'onda.

Motivazioni

[modifica | modifica wikitesto]

In generale, il motivo per cui si utilizzano le tecniche di modulazione risiede nel fatto che i segnali rappresentanti le informazioni da trasmettere sono in prevalenza di natura passa-basso (il loro contenuto spettrale è concentrato per lo più a basse frequenze), mentre i canali trasmissivi che più comunemente si utilizzano, per poter trasmettere più segnali modulati contemporaneamente, (come canali hertziani e fibre ottiche) sono tipicamente di natura passa-banda cioè trasmettono in una banda a frequenza diversa da quella del segnale informativo originario. In sostanza occorre quindi convertire in frequenza, mediante tale tecnica, lo spettro del segnale rappresentante l'informazione; inoltre l'impiego di questa tecnica permette di trasmettere segnali elettrici (e quindi le informazioni che essi rappresentano) a grande distanza e senza sovrapposizione di altre informazioni grazie a tecniche correlate di multiplazione in frequenza (FDM).

Ricapitolando, dunque, è conveniente modulare un segnale per le seguenti ragioni:

  • traslazione della banda del segnale informativo nella banda del canale di comunicazione.
  • se i segnali devono essere trasmessi mediante onde radio (comunicazione wireless) è necessario che l'antenna (in trasmissione come in ricezione) abbia una lunghezza proporzionale alla lunghezza d'onda. In banda base (l'intervallo di frequenze del segnale modulante), per un segnale audio, è pari a λ = c f = 3 ⋅ 10 8  m/s 20  kHz = 15  km {\textstyle \lambda ={\frac {c}{f}}={\frac {3\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}}{20{\text{ kHz}}}}=15{\text{ km}}} {\textstyle \lambda ={\frac {c}{f}}={\frac {3\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}}{20{\text{ kHz}}}}=15{\text{ km}}} (secondo la formula s = v t = v f {\displaystyle s={v}{t}={\frac {v}{f}}} {\displaystyle s={v}{t}={\frac {v}{f}}} in quanto f = 1 T {\displaystyle f={\frac {1}{T}}} {\displaystyle f={\frac {1}{T}}}): realizzare antenne di queste dimensioni sarebbe improponibile;
  • modulando un segnale a frequenze diverse, è possibile far transitare su un mezzo trasmissivo più segnali, quindi più utenze – ad esempio – possono telefonare contemporaneamente (FDM multiplazione a divisione di frequenza);
  • il segnale modulato può essere codificato così da ridurre gli effetti del rumore; la natura del segnale stesso è tale da concentrare il suo spettro nelle frequenze più basse, mentre i mezzi trasmissivi hanno un miglior rendimento ovvero miglior risposta in frequenza a frequenze più elevate o comunque diverse dalla banda base del segnale originario;
  • si ha infine una semplificazione dei circuiti adottati per la trasmissione e la ricezione dei segnali.

La formula per il calcolo della lunghezza d'onda è il rapporto tra la velocità di propagazione del segnale nel mezzo trasmissivo (nel caso precedente nel vuoto quindi velocità della luce), e la frequenza del segnale modulato in banda traslata per la trasmissione.

In generale dunque è possibile trasmettere il segnale informativo senza ricorrere alle tecniche di modulazione, ma si perdono tutti i vantaggi sopra descritti facendo perdere in efficienza la trasmissione oppure, in alcuni casi, rendendo vano ogni sforzo stesso di trasmissione.

NB: La velocità di propagazione del segnale nell'aria, è segnalata come 3 ⋅ 10 8  m/s {\textstyle 3\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}} {\textstyle 3\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}}. In realtà questa è da considerarsi la velocità di trasmissione nel vuoto e non nell'aria, in quanto quest'ultima è formata da vari strati (troposfera, esosfera, ...), gas (ossigeno, azoto, ...), umidità, pulviscolo, ... che "attenuano" la velocità di propagazione riducendola ad un valore effettivo di 2 , 98 ⋅ 10 8  m/s {\textstyle 2,98\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}} {\textstyle 2,98\cdot 10^{8}{\text{ m/s}}}.

Teorema della modulazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sia x ( t ) {\displaystyle x(t)} {\displaystyle x(t)} un segnale in banda base con spettro di ampiezza X ( f ) {\displaystyle X(f)} {\displaystyle X(f)}; lo spettro in banda traslata si ottiene dalla seguente operazione:

∫ R x ( t ) e − j 2 π f t cos ⁡ ( 2 π f 0 t ) d t = X ( f + f 0 ) + X ( f − f 0 ) 2 {\displaystyle \int _{\mathbb {R} }x(t)e^{-j2\pi ft}\cos(2\pi f_{0}t)\mathop {} \!\mathrm {d} t={\frac {X(f+f_{0})+X(f-f_{0})}{2}}} {\displaystyle \int _{\mathbb {R} }x(t)e^{-j2\pi ft}\cos(2\pi f_{0}t)\mathop {} \!\mathrm {d} t={\frac {X(f+f_{0})+X(f-f_{0})}{2}}}

ovvero moltiplicando per una funzione cosinusoidale di frequenza f 0 {\displaystyle f_{0}} {\displaystyle f_{0}} e trasformando successivamente secondo Fourier: si ottiene così lo spettro traslato di una quantità pari a f 0 {\displaystyle f_{0}} {\displaystyle f_{0}}; tale spettro si presenta matematicamente composto da una parte sull'asse positivo delle frequenze e da un'altra sull'asse negativo (proprietà di hermitianità). Per l'operazione inversa di demodulazione, ovvero da 'banda traslata' a 'banda base', basta semplicemente rimoltiplicare il segnale ottenuto ancora per cos ⁡ ( 2 π f 0 t ) {\displaystyle \cos(2\pi f_{0}t)} {\displaystyle \cos(2\pi f_{0}t)} e trasformare nuovamente secondo Fourier. Esso, dunque, non è altro che una proprietà particolare della trasformata di Fourier.

Modulazioni analogiche

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono 3 diversi tipi di modulazione analogica, utilizzate nelle rispettive trasmissioni analogiche:

  • AM (Amplitude Modulation) - modulazione di ampiezza;
  • FM (Frequency Modulation) - modulazione di frequenza;
  • PM (Phase Modulation) - modulazione di fase.

In sostanza, l'informazione da trasmettere può essere codificata all'interno di variazioni di ampiezza, frequenza e fase, ed in ricezione dovrà essere recuperata, ovvero demodulata dal segnale portante ricevuto. La trasmissione dal trasmittente al ricevente, ovviamente, deve essere fatta usando la stessa portante e lo stesso tipo di modulazione; ad esempio: 10 MHz come portante, AM-SSB come modulazione. A parità di portante, l'uso di modulazioni differenti tra trasmettitore e ricevitore rende inutilizzabile il segnale ricevuto..

Lo stesso argomento in dettaglio: Radio (elettronica) e Ponte radio.

Modulazioni digitali o numeriche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Modulazione in digitale.
Lo stesso argomento in dettaglio: Modulazione numerica.

Con il termine di modulazione digitale (o numerica), si indica una tecnica di modulazione utilizzata nelle trasmissioni digitali da un particolare sottosistema di modulazione/demodulazione in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè tale da assumere solo due possibili valori (esempio 0 o 1, -1 o +1) o una stringa di questi.

I principi della modulazione numerica sono diversi da quelli della modulazione analogica, anche se i risultati sono simili: di fatto, questo tipo di modulazione realizza una conversione dati da digitale ad analogico per la trasmissione su canale ad onde continue. Tale conversione è ottenuta, in prima approssimazione, attraverso una mappatura biunivoca tra sequenze di bit in ingresso al modulatore numerico e un insieme di forme d'onda analogiche di energia (dunque limitate nel tempo), scelte secondo opportuni criteri, in uscita sul canale dette simboli e che definiscono il cosiddetto alfabeto di simboli. La cardinalità dell'alfabeto, cioè il numero totale di simboli o forme d'onda, dipende dal numero di bit trasmessi in una sequenza ovvero dalla lunghezza L di questa: sono cioè possibili 2 L {\displaystyle 2^{L}} {\displaystyle 2^{L}} sequenze di bit e quindi M = 2 L {\displaystyle M=2^{L}} {\displaystyle M=2^{L}} forme d'onda o simboli per codificarle in analogico.

In trasmissione sul canale, si avrà quindi una concatenazione o sequenza di simboli cioè di forme d'onda analogiche trasmesse con tempo di simbolo pari a Ts, ovvero una banda approssimativamente pari a 1/Ts, tasso di emissione dei simboli (symbol rate) pari a 1/Ts e dunque tasso complessivo di emissione di bit (bit-rate) pari a L*1/Ts. Ciascun simbolo è formalmente esprimibile in una rappresentazione tramite funzioni di base ortonormali (ottenibili grazie alla procedura di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt) e da questa sotto forma di punti su un piano N-dimensionale dando vita ad una costellazione di simboli del sistema di modulazione. Tale rappresentazione facilita l'operazione di decisione/decodifica a valle nel ricevitore in termini di implementazione del decisore stesso.

In ricezione, il demodulatore/decisore opererà come al solito in maniera inversa: dopo un'operazione di decisione in cui dal simbolo ricevuto (che è affetto da errore in virtù della presenza di rumore additivo di tipo aleatorio sul canale) deciderà quale simbolo della costellazione è stato trasmesso attraverso criteri di decisione appartenenti alla teoria della decisione statistica, a partire dalla forma d'onda analogica decodificata verrà ripristinata l'originaria sequenza di bit tramite un mappaggio inverso. A generare potenziali errori in ricezione concorre anche il fenomeno dell'interferenza intersimbolica (ISI). Un'applicazione tipica di tali processi si ha nel modem di connessione alla rete Internet.

Tipi

[modifica | modifica wikitesto]

I principali tipi di modulazione digitale sono:

  • Amplitude-shift keying (ASK): modulazione digitale di ampiezza;
  • Frequency-shift keying (FSK): modulazione digitale di frequenza;
  • Phase-shift keying (PSK): modulazione digitale di fase.

Combinando la modulazione ASK e PSK, si ottiene la modulazione di ampiezza in quadratura (QAM), che viene così chiamata perché si può ottenere modulando in ampiezza due portanti della stessa frequenza, poi sommate in quadratura di fase (fasi ortogonali, ovvero a 90º).

Modulazione impulsiva

[modifica | modifica wikitesto]

La modulazione impulsiva è un tipo di modulazione in cui l'informazione è codificata in una serie di impulsi. I principali tipi di modulazione impulsiva sono:

  • Modulazione di ampiezza di impulso o PAM;
  • Modulazione di larghezza di impulso o PWM;
  • Modulazione codificata di impulsi o PCM.
  • Modulazione di fase di impulso o PPM

La modulazione impulsiva anche se a prima vista può sembrarci digitale, è di fatto ottenuta mediante treni di impulsi analogici.

Altri tipi di modulazione

[modifica | modifica wikitesto]

Altre tecniche di modulazione più complicate, rese possibili dall'integrazione elettronica di funzioni complesse (Fast Fourier Transform, FFT) in microchip, sono quelle che prevedono la modulazione di un numero elevato di portanti simultaneamente, in modo da minimizzare le interferenze reciproche. Queste tecniche vengono chiamate OFDM, e vengono utilizzate per esempio nell'ADSL, nei sistemi radio WiMAX e nello standard LTE di telefonia cellulare.

Parametri prestazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nei sistemi di trasmissione numerica la modulazione numerica determina le prestazioni del sistema di comunicazione numerica. Le prestazioni di un sistema di modulazione numerica sono infatti misurabili in termini di efficienza spettrale e probabilità d'errore Pb. In particolare se si aumenta il numero M di simboli per costellazione aumenta la quantità L di bit trasportati dal simbolo stesso ( L = l o g 2 ( M ) {\displaystyle L=log_{2}(M)} {\displaystyle L=log_{2}(M)}) aumentando così velocità di trasmissione ed efficienza spettrale, ma aumenta al contempo, a parità di rapporto segnale/rumore, anche la probabilità d'errore in demodulazione, la quale è inversamente proporzionale all'area delle regioni di decisione dello spazio N-dimensionale identificato dalla costellazione.

Di conseguenza lo schema di modulazione numerica da adottare in termini di numero di simboli è funzione delle caratteristiche di qualità/affidabilità del canale: maggiore è l'affidabilità del canale più alto è il numero di simboli adottabili nello schema di modulazione e viceversa. Così generalmente accade quindi che un canale radio, che è tipicamente molto più sensibile ai disturbi, supporti uno schema di modulazione numerica con minor numero di simboli rispetto invece ad un canale cablato più affidabile.

Al contrario se si passa a modulazione a più alto numero di simboli e si vuole mantenere costante la probabilità d'errore sul simbolo si deve trasmettere ad un rapporto segnale/rumore più elevato ovvero ad una potenza di simbolo più elevata.

Modulazione adattativa

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto detto riguardo alla relazione tra schema di modulazione in termini di numero di simboli e qualità del canale, i moderni sistemi di telecomunicazioni permettono di variare lo schema di modulazione numerica adottato in funzione della quantità di informazione da trasmettere e/o in dipendenza delle condizioni di propagazione del canale (più o meno disturbato) specie nel caso di canale radio (radiocomunicazione terrestre e satellitare). Questo comporta che anche il tasso di codifica dell'informazione a monte della modulazione debba variare in accordo con la diminuzione o l'aumento della velocità di trasmissione sul canale.

Ad esempio si può passare da un sistema a 8QAM a 16QAM a 64QAM aumentando così il numero di bit di informazione trasmessi per simbolo oppure viceversa abbassandola riducendo la banda necessaria alla trasmissione per dedicarla in parte ad altri servizi ed al contempo garantendo al sistema una robustezza maggiore in termini di probabilità di errore ovvero garantendo alti livelli di qualità di servizio in termini di tempo di disponibilità del servizio stesso nel caso ad esempio di cattivo tempo atmosferico. Nelle trasmissioni digitali con la codifica di sorgente e la conseguente compressione dei dati si riesce a ridurre lo schema di modulazione e operare al contempo una diminuzione di banda necessaria sfruttando così quella totale disponibile in maniera più efficiente per altri canali o servizio ottenendo quindi un miglioramento sull'efficienza spettrale del sistema complessivo.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Modulazione, su chimica-online.it. URL consultato il 16 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • M-QASK

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «modulazione»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla modulazione

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Modulazione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Modulazione, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. Modifica su Wikidata
  • Modulazióne, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • modulazióne, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) modulation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Modulation (Electronics), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
V · D · M
Modulazioni a banda passante
Modulazioni analogicheAM · SSB · QAM · FM · PM
Modulazioni digitaliFSK · MFSK · ASK · OOK · PSK · QAM · MSK · CPM · PPM · TCM · SC-FDE
Espansione di spettroCSS · DSSS · FHSS · THSS
Voci correlatePAM, PWM, PCM, modem, codifica di linea
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41715 · LCCN (EN) sh85086466 · GND (DE) 4039849-3 · BNF (FR) cb11941892m (data) · J9U (EN, HE) 987007541016105171
  Portale Elettronica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di elettronica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulazione&oldid=139409994"
Categorie:
  • Teoria dei segnali
  • Radiotecnica
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - telecomunicazioni
  • Senza fonti - maggio 2012
  • P3365 letta da Wikidata
  • P10017 letta da Wikidata
  • P5844 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P3847 letta da Wikidata
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 mag 2024 alle 21:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022