Gliese 35

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gliese 35
La stella di van Maanen vista dalla simulazione astronomica Celestia da una distanza di 72 158 km
Scoperta1917
ClassificazioneNana bianca
Classe spettraleDZ7[1]
Distanza dal Sole14,06 anni luce
CostellazionePesci
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta00h 49m 09,8992s[2]
Declinazione+05° 23′ 19,007″[2]
Dati fisici
Raggio medio0,013 ± 0,002[3] R
Massa
0,7 ± 0,3[3] M
Temperatura
superficiale
Luminosità
<0,0002[5] L
Indice di colore (B-V)0,56[3]
Età stimata~4×109 anni[4]
Dati osservativi
Magnitudine app.12,36[2]
Magnitudine ass.14,1
Parallasse231,88 ± 1,79 mas[6]
Moto proprioAR: 1231,72[2] mas/anno
Dec: -2707,67[2] mas/anno
Velocità radiale+6 ± 15 km/s[3]
Nomenclature alternative
van Maanen 2, G 001-027, GCTP 160.00, HIP 3829, LFT 76, LHS 7, LTT 10292, WD 0046+051[2]

Gliese 35 (nota anche come stella di van Maanen da Adriaan van Maanen, che la scoprì nel 1917[7]) è una nana bianca situata nella costellazione dei Pesci. Tra le nane bianche conosciute, è la terza più vicina al sistema solare (dopo Sirio B e Procione B),[8] nonché la terza ad esser stata scoperta, dopo Keid B e Sirio B.[9]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella di van Maanen si trova ad una distanza dal sistema solare di 14,1 anni luce, con un moto proprio di circa 2,98" ogni anno.[6] Pur avendo una massa pari a circa il 70% della massa solare, questa piccola stella possiede meno di un decimillesimo della sua luminosità, ed ha un diametro circa doppio rispetto a quello della Terra; risulta quindi troppo debole per essere osservata ad occhio nudo.[5] La sua temperatura superficiale, relativamente bassa per una nana bianca, è di circa 6750 K. Tenendo conto che le nane bianche tendono a raffreddarsi con il tempo, si stima che l'oggetto abbia un'età di circa 4 miliardi di anni.[5][4] Fra 900 000 anni,passerà a una distanza di 9,3 anni luce dal Sole[senza fonte].

Possibilità di compagni substellari

[modifica | modifica wikitesto]

La possibilità dell'esistenza di compagni substellari (come nane brune o eventuali esopianeti) in orbita attorno alla stella è stata oggetto di controversie per trent'anni, durante i quali sono state annunciate e poi smentite diverse scoperte.[5] L'ultimo caso risale al 2004, quando una pubblicazione affermava l'esistenza di un compagno substellare mentre un'altra lo negava espressamente.[10]

  1. ^ WD 0046+051, database entry, Spectroscopically Identified White Dwarfs (4th edition, v.2), G. P. McCook and E. M. Sion, CDS ID III/210.
  2. ^ a b c d e f VAN MAANEN'S STAR -- White Dwarf, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 9 luglio 2008.
  3. ^ a b c d George Gatewood, Jane Russell, Astrometric determination of the gravitational redshift of van Maanen 2 (EG 5), in Astronomical Journal, vol. 79, n. 7, luglio 1974, pp. 815–818.
  4. ^ a b c J. Farihi, E. E. Becklin, Mid-Infrared Observations of van Maanen 2: No Substellar Companion, in Astrophysical Journal Letters, vol. 608, 20 giugno 2004, pp. L109–L112, DOI:10.1086/422502.
  5. ^ a b c d Van Maanen's Star, su solstation.com. URL consultato il 12 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  6. ^ a b Entry, 0049+0523[collegamento interrotto], astrometry, NStars database. URL consultato il 9-07-2008
  7. ^ A. van Maanen, Two Faint Stars with Large Proper Motion, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 29, n. 172, dicembre 1917, pp. 258–259.
  8. ^ The One Hundred Nearest Star Systems, su chara.gsu.edu, RECONS, 1º gennaio 2008. URL consultato il 9 luglio 2008.
  9. ^ E. Schatzman, White Dwarfs, Amsterdam, North-Holland, 1958, p. 2.
  10. ^ Vedi Makarov, "A Substellar Companion to van Maanen 2 (Astrophys. J., 600, L71-L73, 2004), and Farihi et al., and "Mid-infrared observations of Van Maanen 2: no substellar companion (Astrophys. J., 608, L109-L112, 2004)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di stelle e costellazioni