Ficus microcarpa

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ficus microcarpa
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaMoraceae
TribùFiceae
GenereFicus
SpecieF. microcarpa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineUrticales
FamigliaMoraceae
GenereFicus
SpecieF. microcarpa
Nomenclatura binomiale
Ficus microcarpa
L.f., 1782

Ficus microcarpa L.f., 1782, detto ficus ginseng è una pianta della famiglia delle Moraceae.[1]

È un albero che può raggiungere 15–25 m di altezza, con fusto ricoperto da una corteccia di colore grigio scuro, e rami dotati di radici aeree.[2]
Le foglie sono ellittiche, 4-8 × 3–4 cm, più o meno coriacee, venate, dotate di un corto picciolo.
I fichi sono tondeggianti, del diametro di 6–8 mm, si originano dalle ascelle foliari o direttamente dai rametti terminali privi di foglie, e sono di colore dal giallo al rosso pallido quando maturi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un ampio areale che si estende dall'India e da Sri Lanka, attraverso Nepal, Bhutan, Sikkim, sino alla Cina (provincie di Fujian, Guangdong, Guangxi, Guizhou, Hainan, Yunnan, Zhejiang), a Taiwan e alle isole Ryukyu (Giappone), spingendosi attraverso l'Indocina, le Filippine, e l'arcipelago indo-malese, sino alla parte nord-orientale dell'Australia (Queensland), Palau (Micronesia), la Nuova Caledonia e le Isole Salomone.[3]

Ficus microcarpa a Maui (isole Hawaii)

È stata introdotta in Florida[4], nelle Hawaii[5], alle Bermuda[6] e in numerosi paesi dell'America centrale e del Sud America[7], divenendo talora una specie invasiva molto aggressiva, in grado di svilupparsi anche sui muri delle abitazioni, sui ponti e su altre strutture in cemento.

In Italia, ove è diffusa come pianta ornamentale, si è naturalizzata in Sicilia[8].

Tollera gli ambienti salini in prossimità del mare.[9][10]

Ficus microcarpa è impollinata dall'imenottero Eupristina verticillata (Agaonidae)[11].

È pianta nutrice per le larve di diverse specie di farfalle tra cui Ammalo helops e Episcepsis lenaeus (Arctiidae), Ocinara ficicola e Trilocha varians (Bombycidae), Asota caricae, Asota ficus e Asota plaginota (Noctuidae), Lymantria serva (Lymantriidae), Malocampa punctata (Notodontidae), Cyrestis thyodamas, Euploea core, Euploea eunice, Euploea mulciber, Euploea sylvester, Euproctis stenomorpha, Hypolimnas bolina, Lycorea ilione e Marpesia petreus (Nymphalidae), Agrioglypta itysalis (Pyralidae), Antheraea paphia, Automeris brasiliensis, Automeris illustris, Dirphia avia e Syssphinx molina (Saturniidae), Manduca sexta, Pachylia ficus e Pachylia syces (Sphingidae), Andrioplecta pulverula (Tortricidae), Alophogaster rubribasis e Phauda flammans (Zygaenidae)[12].

In alcune aree in cui Ficus microcarpa è stata introdotta si è rivelata molto attrattiva per diverse specie di uccelli che, nutrendosi dei suoi frutti, contribuiscono alla sua disseminazione. In particolare in Brasile, sono state censite dieci differenti specie che si nutrono dei frutti tra cui il tordo rufiventre (Turdus rufiventris), il tordo pettochiaro (Turdus leucomelas), il picchio crestabionda (Celeus flavescens), Pitangus sulphuratus e Thraupis sayaca.[13] I suoi frutti e le sue foglie sono risorsa alimentare anche per il parrocchetto occhibianchi (Psittacara leucophthalmus).[14]

Bonsai di Ficus microcarpa

È spesso coltivata come pianta ornamentale.

È spesso utilizzata per la creazione di bonsai[15]

  1. ^ (EN) Ficus microcarpa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4/6/2022.
  2. ^ (EN) Ficus microcarpa, su Flora of China. URL consultato l'8 giugno 2016.
  3. ^ (EN) Ficus microcarpa, su Germplasm Resources Information Network (GRIN). URL consultato l'8 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Chinese banyan (Ficus microcarpa L.f.), su plants.usda.gov. URL consultato l'8 giugno 2016.
  5. ^ (EN) Chinese banyan (Ficus microcarpa) (PDF), su ctahr.hawaii.edu. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Indian Laurel (Ficus microcarpa), su environment.bm. URL consultato l'8 giugno 2016.
  7. ^ (PT) Carauta J.P.P. & Diaz B.E., Figueiras no Brasil, Rio de Janeiro, UFRJ, 2002, p. 155, ISBN 85-7108-250-2.
  8. ^ (EN) Ficus microcarpa, su Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity.. URL consultato l'8 giugno 2016.
  9. ^ (EN) Bezona N., David Hensley, Julie Yogi, James Tavares, Fred Rauch,Ruth Iwata, Melissa Kellison, Melvin Wong, and Patti Clifford, Salt and Wind Tolerance of Landscape Plants for Hawai‘i (PDF), in Landscape, 2009, pp. 1-9.
  10. ^ Il piccolo miracolo delle piante nate sul molo della Cala, in repubblica.it. URL consultato l'8 giugno 2016.
  11. ^ (EN) Eupristina verticillata Waterston, 1921, su figweb.org. URL consultato l'8 giugno 2016.
  12. ^ (EN) Ficus microcarpa, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants. URL consultato l'8 giugno 2016.
  13. ^ (PT) Somenzari M., Lacerda da Silva L., Benesi R.G.Q., Atração de aves por Ficus elastica Roxb. e Ficus microcarpa L. em ambiente urbano (PDF), in XIV Congresso Brasiliero de Ornitologia, 2006. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  14. ^ (PT) Lacerda da Silva L., Sonia Maria de Amorim Gimenez, Sumiko Namba, Método quantitativo para a avaliacão da preferência alimentar de Aratinga leucophthalmus em cativeiro (PDF), in XIV Congresso Brasiliero de Ornitologia, 2006. URL consultato l'8 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  15. ^ Bonsai di Ficus microcarpa, su giardinaggio.it. URL consultato l'8 giugno 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica