Indice
Discussione:Buddismo cinese
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
|
Questo articolo, se rimane uno stub, va integrato con l'articolo principale Buddhismo: analogo discorso anche per Buddhismo giapponese, vedi Discussione:Buddhismo giapponese. Marcok 01:15, Nov 12, 2004 (UTC)
Tutto è possibile, per carità. Volevo solo chiederti se puoi motivare questa tua opinione abbastanza categorica con argomenti concreti o se preferisci, che abbiano un qualche fondamento nella conoscenza della materia, giusto per capirsi meglio.Babau 01:25, Nov 12, 2004 (UTC)
Affronto l'argomento per entrambi gli articoli in Discussione:Buddhismo giapponese. Marcok 01:28, Nov 12, 2004 (UTC)
Sto 'abbozzando' la storia del Buddhismo in Cina. Redigerò questa voce in più puntate perché il materiale di riferimento e verifica è piuttosto vasto, oltre ai soliti problemi di trascrizione (adotto e adatto al pinyin). Scusate anche l'italiano, avrò modo di curarlo progressivamente. 79.12.228.27 (msg)
Sono sempre quello che sta abbozzando a puntate la storia del buddhismo cinese e anche il Canone cinese. Per approfondimenti o qui o sull'indirizzo e-mail citato nella pagina discussione del Canone cinese. C'è qualcuno che mastica il cinese? grazie.79.0.15.72 (msg)
Ancora io, in parallelo ho scritto le biografie di Zhiyi, Kumarajiva, Faxian, Sengzhao e Huiguan. Presto avvio quelle di An Shigao, Zhiqian, Kang Shengui, Dharmaraksa, Buddhabhadra, Daosheng. C'è qualcuno che mastica il cinese? ho le bozze in inglese dei primi capitoli del Mohe Zighuan di Zhiyi ma manca l'ultimo capitolo che posso procurarmi in cinese o in giapponese. E' il capitolo più importante ed è fondamentale per il Chan e il Tiantai e buona parte del buddhismo cino-giapponese.12:53, 4 apr 2008 (CEST)
Sempre io, ora mi sono registrato mi trovate qui --Xinstalker (msg) 01:10, 13 apr 2008 (CEST)
Ho trasferito gli aspetti storici in una pagina ad hoc Storia del Buddhismo cinese perché avrebbe sviluppato troppo spazio. Qui intenderei trattare le differenze dottrinali tra le varie scuole cinesi e il Buddhismo cinese di oggi.--Xinstalker (msg) 14:13, 2 lug 2008 (CEST)
Sto terminando
[modifica wikitesto]Manca una scuola, bibliografia e revisura della scrittura. Se qualcuno ha osservazioni e suggerimenti, sono qui. :-) --Xinstalker (msg) 12:45, 11 lug 2008 (CEST)
- Bisognerebbe forse aggiungere che il concetto di "zong" nel buddhismo cinese è molto più vicino al significato etimologico del termine (linea patriarcale) e si riferisce a tradizioni di insegnamento più che a gruppi religiosi organizzati (jiaotuan) e antagonisti. Questo potrebbe consigliare qualche cambiamento nel testo. Nel caso della "scuola" zhenyan significa che esistono in realtà almeno due linee: una quella del mahavairocana (zhena-zong). l'altra quella del vajrasekhara e tutti i parenti del tattvasangraha (jingangding-zong) che solo in alcune figure storiche si sovrappongono, da un certo momento in avanti. La figura di punyodaya comunque è secondaria e non è ancora relativa a questi due filoni, infatti testi simili a quelli che tradusse erano stati introdotti anche molto tempo prima (probabilmente prendi questa notizia dal vecchio Zhou Yiliang). In ogni caso testi già abbastanza coerenti con il tantrismo maturo esistono in cina fin dalla fine del IV secolo, in pratica il canone cinese testimonia lo sviluppo graduale di questa tradizione in maniera cronologicamente precisa. Come nel caso del Mahamayurividyarajni questi testi più antichi saranno sempre importanti, perciò si può dire che con il termine generico di zhenyan ci si riferisce a una tradizione che precede Subhakara o Amogha. (comunque cronologicamente lo stesso Vajrabodhi precede Amogha).87.0.228.27 (msg) 18:44, 11 lug 2008 (CEST)
- Condivido tutto. Ora però vorrei chiederti se puoi inserire quello che hai scritto nella pagina. Io metterei l'argomento 'zong' nella premessa alle scuole buddhiste. Diventano 'zong', per come le intendiamo noi, solo alcune e piuttosto tardi. Nel caso del Tiantai per esempio non prima di Zhanran, Zhiyi e Guanding non 'sapevano' di essere Tiantai, erano buddhisti e basta. Zhanran si dice Tiantai in contrapposizione con(...). Ma questo è solo un esempio. Per quanto riguarda lo Zhenyan ti chiederei se hai voglia di farne anche una pagina dedicata. Sono qui, se posso per aiutarti. ciao! Se non te la senti per qualsivoglia motivo fammi sapere come possiamo risolvere. Una pagina, lo Zhenyan, la merita! ciao--Xinstalker (msg) 19:07, 11 lug 2008 (CEST) A proposito che pensi della figura di Fotudeng? perché non ne fai una pagina? --Xinstalker (msg) 19:20, 11 lug 2008 (CEST)
- Siamo d'accordissimo, quando posso cercherò di darti una mano (se necessario!) ciao87.0.228.27 (msg) 19:23, 11 lug 2008 (CEST)
- Ho capito torno ai remi... :( --Xinstalker (msg) 19:44, 11 lug 2008 (CEST)
- ho iniziato a remare :) ora però, come d'accordo, spiegami una cosa, perché ti interessa tanto il 密宗 ? Domandare è lecito, rispondere è cortesia. :-) --Xinstalker (msg) 20:34, 11 lug 2008 (CEST)
- Ho capito torno ai remi... :( --Xinstalker (msg) 19:44, 11 lug 2008 (CEST)
Ho terminato le correzioni
[modifica wikitesto]Richieste dall'anonimo. Scusate se l'ho fatto in anonimo ma mi ero dimenticato di loggare. Ora dovrebbe essere ok. Sempre che all'anonimo piaccia :). Resta la mia opinione che il Vajrayana ha dovuto soffrire, sia in India che in Cina, per essere accettato dalle comunità buddhiste. Ma è solo una opinione che conservo con altri più autorevoli di me. --Xinstalker (msg) 08:53, 12 lug 2008 (CEST)
- In parte è vero. D'altra parte in termini di favore imperiale ha avuto un successo strepitoso, sebbene breve. In conclusione ha influenzato tantissimo il buddhismo cinese nel suo apogeo, cosa che si coglie bene ancora in Giappone dove di fatto il mikkyō è ubiquo.87.0.228.27 (msg) 12:15, 12 lug 2008 (CEST)
- Sì, proprio così. Soprattutto in Giappone, la Corte voleva la 'magia', era certamente meno interessata ad altre cose forse più propriamente buddhiste. Ne deve aver saputo qualcosa anche Saicho quando si confrontava con Kukai. Comunque il mikkyō è solo upaya e forse, oggi, solo un modo per celebrare il mistero del dharmadhatu. ciao --Xinstalker (msg) 13:58, 12 lug 2008 (CEST)
- Dipende da cosa intendi. Forse non sono d'accordo su questo, ma non è importante.87.0.228.27 (msg) 14:01, 12 lug 2008 (CEST)
- Invece magari è importante, perché non discuterne? Che ruolo ha per te il mikkyō? --Xinstalker (msg) 14:04, 12 lug 2008 (CEST)
- Non ne discuterei perchè sarebbe un po' complicato, inevitabilmente prolisso e inadatto alle pagine di discussione di wikipedia. Come capita spesso la materia mi interessa per ragioni varie. Alcune sono personali e non è il caso di darne una "razionalizzazione", altre riguardano l'importanza oggettiva che il fenomeno riveste culturalmente e storicamente. Un'importanza secondo me enorme e sempre più in primo piano in questi studi.87.0.228.27 (msg) 14:33, 12 lug 2008 (CEST)
- Ok. Io sarei interessato a discuterne con te. Se vuoi troviamo il modo per approfondire in altro modo. Per quanto concerne la 'razionalizzazione' lasciamo al 'destino' stabilire cosa può nascere da un discorso. Tutto questo però riguarda la tua voglia di farlo. Ciò premesso, a quali studi ti stai riferendo quando parli di 'primo piano'? ciao --Xinstalker (msg) 15:05, 12 lug 2008 (CEST) Dimenticavo di tornare a suggerirti di registrarti. L'anonimato è garantito e in più fai evitare a persone come di scambiarti con qualcun altro. Infine gli admin stanno più in campana a segarti le modifiche che apporti. Pensaci, è rapido e non costa nulla. Poi sarei curioso di vedere che nick scegli. :-) --Xinstalker (msg) 15:12, 12 lug 2008 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Buddhismo cinese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151104064716/http://www.buddhism.com.cn/ per http://www.buddhism.com.cn/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:18, 20 lug 2018 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304023024/http://hua.umf.maine.edu/China/buddhis.html per http://hua.umf.maine.edu/China/buddhis.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:08, 15 mar 2021 (CET)