Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
|
Accorpare l'articolo a Buddhismo
[modifica wikitesto]Vista la specificità e la brevità della voce, mi permetto di suggerire di accorpare l'articolo alla voce principale Buddhismo (mettendolo alla fine della sezione Correnti del buddhismo), a meno che non lo si voglia sviluppare in numerose pagine (nel qual caso si può inserire dove detto un riassunto). Il titolo è fuori standard e va cambiato in "Buddhismo giapponese" con la g minuscola. Marcok 00:42, Nov 12, 2004 (UTC)
Mi permetto di dissentire sull'acorpamento. Il Buddhismo conosce infinite interpretazioni diffuse in epoche diverse su un'area geografica sconfinata. Il Cristianesimo con tutte le sue filiazioni non è ancora paragonabile alla diversificazione dottrinale buddhista. Nella fattispecie: il Buddhismo giapponese da solo ha molte anime diversissime, ti basti pensare che convivono tutto lo Zen, il Tendai, le scuole amidiste, per non parlare di Nichiren o, per esempio, della Souka Gakkai che fa molti proseliti in anche in occidente. Il Giappone è sempre più influente a livello internazionale e credo che una voce simile possa togliere molti dubbi a chi verrà in contatto con religioni o tradizioni che provengono da questo paese. Non vedo poi perché uno stub debba da subito presentarsi in una forma articolata e corposa. La voce secondo me ha piena dignità di esistere (visto che Teknopedia contempla come voci anche semplici titoli di film di serie B, peraltro divertenti) e verrà sviluppata da me o da altri appena possibile. Babau 01:19, Nov 12, 2004 (UTC)
- Mi spiace se la sintesi abbia fatto sembrare il mio intervento un po' perentorio. La mia proposta di accorpamento non deriva da una valutazione soggettiva tipo scarsa importanza dell'argomento, che anzi è senz'altro interessate, né tecnica sul tema specifico, ma solo da una convenzione pratica (o, se preferisci, una raccomandazione) di wikipedia, che è nata dall'osservazione che articoli a livello di "stub" molto specifici/tecnici, se lasciati a se stessi, raramente vengono sviluppati. È allora preferibile avere piuttosto 1 articolo ben sviluppato che molti stub. Questo in linea generale. In sostanza, se hai intenzione, prima o poi, di sviluppare questi 2 articoli (e/o conosci qualcuno che lo può fare) mi farebbe molto piacere. In caso contrario il sottoscritto o un qualsiasi altro wikipediano prima o poi probabilmente li noterà e - non essendo in grado di svilupparli - li accorperà nell'articolo principale, nel massimo rispetto per il contributo di tutti, e in particolare del tuo che con nuovi contenuti hai senza dubbio arricchito wikipedia. Marcok 01:46, Nov 12, 2004 (UTC)
- In termini pratici: è meglio sviluppare un qualsiasi argomento inaugurando nuove sezioni in un articolo principale non troppo lungo come Buddhismo, favorendo così una visione complessiva dell'argomento, e poi scorporare le sezioni divenute "mature", lasciando un sunto assieme al riferimento all'articolo. Come si vede si tratta solo di una questione metodologica, e non contenutistica. Marcok 01:59, Nov 12, 2004 (UTC)
Inizio ad implementare la voce
[modifica wikitesto]Intenderei svilupparla come quella sul Buddhismo cinese, con una pagina a parte sulla storia del Buddhismo giapponese comprensiva di una tabella cronologica, come sto facendo per la Storia del Buddhismo cinese. Fortunatamente le fonti sul Buddhismo giapponese sono più ricche e questo credo obbligherà a più suddivisioni di pagina. Boh vedremo... Sarà un lavoro un po' lento, chiedo un po' di pazienza e, magari, di aiuto. Chiedo scusa se lavoro su più pagine contemporaneamente ma si tratta di inserir e contemporaneamente diverse notizie su diverse pagine provenienti dalle stesse fonti. Si risparmia parecchio tempo e si limitano gli errori. Grazie per la comprensione. --Xinstalker (msg) 11:18, 16 lug 2008 (CEST)
Prima che
[modifica wikitesto]l'anonimo linguista mi secchi Yūzū Nenbutsu, dò la fonte :-): "A Dictionary of Japanese Buddhist Terms" by Hisao Inagaki con la collaborazione di P.G. O'Neill, Kyoto Nagata Bunshodo, II ed. 1985, pag.365. Non è il Soothill... Tiè .-) --Xinstalker (msg) 00:32, 18 lug 2008 (CEST)
- Ci mancherebbe altro, non c'è bisogno di dizionari per parlare di 融通念仏 che è importantissimo (ti consiglio di usare il doppio allungamento yūzū). Unica cosa mi sembrava che la voce in partenza utilizzasse il vecchio sistema Meiji delle dodici scuole, che indubbiamente non è fedele a tutte le denominazioni di oggi ma nemmeno elenca correnti del passato che si considerano soppresse (come la setta Fuke del Rinzai). A quel punto mi sa che bisogna cambiare il testo più in alto dove parla della suddivisione di epoca Meiji.82.54.206.7 (msg) 01:16, 18 lug 2008 (CEST)
- Non mi riferivo al fatto di trattarla piuttosto ai problemi di trascrizione/traslitterazione... di cui sei particolarmente maestro (ovviamente maestro non solo di quelli) :) Il doppio allungamento già lo utilizzo, a cosa ti riferisci? Per quanto riguarda l'introduzione, un cambiamento per volta, amico mio. Tutti insieme si "urta" chissà cosa... Hai dato un'occhiata a Storia del Buddhismo cinese? A parte la scorrevolezza e il resto che va rivisto perché è ancora una sommatoria di appunti, che te ne sembra? mi annoti qualcosa sulla relativa pagina di discussione. Buddhismo cinese mi sembra vada bene così per il momento. Sto preparando anche una Template:CronologiaBuddhismoGiapponese se vuoi aggiungere qualcosa stà lì. Infine credo di fare una tabella qui con l'elenco delle scuole, i loro templi principali comprensivi di indirizzi. Sono contento che mi marchi stretto. :-) Aspetto le tue decisioni sul Mahavair, io posso preparare un impianto 'tecnico' ma sulle dottrine dovresti intervenire tu. E' la seconda volta che te lo chiedo, e come per tradizione, alla terza non ti potrai rifiutare. :-)--Xinstalker (msg) 09:54, 18 lug 2008 (CEST)
- Ah scusa forse ho letto male sul yūzū. Per il resto tu scrivi su pagine che trovo interessanti, quindi si, ogni tanto ti seguo per comodità :) Il MV ha contenuti di carattere più "filosofico" e altri di carattere operativo/normativo. Soprattutto i secondi sono difficili da spiegare fuori contesto, al massimo si può scrivere un sommario generale e poi fare un excursus sul primo capitolo, che è in effetti il più significativo e in un certo senso innovativo dal punto di vista dottrinale.82.54.206.7 (msg) 11:59, 18 lug 2008 (CEST)
- Ecco sono a chiedertelo per la terza volta, ora non puoi più esimerti dal collaborare alla prox voce sul mahavair. D'altronde è giusto così: sei uno 'scroccone' del, non sempre perfetto s'intende, lavoro di noi poveri ascari, e quindi è giusto che qui paghi qualcosa. :). Fra un po' parto con una breve voce tecnica sul mahavair e tu affondi sul primo capitolo con tutte le tue conoscenze in merito. :-) Grazie! --Xinstalker (msg) 12:43, 18 lug 2008 (CEST)
Template: Templi
[modifica wikitesto]Ho iniziato a lavorarci sopra. Credo di inserire in tutto una trentina, per una decina di scuole. L'ho inserito in pagina per vedere se ci sono osservazioni. ciao! --Xinstalker (msg) 15:12, 18 lug 2008 (CEST)
Sto terminando
[modifica wikitesto]Ovviamente va riviso l'italiano, alcune voci sono solo appunti... Però prima di procedere a confenzionare il tutto vorrei sapere se va bene. Mi sono leggermente soffermato sul Nichiren perché è il buddhismo più diffuso in giappone e perché, con la soka gakkai, è il più discusso e travisato, sia da alcuni dei suoi seguaci che da molti dei loro critici. cordialità --Xinstalker (msg) 12:49, 28 lug 2008 (CEST) Poi vorrei sapere sei vi piace il template sui templi :-) mi sento come Eduardo de Filippo in "Natale in casa Cupiello": "Ve piace 'u presepe?". --Xinstalker (msg) 12:53, 28 lug 2008 (CEST)
Ho deciso di dilungarmi po' sulla storia della nascita dello Zen per le stesse ragioni del nichiren: larga diffusione in occidente delle dottrine a cui corriponde una scarsissima diffusione della cultura delle proprie origini da parte degli adepti occidentali (incredibile vero?) Spero nulla osti. Ma vedo che non mi risponde nessuno. O state tutti al mare o frega niente di questa voce. :-( sono uno che parla nel deserto.... :'-( --Xinstalker (msg) 15:22, 29 lug 2008 (CEST)
complimenti! lavoro bravo!
[modifica wikitesto]Grazie avermi fatto conoscere questa voce! l'ho letta velocemente. Ed ho trovato due cose da dire.
Una e' molto simplice le caratteri cinesi di Niciren sono 日蓮 invece di 法華. Sa che, 法華 (hokke) significa Sutra di Loto, Hokkeshu non e' il nome della scuola, e' che come una categoria di praticanti quelli che praticano Daimoku, includendo anche delle correnti della Tendaishu, Nichirenshoshu, anche tutte le associazioni laiche del Buddhismo Nichiren. cioe' Hokkeshu e' una cosa altra di Nichirenshu.
L'altra ha somilianza. Non esiste la scuola Buddhista che chiamata come Zenshu. Zenshu vuol dire quelli che praticano Zen, quindi Soto, Rinzai, Obaku, anche Fuke (attulmente e' una parte della Rinzai) sono tutte Zenshu. Sarebbe meglio cancellare Zenshu e separare le spiegazioni nelle queste quattro scuole.
Volevo dire una cosa altra. questa non e' un errore, si puo dire anche cosi. Ma non capisco perche chiamate 禅 come Chán? Chán e' la pronuncia cinese di oggigiorno, 700 anni fa pronunciarono come Zen. Ancora adesso non popssono unificare la pronuncia in Cina. Cambiano sempre le pronuncie dei dinastici nei dinastici. Anche Zen e' la abbreviazione di Zenna 禅那. Zenna e' pronuncia cinese di Dhyāna nel Sanscrito. Ma ancha non potete chiamare 禅 come Dhyāna, sa che, Dhyāna vuol dire un certo stato della mente o della coscienza.
Mah! Che bel lavoro che ha fatta! Comprimenti! Questa voce sia molto utile agl'italiani che vogliono sapere Buddhismo. Anche ho potuto trovare nuovi aspetti. Grazie ancora!!! --Monte Fango (msg) 15:59, 30 lug 2008 (CEST)
- Ho corretto i due errori: il refuso su Nichiren e quello classificatorio sullo zen. Grazie per avermeli fatti notare! Sul 禪 (uso il fantizi) prounciato in mandarino (pinyin) come chán o shàn e (Wade-Giles )ch'an o sh'an, in cantonese sim o sin, non ho capito. Indubbiamente queste pronunce sono "moderne", è difficile stabilire come venisse esattamente pronunciato questo termine nella Cina di 7 secoli fa, in quanto dipende strettamente dal luogo. Ora per quello che so il mandarino è il dialetto di Pechino (北京) luogo della residenza della Corte a partire dal XV secolo. Le capitali a partire delle quali si è sviluppato il 禪 credo proprio siano invece Chang'an e Luoyang, cosa ti fa pensare che in quei dialetti nel XIII secolo 禪 venisse pronunciato zen? Perdona la mia ignoranza ma non capisco. Grazie infinite per i complimenti. Spero resterai qui a lungo a darci una mano e a segnalarci gli errori come hai fatto ora. Grazie ancora! Ciao! --Xinstalker (msg) 16:48, 30 lug 2008 (CEST) Puoi leggere anche la voce Bodhidharma? La sto terminando in questi giorni. Grazie! --Xinstalker (msg) 16:52, 30 lug 2008 (CEST)
- Baravissimo! Grazie aver riagito immediatamente. Sulla pronuncia dello Zen non e' grave tanto come ho detto prima. Per le interesse, i dizionari cinese furono ordinato con foneme nonostante la lingua cinese e' logogramma fino a circa 100 anni fa, cioe' non si poteva consultare le caratteri che uno non sa. Invece il Koreano ed il Giapponese sono fonogramme, cosi hanno fatto tanti elenchi di corrispondenza. Dei linguisti studiano foneticamente. Ma chissa come pronanciarono patoriachi nel'eta. Anche come dice Lei Zen fu sviluppato nel sud, Guangdong, Hubei, Zhejiang. Communque, leggerei anche Bodhidharma molto volentieri. Grazie di nuovo! Ciao.--Monte Fango (msg) 03:38, 31 lug 2008 (CEST)
- Lei non è il primo che mi contesta l'eccessivo uso del mandarino nelle voci del Buddhismo medievale :-). Un utente anonimo, molto più preparato di me in questa materia, mi ha già "rimproverato". Il problema è che non abbiamo contezza di come venisse pronunciato il cinese medievale, anche se alcuni linguisti ritengono di poterlo dimostrare. La domanda che le pongo è: secondo questi linguisti il carattere 禪 nel 'cinese medio' ricostruito da questi linguisti come viene pronunciato? Comunque sia, alcune verifiche su altre lingue dimostrano che il metodo usato da questi linguisti non è forse molto affidabile. Allora per distinguere le scuole del Buddhismo cinese, e le loro peculiarità dottrinali non che i testi, non rimane che affidarsi al mandarino. Almeno è quello che io penso e vedo che la quasi totalità degli studiosi lo applicano. Lo so che il tema non è importante ma il mio 道, o se preferisce il mio 作務, è anche lo studio e questi particolari ne fanno parte. :-) Oltre Bodhidharma, sperando di non abusare della sua pazienza, le chiederei di visitare la mia pagina utente Utente:Xinstalker lì è riportato un elenco delle voci che sto compilando, le sarei davvero molto grato se potesse leggerle al fine di verificarle e correggerle. Grazie infinite per la disponibilità che per me è molto importante perché posso imparare nuove cose o verificare e correggere quelle che ritenevo di sapere. Grazie ancora --Xinstalker (msg) 10:24, 31 lug 2008 (CEST)
- Baravissimo! Grazie aver riagito immediatamente. Sulla pronuncia dello Zen non e' grave tanto come ho detto prima. Per le interesse, i dizionari cinese furono ordinato con foneme nonostante la lingua cinese e' logogramma fino a circa 100 anni fa, cioe' non si poteva consultare le caratteri che uno non sa. Invece il Koreano ed il Giapponese sono fonogramme, cosi hanno fatto tanti elenchi di corrispondenza. Dei linguisti studiano foneticamente. Ma chissa come pronanciarono patoriachi nel'eta. Anche come dice Lei Zen fu sviluppato nel sud, Guangdong, Hubei, Zhejiang. Communque, leggerei anche Bodhidharma molto volentieri. Grazie di nuovo! Ciao.--Monte Fango (msg) 03:38, 31 lug 2008 (CEST)
- Ho corretto i due errori: il refuso su Nichiren e quello classificatorio sullo zen. Grazie per avermeli fatti notare! Sul 禪 (uso il fantizi) prounciato in mandarino (pinyin) come chán o shàn e (Wade-Giles )ch'an o sh'an, in cantonese sim o sin, non ho capito. Indubbiamente queste pronunce sono "moderne", è difficile stabilire come venisse esattamente pronunciato questo termine nella Cina di 7 secoli fa, in quanto dipende strettamente dal luogo. Ora per quello che so il mandarino è il dialetto di Pechino (北京) luogo della residenza della Corte a partire dal XV secolo. Le capitali a partire delle quali si è sviluppato il 禪 credo proprio siano invece Chang'an e Luoyang, cosa ti fa pensare che in quei dialetti nel XIII secolo 禪 venisse pronunciato zen? Perdona la mia ignoranza ma non capisco. Grazie infinite per i complimenti. Spero resterai qui a lungo a darci una mano e a segnalarci gli errori come hai fatto ora. Grazie ancora! Ciao! --Xinstalker (msg) 16:48, 30 lug 2008 (CEST) Puoi leggere anche la voce Bodhidharma? La sto terminando in questi giorni. Grazie! --Xinstalker (msg) 16:52, 30 lug 2008 (CEST)
Termino la voce a settembre
[modifica wikitesto]Mi scuso con tutti, ma non riesco a finire la voce ora. Riprendero a settembre e vedo di chiuderla entro le prime due settimane. Grazie per la comprensione. --Xinstalker (msg) 20:13, 4 ago 2008 (CEST)
Soka Gakkai
[modifica wikitesto]Ho ristabilito versione NPOV. Se l'anonimo intende chiedere fonti su quello che è stato scritto sono qui. Se intende correggere nel senso che lui ha fatto gli chiedo le fonti che ricordo devono essere attendibili e terze. Cordialità --Xinstalker (msg) 18:50, 2 feb 2009 (CET)
Sto finalmente terminando...
[modifica wikitesto]Se ci sono osservazioni, per favore fatevi sentire ora. Grazie --Xinstalker (msg) 15:15, 30 apr 2009 (CEST)
La fotografia dell'immagine Kamakura daibutsu
[modifica wikitesto]La fotografia dell'immagine Kamakura daibutsu non è adatto per chiarimento di "Buddismo giapponese." C'è poco originalità giapponese. E Kōtoku-in (Kamakura daibutsu) è un tempio subordinato di Chion-in.--663highland (msg) 13:52, 23 mag 2009 (CEST)
日本語で詳しく書きます。鎌倉大仏の写真がトップに掲載されていますが、それが適切であるとは思いません。削除を推奨します。
当ページは、宗派別でセクションが設けられています。
鎌倉大仏を所有する高徳院は、知恩院を総本山とする浄土宗の末寺です。浄土宗の写真に相応しいのは知恩院の画像です。
仏教芸術という観点では、興福寺の阿修羅像か、東大寺南大門の金剛力士像の写真が適切であると考えます。 鎌倉大仏には日本仏教の独創性が少ないので、優先して使用する価値はありません。--663highland (msg) 14:04, 23 mag 2009 (CEST)
- Non chiedermi che, per avere maggiori informazioni, debbo scriverti in giapponese. Siamo su wiki it. :-) Comunque non metto in discussione la parzialità dell'immagine in questione e che sia il Buddha della scuola Jodo... Se vuoi uno che riassuma tutti (o quasi) trova una bella foto dello Shakyamuni e parliamone. Nel frattempo l'Amida resta. Nel frattempo leggi qui il valore "rappresentativo" e "iconografico" dell'arte buddhista giapponese di questa statua [1] :-) Cordialità --Xinstalker (msg) 15:50, 23 mag 2009 (CEST)
- L'Kamakura Daibutsu è duro mostrare l'originalità giapponese. È la cultura che ha presentato completamente dal paese straniero. E Il Kotoku-in è un tempio di una posizione bassa. Per la ragione summenzionata io penso che la fotografia del Kamakura Daibutsu non è appropriata per Buddhismo giapponese.--663highland (msg) 16:31, 23 mag 2009 (CEST)
- Sostituito con l' Ushiku Daibutsu. :-) --Xinstalker (msg) 18:27, 23 mag 2009 (CEST)
- L'immagine buddista non simboleggia Buddhismo giapponese. La fotografia dell'immagine buddista raccomanda quello che è cancellato completamente. Non c'è originalità giapponese. In italiano che è la goffaggine, io sono spiacente.(仏陀の像は日本仏教を象徴いたしません。仏陀の像には、日本の独創性が見え難いので、全て削除されることを推奨いたします)--663highland (msg) 18:46, 23 mag 2009 (CEST)
- Che la statua del Buddha Amida, eretta e costruita in Giappone da giapponesi, non rappresenti il Buddhismo giapponese è una tua opinione che rispetto ma non condivido (la trovo anche un po' goffa). Ti ho tolto quello di Kamakura e ora pretendi che sia tolto anche quello di Ushiku. Questa non è una voce d'arte ma una voce enciclopedica (non teologica) di religione, religione anche di oggi. Grazie, non ti spiacere :-) --Xinstalker (msg) 18:58, 23 mag 2009 (CEST)
- L'immagine buddista non simboleggia Buddhismo giapponese. La fotografia dell'immagine buddista raccomanda quello che è cancellato completamente. Non c'è originalità giapponese. In italiano che è la goffaggine, io sono spiacente.(仏陀の像は日本仏教を象徴いたしません。仏陀の像には、日本の独創性が見え難いので、全て削除されることを推奨いたします)--663highland (msg) 18:46, 23 mag 2009 (CEST)
- Sostituito con l' Ushiku Daibutsu. :-) --Xinstalker (msg) 18:27, 23 mag 2009 (CEST)
- L'Kamakura Daibutsu è duro mostrare l'originalità giapponese. È la cultura che ha presentato completamente dal paese straniero. E Il Kotoku-in è un tempio di una posizione bassa. Per la ragione summenzionata io penso che la fotografia del Kamakura Daibutsu non è appropriata per Buddhismo giapponese.--663highland (msg) 16:31, 23 mag 2009 (CEST)
Il suggerimento dello spiccioli di fotografia.
[modifica wikitesto]Io suggerisco un cambio nella fotografia di questa pagina.
Kamakura Daibustu non simboleggia Buddismo giapponese. Kamakura Daibustu non simboleggia arte di Buddismo del tempo. È una teoria stabilita dell'organizzazione scientifica giapponese. In Kamakura Daibustu, è difficile trovare originalità del Buddismo giapponese. Il valore dell'Ushiku Daibustu è certamente più basso del Kamakura Daibustu. Io penso che una cosa che esprime una caratteristica del Buddismo giapponese è pagoda. Io penso che tre pezzi di fotografie per presentare sono adatti.
- Per cambio del Ushiku Daibustu.
- La Pagoda di Ichijō-ji - Pagoda della Wayō(和様, Il "Giapponese")-stile. Il Wayō è un stile dell'origine di Giappone.
- Pagoda di Hōryu-ji - Questo tempio è vicino all'origine del Buddismo giapponese.
- Per cambio del Kamakura Daibustu.
- Chion-in - Il tempio più alto di Scuola Jōdo.
per favore.--663highland (msg) 13:11, 26 mag 2009 (CEST)
Ascoltami, la voce Buddhismo giapponese NON è una voce d'arte, NON è una voce di storia del buddhismo giapponese e nemmeno una voce su cosa sia più artistico, storico o rappresentativo nel Buddhismo giapponese. Questa voce tratta solo e semplicemente cosa è il Buddhismo in Giappone e quella foto ci sta tutta, più di qualsiasi pagoda più o meno caratteristica. --Xinstalker (msg) 13:42, 26 mag 2009 (CEST)
- La fotografia di Kamakura Daibustu non simboleggia "Buddhismo giapponese". La fotografia di Ushiku Daibustu non simboleggia "Buddhismo giapponese". È capito questo fatto?--663highland (msg) 17:15, 26 mag 2009 (CEST)
- Chi e perché ha eretto la statua di Kamakura Daibutsu?--Xinstalker (msg) 18:04, 26 mag 2009 (CEST)
- Tolta. Non la inserisco più. --Xinstalker (msg) 18:10, 26 mag 2009 (CEST)
- Chi e perché ha eretto la statua di Kamakura Daibutsu?--Xinstalker (msg) 18:04, 26 mag 2009 (CEST)
Nota a margine della discussione: una voce religiosa, ovvero di ambito religioso, riassume in un approccio multidisciplinare i livelli: storico, antropologico, fenomenologico, sociologico, dottrinale. Una religione ha come ambito il sacro ovvero la distinzione dal profano e da questo ambito essa si muove sugli altri livelli fino alla stessa cultura materiale, allo stesso profano. E' ovvio che le cattedrali cristiane avessero anche (a volte soprattutto) un significato politico per chi le erigeva. Ma questo non significa che queste cattedrali per questa ragione perdevano il carattere religioso; tutt'altro, grazie alle cattedrali, al ruolo politico da essa svolte, la religione entrava in quegli ambiti, nell'ambito del politico e del potere. Allo stesso modo anche se la statua gigante di un Buddha in Giappone è stata costruita per motivi politici, turistici o perfino commerciali non significa che essa perda le sue caratteristiche religiose; tutt'altro, significa che la religione entra in possesso di quegli ambiti profani. Per un buddhista giapponese mirare la statua di un buddha alta 100 metri è diverso che mirare una statua di topolino. L'ambito del profano (politico, commerciale, turistico) opera sul vissuto del sacro. E quella statua, con quelle motivazioni, entra nell'ambito religioso. E' questo ciò che non riesco a far capire all'amico giapponese. Comunque ho tolto le statue. --Xinstalker (msg) 18:27, 26 mag 2009 (CEST)
- Signore Xinstalker mise dogmaticamente l'Ushiku Daibustu. Era improvviso. Perché non rimuove Kamakura Daibustu?
- Per cambio del Kamakura Daibustu.
- Chion-in - Il tempio più alto di Scuola Jōdo.
- per favore.--663highland (msg) 15:14, 27 mag 2009 (CEST)
- I motivi sono spiegati sopra. Ora non farmi pentire di averti dato retta sull'Ushiku Daibutsu... accontentati e godi. :-) --Xinstalker (msg) 15:33, 27 mag 2009 (CEST)
- È difficile trovare l'originalità giapponese in "Kamakura Daibustu".
- "Kamakura Daibustu", non simboleggia "Buddhismo giapponese".
- "Kamakura Daibustu", non simboleggia "Scuola Jōdo."
- È difficile per Signore Xinstalker per capire questi fatti?--663highland (msg) 14:57, 29 mag 2009 (CEST)
Che cos'è una religione? --Xinstalker (msg) 15:12, 29 mag 2009 (CEST)
- 663highlandさん、ご協力ありがとうございます。私は登録していないイタリア人のユーザーなんですけども、できるかぎり日本仏教に関するページの編集に参加しています。鎌倉大仏の写真はトップのセクションには適切でないかも知れないとは思います。しかしそれを浄土宗のセクションに移動しても全く適切ではないという考えには賛成できません。なぜかというとその美術的、歴史的な価値はさておいて、固定的なイメージとなったからといって、日本における阿弥陀仏に中心する信仰を適当に象徴することは否定できないと思います。87.0.215.248 (msg)
- 日本語で書いてくださってありがとうございます。
- 鎌倉大仏は、浄土宗の「末寺」(低いランクの寺)の仏像です。当然、浄土宗を代表しませんので、鎌倉大仏の写真は適切ではありません。--663highland (msg) 15:58, 7 giu 2009 (CEST)
- 補足いたします。87.0.215.248さんは、浄土宗と浄土教を混同されているのではありませんか?
- ちなみに浄土教を代表する写真は、平等院鳳凰堂か、平等院鳳凰堂本尊の阿弥陀仏(定朝作)か、源信の仏像です。鎌倉大仏では無いのです。浄土教が特に重要な意味を持つ時代は平安時代後期ですから、鎌倉大仏は「時代後れ」ということになるのです。--663highland (msg) 12:44, 8 giu 2009 (CEST)
Dopo il Dopoguerra chiudo finalmente questa voce
[modifica wikitesto]Se ci sono delle osservazioni fatemel sapere. grazie. Non sono d'accordo né con l'utente anonimo né tanto meno con l'utente giapponese qui sopra. Una immagine in pagina non deve necessariamente essere riassuntiva ma è sufficiente che sia esemplificativa (qui rispondo all'anonimo, si può mettere anche in cima quindi) e che il kamakura daibutsu non sia oggi esemplificativa del buddhismo giapponese (qui rispondo al giapponese): rotfl e arirotfl. Quindi la rimetto. :-) Cordialità --Xinstalker (msg) 12:22, 13 ott 2009 (CEST) PS. Sto per sparare in pagina foto di monaci zen dello Eihei-ji armati e in marcia militare nel 1934. Se qualcuno c'ha da ridire discutiamone subito.--Xinstalker (msg) 12:30, 13 ott 2009 (CEST)
- Ho terminato. Se ci sono delle osservazioni sono qui. --Xinstalker (msg) 15:28, 22 ott 2009 (CEST)
Ora occorre
[modifica wikitesto]Una voce sulla Storia del Buddhismo giapponese come abbiamo già una Storia del Buddhismo cinese. Poi occorrerebbe avviare il Buddhismo vietnamita. --Xinstalker (msg) 12:29, 23 ott 2009 (CEST)
Da "Discussioni template:CronologiaBuddhismoGiapponese"
[modifica wikitesto]Avvio questa cronologia sul genere del Template:CronologiaBuddhismoCinese per la prossima voce Storia del Buddhismo giapponese. Mi ci vorrà un po' di tempo. --Xinstalker (msg) 22:06, 16 lug 2008 (CEST)
- Intanto lo inserisco in Buddhismo giapponese, son passati 6 mesi ed è inutile tenerlo lì. E' anche inutile fare un template per un testo che starà in una sola pagina --Bultro (m) 21:44, 6 feb 2009 (CET)
- 21:44, 6 feb 2009 Bultro (discussione | contributi ) (525 byte)
- 21:06, 16 lug 2008 Xinstalker (discussione | contributi ) (266 byte) (←Nuova pagina: Avvio questa cronologia sul genere del Template:CronologiaBuddhismoCinese per la prossima voce Storia del Buddhismo giapponese. Mi ci vorrà un po' di tempo...)
--Superchilum(scrivimi) 17:49, 24 dic 2009 (CET)
Vedi anche Discussione:Buddhismo giapponese/TempliBuddhistiGiapponesi
(mostra/nascondi) (diff) 04:27, 3 mag 2014 . . FrescoBot m (3 851 byte) (Bot: ordinamento nelle categorie) (mostra/nascondi) (diff) 13:42, 10 lug 2010 . . GnuBotmarcoo m (3 877 byte) (Bot: Indicizzo cat:Escludi dalla stampa) (mostra/nascondi) (diff) 21:25, 6 lug 2010 . . GnuBotmarcoo m (3 864 byte) (Bot: Aggiungo cat:Escludi dalla stampa) (mostra/nascondi) (diff) 21:35, 20 ott 2009 . . Gregorovius (3 829 byte) (mostra/nascondi) (diff) 03:00, 19 gen 2009 . . Bultro (3 835 byte) (cat) (mostra/nascondi) (diff) 14:21, 26 lug 2008 . . Xinstalker (3 780 byte) (mostra/nascondi) (diff) 14:07, 26 lug 2008 . . Xinstalker (3 855 byte) (mostra/nascondi) (diff) 12:21, 26 lug 2008 . . Xinstalker (3 306 byte) (mostra/nascondi) (diff) 19:12, 25 lug 2008 . . Jalo (2 987 byte) (Così la tabella si adatta alla larghezza della pagina) (mostra/nascondi) (diff) 16:48, 25 lug 2008 . . Xinstalker (2 976 byte) (mostra/nascondi) (diff) 16:13, 25 lug 2008 . . Xinstalker (1 814 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:37, 25 lug 2008 . . Jalo (1 762 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:26, 25 lug 2008 . . Jalo (1 783 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:24, 25 lug 2008 . . Jalo (1 808 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:24, 25 lug 2008 . . Jalo (1 816 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:23, 25 lug 2008 . . Jalo (1 818 byte) (mostra/nascondi) (diff) 09:23, 25 lug 2008 . . Jalo (1 979 byte) (Cassetto ed aggiungo riga) (mostra/nascondi) (diff) 17:01, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 433 byte) (mostra/nascondi) (diff) 16:57, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 434 byte) (mostra/nascondi) (diff) 16:56, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 429 byte) (mostra/nascondi) (diff) 16:55, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 390 byte) (mostra/nascondi) (diff) 14:17, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 041 byte) (mostra/nascondi) (diff) 14:06, 18 lug 2008 . . Xinstalker (1 044 byte) (?Nuova pagina
Tsunesaburo contro la II GM
[modifica wikitesto]a me risulta che il suo arresto fu provocato per il rifiuto di apporre simboli shintoisti. Evitando di inserire fonti settarie cerchiamo di chiarire questo punto se no cancello. --Xinstalker (msg) 16:17, 11 giu 2017 (CEST)
chiarito da solo con fonte accademica:
«Alcuni lettori potrebbero chiedersi perché, parlando dei movimenti buddhisti contrari alla guerra, io abbia omesso di nominare un esiguo numero di gruppi separatisti collegati alla scuola Nichiren. La ragione è che il conflitto fra questi gruppi e il governo fu caratterizzato da una reciproca intolleranza religiosa, e non dall'opposizione di questi gruppi al colonialismo o al militarismo giapponese. Il più conosciuto di tutti (nel dopoguerra) è la Soka Gakkai, fondata nel 1930 da Makiguchi Tsunesabuto (1871-1944) e dal suo discepolo Toda Josei (1900-1958). Il conflitto tra Makiguchi e il governo iniziò nel 1939, quando Makiguchi si oppose alla legge che imponeva ai corpi religiosi più piccoli di unirsi alle loro rispettive organizzazioni-madre o di raggrupparsi insieme. Nel 1934, sia Makiguchi che Toda furono imprigionati perché rifiutavano di adorare e venerare copie delle tavolette sacre del Grande Santurario di Ise dedicato alla dea shinto del sole, Amaterasu Omikami. Come Nichiren, fondatore di questa fede vissuto nel XIII secolo, Makiguchi, Toda e il loro piccolo gruppo rifiutavano drasticamente tutte le altre fedi religiose, incluse quelle delle altre scuole del buddhismo, dello Shintoismo e del Cristianesimo. Sebbene Makiguchi sia morto in prigione nel 1944 e sia ritenuto dagli attuali membri della Soka Gakkai un "martire della lotta contro la guerra", il gruppo da lui fondato continua a connotarsi per la denuncia a gran voce degli altri gruppi religiosi»
--Xinstalker (msg) 16:32, 11 giu 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Buddhismo giapponese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080528201125/http://www.tais.ac.jp/index.html per http://www.tais.ac.jp/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:19, 20 lug 2018 (CEST)