Indice
Crossleyia xanthophrys
Garrulo orecchie gialle | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Bernieridae |
Genere | Crossleyia Hartlaub, 1877 |
Specie | C. xanthophrys |
Nomenclatura binomiale | |
Crossleyia xanthophrys (Sharpe, 1875) |
Il garrulo orecchie gialle, noto anche come garrulo cigliagialle, ossilabe cigliagialle o cigliagialle malgascio (Crossleyia xanthophrys (Sharpe, 1875)) è un uccello della famiglia Bernieridae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie ascritta al genere Crossleyia Hartlaub, 1877[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome scientifico del genere, Crossleyia, è un omaggio ad Alfred Crossley, tassidermista ed esploratore attivo in Africa subsahariana che ottenne gli esemplari di questi uccelli poi utilizzati per la descrizione scientifica: il nome della specie, xanthophrys, deriva dall'unione delle parole greche ξανθος (xanthos, "giallo") ed οφρυς (ophrys/ophrus, "sopracciglio"), col significato di "dalle sopracciglia gialle".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Misura 15 cm di lunghezza, per 15,5-22,5 g di peso[3]
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e massiccio, muniti di testa allungata e squadrata, becco sottile e appuntito, ali arrotondate e coda piuttosto lunga e dall'estremità arrotondata.
Il piumaggio si presenta di color bruno-olivastro su fronte, vertice, nuca, mascherina, dorso, fianchi, ali, coda e sottocoda: la gola, le guance, i lati del collo, il petto ed il ventre sono gialli, e dello stesso colore (come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico) è un lungo sopracciglio che va dai lati del becco fin quasi alla parte posteriore della testa, schiarendosi distalmente, mentre il cerchio perioculare è nerastro.
Il becco è di colore rosa pallido con base nerastra[4]: gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre le zampe sono di color carnicino.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli diurni, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata al suolo alla ricerca di cibo, utilizzando il becco per smuovere detriti e sassolini in maniera tale da mettere allo scoperto le eventuali prede.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il garrulo cigliagialle è una specie insettivora, che si procaccia il cibo muovendosi sul terreno nel sottobosco.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di uccelli monogami, che si riproducono tra settembre e gennaio.
Il nido è formato da fili d'erba intrecciati, foglie di bambù e muschi[5]: al suo interno la femmina depone 2-4 uova, che vengono covate per due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi che vengono accuditi da ambedue i genitori per circa un mese e mezzo.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è endemica del Madagascar, del quale popola la fascia montana orientale da Tsaratanana ad Andohahela.
Vive nella foresta pluviale primaria con denso sottobosco e canopia chiusa, fra i 900 e i 2.300 m di quota[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Crossleyia xanthophrys, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bernieridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
- ^ a b (EN) Madagascar Yellowbrow (Crossleyia xanthophrys), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 13 marzo 2018.
- ^ BirdLife International (2013), Species factsheet: Crossleyia xanthophrys, su birdlife.org. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ del Hoyo J., Elliott A., Christie D., Handbook of the Birds of the World, vol. 11: Old World Flycatchers to Old World Warblers, Barcelona, Spain, Lynx Edicions, 2006.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Morris P. & Hawkins F., Birds of Madagascar: A Photographic Guide, Mountfield, UK, Pica Press, 1998, p. 316, ISBN 1-873403-45-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Crossleyia xanthophrys
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Crossleyia xanthophrys, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.