Indice
Carapa guianensis
Carapa guianensis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Carapa |
Specie | C. guianensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Carapa |
Specie | C. guianensis |
Nomenclatura binomiale | |
Carapa guianensis Aubl., 1775 | |
Nomi comuni | |
Andiroba | |
Areale | |
Carapa guianensis Aubl., 1775 è una specie della famiglia delle Meliaceae[1].
L'albero cresce nella regione amazzonica, nell'America centrale e nei Caraibi. È un albero alto con fogliame denso, che di solito cresce nella foresta pluviale tropicale lungo il bordo dei fiumi. Il legno ricorda il mogano e viene utilizzato in mobili di qualità.
L'olio di semi viene usato nella medicina tradizionale e come repellente per insetti.[2][3][4]
Olio
[modifica | modifica wikitesto]L'olio contenuto nella mandorla di andiroba, noto come olio di granchio o olio di carap, è giallo chiaro ed estremamente amaro. Se sottoposto a una temperatura inferiore a 25 °C si solidifica, con una consistenza simile a quella della vaselina. Contiene oleina, palmitina e glicerina.
L'olio è utilizzato in Brasile per proteggere i mobili dalle termiti e da altri insetti xilofagi. L'Andiroba è originaria dell'Amazzonia ed è ampiamente utilizzata dalle popolazioni indigene della regione settentrionale del Brasile.[5] L'olio e i grassi della mandorla vengono estratti e utilizzati per la produzione di repellenti per insetti e composti per la medicina tradizionale.[3][4][5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Carapa guianensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ A Roy e S Saraf, Limonoids: Overview of significant bioactive triterpenes distributed in plants kingdom, in Biological & Pharmaceutical Bulletin, vol. 29, n. 2, 2006, pp. 191–201, DOI:10.1248/bpb.29.191, PMID 16462017.
- ^ a b F. A. De Mendonça, K. F. Da Silva, K. K. Dos Santos, K. A. Ribeiro Júnior e A. E. Sant'Ana, Activities of some Brazilian plants against larvae of the mosquito Aedes aegypti, in Fitoterapia, vol. 76, 7–8, 2005, pp. 629–36, DOI:10.1016/j.fitote.2005.06.013, PMID 16253435.
- ^ a b O. S. Silva, P. R. Romão, R. D. Blazius e J. S. Prohiro, The use of andiroba Carapa guianensis as larvicide against Aedes albopictus, in Journal of the American Mosquito Control Association, vol. 20, n. 4, 2004, pp. 456–7, PMID 15669392.
- ^ a b M. L. Hammer e E. A. Johns, Tapping an Amazônian plethora: Four medicinal plants of Marajó Island, Pará (Brazil), in Journal of Ethnopharmacology, vol. 40, n. 1, 1993, pp. 53–75, DOI:10.1016/0378-8741(93)90089-n, PMID 8246531.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carapa guianensis
- Wikispecies contiene informazioni su Carapa guianensis