Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Beatriz_Stix-Brunell
Beatriz_Stix-Brunell
Beatriz Stix-Brunell - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Formazione
    • 1.2 Carriera
  • 2 Repertorio
    • 2.1 Ruoli creati
  • 3 Premi
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Beatriz Stix-Brunell

  • English
  • 日本語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Beatriz Eugenia Stix-Brunell

Beatriz Eugenia Stix-Brunell (Miami, 1993) è un'ex ballerina statunitense.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Stix-Brunell è nata a Miami e cresciuta a New York City. Suo padre lavora nel settore finanziario e sua madre è una designer di interni. Ha iniziato a studiare balletto all'età di sette anni presso la School of American Ballet. Ha anche frequentato la Nightingale Bamford School. All'età di 12 anni, ha frequentato la Paris Opera Ballet School. Sua madre e suo fratello si trasferirono a Parigi. Quando Stix-Brunell è arrivata per la prima volta, non parlava francese, ma è riuscita a impararlo in tre mesi. Dopo un anno a Parigi, sebbene fosse la prima classificata nella sua classe, tornò a New York per allenarsi privatamente e continuò a studiare a Nightingale-Bamford.[1]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

All'età di 14 anni, Stix-Brunell ha fatto un'audizione per la compagnia di Christopher Wheeldon Morphoses dopo aver visto un volantino sulla compagnia che reclutava ballerini ed è stato invitato a unirsi alla compagnia da Wheeldon.

Stix-Brunell ha incontrato Dame Monica Mason, allora direttrice artistica del Royal Ballet, quando Morphoses è andato in tournée a Londra. Hanno iniziato uno scambio di e-mail. Nel 2010, all'età di 17 anni, Mason ha offerto a Stix-Brunell un contratto per l'azienda, senza un'audizione. È entrata a far parte dell'azienda come artista lo stesso anno. Ha fatto il suo debutto principale mentre era ancora un'artista, ballando il ruolo principale in Alice's Adventures in Wonderland di Wheeldon, sostituendo Marianela Nuñez che era infortunata. Poche settimane dopo, è intervenuta al posto di Lauren Cuthbertson quando ha dovuto ritirarsi da Il principe delle pagode. Durante il suo primo anno a Londra, ha completato il liceo tramite Skype.

Stix-Brunell è diventata Solista nel 2012, saltando il grado di Prima Artista, e Prima Solista nel 2016. Si è ritirata dalle scene nel luglio 2021.[2]

I ruoli che si è esibita con la compagnia includono Juliet in Romeo and Juliet, The Young Girl in The Two Pigeons, Sugar Plum Fairy in Lo Schiaccianoci, e ruoli da protagonista in Jewels di George Balanchine.[1][3][4][5]

Repertorio

[modifica | modifica wikitesto]
Durante le prove per "Manon"
  • Alice in Alice's Adventures in Wonderland
  • Sugar Plum Fairy in The Nutcracker
  • Perdita in The Winter’s Tale
  • The Young Girl in The Two Pigeons
  • Olga in Onegin
  • Grand Duchess Tatiana in Anastasia
  • Mitzi Caspar in Mayerling
  • Lilac Fairy, Fairy of the Enchanted Garden and Florestan’s Sister in The Sleeping Beauty
  • The After the Rain pas de deux
  • Swan Lake
  • Concerto
  • Manon
  • Ballo della regina
  • La Sylphide
  • Within the Golden Hour
  • Polyhymnia’s variation from Apollo
  • Polyphonia

Ruoli creati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Commedia
  • Young Shepherdess in The Winter’s Tale
  • ‘Trespass’ (Metamorphosis: Titian 2012)
  • Untouchable
  • Corybantic Games
  • Woolf Works

Premi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Outstanding Female Performance (Classical) nel 2012 ai Critics’ Circle National Dance Awards - Nominata

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Beatriz Stix-Brunell — People — Royal Opera House, su roh.org.uk. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Nuria Cremer-Vazquez, Nuria Cremer-Vazquez, Beatriz Stix-Brunell Is Swapping Her Ballet Shoes for Books, su Dance Magazine, 5 luglio 2021. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) A Touch of Magic: American Prodigy Beatriz Stix-Brunell Comes Into Her Own at The Royal Ballet, su Pointe, 24 settembre 2012. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) The Ballet Association, Beatriz Stix-Brunell 2017, su The Ballet Association. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  5. ^ (EN) Beatrix Stix-Brunell: A Prodigy Grows Up, su Pointe, 12 maggio 2011. URL consultato il 21 ottobre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beatriz Stix-Brunell

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • ROH. a female pas de deux by beatriz stix-brunell and yasmine naghdi
  • ROH, People
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9679064 · ISNI (EN) 0000 0000 5054 7494 · LCCN (EN) no2009004384
  Portale Biografie
  Portale Danza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beatriz_Stix-Brunell&oldid=137135380"
Categorie:
  • Danzatori statunitensi
  • Nati nel 1993
  • Nati a Miami
Categorie nascoste:
  • Persone senza secolo
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 gen 2024 alle 12:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022