Automotrici FS E.10 ed E.60
FS E.10 / E.60 | |
---|---|
Automotrice | |
Automotrice E.10, conservata al museo di Pietrarsa | |
Anni di costruzione | 1932 |
Anni di esercizio | 1932-1951 |
Quantità prodotta | 8 (E.10) 16 (E.60) |
Costruttore | Breda (parte meccanica) CGE (parte elettrica) |
Lunghezza | 21040 mm |
Scartamento | 1 435 mm |
Interperno | 14 200 mm |
Passo dei carrelli | 2 770 mm |
Massa in servizio | 64 t |
Rodiggio | Bo'Bo' |
Diametro ruote motrici | 1 060 mm |
Rapporto di trasmissione | 24/60 |
Potenza continuativa | 615 kW |
Velocità massima omologata | 110 km/h |
Alimentazione | 650 V cc, a terza rotaia |
Tipo di motore | CT 301 A |
Dati tratti da:
Cornolò, p. 44 |
Le automotrici E.10 ed E.60 delle Ferrovie dello Stato erano una serie di automotrici elettriche, con alimentazione a terza rotaia, progettate per l'utilizzo sulle linee varesine.
Le due serie erano tecnicamente identiche, e si distinguevano solo per un diverso allestimento interno (le E.10 erano di 1ª classe, le E.60 miste di 1ª e 3ª classe), a cui corrispondeva una diversa disposizione dei finestrini[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine degli anni venti, le elettromotrici dei gruppi E.10, E.15 ed E.20, utilizzate sulle linee varesine elettrificate a terza rotaia, non erano più in grado di fornire un servizio adeguato: oltre alla concezione estremamente spartana, erano penalizzate dalle scarse prestazioni di potenza e velocità[2].
Le Ferrovie dello Stato decisero quindi di sostituire tali elettromotrici, tutte a cassa di legno, con unità più moderne a cassa metallica[3]. Il disegno delle nuove vetture ricordava molto quello delle carrozze "tipo 1921", con gli opportuni rinforzi per sostenere il peso delle apparecchiature elettriche[3].
Le elettromotrici vennero consegnate nel 1933 e realizzate in due versioni: il gruppo E.10, costituito di 8 unità numerate EAiz 100 ÷ 107, di sola prima classe[1], e il gruppo E.60, costituito di 16 unità numerate EACiz 600 ÷ 615, miste di prima e terza classe[4].
Tutte le unità furono costruite dalla Breda, con equipaggiamento elettrico CGE; i carrelli erano in parte costruiti dalla Breda, in parte dalle OM[5].
Le nuove elettromotrici presero servizio sulle linee varesine, sostituendo completamente i vecchi rotabili; sulla "metropolitana FS" di Napoli (anch'essa elettrificata a terza rotaia) effettuarono invece solo prove saltuarie, in quanto per questa linea era in previsione la conversione alla linea aerea a 3 kV, effettivamente avvenuta nel 1935[6].
Le E.10 ed E.60 prestarono servizio sulle linee varesine fino alla loro conversione al sistema a linea aerea a 3 kV[6]; nel 1950-51 vennero equipaggiate con pantografo e ricostruite nell'equipaggiamento elettrico, così da poter essere utilizzate con il nuovo sistema. In seguito alla trasformazione vennero riclassificate nel gruppo E.623, mantenendo gli stessi numeri progressivi[7].
Rimorchiate
[modifica | modifica wikitesto]Oltre alle elettromotrici, vennero realizzate 3 serie di rimorchiate, tutte bidirezionali e con cabina di guida a entrambe le estremità.
Una serie era costituita da 17 vetture di 1ª e 3ª classe, con cassa e allestimento interno identici alle motrici E.60. Queste rimorchiate erano numerate eACiz 650 ÷ 666[4].
Un'altra serie era composta di 43 vetture di sola 3ª classe, classificate eCiz 300 ÷ 342[4].
Infine, vi erano 6 rimorchiate allestite come bagagliaio, con scompartimento postale, classificate eDUiz 900 ÷ 905[8].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Cornolò, Automotrici elettriche. Dalle origini al 1983, (ristampa anastatica di Automotrici elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1985), Ponte San Nicolò (PD), Duegi Editrice, 2011, ISBN 88-95096-05-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle automotrici FS E.10 ed E.60